NVIDIA GeForce GTX 1650 SUPER

NVIDIA GeForce GTX 1650 SUPER

NVIDIA GeForce GTX 1650 SUPER: Guerriero Economico del 2025

Aprile 2025

Nonostante l'arrivo di nuove generazioni di schede grafiche, la NVIDIA GeForce GTX 1650 SUPER continua a essere una scelta popolare per i PC budget. Questo modello, rilasciato nel 2019, ha superato la prova del tempo e trova ancora applicazione nelle configurazioni dove sono importanti accessibilità, efficienza energetica e prestazioni adeguate per compiti di base. Scopriamo cosa la rende interessante nel 2025.


1. Architettura e caratteristiche chiave

Architettura Turing: Senza fronzoli

La GTX 1650 SUPER è costruita sull'architettura Turing (TU116), ma è priva di funzionalità "premium" come il tracciamento dei raggi hardware o i core tensoriali. È una GPU classica per utenti razionali: 1280 core CUDA, 32 blocchi di texture e 32 ROP offrono prestazioni di base.

Processo tecnologico e caratteristiche

La scheda è realizzata con un processo tecnologico a 12 nm di TSMC. Tra le tecnologie "proprietarie" di NVIDIA supporta solo Adaptive Shading e NVENC (codifica video). Non ci sono RTX né DLSS: queste funzionalità sono disponibili solo nella serie RTX. Tuttavia, grazie ai driver del 2023-2024, la scheda ha ricevuto ottimizzazioni per la FidelityFX Super Resolution (FSR) di AMD, il che ha leggermente prolungato la sua attualità nei giochi.


2. Memoria: Velocità contro capacità

GDDR6: Una svolta per il suo tempo

A differenza della GTX 1650 base con GDDR5, la versione SUPER è dotata di 4 GB di GDDR6 con un bus di 128 bit. La larghezza di banda è di 192 GB/s (rispetto ai 128 GB/s del predecessore). Questo ha consentito di ridurre i ritardi e migliorare le prestazioni nei giochi con texture elevate.

4 GB nel 2025: Un limite evidente

La capacità di memoria è sufficiente per il 1080p con impostazioni medio-basse, ma nei progetti moderni (ad esempio Starfield 2 o GTA VI) il buffer si riempie rapidamente, causando cali di FPS. Per i titoli esport (CS2, Valorant) non ci sono limitazioni: qui la scheda mostra stabilmente oltre 100 FPS.


3. Prestazioni nei giochi

1080p: Comfort con impostazioni medie

- Cyberpunk 2077: Phantom Liberty: 35–45 FPS (Basso-Medio, FSR Qualità).

- Hogwarts Legacy 2: 40–50 FPS (Medio, FSR Bilanciato).

- Apex Legends: 90–110 FPS (Alto).

1440p e 4K: Non per questa scheda

Anche con FSR, risoluzioni superiori al Full HD (1080p) sono difficili: a 1440p il FPS medio cala del 30-40%, mentre il 4K rimane irraggiungibile.

Tracciamento dei raggi: Nessun supporto

I core RT hardware sono assenti, quindi il tracciamento è disponibile solo tramite hack software (ad esempio, ReShade), il che compromette le prestazioni.


4. Compiti professionali

Montaggio video e rendering

Grazie al codificatore NVENC, la scheda è adatta per lo streaming e il montaggio in OBS o DaVinci Resolve (progetti fino a 4K 30 FPS). Tuttavia, per il rendering in Blender o Maya, 4 GB di VRAM e l'assenza di core Tensor diventano un collo di bottiglia.

CUDA e OpenCL: Funzionalità di base

Programmi come Adobe Premiere utilizzano CUDA per accelerare gli effetti, ma per compiti complessi (filtri di rete neurale, simulazioni 3D) è meglio scegliere una RTX 3050 o superiore.


5. Consumo energetico e dissipazione del calore

TDP di 100 W: Risparmio sull'alimentatore

La scheda consuma solo 100 W, il che consente di utilizzarla con alimentatori a partire da 350 W (si consiglia 400 W per sicurezza).

Raffreddamento: Silenziosità e compattezza

La maggior parte dei modelli (ASUS TUF, MSI Ventus) è dotata di 1-2 ventilatori. La temperatura sotto carico è di 65-75°C, accettabile anche per case mini-ITX.


6. Confronto con i concorrenti

AMD Radeon RX 6500 XT (4 GB):

- Pro: Supporto PCIe 4.0, prestazioni superiori nei giochi Vulkan.

