AMD Radeon RX 460

AMD Radeon RX 460 nel 2025: veterano economico o soluzione obsoleta?
Introduzione
Nel 2025, la scheda video AMD Radeon RX 460 rimane una leggenda nel segmento economico, nonostante i suoi quasi dieci anni di età. Lanciata nel 2016, è ancora presente nelle configurazioni di aspiranti gamer e PC da ufficio. Ma quanto è ancora attuale nell'era del ray tracing e del upscaling tramite intelligenza artificiale? Scopriamolo nei dettagli.
1. Architettura e caratteristiche chiave
Architettura Polaris: la base della stabilità
La RX 460 è costruita sull'architettura GCN 4.0 (Graphics Core Next), nota come Polaris. È la prima generazione di AMD ottimizzata per l'efficienza energetica. Il processo tecnologico è di 14 nm (GlobalFoundries), che nel 2025 appare obsoleto rispetto ai chip RDNA 3 a 5 nm.
Limitazioni funzionali
La scheda non supporta il ray tracing (RT) hardware e le tecnologie proprietarie NVIDIA come il DLSS. Tuttavia, è compatibile con AMD FidelityFX, inclusi CAS (Contrast Adaptive Sharpening) e FSR 1.0 (FidelityFX Super Resolution), ma solo tramite aggiornamenti dei driver. FSR 2.0 e versioni successive non sono disponibili a causa delle limitazioni hardware.
Conclusione per il 2025: Polaris è un'architettura collaudata ma obsoleta. Adatta per compiti di base, ma non per le moderne "caratteristiche grafiche".
2. Memoria: capacità modeste
Tipologia e capacità
La RX 460 è dotata di GDDR5 (non confondere con GDDR6/X!) con una capacità di 2 o 4 GB. Il bus di memoria è di 128 bit, garantendo una larghezza di banda fino a 112 GB/s (per le versioni da 4 GB).
Impatto sui giochi
Nel 2025, anche 4 GB non sono sufficienti per i giochi AAA a impostazioni medie. Ad esempio, in "Cyberpunk 2077: Phantom Liberty" (2024) a 1080p, i caricamenti delle texture possono causare lag. D'altra parte, è adeguata per giochi indie (Hollow Knight: Silksong) o titoli competitivi (CS2, Valorant).
3. Prestazioni nei giochi: realtà del 2025
1080p: il minimo per il comfort
- CS2: 90-110 FPS a impostazioni basse.
- Fortnite: 45-55 FPS (Basso, FSR 1.0 Qualità).
- Hogwarts Legacy: 25-30 FPS (Basso, senza RT).
1440p e 4K: queste risoluzioni non sono praticabili. Anche con FSR 1.0 si può giocare solo a vecchi titoli come "The Witcher 3" (40-50 FPS a Medio, 1080p).
Ray tracing: manca il supporto hardware. I metodi software (ad esempio, tramite Proton su Linux) riducono gli FPS a valori ingiocabili.
4. Compiti professionali: ambizioni modeste
Fotoritocco
In Premiere Pro, la scheda gestisce il rendering a 1080p, ma le timeline a 4K possono risultare lagganti. Gli acceleratori basati su OpenCL funzionano, ma più lentamente rispetto a CUDA di NVIDIA.
Modellazione 3D
Blender e Maya possono essere avviati, ma scene complesse in Cycles richiedono pazienza. Buona per l'apprendimento, ma non per produzioni professionali.
Calcoli scientifici
Il supporto OpenCL consente di utilizzare la GPU nel machine learning con TensorFlow/PyTorch, ma solo per modelli didattici. Per compiti seri, è meglio affidarsi a schede più recenti.
5. Consumo energetico e dissipazione del calore
TDP e raccomandazioni
Il TDP della RX 460 è di 75 W, quindi non richiede alimentazione supplementare (alimentazione tramite PCIe x16). È l'opzione ideale per case compatti e alimentatori a bassa potenza.
Raffreddamento
Anche nel 2025, i modelli passivi e a singolo slot (ad esempio, Sapphire Pulse) rimangono silenziosi. Tuttavia, in case male ventilati, la temperatura può raggiungere i 75-80°C sotto carico. Soluzione: case con 1-2 ventole (ad esempio, Fractal Design Core 1100).
6. Confronto con i concorrenti
Analoghi del 2016-2017:
- NVIDIA GTX 1050 Ti (4 GB): più veloce del 10-15% in DX11, ma più costosa.
- AMD RX 560: leggermente superiore in frequenza, ma architettura simile.
Nel 2025:
Nuove schede economiche come Intel Arc A380 (6 GB GDDR6, XeSS) o AMD Radeon RX 6400 (6 nm, RDNA 2) offrono supporto per le API moderne (DirectX 12 Ultimate) e FSR 3.0. I prezzi partono da $130, mentre una nuova RX 460 (se la trovi) può essere acquistata per $60-80.
7. Consigli pratici
Alimentatore: sufficiente un 300-400 W (ad esempio, EVGA 400 W1). Assicurati che l’alimentatore abbia un connettore a 6 pin (solo per alcuni modelli di RX 460).
Compatibilità:
- Schede madri: PCIe 3.0 x8 (la scheda è fisicamente compatibile con PCIe 4.0/5.0, ma non avrà guadagni in termini di velocità).
- Processori: va bene anche un vecchio Intel Core i5-4xxx o Ryzen 3 1200.
Driver: AMD ha ufficialmente interrotto il supporto per Polaris nel 2024. Gli ultimi driver stabili sono Adrenalin 23.12.1. La compatibilità è mantenuta con Windows 11 e Linux (Mesa).
8. Pro e contro
Vantaggi:
- Basso consumo energetico.
- Modelli silenziosi con raffreddamento passivo.
- Supporto per FSR 1.0 per un semplice upscaling.
Svantaggi:
- Assenza di ray tracing e FSR 3.
- Solo 2-4 GB di obsoleta GDDR5.
- Prestazioni limitate nei nuovi giochi.
9. Conclusione finale: a chi è adatta la RX 460 nel 2025?
Questa scheda video è una scelta per:
1. Assemblaggi economici: se hai bisogno di un PC per ufficio, studio o streaming video.
2. Retro gaming: l'avvio di giochi degli anni 2010 a impostazioni elevate.
3. Aggiornamento di sistemi datati: sostituzione della grafica integrata senza sostituire l'alimentatore.
Perché non acquistare una nuova? Per $60-80 è meglio cercare una RX 570 usata (8 GB) o una GTX 1650. Ma se ti interessa la garanzia e un rumore minimo, la RX 460 potrebbe ancora essere un'opzione. Tuttavia, nel 2025, è più una soluzione di nicchia per appassionati piuttosto che un prodotto di massa.