NVIDIA GeForce GT 1030

NVIDIA GeForce GT 1030

NVIDIA GeForce GT 1030 nel 2025: GPU economico per compiti poco impegnativi

Panoramica delle capacità, prestazioni e valore pratico della scheda grafica


Architettura e caratteristiche principali

La NVIDIA GeForce GT 1030, rilasciata nel 2017, si basa sull'architettura Pascal. Nonostante la sua età, questo modello è ancora disponibile in commercio come soluzione economica. La scheda è costruita con un processo tecnologico a 14 nm, il che garantisce un modesto consumo energetico. Tuttavia, non supporta tecnologie moderne come il ray tracing RTX o il DLSS— queste funzioni sono apparse in architetture più recenti come Turing e Ampere. Anche il FidelityFX di AMD non è supportato, rendendo la GT 1030 orientata esclusivamente a compiti di base.

Una caratteristica chiave della GT 1030 è il minimalismo. È dotata di 384 core CUDA, sufficienti per lavorare con applicazioni da ufficio e grafica semplice. È la scelta ideale per chi non ha bisogno di elevate prestazioni, ma dà priorità al silenzio e alla compattezza.


Memoria: valori modesti

La GT 1030 utilizza 2 GB di memoria GDDR5 (in alcune versioni iniziali — DDR4, ma è meglio evitarle). Il bus di memoria è a 64 bit, con una larghezza di banda di 48 GB/s. Per fare un confronto: anche le GPU più economiche e moderne nel 2025 offrono un bus a 128 bit e 6-8 GB di GDDR6.

La capacità di memoria è sufficiente per lavorare a risoluzioni di 1080p, ma in giochi con requisiti elevati per le texture (ad esempio, Cyberpunk 2077 o Starfield) risulta insufficiente. La scheda è adatta per eseguire progetti più datati o giochi indie, dove 2 GB non rappresentano un limite critico.


Prestazioni nei giochi: aspettative realistiche

La GT 1030 è una GPU per compiti leggeri. Nel 2025, le sue capacità di gioco si presentano così:

- CS:GO / Dota 2: 60-80 FPS con impostazioni medie a 1080p.

- Fortnite: 30-40 FPS con impostazioni basse.

- The Witcher 3: 25-30 FPS con impostazioni minime.

- Progetti AAA moderni (ad esempio, GTA VI): l'esecuzione è possibile solo in 720p con impostazioni basse, e gli FPS raramente superano i 20-25 fotogrammi.

Il supporto per 4K o 1440p è praticamente assente— la scheda è progettata per 1080p. Il ray tracing non è disponibile a causa dell'assenza di core RT.


Compiti professionali: applicabilità limitata

Per il montaggio video in 1080p, la GT 1030 può gestire progetti di base in DaVinci Resolve o Adobe Premiere, ma il rendering richiederà molto tempo. Nel modellamento 3D (Blender, AutoCAD), la scheda è adatta solo per scopi di apprendimento o per lavorare con scene semplici grazie al supporto CUDA.

Calcoli scientifici basati su CUDA/OpenCL sono possibili, ma la bassa potenza dei core la rende inadeguata per simulazioni complesse. In questo segmento, è meglio considerare schede con un numero maggiore di core, come la GTX 1650 o la RTX 3050.


Consumo energetico e dissipazione del calore

Il TDP della GT 1030 è di 30 W, il che permette di non necessitare di alimentazione supplementare— è sufficiente uno slot PCIe. La scheda è disponibile in due varianti:

- Raffreddamento passivo (senza ventola)— adatta per mini-PC e HTPC.

- Raffreddamento attivo— sistema a singolo dissipatore, quasi silenziosa sotto carico.

Consigli per i case: anche modelli compatti con una sola ventola di scocca garantiranno un flusso d'aria sufficiente. Evitate sistemi completamente chiusi senza ventilazione.


Confronto con i concorrenti

Nel 2025, la GT 1030 compete con:

- AMD Radeon RX 550 (4 GB): prezzo simile ($60-70), ma prestazioni leggermente superiori in DirectX 12.

