NVIDIA GeForce GTX 960M

NVIDIA GeForce GTX 960M

NVIDIA GeForce GTX 960M nel 2025: vale la pena utilizzare una GPU mobile obsoleta?

Analisi delle capacità e della rilevanza della leggendaria scheda per laptop


1. Architettura e caratteristiche chiave

Architettura Maxwell: un'eredità del 2015

NVIDIA GeForce GTX 960M è basata sull'architettura Maxwell (GM107), rilasciata nel 2015. Il processo tecnologico è di 28 nm, che nel 2025 appare arcaico rispetto ai chip da 5-7 nm delle GPU moderne. La scheda non supporta tecnologie chiave degli ultimi anni: ray tracing (RTX), DLSS, FidelityFX o accelerazione hardware AI. Il suo “punto di forza” è l'ottimizzazione per l'efficienza energetica nei laptop, ma per le sfide moderne questo non è sufficiente.

Funzioni uniche?

Purtroppo, non ce ne sono. La GTX 960M opera a un livello di base: supporto per DirectX 12 (Feature Level 11_0), OpenGL 4.5 e Vulkan 1.1. I tentativi di avviare effetti RTX tramite emulazione (ad esempio, in progetti con ray tracing software) portano a cali di FPS sotto i 10 fotogrammi.


2. Memoria: il tallone d'Achille

GDDR5 e bus ristretto

Il volume di memoria è di 2 o 4 GB GDDR5 con un bus di 128 bit. La larghezza di banda è di 80 GB/s (per confronto: la RTX 4050 Mobile ha un bus di 192 bit e 336 GB/s). Nei giochi del 2025, anche 4 GB non sono sufficienti: le texture ad alta risoluzione e gli shader complessi "consumano" le risorse. Ad esempio, in Cyberpunk 2077: Phantom Liberty a impostazioni basse in 1080p, la scheda video affronta frequenti stutter a causa del riempimento del buffer.


3. Prestazioni nei giochi: solo indie e retro

FPS nei titoli popolari

- Fortnite (1080p, impostazioni basse): 35-45 FPS (senza supporto DLSS o FSR).

- Counter-Strike 2 (1080p, impostazioni medie): 60-70 FPS.

- Hogwarts Legacy (720p, impostazioni basse): 20-25 FPS.

4K? Anche 1440p è una sfida insormontabile. In League of Legends (1440p), gli FPS scendono a 40-50 a causa delle limitazioni della memoria e della potenza computazionale.


4. Compiti professionali: minimale utilità

CUDA e OpenCL

La GTX 960M presenta 640 core CUDA. Per il rendering in Blender o il montaggio in DaVinci Resolve, è sufficiente solo per progetti semplici. Ad esempio, il rendering di una scena di complessità media richiede 3-4 volte più tempo rispetto a una RTX 3050. Nei calcoli scientifici (ad esempio, MATLAB), la scheda è inferiore persino alle GPU integrate Ryzen 7000.


5. Consumo energetico e dissipazione del calore

TDP 65W: facile, ma inefficiente

In termini del 2025, 65 W è un valore modesto, ma l'efficienza di Maxwell è inferiore a quella delle GPU moderne. Nei laptop con GTX 960M, la manutenzione è critica: sostituzione della pasta termica ogni 1-2 anni, pulizia delle ventole. In caso di surriscaldamento (oltre 90°C), la scheda subisce throttling, perdendo fino al 30% delle prestazioni.


6. Confronto con i concorrenti

Mercato 2015-2016: AMD Radeon R9 M380

Il principale concorrente della GTX 960M all'epoca era la Radeon R9 M380 (architettura GCN 3.0). Entrambe le schede mostravano risultati simili, ma i driver NVIDIA si sono rivelati più stabili. Nel 2025, entrambi i modelli sono ugualmente obsoleti.

Analoghi moderni: Intel Arc A350M (2022) o AMD Radeon 7600S (2023) superano la GTX 960M di 3-4 volte con un TDP simile.


7. Consigli pratici

Alimentatore e compatibilità

- Per laptop con GTX 960M è sufficiente un adattatore standard (120-150 W).

- Compatibilità con il sistema operativo: i driver ufficiali NVIDIA sono stati aggiornati fino al 2023. In Windows 11 potrebbero verificarsi conflitti: è meglio utilizzare driver modificati dalla comunità.

Importante: Non contate sulla connessione di monitor esterni 4K a 60 Hz: HDMI 2.0 è assente.


8. Pro e contro

Pro:

- Basso consumo energetico.

- Supporto per giochi e applicazioni di base.

- Disponibilità nel mercato secondario (prezzo usato: $50-80).

Contro:

- Nessun supporto per tecnologie moderne (RTX, DLSS, AV1).

- Ridotto volume di memoria.

- Interfacce obsolete (HDMI 1.4, DisplayPort 1.2).


9. Conclusione finale: a chi è adatta la GTX 960M?

Questa scheda è una scelta per:

- Proprietari di vecchi laptop, che desiderano prolungare la loro vita per lavorare con compiti d'ufficio, guardare video e lanciare giochi leggeri (tipo Stardew Valley o Among Us).

- Studenti, che studiano le basi della modellazione 3D a un livello elementare.

- Appassionati di retro gaming, che giocano a titoli degli anni 2010.

Perché è meglio considerare nuove GPU?

