NVIDIA GeForce GTX 1050

NVIDIA GeForce GTX 1050 nel 2025: vale la pena prendere la leggenda budget?
Analisi dell'architettura, delle prestazioni e del valore pratico
Introduzione
Nonostante la NVIDIA GeForce GTX 1050 sia stata presentata nel 2016, questa scheda grafica continua a essere una scelta popolare per le build economiche. Nel 2025 è ancora in vendita in nuove confezioni a un prezzo di $150–180, competendo con le moderne soluzioni integrate e le GPU discrete di base. Ma quanto è ancora rilevante oggi? Analizziamo i dettagli.
Architettura e caratteristiche principali
Pascal: la base della stabilità
La GTX 1050 è costruita sull'architettura Pascal, realizzata con un processo tecnologico a 14 nm di Samsung. È la prima generazione di NVIDIA che ha messo l'accento sull'efficienza energetica. La scheda è dotata di 640 core CUDA e una frequenza di clock fino a 1455 MHz (in modalità Boost).
Mancanza di funzionalità "premium"
La GTX 1050 non supporta il ray tracing (RTX), il DLSS o il FidelityFX: queste tecnologie sono apparse in GPU più recenti. Il suo punto di forza è il minimalismo: solo funzioni di base come DirectX 12, Vulkan e OpenGL 4.6. Per i giochi che si concentrano sul ray tracing o sullo scaling AI, questo modello non è adatto.
Memoria: modesta, ma sufficiente?
GDDR5 e bus ristretto
La scheda utilizza memoria GDDR5 da 2 GB o 4 GB (a seconda della versione) con un bus di 128 bit. La larghezza di banda è di 112 GB/s, che nel 2025 appare modesta anche rispetto alla grafica integrata AMD Ryzen 8000G (fino a 108 GB/s).
Impatto sui giochi
Per progetti moderni come Cyberpunk 2077: Phantom Liberty o Starfield, 2 GB di VRAM sono criticamente pochi. Anche con impostazioni basse, le texture "mangiano" memoria, causando lag. La versione da 4 GB si comporta meglio, ma incontra comunque i limiti del bus. Scenari ottimali: giochi vecchi (fino al 2020) o progetti indie.
Prestazioni nei giochi: realtà del 2025
1080p: solo per progetti poco esigenti
- CS2: 60–70 FPS a impostazioni medie.
- Fortnite: 45–55 FPS (senza attivare Nanite o Lumen).
- Hogwarts Legacy: 25–30 FPS a impostazioni basse (versione da 4 GB).
- Elden Ring: 30–35 FPS (1080p, impostazioni basse).
1440p e 4K: non raccomandati
Anche nei giochi meno esigenti (come Overwatch 2), risoluzioni superiori a 1080p portano il FPS sotto 40. Per lo streaming o la registrazione del gameplay, le prestazioni sono anch'esse insufficienti.
Compiti professionali: applicabilità limitata
Montaggio video
In Premiere Pro o DaVinci Resolve, la GTX 1050 gestisce il rendering di video HD, ma le timeline in 4K subiranno rallentamenti. L'accelerazione CUDA aiuta, ma 640 core sono troppo pochi per i compiti del 2025.
Modellazione 3D
In Blender o Maya, la scheda è utile per l'apprendimento e scene semplici. Il rendering di oggetti complessi (ad esempio, utilizzando Cycles) richiederà 3-4 volte più tempo rispetto a un RTX 3050.
Calcoli scientifici
Per il machine learning o le simulazioni, la GTX 1050 è un po' debole: l'assenza di Tensor Cores e il modesto spazio di memoria limitano l'uso. È meglio considerare schede con supporto per CUDA 8.0 e superiori.
Consumo energetico e dissipazione del calore
TDP 75 W: risparmio sull'alimentatore
La GTX 1050 non richiede alimentazione aggiuntiva: si alimenta sufficiente tramite lo slot PCIe. È una scelta ideale per PC compatti o per l'aggiornamento di sistemi più vecchi.
Raffreddamento
Anche sotto carico, la scheda raramente supera i 65°C. La maggior parte dei modelli è dotata di un sistema di raffreddamento passivo o a slot singolo. Per il case sono sufficienti 1-2 ventole in entrata.
Confronto con i concorrenti
AMD Radeon RX 6400
- Vantaggi: 4 GB GDDR6, supporto per FSR 3.0.
- Svantaggi: prezzo ($170) superiore a quello della GTX 1050.
- Risultato: la RX 6400 vince nei giochi moderni, ma perde compatibilità con PC più vecchi.
Intel Arc A310
- Vantaggi: supporto per XeSS, 6 GB di VRAM.
- Svantaggi: elevate richieste di PCIe 4.0, i driver sono ancora instabili.
- Risultato: per nuovi sistemi, l'A310 è preferibile.
Consigli pratici
Alimentatore
È sufficiente un alimentatore da 300–350 W. Esempi: be quiet! System Power 10 400W o Corsair CV450.
Compatibilità
- Schede madri: adatta qualsiasi con PCIe x16 (anche versioni 2.0).
- Processori: nessuna restrizione, ma per i giochi è meglio optare per CPU del livello del Core i5 di 10a generazione o Ryzen 5 3600.
Driver
NVIDIA aggiorna regolarmente il software per la serie GTX 10, ma l'ottimizzazione per i nuovi giochi è in calo. Si consiglia di disattivare gli aggiornamenti automatici e utilizzare versioni verificate (ad esempio, 551.32).
Pro e contro
Pro:
- Basso consumo energetico.
- Funzionamento silenzioso.
- Compatibilità con sistemi più vecchi.
Contro:
- Poco VRAM per i giochi moderni.
- Nessun supporto per DLSS/FSR 3.0.
- Prestazioni deboli in compiti professionali.
Conclusione: a chi si adatta la GTX 1050 nel 2025?
Questa scheda grafica è una scelta per chi:
1. Aggiorna un vecchio PC (ad esempio, con Core i3 7100 e HDD).
2. Assembla un computer da ufficio con spazio per giochi semplici.
3. Cerca una soluzione temporanea prima di acquistare un modello più potente.
Tuttavia, se il tuo budget consente di spendere $200–250, è meglio considerare l'Intel Arc A580 o l'AMD RX 6600: offrono 2-3 volte più FPS e sono pronte a affrontare le sfide dei prossimi anni. La GTX 1050 rimane un prodotto di nicchia per scenari molto specifici.