- Contro: Solo 4 linee PCIe, il che riduce la velocità su PC più vecchi.

Intel Arc A380 (6 GB):

- Pro: Maggiore VRAM, supporto AV1.

- Contro: Scarsa ottimizzazione dei driver per giochi vecchi.

Conclusione: La GTX 1650 SUPER vince per stabilità e basso consumo energetico, ma perde in termini di caratteristiche future-proof.


7. Consigli pratici

- Alimentatore: 400–450 W (80+ Bronze). Esempio: EVGA 450 BR.

- Compatibilità: PCIe 3.0 x16, funziona anche su piattaforme più vecchie (Intel di quarta generazione).

- Driver: Aggiorna regolarmente tramite GeForce Experience: NVIDIA rilascia ancora patch per Turing.


8. Pro e contro

Pro:

- Basso consumo energetico.

- Funzionamento silenzioso.

- Supporto FSR 3.0 (tramite driver).

- Disponibilità (prezzo $120–150 per modelli nuovi).

Contro:

- Solo 4 GB di VRAM.

- Nessun tracciamento dei raggi.

- PCIe 3.0 obsoleto.


9. Conclusione finale: A chi si adatta la GTX 1650 SUPER?

Questa scheda grafica è la scelta per:

1. Giocatori budget, che giocano a progetti esport o a vecchi titoli AAA.

2. Proprietari di PC a bassa potenza, che devono aggiornare il computer per ufficio senza sostituire l'alimentatore.

3. Streamer alle prime armi, che trasmettono in 1080p.

Nel 2025, la GTX 1650 SUPER rappresenta un compromesso tra prezzo e requisiti minimi per il gaming moderno. Se il tuo budget è limitato a $150 e giochi come Fortnite o Dota 2 sono il tuo massimo, questa scheda sarà un'opzione affidabile. Tuttavia, per progetti futuri con Unreal Engine 6 o funzioni AI, è consigliabile considerare modelli con 8 GB di VRAM e supporto per DLSS/FSR 3.0.

Di base

Nome dell'etichetta
NVIDIA
Piattaforma
Desktop
Data di rilascio
November 2019
Nome del modello
GeForce GTX 1650 SUPER
Generazione
GeForce 16
Clock base
1530MHz
Boost Clock
1725MHz
Interfaccia bus
PCIe 3.0 x16
Transistor
6,600 million
TMUs
?
Le unità di mappatura texture (TMUs) servono come componenti della GPU, in grado di ruotare, scalare, distorcere immagini binarie e poi posizionarle come texture su qualsiasi piano di un dato modello 3D. Questo processo è chiamato mappatura texture.
80
Fonderia
TSMC
Dimensione del processo
12 nm
Architettura
Turing

Specifiche della memoria

Dimensione memoria
4GB
Tipo di memoria
GDDR6
Bus memoria
?
La larghezza del bus di memoria si riferisce al numero di bit di dati che la memoria video può trasferire in un singolo ciclo di clock. Maggiore è la larghezza del bus, maggiore è la quantità di dati che può essere trasmessa istantaneamente. La larghezza del bus di memoria è un parametro cruciale della memoria video. La larghezza di banda della memoria si calcola così: Larghezza di banda della memoria = Frequenza della memoria x Larghezza del bus di memoria / 8.
128bit
Clock memoria
1500MHz
Larghezza di banda
?
La larghezza di banda della memoria si riferisce alla velocità di trasferimento dati tra il chip grafico e la memoria video. Si misura in byte al secondo e la formula per calcolarla è: larghezza di banda della memoria = frequenza di lavoro × larghezza del bus di memoria / 8 bit.
192.0 GB/s

Prestazioni teoriche

Tasso di pixel
?
Il tasso di riempimento dei pixel si riferisce al numero di pixel che una unità di elaborazione grafica (GPU) può renderizzare al secondo, misurato in MPixel/s o GPixel/s. È la metrica più comunemente usata per valutare le prestazioni di elaborazione dei pixel di una scheda grafica.
55.20 GPixel/s
Tasso di texture
?
Il tasso di riempimento della texture si riferisce al numero di elementi di mappa texture (texel) che una GPU può mappare su pixel in un secondo.
138.0 GTexel/s
FP16 (metà)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri in virgola mobile a metà precisione (16 bit) vengono utilizzati per applicazioni come l'apprendimento automatico, dove è accettabile una precisione inferiore.
8.832 TFLOPS
FP64 (doppio)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri in virgola mobile a doppia precisione (64 bit) sono richiesti per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'alta precisione.
138.0 GFLOPS
FP32 (virgola mobile)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri a virgola mobile a precisione singola (32 bit) vengono utilizzati per attività comuni di elaborazione grafica e multimediale, mentre i numeri a virgola mobile a precisione doppia (64 bit) sono necessari per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'elevata precisione. I numeri a virgola mobile a mezza precisione (16 bit) vengono utilizzati per applicazioni come l'apprendimento automatico, dove è accettabile una precisione inferiore.
4.328 TFLOPS

