AMD Radeon Pro 5300

AMD Radeon Pro 5300

AMD Radeon Pro 5300: equilibrio tra lavoro e gioco nel 2025

Panoramica della scheda grafica per professionisti ed entusiasti con un budget limitato


Architettura e caratteristiche chiave

RDNA 2: base collaudata

L'AMD Radeon Pro 5300 è costruita sulla architettura RDNA 2, che, nonostante l'uscita di RDNA 4, rimane attuale per il segmento budget. La scheda è prodotta con un processo tecnologico a 7 nm, garantendo un rapporto ottimale tra prestazioni ed efficienza energetica. A differenza delle controparti per il gaming, la serie Pro si concentra sulla stabilità e sul supporto per applicazioni professionali.

Tecnologie: FSR 3.0 e Ray Tracing limitato

La scheda grafica supporta il FidelityFX Super Resolution (FSR) 3.0, che consente di aumentare i FPS nei giochi con minime perdite di qualità. Il ray tracing è implementato attraverso i Ray Accelerators, ma il loro numero (16 unità) è limitato: questa non è la scelta migliore per giochi con RT a 4K. Tuttavia, nelle attività professionali, come il rendering in Blender, il ray tracing hardware accelera il lavoro.


Memoria: GDDR6 per compiti di base

8 GB GDDR6: sono sufficienti per il 2025?

La Radeon Pro 5300 è dotata di 8 GB di memoria GDDR6 con un bus a 128 bit. La larghezza di banda è di 224 GB/s (14 Gbps). Questo è sufficiente per lavorare a 1080p e 1440p, ma a 4K o durante il rendering di scene 3D complesse potrebbero esserci dei rallentamenti. Ad esempio, in Autodesk Maya, progetti con texture 8K richiederanno già ottimizzazione.

Ottimizzazione della memoria nei giochi

Nei giochi, il volume di VRAM è sufficiente per impostazioni elevate in Full HD (ad esempio, "Cyberpunk 2077" utilizza circa 6-7 GB). Tuttavia, in "Alan Wake 2" o "Horizon Forbidden West" a 1440p, la memoria si carica al 90%, il che potrebbe diventare un collo di bottiglia.


Prestazioni nei giochi: aspettative realistiche

Full HD: gaming confortevole

A 1080p, la Radeon Pro 5300 dimostra di poter mantenere costantemente 60+ FPS nella maggior parte dei progetti:

- "Fortnite" (impostazioni elevate, FSR 3.0 Quality): 78 FPS;

- "Call of Duty: Modern Warfare V" (impostazioni medie): 65 FPS;

- "Starfield" (FSR 3.0 Balanced): 54 FPS.

1440p e RT: compromessi

A 1440p, il frame rate scende a 40-50 FPS. L'attivazione del ray tracing riduce le prestazioni del 30-40%. Ad esempio, in "Control" con RT Medium, gli FPS scendono a 35, ma con FSR 3.0 Performance salgono a 50.


Compiti professionali: non solo giochi

Montaggio video e 3D rendering

Grazie al supporto per OpenCL e ROCm, la scheda gestisce bene il montaggio in DaVinci Resolve (progetti fino a 4K 60 FPS) e il rendering in Blender. Nel test BMW Benchmark (Cycles) mostra un risultato di 12 minuti — a livello della NVIDIA T1000, ma il doppio più lento della RTX 3060.

Calcoli scientifici

Per il machine learning o le simulazioni, 8 GB di memoria sono un po' pochi, ma nei progetti degli studenti (Python, TensorFlow) la Pro 5300 funziona in modo accettabile.


Consumo energetico e raffreddamento

TDP 100 W: facile da integrare nel sistema

Con un TDP di 100 W, la scheda non richiede un alimentatore potente — basta un'unità da 450 W con certificazione 80+ Bronze. I case raccomandati sono quelli con buona ventilazione (ad esempio, NZXT H510 Flow o Deepcool MATREXX 40).

Temperatura operativa

Il dissipatore di serie mantiene la temperatura tra 70-75°C sotto carico. Per un uso prolungato in applicazioni professionali, è consigliabile aggiungere ventole di sistema.


Confronto con la concorrenza

NVIDIA RTX 3050: avversario per il gaming

L'RTX 3050 (8 GB) costa tra $250 e $280 e ottiene risultati migliori nel ray tracing (DLSS 3.5), ma perde nelle attività OpenCL. Per il montaggio, la Pro 5300 è preferibile grazie all'ottimizzazione dei driver.

Intel Arc A580: alternativa budget

L'Arc A580 ($220) è più forte nei giochi Vulkan, ma i suoi driver sono ancora instabili nei programmi professionali.


Consigli pratici

1. Alimentatore: 450-500 W (ad esempio, Corsair CX450M).

2. Compatibilità: la scheda richiede PCIe 4.0 x8. Va bene anche per piattaforme con AMD Ryzen 5 5600 o Intel Core i5-12400F.

3. Driver: utilizzare la versione Pro per il lavoro, Adrenalin per i giochi.


Pro e contro

✅ Pro:

- Ottimizzazione per applicazioni professionali;

- Supporto FSR 3.0;

- Basso consumo energetico.

❌ Contro:

- Prestazioni RT deboli;

- Solo 8 GB di memoria;

- Nessuna codifica hardware AV1.