- Intel Arc A380 (6 GB): più costosa ($100-120), ma supporta AV1 e API moderne.

- NVIDIA GTX 1650 (4 GB): costa $130-150, ma è 2-3 volte più potente.

La GT 1030 vince solo in termini di prezzo (modelli nuovi— $50-70) ed efficienza energetica. Per i giochi, è preferibile la RX 550 o una GTX 1050 Ti usata.


Consigli pratici

- Alimentatore: basta un 300 W (anche per build con processori di livello Core i3/Ryzen 3).

- Compatibilità: PCIe 3.0 x4. Supporta Windows 10/11 e Linux, ma i driver potrebbero non essere aggiornati dopo il 2025.

- Driver: utilizzate i driver Studio per lavorare in applicazioni professionali.


Pro e contro

Pro:

- Prezzo basso ($50-70).

- Minimo consumo energetico.

- Funzionamento silenzioso (specialmente le versioni passive).

Contro:

- Basse prestazioni nei giochi moderni.

- Solo 2 GB di memoria.

- Mancanza di supporto per DLSS, RTX e altre tecnologie moderne.


Conclusione finale: a chi si adatta la GT 1030?

Questa scheda grafica è una scelta per:

1. PC da ufficio e HTPC: funzionamento silenzioso, supporto per video 4K tramite HDMI 2.0.

2. Sistemi di gioco economici: per giochi indie o progetti degli anni 2010.

3. GPU di riserva: se la scheda principale si guasta e il budget è limitato.

Nel 2025, la GT 1030 appare obsoleta, ma il suo prezzo basso e la disponibilità mantengono una nicchia. Per qualsiasi compito serio, è meglio spendere $30-50 in più per modelli più moderni.


Di base

Nome dell'etichetta
NVIDIA
Piattaforma
Desktop
Data di rilascio
May 2017
Nome del modello
GeForce GT 1030
Generazione
GeForce 10
Clock base
1228MHz
Boost Clock
1468MHz
Interfaccia bus
PCIe 3.0 x4
Transistor
1,800 million
TMUs
?
Le unità di mappatura texture (TMUs) servono come componenti della GPU, in grado di ruotare, scalare, distorcere immagini binarie e poi posizionarle come texture su qualsiasi piano di un dato modello 3D. Questo processo è chiamato mappatura texture.
24
Fonderia
Samsung
Dimensione del processo
14 nm
Architettura
Pascal

Specifiche della memoria

Dimensione memoria
2GB
Tipo di memoria
GDDR5
Bus memoria
?
La larghezza del bus di memoria si riferisce al numero di bit di dati che la memoria video può trasferire in un singolo ciclo di clock. Maggiore è la larghezza del bus, maggiore è la quantità di dati che può essere trasmessa istantaneamente. La larghezza del bus di memoria è un parametro cruciale della memoria video. La larghezza di banda della memoria si calcola così: Larghezza di banda della memoria = Frequenza della memoria x Larghezza del bus di memoria / 8.
64bit
Clock memoria
1502MHz
Larghezza di banda
?
La larghezza di banda della memoria si riferisce alla velocità di trasferimento dati tra il chip grafico e la memoria video. Si misura in byte al secondo e la formula per calcolarla è: larghezza di banda della memoria = frequenza di lavoro × larghezza del bus di memoria / 8 bit.
48.06 GB/s

Prestazioni teoriche

Tasso di pixel
?
Il tasso di riempimento dei pixel si riferisce al numero di pixel che una unità di elaborazione grafica (GPU) può renderizzare al secondo, misurato in MPixel/s o GPixel/s. È la metrica più comunemente usata per valutare le prestazioni di elaborazione dei pixel di una scheda grafica.
23.49 GPixel/s
Tasso di texture
?
Il tasso di riempimento della texture si riferisce al numero di elementi di mappa texture (texel) che una GPU può mappare su pixel in un secondo.
35.23 GTexel/s
FP16 (metà)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri in virgola mobile a metà precisione (16 bit) vengono utilizzati per applicazioni come l'apprendimento automatico, dove è accettabile una precisione inferiore.
17.62 GFLOPS
FP64 (doppio)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri in virgola mobile a doppia precisione (64 bit) sono richiesti per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'alta precisione.
35.23 GFLOPS
FP32 (virgola mobile)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri a virgola mobile a precisione singola (32 bit) vengono utilizzati per attività comuni di elaborazione grafica e multimediale, mentre i numeri a virgola mobile a precisione doppia (64 bit) sono necessari per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'elevata precisione. I numeri a virgola mobile a mezza precisione (16 bit) vengono utilizzati per applicazioni come l'apprendimento automatico, dove è accettabile una precisione inferiore.
1.104 TFLOPS

