NVIDIA GeForce GTX 1080 Max Q

NVIDIA GeForce GTX 1080 Max Q

NVIDIA GeForce GTX 1080 Max-Q: Revisione di una soluzione obsoleta per laptop sottili

Aprile 2025


Introduzione

NVIDIA GeForce GTX 1080 Max-Q è la versione mobile della scheda grafica di punta della generazione Pascal, rilasciata nel 2017. Nonostante la sua età venerabile, questo modello è ancora presente in laptop usati e nella fascia budget. Nel 2025, non è più attuale per le sfide moderne, ma merita un'analisi come esempio delle tecnologie del suo tempo.


1. Architettura e caratteristiche chiave

Architettura Pascal: efficienza energetica come priorità

La GTX 1080 Max-Q è costruita sull'architettura Pascal (2016), realizzata con un processo tecnologico a 16 nm TSMC. La sua caratteristica principale è l'ottimizzazione per i dispositivi mobili: frequenze di funzionamento ridotte (circa 1100–1300 MHz rispetto ai 1600 MHz della versione desktop GTX 1080) e tensioni inferiori per ridurre il TDP.

Assenza di funzionalità moderne

È importante sottolineare: la serie GTX 10 non supporta il ray tracing (RTX), DLSS o FidelityFX. Queste tecnologie sono emerse in architetture più recenti come Turing (2018) e Ampere (2020). Max-Q qui rappresenta solo un approccio progettuale per i case sottili, non un'indicazione di generazione.


2. Memoria: velocità e limitazioni

GDDR5X: standard obsoleto ma affidabile

La scheda è dotata di 8 GB di memoria GDDR5X con un bus a 256 bit. La larghezza di banda è di 256 GB/s (rispetto ai 320 GB/s della versione desktop a causa della riduzione della frequenza di memoria a 8 Gbps).

Impatto sulle prestazioni

Nel 2025, questa quantità di memoria potrà sufficiente per i giochi a impostazioni basse-medie in risoluzione 1080p, ma il bus ristretto e la bassa velocità diventeranno un "collo di bottiglia" nei progetti moderni con texture altamente dettagliate.


3. Prestazioni nei giochi: realtà del 2025

FPS medio in giochi popolari (1080p, impostazioni medie):

- Cyberpunk 2077: 25–35 FPS (senza ray tracing);

- Call of Duty: Modern Warfare V: 40–50 FPS;

- Fortnite: 60–70 FPS (riduzione a 45 FPS in modalità combattimento);

- EA Sports FC 2025: 55–60 FPS.

Supporto per risoluzioni:

- 1080p: accettabile per giochi non esigenti;

- 1440p e 4K: non consigliate - FPS scenderà sotto 30.

Ray tracing: impossibile a causa dell'assenza di core RT.


4. Compiti professionali: strumento obsoleto ma funzionante

Core CUDA: potenziale limitato

Con 2560 core CUDA, la scheda gestirà compiti di base:

- Montaggio in Premiere Pro: rendering di video 1080p in 50–60% del tempo CPU;

- Modellazione 3D in Blender: scene semplici in Cycles - 3–5 minuti per fotogramma;

- Calcoli scientifici: supporto per OpenCL/CUDA, ma la velocità è 4–5 volte inferiore a quella della RTX 3060.

Conclusione: La GTX 1080 Max-Q è adatta per studenti o professionisti alle prime armi, ma non per flussi di lavoro professionali.


5. Consumo energetico e dissipazione del calore

TDP e raffreddamento

Il TDP è ridotto a 90–110 W (rispetto ai 180 W della versione desktop). Per un funzionamento stabile, il laptop necessita di:

- Un sistema di raffreddamento con 2–3 tubi di calore;

- Un case con ventilazione ben progettata (evitate gli ultrabook con uno spessore inferiore a 18 mm).

Consiglio: pulite regolarmente le ventole e cambiate la pasta termica - il surriscaldamento porta a throttling.


6. Confronto con i concorrenti

Analoghi 2017–2018:

- NVIDIA GTX 1070 Max-Q: inferiore del 15–20%, più economica di $100–150;

- AMD Radeon RX Vega 56 Mobile: prestazioni comparabili, ma consumo energetico maggiore.

Nel 2025: anche la budget NVIDIA RTX 3050 Mobile (2021) è il 40% più veloce e supporta DLSS/RTX.


7. Consigli pratici

Alimentatore: i laptop con GTX 1080 Max-Q richiedono un adattatore da 150–180 W.

Compatibilità:

- Piattaforme: solo laptop obsoleti (Intel 7–8 Gen, AMD Ryzen 2000);

- Driver: supporto ufficiale terminato nel 2023. Usate driver modificati dalla comunità per eseguire i nuovi titoli.

Importante: controllate la presenza di DisplayPort 1.4 per collegare monitor 4K@60Hz.


8. Pro e contro

Pro:

- Efficienza energetica per la sua categoria (2017);

- Prestazioni sufficienti per giochi datati e compiti d'ufficio;

- Prezzo basso sul mercato secondario ($150–250 per laptop).

Contro:

- Nessun supporto per RTX/DLSS;

- Driver obsoleti;

- Alto surriscaldamento nei case sottili.


9. Conclusione finale: a chi si adatta la GTX 1080 Max-Q?

Questa scheda video è la scelta per chi:

- Acquista un laptop usato per compiti di base (ufficio, navigazione web, giochi datati);

- Cerca una soluzione temporanea fino all'upgrade;

- Ha un budget limitato ($200–300).

