NVIDIA GeForce GTX 770

NVIDIA GeForce GTX 770 nel 2025: nostalgia o scelta razionale?
Analisi delle possibilità e dei limiti della leggendaria scheda video in condizioni moderne
1. Architettura e caratteristiche chiave: Kepler nell'era di Ada Lovelace
La scheda video GeForce GTX 770, lanciata nel 2013, è costruita sull'architettura Kepler (chip GK104) con processo tecnologico a 28 nm. È stata uno dei primi modelli NVIDIA a supportare DirectX 11.2 e OpenGL 4.3. Tuttavia, nel 2025, le sue capacità appaiono obsolette:
- Mancanza di tecnologie moderne: la GTX 770 non supporta il ray tracing (RTX), DLSS, FidelityFX o funzioni analoghe. La sua funzionalità è limitata alle attività grafiche di base.
- Nuclei di calcolo: 1536 CUDA core e 128 texture units. A titolo di confronto, anche la budget RTX 4050 (2023) ha 2304 core e supporto per il rendering AI.
Nonostante ciò, la scheda riesce ancora a gestire tecnologie di rendering semplici, come NVIDIA PhysX, ma nel contesto dei giochi e delle applicazioni moderne il suo potenziale è esaurito.
2. Memoria: GDDR5 contro GDDR6X e HBM
La GTX 770 era dotata di memoria GDDR5 con capacità di 2 GB o 4 GB (a seconda della versione) e un bus di 256 bit. La larghezza di banda era di 224 GB/s, che nel 2025 è insufficiente anche per i giochi a impostazioni basse:
- Limitazioni della capacità: 2-4 GB di memoria video sono drasticamente insufficienti per i progetti moderni. Ad esempio, il gioco Cyberpunk 2077: Phantom Liberty (2023) richiede almeno 6 GB per funzionare a 1080p.
- Velocità di accesso: GDDR5 è nettamente inferiore a GDDR6X (serie RTX 40) e HBM2 (schede professionali AMD), il che porta a cali di FPS in scene ad alta dettaglio.
3. Prestazioni nei giochi: sopravvivenza nell'era del 4K e RTX
Nel 2025, la GTX 770 è adatta solo per progetti eSport poco impegnativi e giochi retro:
- CS2, Dota 2, Valorant: 60-90 FPS a impostazioni medie in 1080p.
- Apex Legends, Fortnite: 30-45 FPS a impostazioni basse (1080p).
- Titoli AAA moderni (Starfield, GTA VI): avviabili solo a preset minimi con frame rate inferiore a 30 FPS.
Supporto alle risoluzioni:
- 1080p: L'unica opzione confortevole.
- 1440p e 4K: Non raccomandati a causa della scarsità di memoria e della debolezza computazionale.
Ray tracing: Mancanza di supporto hardware. Le emulatori software (ad esempio, tramite Proton) riducono le prestazioni a livelli inaccettabili.
4. Compiti professionali: CUDA al limite
Per compiti di base la GTX 770 può ancora essere utile, ma il suo potenziale è limitato:
- Editing video: La modifica di video a 1080p in DaVinci Resolve o Premiere Pro è possibile, ma il rendering richiederà 3-4 volte più tempo rispetto a una RTX 3050.
- Modellazione 3D: Blender e Maya si avvieranno, ma scene complesse provocheranno ritardi.
- Calcoli scientifici: Supporto per CUDA e OpenCL disponibile, ma 1536 core Kepler sono significativamente più deboli rispetto alle soluzioni moderne (ad esempio, RTX 4060 ha 3072 core Ada Lovelace).
5. Consumo energetico e dissipazione di calore: il “vorace” veterano
- TDP: 230 W — tanto quanto una RTX 4070, ma con prestazioni doppie inferiori.
- Raccomandazioni per il raffreddamento: È obbligatorio un sistema con 2-3 ventole. Nei case compatti c'è il rischio di surriscaldamento (la temperatura può raggiungere i 85°C sotto carico).
- Alimentatore: Minimo 600 W con connettori 8+6 pin.
6. Confronto con i concorrenti: battaglie del passato
All'epoca, la GTX 770 competeva con AMD Radeon R9 280X (3 GB GDDR5). Oggi entrambe le schede sono ugualmente obsolete, ma AMD aveva un vantaggio in termini di capacità di memoria.
Analoghi moderni:
- NVIDIA GTX 1650 (4 GB GDDR6, 2020): Fino al 40% più veloce, consuma 75 W.
- AMD RX 6400 (4 GB GDDR6, 2022): Supporto per FSR, HDMI 2.1.
7. Consigli pratici: come dare nuova vita alla GTX 770 nel 2025
- Alimentatore: 600 W con certificazione 80+ Bronze.
- Compatibilità: PCIe 3.0 x16. Su schede madri con PCIe 4.0/5.0, la scheda funzionerà, ma senza incremento di velocità.
- Driver: Il supporto ufficiale è terminato. L'ultima versione è il Game Ready Driver 473.62 (2023). Per Windows 11/12 utilizzare driver modificati della comunità.
- Prezzo: Nuovi esemplari sono praticamente introvabili. Prezzo orientativo per l'usato — $50-$80.
8. Pro e contro: a chi si adatta?
Pro:
- Prezzo basso nel mercato dell'usato.
- Sufficiente per attività d'ufficio e giochi vecchi.
- Facile installazione (non richiede adattatori aggiuntivi).
Contro:
- Mancanza di supporto per API moderne (DirectX 12 Ultimate, Vulkan 1.3).
- Alto consumo energetico.
- Capacità di memoria limitata.
9. Conclusione: per chi è ancora rilevante la GTX 770 nel 2025?
Questa scheda video è una scelta per:
1. Appassionati di giochi retro, che assemblano PC per far girare progetti dal 2000 al 2010.
2. Soluzione temporanea in caso di guasto della scheda principale.
3. Assemblaggi budget per ufficio o navigazione web.
Tuttavia, per i giochi del 2025, l'editing professionale o il lavoro con AI, la GTX 770 non è adatta. Se il tuo budget è limitato a $100-$150, considera l'acquisto di una GTX 1660 Super o RX 6600 usate — offriranno da 3 a 4 volte le prestazioni a un prezzo simile.
Conclusione: la GTX 770 rimane un simbolo dell'era passata, ma il suo tempo è finito. Nel 2025 trova applicazione solo in nicchie ristrette, cedendo il passo a soluzioni più efficaci e tecnologiche.