NVIDIA GeForce GTX 1070

NVIDIA GeForce GTX 1070 nel 2025: vale la pena considerare la leggendaria scheda?
Analisi delle capacità, delle prestazioni e della rilevanza nelle condizioni attuali
Architettura e caratteristiche principali
Pascal: la base della stabilità
La scheda video GeForce GTX 1070, rilasciata nel 2016, è costruita sull'architettura Pascal. È la prima generazione NVIDIA a utilizzare il processo tecnologico a 16 nm di TSMC, il che ha permesso un miglioramento dell'efficienza energetica e della densità dei transistor rispetto ai predecessori (Maxwell a 28 nm). Tuttavia, nel 2025 questa tecnologia è già considerata obsoleta rispetto ai chip a 5 nm e 4 nm.
Assenza di funzionalità moderne
La GTX 1070 non supporta il ray tracing (RTX) e il DLSS — queste tecnologie sono apparse nelle schede della serie RTX 20xx e successive. Inoltre, non è compatibile con il FidelityFX Super Resolution (FSR) di AMD, sebbene gli appassionati a volte riescano a farlo funzionare tramite modifiche di terze parti. Per i giochi del 2025 che si concentrano su grafiche avanzate, questo è un serio svantaggio.
Memoria: potenzialità e limiti
GDDR5: un classico collaudato
La scheda è dotata di 8 GB di memoria GDDR5 con un bus a 256 bit. La larghezza di banda è di 256 GB/s, che nel 2025 risulta inferiore anche ai modelli budget con GDDR6 (ad esempio, RTX 3050 — 224 GB/s, ma grazie a ottimizzazioni l'efficienza è superiore).
Impatto sui giochi
Per risoluzioni 1080p e 1440p, la quantità di memoria è sufficiente nella maggior parte dei progetti, ma in 4K o nell'uso di texture HD in giochi come Cyberpunk 2077: Phantom Liberty potrebbero verificarsi cali di frame rate. Nei titoli AAA moderni a impostazioni ultra, la memoria viene spesso utilizzata al 90-100%, il che porta a cali di FPS.
Prestazioni nei giochi
1080p: gaming confortevole
In Fortnite (impostazioni Epic, senza RT), la GTX 1070 raggiunge 70-90 FPS, in Apex Legends — 80-100 FPS. Per le discipline eSports, la scheda è ancora rilevante.
1440p: equilibrio tra qualità e fluidità
In Red Dead Redemption 2 (impostazioni elevate) la media FPS è di 45-55, in Hogwarts Legacy (impostazioni medie) di 40-50. Per un gameplay fluido è consigliabile attivare il FSR 2.0 (se il gioco lo supporta).
4K: solo per progetti poco esigenti
In CS2 o Dota 2, la scheda riesce a mantenere 60 FPS, ma in Starfield o Assassin’s Creed Mirage, il frame rate scenderà a 25-35 FPS anche con impostazioni basse.
Ray tracing: assenza di supporto
Senza i core RT hardware, la GTX 1070 non può gestire il ray tracing, e l'emulazione tramite driver riduce gli FPS di 3-4 volte. Per giochi con RT nel 2025, questo modello non è adatto.
Compiti professionali
Video editing e rendering
Grazie ai 1920 core CUDA, la GTX 1070 gestisce il rendering in Blender e DaVinci Resolve, ma è inferiore alle GPU moderne. Ad esempio, renderizzare una scena in Blender Cycles richiede il 30-40% di tempo in più rispetto a una RTX 3060.
Calcoli scientifici
La scheda supporta CUDA e OpenCL, consentendo di utilizzarla nel machine learning (per modelli didattici) o nelle simulazioni fisiche. Tuttavia, la memoria limitata e l'assenza di Tensor Cores la rendono poco pratica per compiti complessi.
Consumi energetici e dissipazione del calore
TDP e raccomandazioni
Il TDP della GTX 1070 è di 150 W. Per un assemblaggio con questa scheda è sufficiente un alimentatore da 450-500 W (ad esempio, Corsair CX550).
Raffreddamento
I modelli di riferimento utilizzano una turbina, ma le versioni partner (ASUS Dual, MSI Gaming X) sono dotate di 2-3 ventole. Nei case compatti (fino a 30 l) è possibile un surriscaldamento fino a 80-85°C sotto carico — si raccomanda di avere almeno 2 ventole nel case.
Confronto con i concorrenti
Contro AMD Radeon RX 6600
La RX 6600 (prezzo nel 2025: $230) offre prestazioni simili in 1080p, ma supporta FSR 3.0 e il ray tracing. Nei giochi con FSR, la GTX 1070 perde il 15-20%.
Contro NVIDIA RTX 3050
La RTX 3050 ($250) è inferiore in termini di prestazioni pure, ma guadagna grazie a DLSS e core RT. Per i progetti moderni è una scelta più promettente.
Conclusione: La GTX 1070 nel 2025 compete solo nel mercato secondario (prezzo $100-150), mentre nuove GPU budget offrono un miglior rapporto tra prestazioni e tecnologie.
Suggerimenti pratici
Alimentatore
Minimo 500 W con certificazione 80+ Bronze. Esempi: EVGA 500 BQ, be quiet! System Power 9.
Compatibilità
La scheda è compatibile con PCIe 3.0, ma funziona anche su PCIe 4.0/5.0 (senza perdita di prestazioni). Per sistemi più vecchi con processori Intel Core i5/i7 di 4-7 generazione o AMD Ryzen 1xxx — è un'ottima opzione di aggiornamento.
Driver
NVIDIA ha interrotto il supporto ufficiale per la GTX 10xx nel 2024. Gli ultimi driver ottimizzati sono la versione 550. Tuttavia, la comunità continua a rilasciare patch non ufficiali per i nuovi giochi.
Pro e contro
Pro:
- Affidabilità e progettazione collaudata.
- Basso consumo energetico per il livello di prestazioni.
- Memoria sufficiente per compiti poco esigenti.
Contro:
- Assenza di supporto per RTX, DLSS, FSR 3.0.
- Processo tecnologico e architettura obsoleti.
- Ottimizzazione limitata per i giochi del 2025.
Conclusione finale: a chi potrebbe servire la GTX 1070 nel 2025?
1. Proprietari di PC vecchi: per l'aggiornamento di sistemi con processori dal 2015 al 2018 senza sostituire l'alimentatore.
2. Giocatori con budget limitato: se l'obiettivo è giocare a progetti eSports o indie a 1080p.
3. Appassionati: per assemblare PC in stile retro o per esperimenti di ottimizzazione.
Alternative: Se il budget consente $200-250, è meglio optare per una nuova RTX 3050 o RX 6600 — garantiranno una maggiore durata e supporto per le tecnologie moderne.
La GTX 1070 rimane un simbolo di un'epoca, ma il tempo è implacabile. Vale la pena considerarla solo come soluzione temporanea o omaggio alla nostalgia.