NVIDIA GeForce RTX 2070 SUPER

NVIDIA GeForce RTX 2070 SUPER nel 2025: vale la pena acquistare?
Panoramica su una GPU obsoleta ma ancora rilevante per giocatori e professionisti
Architettura e caratteristiche chiave: Turing - un passo verso il futuro
Rilasciata nel 2019, la RTX 2070 SUPER si basa sull'architettura Turing, che è diventata rivoluzionaria grazie all'introduzione dei core RT per il ray tracing e dei core Tensor per l'elaborazione di algoritmi di intelligenza artificiale. La scheda è stata prodotta con un processo tecnologico a 12 nm di TSMC, che nel 2025 appare obsoleto a confronto con i chip a 5 nm e 4 nm. Tuttavia, le sue "caratteristiche" sono ancora richieste:
- RTX (Ray Tracing in tempo reale): Permette di attivare illuminazione e ombre realistiche nei giochi.
- DLSS 2.0: L'intelligenza artificiale aumenta la risoluzione dell'immagine con minime perdite di qualità, fondamentale per il 1440p e il 4K.
- FidelityFX Super Resolution (FSR): Tecnologia di AMD, ma la RTX 2070 SUPER la supporta tramite driver, espandendo l'elenco dei giochi ottimizzati.
Nonostante l'età, la scheda gestisce compiti di base di ray tracing, ma è inferiore alle nuove GPU della serie RTX 40 in termini di velocità di rendering.
Memoria: GDDR6 e bilanciamento tra velocità e capacità
La RTX 2070 SUPER è dotata di 8 GB di memoria GDDR6 con un bus a 256 bit. La larghezza di banda è di 448 GB/s, che nel 2025 è sufficiente per la maggior parte dei giochi a impostazioni elevate a 1440p, ma diventa un collo di bottiglia a 4K o quando si lavora con texture ultra in progetti come Cyberpunk 2077: Phantom Liberty.
Il principale svantaggio è la capacità limitata di VRAM. I moderni giochi AAA (ad esempio, Starfield o GTA VI) ai livelli massimi consumano fino a 10-12 GB, il che porta a cali di FPS. La soluzione è ridurre la qualità delle texture o utilizzare DLSS/FSR.
Prestazioni nei giochi: 1440p come punto di equilibrio
Nel 2025 la RTX 2070 SUPER rimane rilevante per monitor con risoluzione 2560×1440 pixel. Esempi di FPS (impostazioni elevate, senza ray tracing):
- Fortnite: 110–130 FPS (1440p, DLSS Qualità).
- Hogwarts Legacy: 45–55 FPS (1440p, RTX Media + DLSS Bilanciato).
- Call of Duty: Modern Warfare V: 75–90 FPS (1440p, FSR 2.1).
Per il 4K, la scheda è adatta solo per progetti meno esigenti (CS2, Valorant) o con seri compromessi nelle impostazioni. Il ray tracing riduce gli FPS del 30-40%, quindi senza DLSS il suo utilizzo non è consigliabile.
Compiti professionali: CUDA è ancora in gioco
Grazie a 2304 core CUDA, la RTX 2070 SUPER si comporta bene in:
- Montaggio video: Il rendering in DaVinci Resolve o Premiere Pro è accelerato da 2 a 3 volte rispetto alla grafica integrata.
- 3D modeling: In Blender, il ciclo di rendering di una scena di livello medio richiede circa 15-20 minuti.
- Machine learning: Adatta per esperimenti di base con TensorFlow, ma modelli come Stable Diffusion funzionano più lentamente rispetto alle schede con 12+ GB di memoria.
Per compiti professionali seri nel 2025, è meglio optare per la RTX 4060 Ti (16 GB) o la Radeon Pro W7800, ma come opzione budget la RTX 2070 SUPER è ancora valida.
Consumo energetico e dissipazione del calore: modesto ma esigente
Il TDP della scheda è di 215 W. Per assemblare un sistema con essa servirà:
- Alimentatore: Almeno 550 W (si consiglia 650 W per margine).
- Raffreddamento: I modelli di riferimento si surriscaldano fino a 75-80°C sotto carico. Cerca modelli con 2-3 ventole (ad esempio, ASUS Dual EVO o MSI Gaming X).
- Case: Buona ventilazione (minimo 2 ventole in entrata e 1 in uscita).
Confronto con i concorrenti: contro chi compete nel 2025?
- AMD Radeon RX 6600 XT (8 GB): Più economica (~$250), ma meno potente a 1440p e senza ray tracing hardware.
- NVIDIA RTX 3060 (12 GB): Costa $300–350, offre prestazioni simili, ma con più memoria e DLSS 3.0 (non disponibile sulla serie RTX 20).
- Intel Arc A770 (16 GB): Per $300 genera FPS comparabili nei giochi DX12, ma i driver sono ancora in fase di sviluppo.
La RTX 2070 SUPER oggi è una scelta per chi cerca una scheda usata a $150–200. I nuovi modelli (se disponibili) sono valutati $250–300, il che è discutibile rispetto alla RTX 4060.
Consigli pratici: come evitare problemi
- Alimentatore: Non risparmiare! È meglio prendere un Corsair CX650M o un Be Quiet! Pure Power 11.
- Compatibilità: La scheda richiede PCIe 3.0 x16, ma funziona anche su schede madri PCIe 4.0/5.0.
- Driver: NVIDIA supporta le vecchie GPU per 5–7 anni. Nel 2025 gli aggiornamenti sono meno frequenti, ma vengono comunque rilasciate patch critiche per nuovi giochi.
Pro e contro
Pro:
- Prezzo accessibile sul mercato secondario.
- Supporto per DLSS e RTX.
- Efficienza energetica migliore rispetto a RX 5700 XT.
Contro:
- Solo 8 GB di memoria.
- Nessun supporto per DLSS 3.0 e Frame Generation.
- Core RT obsoleti.
Conclusione finale: a chi è adatta la RTX 2070 SUPER?
Questa scheda grafica è un'opzione per:
1. Giocatori con monitor 1440p, disposti a compromessi nelle impostazioni ultra.
2. Streamer, che necessitano di potenza sufficiente per giocare e codificare video contemporaneamente.
3. Professionisti a budget, che lavorano in Adobe Suite o Blender.
Se trovi una nuova RTX 2070 SUPER a $250, è un buon affare. Ma per $300–400 è meglio considerare le moderne AMD RX 7600 XT o NVIDIA RTX 4060. Nel 2025 la "SUPER" 2070 è ancora in vita, ma la sua era sta volgendo al termine.