NVIDIA GeForce RTX 2060 SUPER

NVIDIA GeForce RTX 2060 SUPER nel 2025: è ancora una scelta valida?
Panoramica delle capacità, delle prestazioni e raccomandazioni pratiche
1. Architettura e caratteristiche chiave: Turing — la base della rivoluzione
La scheda grafica GeForce RTX 2060 SUPER, rilasciata nel 2019, si basa sull'architettura Turing — la prima generazione di GPU NVIDIA con supporto per il ray tracing hardware. Nonostante l'età, questo modello mantiene la sua rilevanza grazie a una serie di innovazioni:
- Processo produttivo a 12nm di TSMC: Efficienza energetica ottimizzata e densità di transistor.
- Core RT: Gestiscono il ray tracing in tempo reale, fondamentale per un'illuminazione e riflessi realistici.
- Core Tensor: Accelera l'esecuzione degli algoritmi AI, incluso DLSS (Deep Learning Super Sampling).
- Supporto per RTX e DLSS 2.0: Anche nel 2025 molti giochi (per esempio, Cyberpunk 2077, Alan Wake 2) utilizzano queste tecnologie per aumentare i frame al secondo senza perdita di dettagli.
- FidelityFX Super Resolution (FSR) di AMD: Anche se FSR è sviluppato dai concorrenti, la RTX 2060 SUPER è compatibile, ampliando così l'elenco delle ottimizzazioni.
La scheda supporta anche DirectX 12 Ultimate e Vulkan RT, garantendo compatibilità con i moderni motori di gioco.
2. Memoria: GDDR6 e equilibrio tra velocità
La RTX 2060 SUPER è dotata di 8 GB di memoria GDDR6 con un bus di 256 bit. La larghezza di banda raggiunge 448 GB/s, che è del 33% superiore rispetto alla RTX 2060 base (336 GB/s). Ciò consente di:
- Lavorare comodamente con texture ad alta risoluzione nei giochi e nelle applicazioni professionali.
- Minimizzare i cali di FPS in scene con un gran numero di oggetti.
- Eseguire progetti in 1440p (2K) senza un significativo abbassamento delle prestazioni.
A titolo di confronto: la Radeon RX 5700 XT (2019) offriva una quantità analoga di GDDR6, ma con un bus più stretto di 256 bit e una larghezza di banda di 448 GB/s, mantenendo il parità.
3. Prestazioni nei giochi: da Full HD a 4K
Nel 2025, la RTX 2060 SUPER rimane una scelta affidabile per 1080p e 1440p. Esempi di FPS medi (su impostazioni elevate, senza attivare il ray tracing):
- Cyberpunk 2077: 65–70 FPS (1080p), 45–50 FPS (1440p).
- Elden Ring: 75 FPS (1080p), 55 FPS (1440p).
- Call of Duty: Warzone: 90 FPS (1080p), 65 FPS (1440p).
Con l'attivazione del ray tracing, le prestazioni calano tra il 30% e il 40%, ma DLSS 2.0 compensa le perdite:
- In Cyberpunk 2077 con RT Medio + DLSS Qualità: 50 FPS (1080p).
- In Control con RT Alto + DLSS Bilanciato: 60 FPS (1440p).
Per il 4K, la scheda è adatta solo per progetti meno esigenti (ad esempio Fortnite, Rocket League) o utilizzando FSR/DLSS in modalità Performance.
4. Compiti professionali: non solo giochi
Grazie a 1920 core CUDA e supporto per OpenCL, la RTX 2060 SUPER gestisce:
- Editing video: Il rendering in DaVinci Resolve e Premiere Pro è accelerato del 20–30% rispetto alla GTX di serie 10.
- Modellazione 3D: In Blender e Maya, la scheda dimostra risultati simili a quelli della RTX 3050 (ma inferiore ai nuovi modelli RTX 40).
- Calcoli scientifici: Il supporto CUDA consente di utilizzarla nel machine learning (a livello base) e nelle simulazioni.
Tuttavia, per carichi di lavoro seri (ad esempio, rendering 8K) è meglio scegliere schede con maggiore capacità di memoria e supporto per PCIe 4.0.
5. Consumo energetico e raffreddamento: cosa considerare
- TDP: 175 W. Per un sistema con RTX 2060 SUPER è raccomandato un alimentatore di 500–550 W (ad esempio, Corsair CX550).
- Temperature: Il modello di riferimento si scalda fino a 70–75°C sotto carico. Le versioni con dissipatori personalizzati (ASUS Dual, MSI Gaming X) riducono il riscaldamento a 65°C.
- Case: Requisiti minimi — 2 slot di espansione e buona ventilazione. Ideale — un case con 3–4 ventilatori (NZXT H510, be quiet! Pure Base 500).
La scheda non richiede raffreddamento a liquido, ma è obbligatoria una pulizia regolare dalla polvere.
6. Confronto con i concorrenti: AMD e NVIDIA
Nel 2025, la RTX 2060 SUPER compete con:
- AMD Radeon RX 6600 XT: Più economica ($250), ma inferiore nel ray tracing e senza un equivalente DLSS.
- NVIDIA RTX 3050: Costa $270, offre DLSS 3.0, ma ha solo 8 GB di GDDR6 e prestazioni inferiori in 1440p.
- Intel Arc A750: Prezzo di $230, buone per DirectX 12, ma i driver sono ancora instabili.
La RTX 2060 SUPER vince la sfida rispetto ai modelli simili nel supporto delle tecnologie RTX, ma perde rispetto ai nuovi modelli budget in termini di efficienza energetica.
7. Consigli pratici: come evitare problemi
- Alimentatore: Non risparmiate — scegliete modelli con certificazione 80+ Bronze (EVGA 500 BQ, Seasonic S12III).
- Compatibilità: La scheda funziona con PCIe 3.0, ma è compatibile anche con PCIe 4.0/5.0 (senza perdite di prestazioni).
- Driver: Aggiornate regolarmente GeForce Experience. Per i giochi più vecchi è possibile utilizzare i Driver Studio.
- Overclocking: Un overclocking moderato (ad esempio, +150 MHz sul core) fornirà un incremento del 5–7% degli FPS, ma aumenterà il consumo energetico.
8. Pro e contro della RTX 2060 SUPER
Pro:
- Ottimo rapporto qualità-prezzo ($250–300) e prestazioni.
- Supporto per DLSS e ray tracing.
- Affidabilità e architettura collaudata nel tempo.
Contro:
- Prestazioni limitate in 4K.
- Consumo energetico elevato secondo gli standard del 2025.
- Mancanza di supporto hardware per DLSS 3.0.
9. Conclusioni finali: a chi è adatta questa scheda?
La RTX 2060 SUPER nel 2025 è una scelta per:
- Videogiocatori con monitor 1080p/1440p, desiderosi di giocare con impostazioni elevate e ray tracing.
- Professionisti budget: Montatori e designer che non hanno bisogno di GPU di alta gamma.
- Proprietari di vecchi PC, che aggiornano il sistema senza sostituire l'alimentatore.
Se cercate una scheda "per un paio d'anni" fino al passaggio a sistemi PCIe 5.0 e DDR5 — la RTX 2060 SUPER è ancora un'opzione valida. Ma per 4K e i più recenti giochi AAA (ad esempio, GTA VI), è meglio considerare la RTX 4070 o la RX 7700 XT.