Varie

Conteggio SM
?
Più processori di streaming (SP), insieme ad altre risorse, formano un multiprocessore di streaming (SM), che è anche considerato come il nucleo principale di una GPU. Queste risorse aggiuntive includono componenti come i programmi di schedulazione warp, i registri e la memoria condivisa.
20
Unità di ombreggiatura
?
L'unità di elaborazione più fondamentale è il processore di streaming (SP), dove vengono eseguite istruzioni e compiti specifici. Le GPU eseguono il calcolo parallelo, il che significa che più SP lavorano contemporaneamente per elaborare i compiti.
1280
Cache L1
64 KB (per SM)
Cache L2
1024KB
TDP
100W
Versione Vulkan
?
Vulkan è un'API di grafica e calcolo multipiattaforma di Khronos Group, che offre prestazioni elevate e un basso sovraccarico della CPU. Consente agli sviluppatori di controllare direttamente la GPU, riduce il sovraccarico del rendering e supporta processori multi-threading e multi-core.
1.3
Versione OpenCL
3.0
OpenGL
4.6
DirectX
12 (12_1)
CUDA
7.5
Connettori di alimentazione
1x 6-pin
Modello Shader
6.6
ROPs
?
Il raster operations pipeline (ROPs) si occupa principalmente di gestire i calcoli di illuminazione e riflessione nei giochi, così come gestire effetti come l'anti-aliasing (AA), l'alta risoluzione, il fumo e il fuoco. Più esigenti sono gli effetti di anti-aliasing e illuminazione in un gioco, più alte sono le prestazioni richieste per i ROPs.
32
PSU suggerito
300W

Classifiche

Shadow of the Tomb Raider 2160p
Punto
19 fps
Shadow of the Tomb Raider 1440p
Punto
41 fps
Shadow of the Tomb Raider 1080p
Punto
65 fps
Battlefield 5 2160p
Punto
34 fps
Battlefield 5 1440p
Punto
62 fps
Battlefield 5 1080p
Punto
84 fps
GTA 5 2160p
Punto
47 fps
GTA 5 1440p
Punto
47 fps
GTA 5 1080p
Punto
145 fps
FP32 (virgola mobile)
Punto
4.328 TFLOPS
3DMark Time Spy
Punto
4595
Blender
Punto
573
OctaneBench
Punto
95
Vulkan
Punto
53239
OpenCL
Punto
56310

Rispetto ad altre GPU

Shadow of the Tomb Raider 2160p / fps
39 +105.3%
26 +36.8%
1 -94.7%
Shadow of the Tomb Raider 1440p / fps
95 +131.7%
75 +82.9%
54 +31.7%
Shadow of the Tomb Raider 1080p / fps
141 +116.9%
107 +64.6%
79 +21.5%
Battlefield 5 2160p / fps
46 +35.3%
Battlefield 5 1440p / fps
100 +61.3%
91 +46.8%
14 -77.4%
Battlefield 5 1080p / fps
139 +65.5%
122 +45.2%
20 -76.2%
GTA 5 2160p / fps
146 +210.6%
68 +44.7%
55 +17%
GTA 5 1440p / fps
153 +225.5%
103 +119.1%
82 +74.5%
62 +31.9%
GTA 5 1080p / fps
213 +46.9%
69 -52.4%
FP32 (virgola mobile) / TFLOPS
4.752 +9.8%
4.539 +4.9%
4.178 -3.5%
3DMark Time Spy
6220 +35.4%
2208 -51.9%
Blender
1154 +101.4%
318 -44.5%
121.28 -78.8%
OctaneBench
359 +277.9%
56 -41.1%
28 -70.5%
Vulkan
119491 +124.4%
81133 +52.4%
29028 -45.5%
10727 -79.9%
OpenCL
109617 +94.7%
74179 +31.7%
34533 -38.7%
16523 -70.7%