Perché non dovresti prenderla nel 2025:

Anche i nuovi laptop di budget con RTX 3050 o AMD RX 6600M offrono prestazioni migliori, supporto per tecnologie moderne e garanzia.


Conclusione

NVIDIA GeForce GTX 1080 Max-Q è un rilitto dell'era Pascal, un promemoria del progresso dell'industria videoludica. Nel 2025, dovrebbe essere considerata solo come un'opzione di emergenza, ma non come una soluzione principale. Per un gioco e un lavoro confortevoli, scegliete GPU con supporto per DLSS 3 e RTX.

Di base

Nome dell'etichetta
NVIDIA
Piattaforma
Mobile
Data di rilascio
June 2017
Nome del modello
GeForce GTX 1080 Max Q
Generazione
GeForce 10 Mobile
Clock base
1290MHz
Boost Clock
1468MHz
Interfaccia bus
PCIe 3.0 x16
Transistor
7,200 million
TMUs
?
Le unità di mappatura texture (TMUs) servono come componenti della GPU, in grado di ruotare, scalare, distorcere immagini binarie e poi posizionarle come texture su qualsiasi piano di un dato modello 3D. Questo processo è chiamato mappatura texture.
160
Fonderia
TSMC
Dimensione del processo
16 nm
Architettura
Pascal

Specifiche della memoria

Dimensione memoria
8GB
Tipo di memoria
GDDR5X
Bus memoria
?
La larghezza del bus di memoria si riferisce al numero di bit di dati che la memoria video può trasferire in un singolo ciclo di clock. Maggiore è la larghezza del bus, maggiore è la quantità di dati che può essere trasmessa istantaneamente. La larghezza del bus di memoria è un parametro cruciale della memoria video. La larghezza di banda della memoria si calcola così: Larghezza di banda della memoria = Frequenza della memoria x Larghezza del bus di memoria / 8.
256bit
Clock memoria
1251MHz
Larghezza di banda
?
La larghezza di banda della memoria si riferisce alla velocità di trasferimento dati tra il chip grafico e la memoria video. Si misura in byte al secondo e la formula per calcolarla è: larghezza di banda della memoria = frequenza di lavoro × larghezza del bus di memoria / 8 bit.
320.3 GB/s

Prestazioni teoriche

Tasso di pixel
?
Il tasso di riempimento dei pixel si riferisce al numero di pixel che una unità di elaborazione grafica (GPU) può renderizzare al secondo, misurato in MPixel/s o GPixel/s. È la metrica più comunemente usata per valutare le prestazioni di elaborazione dei pixel di una scheda grafica.
93.95 GPixel/s
Tasso di texture
?
Il tasso di riempimento della texture si riferisce al numero di elementi di mappa texture (texel) che una GPU può mappare su pixel in un secondo.
234.9 GTexel/s
FP16 (metà)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri in virgola mobile a metà precisione (16 bit) vengono utilizzati per applicazioni come l'apprendimento automatico, dove è accettabile una precisione inferiore.
117.4 GFLOPS
FP64 (doppio)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri in virgola mobile a doppia precisione (64 bit) sono richiesti per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'alta precisione.
234.9 GFLOPS
FP32 (virgola mobile)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri a virgola mobile a precisione singola (32 bit) vengono utilizzati per attività comuni di elaborazione grafica e multimediale, mentre i numeri a virgola mobile a precisione doppia (64 bit) sono necessari per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'elevata precisione. I numeri a virgola mobile a mezza precisione (16 bit) vengono utilizzati per applicazioni come l'apprendimento automatico, dove è accettabile una precisione inferiore.
7.366 TFLOPS

Varie

Conteggio SM
?
Più processori di streaming (SP), insieme ad altre risorse, formano un multiprocessore di streaming (SM), che è anche considerato come il nucleo principale di una GPU. Queste risorse aggiuntive includono componenti come i programmi di schedulazione warp, i registri e la memoria condivisa.
20
Unità di ombreggiatura
?
L'unità di elaborazione più fondamentale è il processore di streaming (SP), dove vengono eseguite istruzioni e compiti specifici. Le GPU eseguono il calcolo parallelo, il che significa che più SP lavorano contemporaneamente per elaborare i compiti.
2560
Cache L1
48 KB (per SM)
Cache L2
2MB
TDP
150W
Versione Vulkan
?
Vulkan è un'API di grafica e calcolo multipiattaforma di Khronos Group, che offre prestazioni elevate e un basso sovraccarico della CPU. Consente agli sviluppatori di controllare direttamente la GPU, riduce il sovraccarico del rendering e supporta processori multi-threading e multi-core.
1.3
Versione OpenCL
3.0
OpenGL
4.6
DirectX
12 (12_1)
CUDA
6.1
Connettori di alimentazione
None
Modello Shader
6.4
ROPs
?
Il raster operations pipeline (ROPs) si occupa principalmente di gestire i calcoli di illuminazione e riflessione nei giochi, così come gestire effetti come l'anti-aliasing (AA), l'alta risoluzione, il fumo e il fuoco. Più esigenti sono gli effetti di anti-aliasing e illuminazione in un gioco, più alte sono le prestazioni richieste per i ROPs.
64

Classifiche

FP32 (virgola mobile)
Punto
7.366 TFLOPS
OctaneBench
Punto
10

Rispetto ad altre GPU

FP32 (virgola mobile) / TFLOPS
8.147 +10.6%
7.872 +6.9%
6.981 -5.2%
6.695 -9.1%