AMD Radeon RX 5700

AMD Radeon RX 5700 nel 2025: GPU da gioco budget con potenziale
Panoramica dell'architettura, delle prestazioni e del valore pratico
Introduzione
Nel 2025, la scheda video AMD Radeon RX 5700 rimane una scelta popolare per i gamer e gli appassionati che operano con un budget limitato, nonostante l'uscita di modelli più moderni. A sei anni dal rilascio (2019), mostra una sorprendente longevità grazie a un'architettura ben progettata e a un prezzo accessibile. In questo articolo discuteremo quanto sia attuale la RX 5700 oggi, quali compiti è in grado di svolgere e a chi conviene prestarle attenzione.
Architettura e caratteristiche chiave
RDNA 1: la rivoluzione di AMD
La RX 5700 è costruita sull'architettura RDNA 1 (Radeon DNA), il primo passo di AMD verso un nuovo design delle GPU. La scheda è stata realizzata con un processo tecnologico di 7 nm da TSMC, che ha consentito un incremento dell'efficienza energetica del 50% rispetto alla generazione precedente (GCN).
Caratteristiche chiave:
- Unità di calcolo (CU): 36 blocchi di calcolo rispetto ai 40 della RX 5700 XT.
- Frequenza di clock: Base — 1465 MHz, Gaming Clock — 1625 MHz, Boost — fino a 1725 MHz.
- FidelityFX: Insieme di tecnologie AMD per migliorare la grafica, tra cui Contrast Adaptive Sharpening (CAS) e FidelityFX Super Resolution (FSR 1.0).
Assenza di Ray Tracing hardware: A differenza delle GPU NVIDIA della serie RTX 20, la RX 5700 non dispone di core RT dedicati. La tracciatura dei raggi è possibile solo tramite metodi software (ad esempio, DirectX 12 Ultimate), ma con prestazioni ridotte (15-25 FPS in Cyberpunk 2077 con FSR).
Memoria: GDDR6 veloce e larghezza di banda
GDDR6: 8 GB per un gaming confortevole
- Tipo di memoria: GDDR6 (non GDDR6X o HBM).
- Capacità: 8 GB — sufficienti per i giochi a 1080p e 1440p, ma potrebbero non essere abbastanza per il 4K nel 2025.
- Bus: 256-bit, larghezza di banda — 448 GB/s.
Impatto sulle prestazioni:
- In Red Dead Redemption 2 (1440p, Ultra), la scheda video utilizza 6-7 GB di memoria.
- Nei nuovi giochi con texture HD (ad esempio, Avatar: Frontiers of Pandora) potrebbero verificarsi rallentamenti a causa della capacità limitata.
Prestazioni nei giochi: FPS, risoluzioni e RTX
1080p: la scelta ideale
- Apex Legends (Ultra): 110-130 FPS.
- Call of Duty: Warzone (impostazioni elevate): 85-95 FPS con FSR 2.1.
- Elden Ring (qualità massima): 60-70 FPS (senza ray tracing).
1440p: compromesso tra qualità e FPS
- Fortnite (Epic, DLSS/FSR disattivati): 50-60 FPS.
- Horizon Forbidden West (High): 45-55 FPS con FSR 3.0.
4K: solo per progetti non esigenti
- CS2 (High): 70-80 FPS.
- GTA V (Ultra): 40-50 FPS.
Ray tracing: In Cyberpunk 2077 (1080p, Low RT) con FSR 3.0, la scheda ottiene 25-30 FPS, un risultato accettabile solo per campagne singole.
Compiti professionali: non solo giochi
Montaggio video e rendering 3D
- Premiere Pro: Accelerazione del rendering tramite OpenCL. L'esportazione di video 4K richiede il 20% di tempo in più rispetto alla RTX 3060.
- Blender: Supporto OpenCL e HIP. Per scene complesse (ad esempio, Classroom), il rendering richiede circa 15 minuti rispetto agli 8 minuti della RTX 3060.
Calcoli scientifici
- Machine learning: Supporto limitato per le librerie (ROCm). Non raccomandato per compiti con grandi dataset.
- Emulazione: Buone prestazioni con RPCS3 (PS3) e Yuzu (Nintendo Switch) grazie all'alta larghezza di banda della memoria.
Consumo energetico e dissipazione del calore
TDP e requisiti di sistema
- TDP: 180 W.
- Alimentatore raccomandato: 550 W (ad esempio, Corsair CX550M).
- Temperature:
- Dissipatore di riferimento: 80-85°C sotto carico.
- Modelli personalizzati (Sapphire Pulse): 70-75°C.
Consigli per il raffreddamento:
- Utilizzare un case con 2-3 ventole (ad esempio, NZXT H510 Flow).
- Pulire regolarmente il radiatore dalla polvere — dissipatori ostruiti aumentano la temperatura di 10-15°C.
Confronto con i concorrenti
AMD vs NVIDIA
- RX 5700 vs RTX 2060 (6 GB):
- In DX11/DX12: RX 5700 è più veloce del 10-15%.
- Con ray tracing: RTX 2060 vince di due volte.
- RX 5700 vs RTX 3060 (2021):
- RTX 3060 è superiore del 30% in 1440p e supporta DLSS 3.5.
Prezzi attuali (aprile 2025):
- RX 5700 nuova: $200-230 (solo giacenze disponibili).
- RTX 3060: $270-300.
Consigli pratici
Assemblaggio di un PC con RX 5700
1. Alimentatore: Non risparmiare — Corsair CV550 o Be Quiet! System Power 9.
2. Processore: Per evitare colli di bottiglia, scegliere Ryzen 5 5600 o Core i5-12400F.
3. Driver: Utilizzare Adrenalin 24.x — stabili e supportano FSR 3.0.
Importante: Evitare schede madri obsolete senza UEFI — potrebbero esserci problemi di avvio.
Pro e contro
Pro:
- Ottimo rapporto qualità/prezzo per il 1080p.
- Supporto per FSR 3.0, che prolungano il ciclo di vita.
- Basso livello di rumore nei modelli personalizzati.
Contro:
- Assenza di ray tracing hardware.
- Supporto limitato per SDK professionali (ROCm obsoleto).
- Consumo energetico elevato rispetto alla RTX 3050.
Conclusione finale: a chi si adatta la RX 5700?
Questa scheda video è una scelta ideale per:
1. Gamer con un budget fino a $300, che giocano a 1080p e non richiedono impostazioni "ultra".
2. Streamer, che apprezzano la stabilità — i driver AMD hanno migliorato la codifica tramite AMF.
3. Appassionati di upgrade, che combinano GPU con processori di livello Ryzen 5.
Alternative: Se hai bisogno di ray tracing o di 1440p a impostazioni elevate, considera la RX 6600 XT ($250) o una RTX 3060 Ti usata ($220).
Conclusione
L'AMD Radeon RX 5700 nel 2025 è l'esempio di una GPU "dura a morire". È ancora in grado di gestire la maggior parte dei compiti, ma richiede compromessi nei nuovi giochi. Se stai cercando una scheda affidabile per un PC di base o per l'upgrade di un sistema vecchio, è una scelta valida. Tuttavia, per progetti di punta con ray tracing e gaming 4K, è meglio optare per qualcosa di più moderno.