Varie

Conteggio SM
?
Più processori di streaming (SP), insieme ad altre risorse, formano un multiprocessore di streaming (SM), che è anche considerato come il nucleo principale di una GPU. Queste risorse aggiuntive includono componenti come i programmi di schedulazione warp, i registri e la memoria condivisa.
3
Unità di ombreggiatura
?
L'unità di elaborazione più fondamentale è il processore di streaming (SP), dove vengono eseguite istruzioni e compiti specifici. Le GPU eseguono il calcolo parallelo, il che significa che più SP lavorano contemporaneamente per elaborare i compiti.
384
Cache L1
48 KB (per SM)
Cache L2
512KB
TDP
30W
Versione Vulkan
?
Vulkan è un'API di grafica e calcolo multipiattaforma di Khronos Group, che offre prestazioni elevate e un basso sovraccarico della CPU. Consente agli sviluppatori di controllare direttamente la GPU, riduce il sovraccarico del rendering e supporta processori multi-threading e multi-core.
1.3
Versione OpenCL
3.0
OpenGL
4.6
DirectX
12 (12_1)
CUDA
6.1
Connettori di alimentazione
None
Modello Shader
6.4
ROPs
?
Il raster operations pipeline (ROPs) si occupa principalmente di gestire i calcoli di illuminazione e riflessione nei giochi, così come gestire effetti come l'anti-aliasing (AA), l'alta risoluzione, il fumo e il fuoco. Più esigenti sono gli effetti di anti-aliasing e illuminazione in un gioco, più alte sono le prestazioni richieste per i ROPs.
16
PSU suggerito
200W

Classifiche

Shadow of the Tomb Raider 2160p
Punto
1 fps
Shadow of the Tomb Raider 1440p
Punto
7 fps
Shadow of the Tomb Raider 1080p
Punto
12 fps
Battlefield 5 2160p
Punto
1 fps
Battlefield 5 1440p
Punto
17 fps
Battlefield 5 1080p
Punto
22 fps
FP32 (virgola mobile)
Punto
1.104 TFLOPS
3DMark Time Spy
Punto
1105
Blender
Punto
45.58
Vulkan
Punto
9614
OpenCL
Punto
10025
Hashcat
Punto
53248 H/s

Rispetto ad altre GPU

Shadow of the Tomb Raider 2160p / fps
39 +3800%
26 +2500%
15 +1400%
Shadow of the Tomb Raider 1440p / fps
95 +1257.1%
75 +971.4%
54 +671.4%
Shadow of the Tomb Raider 1080p / fps
141 +1075%
107 +791.7%
79 +558.3%
46 +283.3%
Battlefield 5 2160p / fps
46 +4500%
34 +3300%
Battlefield 5 1440p / fps
100 +488.2%
91 +435.3%
Battlefield 5 1080p / fps
139 +531.8%
122 +454.5%
90 +309.1%
FP32 (virgola mobile) / TFLOPS
1.16 +5.1%
1.072 -2.9%
1.029 -6.8%
3DMark Time Spy
5182 +369%
3906 +253.5%
2755 +149.3%
1769 +60.1%
Blender
1506.77 +3205.8%
848 +1760.5%
194 +325.6%
Vulkan
69708 +625.1%
40716 +323.5%
18660 +94.1%
OpenCL
62821 +526.6%
38843 +287.5%
21442 +113.9%
11291 +12.6%
Hashcat / H/s
55260 +3.8%
55110 +3.5%
52572 -1.3%
49571 -6.9%