Anche i modelli budget nel 2025 (ad esempio, RTX 3050 Mobile o Intel Arc A580) offrono prestazioni 4-5 volte superiori, supporto per tecnologie AI e interfacce aggiornate. I prezzi dei nuovi laptop con queste schede partono da $600, rendendo la GTX 960M una soluzione di nicchia.


Conclusione: la GTX 960M nel 2025 è un “cavallo da lavoro” per scenari molto specifici. Se non siete pronti a scendere a compromessi, investite in hardware moderno.

Di base

Nome dell'etichetta
NVIDIA
Piattaforma
Mobile
Data di rilascio
March 2015
Nome del modello
GeForce GTX 960M
Generazione
GeForce 900M
Clock base
1097MHz
Boost Clock
1176MHz
Interfaccia bus
MXM-B (3.0)
Transistor
1,870 million
TMUs
?
Le unità di mappatura texture (TMUs) servono come componenti della GPU, in grado di ruotare, scalare, distorcere immagini binarie e poi posizionarle come texture su qualsiasi piano di un dato modello 3D. Questo processo è chiamato mappatura texture.
40
Fonderia
TSMC
Dimensione del processo
28 nm
Architettura
Maxwell

Specifiche della memoria

Dimensione memoria
4GB
Tipo di memoria
GDDR5
Bus memoria
?
La larghezza del bus di memoria si riferisce al numero di bit di dati che la memoria video può trasferire in un singolo ciclo di clock. Maggiore è la larghezza del bus, maggiore è la quantità di dati che può essere trasmessa istantaneamente. La larghezza del bus di memoria è un parametro cruciale della memoria video. La larghezza di banda della memoria si calcola così: Larghezza di banda della memoria = Frequenza della memoria x Larghezza del bus di memoria / 8.
128bit
Clock memoria
1253MHz
Larghezza di banda
?
La larghezza di banda della memoria si riferisce alla velocità di trasferimento dati tra il chip grafico e la memoria video. Si misura in byte al secondo e la formula per calcolarla è: larghezza di banda della memoria = frequenza di lavoro × larghezza del bus di memoria / 8 bit.
80.19 GB/s

Prestazioni teoriche

Tasso di pixel
?
Il tasso di riempimento dei pixel si riferisce al numero di pixel che una unità di elaborazione grafica (GPU) può renderizzare al secondo, misurato in MPixel/s o GPixel/s. È la metrica più comunemente usata per valutare le prestazioni di elaborazione dei pixel di una scheda grafica.
18.82 GPixel/s
Tasso di texture
?
Il tasso di riempimento della texture si riferisce al numero di elementi di mappa texture (texel) che una GPU può mappare su pixel in un secondo.
47.04 GTexel/s
FP64 (doppio)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri in virgola mobile a doppia precisione (64 bit) sono richiesti per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'alta precisione.
47.04 GFLOPS
FP32 (virgola mobile)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri a virgola mobile a precisione singola (32 bit) vengono utilizzati per attività comuni di elaborazione grafica e multimediale, mentre i numeri a virgola mobile a precisione doppia (64 bit) sono necessari per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'elevata precisione. I numeri a virgola mobile a mezza precisione (16 bit) vengono utilizzati per applicazioni come l'apprendimento automatico, dove è accettabile una precisione inferiore.
1.475 TFLOPS

Varie

Unità di ombreggiatura
?
L'unità di elaborazione più fondamentale è il processore di streaming (SP), dove vengono eseguite istruzioni e compiti specifici. Le GPU eseguono il calcolo parallelo, il che significa che più SP lavorano contemporaneamente per elaborare i compiti.
640
Cache L1
64 KB (per SMM)
Cache L2
2MB
TDP
75W
Versione Vulkan
?
Vulkan è un'API di grafica e calcolo multipiattaforma di Khronos Group, che offre prestazioni elevate e un basso sovraccarico della CPU. Consente agli sviluppatori di controllare direttamente la GPU, riduce il sovraccarico del rendering e supporta processori multi-threading e multi-core.
1.3
Versione OpenCL
3.0
OpenGL
4.6
DirectX
12 (11_0)
CUDA
5.0
Modello Shader
5.1
ROPs
?
Il raster operations pipeline (ROPs) si occupa principalmente di gestire i calcoli di illuminazione e riflessione nei giochi, così come gestire effetti come l'anti-aliasing (AA), l'alta risoluzione, il fumo e il fuoco. Più esigenti sono gli effetti di anti-aliasing e illuminazione in un gioco, più alte sono le prestazioni richieste per i ROPs.
16

Classifiche

FP32 (virgola mobile)
Punto
1.475 TFLOPS
3DMark Time Spy
Punto
1205
Blender
Punto
81
OctaneBench
Punto
31
Vulkan
Punto
10184
OpenCL
Punto
11180
Hashcat
Punto
62554 H/s

Rispetto ad altre GPU

FP32 (virgola mobile) / TFLOPS
1.598 +8.3%
1.535 +4.1%
3DMark Time Spy
5182 +330%
3906 +224.1%
2755 +128.6%
1769 +46.8%
Blender
1506.77 +1760.2%
848 +946.9%
194 +139.5%
OctaneBench
123 +296.8%
69 +122.6%
Vulkan
98446 +866.7%
69708 +584.5%
40716 +299.8%
18660 +83.2%
OpenCL
62821 +461.9%
38843 +247.4%
21442 +91.8%
11291 +1%
Hashcat / H/s
65496 +4.7%
63227 +1.1%
59644 -4.7%
59020 -5.6%