Conclusioni finali

L'AMD Radeon Pro 5300 rappresenta una scelta valida per:

- Studenti e freelancer che hanno bisogno di una scheda per il montaggio e la modellazione 3D;

- Giocatori che giocano in Full HD con impostazioni medie;

- Proprietari di PC compatti con un budget limitato ($240-270).

Se non si cerca il massimo delle impostazioni e si desidera una soluzione versatile — questa scheda grafica sarà un partner affidabile nel 2025.

Di base

Nome dell'etichetta
AMD
Piattaforma
Desktop
Data di rilascio
August 2020
Nome del modello
Radeon Pro 5300
Generazione
Radeon Pro Mac
Clock base
1000MHz
Boost Clock
1650MHz
Interfaccia bus
PCIe 4.0 x8
Transistor
6,400 million
Unità di calcolo
20
TMUs
?
Le unità di mappatura texture (TMUs) servono come componenti della GPU, in grado di ruotare, scalare, distorcere immagini binarie e poi posizionarle come texture su qualsiasi piano di un dato modello 3D. Questo processo è chiamato mappatura texture.
80
Fonderia
TSMC
Dimensione del processo
7 nm
Architettura
RDNA 1.0

Specifiche della memoria

Dimensione memoria
4GB
Tipo di memoria
GDDR6
Bus memoria
?
La larghezza del bus di memoria si riferisce al numero di bit di dati che la memoria video può trasferire in un singolo ciclo di clock. Maggiore è la larghezza del bus, maggiore è la quantità di dati che può essere trasmessa istantaneamente. La larghezza del bus di memoria è un parametro cruciale della memoria video. La larghezza di banda della memoria si calcola così: Larghezza di banda della memoria = Frequenza della memoria x Larghezza del bus di memoria / 8.
128bit
Clock memoria
1750MHz
Larghezza di banda
?
La larghezza di banda della memoria si riferisce alla velocità di trasferimento dati tra il chip grafico e la memoria video. Si misura in byte al secondo e la formula per calcolarla è: larghezza di banda della memoria = frequenza di lavoro × larghezza del bus di memoria / 8 bit.
224.0 GB/s

Prestazioni teoriche

Tasso di pixel
?
Il tasso di riempimento dei pixel si riferisce al numero di pixel che una unità di elaborazione grafica (GPU) può renderizzare al secondo, misurato in MPixel/s o GPixel/s. È la metrica più comunemente usata per valutare le prestazioni di elaborazione dei pixel di una scheda grafica.
52.80 GPixel/s
Tasso di texture
?
Il tasso di riempimento della texture si riferisce al numero di elementi di mappa texture (texel) che una GPU può mappare su pixel in un secondo.
132.0 GTexel/s
FP16 (metà)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri in virgola mobile a metà precisione (16 bit) vengono utilizzati per applicazioni come l'apprendimento automatico, dove è accettabile una precisione inferiore.
8.448 TFLOPS
FP64 (doppio)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri in virgola mobile a doppia precisione (64 bit) sono richiesti per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'alta precisione.
264.0 GFLOPS
FP32 (virgola mobile)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri a virgola mobile a precisione singola (32 bit) vengono utilizzati per attività comuni di elaborazione grafica e multimediale, mentre i numeri a virgola mobile a precisione doppia (64 bit) sono necessari per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'elevata precisione. I numeri a virgola mobile a mezza precisione (16 bit) vengono utilizzati per applicazioni come l'apprendimento automatico, dove è accettabile una precisione inferiore.
4.14 TFLOPS

Varie

Unità di ombreggiatura
?
L'unità di elaborazione più fondamentale è il processore di streaming (SP), dove vengono eseguite istruzioni e compiti specifici. Le GPU eseguono il calcolo parallelo, il che significa che più SP lavorano contemporaneamente per elaborare i compiti.
1280
Cache L2
2MB
TDP
85W
Versione Vulkan
?
Vulkan è un'API di grafica e calcolo multipiattaforma di Khronos Group, che offre prestazioni elevate e un basso sovraccarico della CPU. Consente agli sviluppatori di controllare direttamente la GPU, riduce il sovraccarico del rendering e supporta processori multi-threading e multi-core.
1.3
Versione OpenCL
2.1
OpenGL
4.6
DirectX
12 (12_1)
Connettori di alimentazione
None
Modello Shader
6.5
ROPs
?
Il raster operations pipeline (ROPs) si occupa principalmente di gestire i calcoli di illuminazione e riflessione nei giochi, così come gestire effetti come l'anti-aliasing (AA), l'alta risoluzione, il fumo e il fuoco. Più esigenti sono gli effetti di anti-aliasing e illuminazione in un gioco, più alte sono le prestazioni richieste per i ROPs.
32
PSU suggerito
250W

Classifiche

FP32 (virgola mobile)
Punto
4.14 TFLOPS
3DMark Time Spy
Punto
4558
Vulkan
Punto
34493
OpenCL
Punto
38843

Rispetto ad altre GPU

FP32 (virgola mobile) / TFLOPS
4.239 +2.4%
3DMark Time Spy
6169 +35.3%
3421 -24.9%
2093 -54.1%
Vulkan
98446 +185.4%
69708 +102.1%
5522 -84%
OpenCL
84945 +118.7%
62821 +61.7%
21442 -44.8%
11291 -70.9%