AMD Radeon RX 590

AMD Radeon RX 590 nel 2025: vale la pena acquistarla? Analisi completa
Introduzione
Nel 2024-2025, il mercato delle schede grafiche sta vivendo un boom tecnologico: il ray tracing, gli upscaler basati su intelligenza artificiale e le architetture a 3–5 nm sono diventati standard. Tuttavia, anche a distanza di 7 anni dal lancio, l'AMD Radeon RX 590 continua a catturare l'attenzione dei gamer con budget limitato. Qual è il suo segreto e quanto è attuale oggi? Scopriamolo nei dettagli.
1. Architettura e caratteristiche chiave
Architettura Polaris: l'eredità del 2018
La RX 590 è costruita su un'architettura Polaris aggiornata (nome in codice Polaris 30), che rappresenta una versione ottimizzata delle Polaris 10/20. La scheda utilizza un processo tecnologico a 12 nm di GlobalFoundries — un passo avanti rispetto ai predecessori a 14 nm (RX 580), ma lontano dalle moderne soluzioni a 5 nm dell'AMD RDNA 3.
Tecnologie e funzionalità
- FidelityFX Suite: Supporto per il pacchetto di tecnologie aperte AMD, inclusa FSR 1.0 (FidelityFX Super Resolution). Nel 2025, FSR 3.0 e Fluid Motion Frames non sono disponibili per la RX 590 a causa di limitazioni hardware.
- Assenza di ray tracing hardware: Come tutte le schede Polaris, la RX 590 non supporta i core RT, rendendola inadatta per giochi con ray tracing in tempo reale.
- FreeSync: Compatibilità con la sincronizzazione adattiva tramite DisplayPort e HDMI.
2. Memoria: GDDR5 nell'era del GDDR6X
Caratteristiche della memoria
- Capacità: 8 GB di GDDR5 — sufficienti per la maggior parte dei giochi del 2025 a impostazioni medie.
- Bus e larghezza di banda: Il bus a 256 bit fornisce 256 GB/s (frequenza della memoria — 8 GHz). A titolo di confronto, le moderne schede budget con GDDR6 (ad esempio, RX 6600) offrono fino a 448 GB/s.
Influenza sulle prestazioni
GDDR5 è inferiore in termini di efficienza energetica e velocità, ma grazie al grande volume di memoria (8 GB), la RX 590 evita problemi di mancanza di VRAM in giochi come Hogwarts Legacy o Starfield a impostazioni medie. Tuttavia, in 4K o con texture HD, potrebbero verificarsi cadute.
3. Prestazioni nei giochi: cosa mostra nel 2025?
1080p: gaming confortevole
- Cyberpunk 2077: FPS medio 35–40 (impostazioni medie, FSR 1.0 su “Qualità”).
- Fortnite: 60–70 FPS (impostazioni alte, senza ray tracing).
- Apex Legends: 75–85 FPS (impostazioni alte).
1440p: variante di compromesso
Per la risoluzione 2560×1440, sarà necessario abbassare le impostazioni a medie:
- Elden Ring: 45–50 FPS (FSR 1.0 attivato).
- Call of Duty: Warzone: 50–55 FPS.
4K: solo per progetti poco esigenti
Nei giochi come CS2 o Dota 2 è possibile raggiungere 60 FPS a impostazioni alte, ma nei titoli AAA il 4K non è disponibile senza seri compromessi.
Ray tracing: non supportato
Tentativi di eseguire giochi con ray tracing (ad esempio, Alan Wake 2) portano a un calo degli FPS sotto 20 anche a impostazioni basse.
4. Compiti professionali: capacità di base
Montaggio video e rendering
- DaVinci Resolve: Lavorare con progetti in 1080p con preset di base è possibile, ma la timeline in 4K genererà ritardi.
- Blender: Il supporto OpenCL consente di utilizzare la RX 590 per un semplice rendering, ma la velocità è 2–3 volte inferiore rispetto alle moderne Radeon RX 7600.
Calcoli scientifici
La scheda è adatta per l'addestramento di semplici reti neurali tramite ROCm (il supporto è limitato) o per compiti in MATLAB, ma i suoi 3.2 TFLOPS di potenza (FP32) sono deboli per ricerche serie.
5. Consumo energetico e dissipazione di calore
TDP e requisiti per l'alimentatore
- TDP: 225 W — un valore elevato anche per il 2025.
- Alimentatore: Minimo 500 W (si suggerisce 550 W con certificazione 80+ Bronze).
Raffreddamento e case
- Temperature: I modelli di riferimento tendono a surriscaldarsi (fino a 85°C sotto carico).
- Consigli: Case con 3–4 ventole, ventilazione obbligatoria dal basso (se la scheda è installata orizzontale).
6. Confronto con i concorrenti
Analoghi del 2025
- AMD Radeon RX 6600: A $200–250 offre 8 GB di GDDR6, supporto per FSR 3.0 e prestazioni superiori di 1.5 volte.
- NVIDIA RTX 3050 6GB: $180–220, DLSS 3.5, ray tracing, ma solo 6 GB di memoria.
- Intel Arc A580: $170–200, 8 GB di GDDR6, buon supporto per DX12, ma driver deboli per giochi più vecchi.
Conclusione: La RX 590 è inferiore alle moderne schede budget, ma può essere vantaggiosa se acquistata a meno di $150.
7. Consigli pratici
Alimentatore
- Minimo 500 W con due connettori da 8 pin. Evita modelli non di marca a basso costo.
Compatibilità
- Piattaforma: Compatibile con PCIe 3.0 e 4.0 (le prestazioni non sono limitate).
- Driver: Usa Adrenalin 23.x (gli ultimi disponibili per GCN 4.0). Supporto per nuovi giochi tramite patch, ma alcuni progetti del 2024-2025 potrebbero non essere ottimizzati.
8. Pro e contro
Pro:
- Prezzo basso ($120–150 per un nuovo nel 2025).
- 8 GB di memoria — sufficienti per la maggior parte dei giochi.
- Supporto per FSR 1.0 e FreeSync.
Contro:
- Alto consumo energetico.
- Assenza di ray tracing e FSR 3.0.
- Architettura obsoleta.
9. Conclusione finale: a chi conviene la RX 590?
Questa scheda grafica è una scelta per:
- Gamer budget che giocano in 1080p a impostazioni medie.
- Possessori di vecchi PC che cercano un upgrade senza sostituire l'alimentatore.
- Appassionati che costruiscono sistemi retro basati su Windows 10.
Perché no? Se intendi giocare a titoli di nuova generazione nel 2025 con ray tracing o desideri un “margine” per il futuro — è meglio investire di più per una RX 6600 o RTX 3050.
Conclusione
L'AMD Radeon RX 590 nel 2025 è un esempio di un “veterano sopravvissuto”. Non sorprende per prestazioni, ma rimane un'opzione accessibile per compiti poco esigenti. Come soluzione temporanea o parte di un build a budget — merita di essere considerata, ma il tempo avanza: è ora di guardare ai moderni analoghi.