NVIDIA GeForce GTX 1650 SUPER

NVIDIA GeForce GTX 1650 SUPER: Guerriero Economico del 2025
Aprile 2025
Nonostante l'arrivo di nuove generazioni di schede grafiche, la NVIDIA GeForce GTX 1650 SUPER continua a essere una scelta popolare per i PC budget. Questo modello, rilasciato nel 2019, ha superato la prova del tempo e trova ancora applicazione nelle configurazioni dove sono importanti accessibilità, efficienza energetica e prestazioni adeguate per compiti di base. Scopriamo cosa la rende interessante nel 2025.
1. Architettura e caratteristiche chiave
Architettura Turing: Senza fronzoli
La GTX 1650 SUPER è costruita sull'architettura Turing (TU116), ma è priva di funzionalità "premium" come il tracciamento dei raggi hardware o i core tensoriali. È una GPU classica per utenti razionali: 1280 core CUDA, 32 blocchi di texture e 32 ROP offrono prestazioni di base.
Processo tecnologico e caratteristiche
La scheda è realizzata con un processo tecnologico a 12 nm di TSMC. Tra le tecnologie "proprietarie" di NVIDIA supporta solo Adaptive Shading e NVENC (codifica video). Non ci sono RTX né DLSS: queste funzionalità sono disponibili solo nella serie RTX. Tuttavia, grazie ai driver del 2023-2024, la scheda ha ricevuto ottimizzazioni per la FidelityFX Super Resolution (FSR) di AMD, il che ha leggermente prolungato la sua attualità nei giochi.
2. Memoria: Velocità contro capacità
GDDR6: Una svolta per il suo tempo
A differenza della GTX 1650 base con GDDR5, la versione SUPER è dotata di 4 GB di GDDR6 con un bus di 128 bit. La larghezza di banda è di 192 GB/s (rispetto ai 128 GB/s del predecessore). Questo ha consentito di ridurre i ritardi e migliorare le prestazioni nei giochi con texture elevate.
4 GB nel 2025: Un limite evidente
La capacità di memoria è sufficiente per il 1080p con impostazioni medio-basse, ma nei progetti moderni (ad esempio Starfield 2 o GTA VI) il buffer si riempie rapidamente, causando cali di FPS. Per i titoli esport (CS2, Valorant) non ci sono limitazioni: qui la scheda mostra stabilmente oltre 100 FPS.
3. Prestazioni nei giochi
1080p: Comfort con impostazioni medie
- Cyberpunk 2077: Phantom Liberty: 35–45 FPS (Basso-Medio, FSR Qualità).
- Hogwarts Legacy 2: 40–50 FPS (Medio, FSR Bilanciato).
- Apex Legends: 90–110 FPS (Alto).
1440p e 4K: Non per questa scheda
Anche con FSR, risoluzioni superiori al Full HD (1080p) sono difficili: a 1440p il FPS medio cala del 30-40%, mentre il 4K rimane irraggiungibile.
Tracciamento dei raggi: Nessun supporto
I core RT hardware sono assenti, quindi il tracciamento è disponibile solo tramite hack software (ad esempio, ReShade), il che compromette le prestazioni.
4. Compiti professionali
Montaggio video e rendering
Grazie al codificatore NVENC, la scheda è adatta per lo streaming e il montaggio in OBS o DaVinci Resolve (progetti fino a 4K 30 FPS). Tuttavia, per il rendering in Blender o Maya, 4 GB di VRAM e l'assenza di core Tensor diventano un collo di bottiglia.
CUDA e OpenCL: Funzionalità di base
Programmi come Adobe Premiere utilizzano CUDA per accelerare gli effetti, ma per compiti complessi (filtri di rete neurale, simulazioni 3D) è meglio scegliere una RTX 3050 o superiore.
5. Consumo energetico e dissipazione del calore
TDP di 100 W: Risparmio sull'alimentatore
La scheda consuma solo 100 W, il che consente di utilizzarla con alimentatori a partire da 350 W (si consiglia 400 W per sicurezza).
Raffreddamento: Silenziosità e compattezza
La maggior parte dei modelli (ASUS TUF, MSI Ventus) è dotata di 1-2 ventilatori. La temperatura sotto carico è di 65-75°C, accettabile anche per case mini-ITX.
6. Confronto con i concorrenti
AMD Radeon RX 6500 XT (4 GB):
- Pro: Supporto PCIe 4.0, prestazioni superiori nei giochi Vulkan.
- Contro: Solo 4 linee PCIe, il che riduce la velocità su PC più vecchi.
Intel Arc A380 (6 GB):
- Pro: Maggiore VRAM, supporto AV1.
- Contro: Scarsa ottimizzazione dei driver per giochi vecchi.
Conclusione: La GTX 1650 SUPER vince per stabilità e basso consumo energetico, ma perde in termini di caratteristiche future-proof.
7. Consigli pratici
- Alimentatore: 400–450 W (80+ Bronze). Esempio: EVGA 450 BR.
- Compatibilità: PCIe 3.0 x16, funziona anche su piattaforme più vecchie (Intel di quarta generazione).
- Driver: Aggiorna regolarmente tramite GeForce Experience: NVIDIA rilascia ancora patch per Turing.
8. Pro e contro
Pro:
- Basso consumo energetico.
- Funzionamento silenzioso.
- Supporto FSR 3.0 (tramite driver).
- Disponibilità (prezzo $120–150 per modelli nuovi).
Contro:
- Solo 4 GB di VRAM.
- Nessun tracciamento dei raggi.
- PCIe 3.0 obsoleto.
9. Conclusione finale: A chi si adatta la GTX 1650 SUPER?
Questa scheda grafica è la scelta per:
1. Giocatori budget, che giocano a progetti esport o a vecchi titoli AAA.
2. Proprietari di PC a bassa potenza, che devono aggiornare il computer per ufficio senza sostituire l'alimentatore.
3. Streamer alle prime armi, che trasmettono in 1080p.
Nel 2025, la GTX 1650 SUPER rappresenta un compromesso tra prezzo e requisiti minimi per il gaming moderno. Se il tuo budget è limitato a $150 e giochi come Fortnite o Dota 2 sono il tuo massimo, questa scheda sarà un'opzione affidabile. Tuttavia, per progetti futuri con Unreal Engine 6 o funzioni AI, è consigliabile considerare modelli con 8 GB di VRAM e supporto per DLSS/FSR 3.0.