NVIDIA GeForce GTX 680

NVIDIA GeForce GTX 680: Leggenda del passato nell'epoca della tecnologia moderna
Aprile 2025
Introduzione
NVIDIA GeForce GTX 680, rilasciata nel 2012, è stata una vera e propria innovazione nel mondo degli acceleratori grafici. Tuttavia, dopo 13 anni, il suo ruolo nell'industria è cambiato radicalmente. In questo articolo analizzeremo quanto questa scheda video sia ancora rilevante nel 2025, quali compiti sia ancora in grado di eseguire e a chi possa essere utile nell'era del ray tracing e dell'upscaling tramite reti neurali.
Architettura e caratteristiche chiave
Architettura Kepler: base per il futuro
La GTX 680 è basata sull'architettura Kepler (GK104), realizzata con un processo tecnologico a 28 nm. Questa è stata la prima generazione di NVIDIA a puntare sull'efficienza energetica. La scheda ha ricevuto 1536 core CUDA, operando a una frequenza base di 1006 MHz (con overclocking dinamico fino a 1058 MHz).
Mancanza di tecnologie moderne
La GTX 680 non supporta RTX (ray tracing), DLSS o FidelityFX: queste funzionalità sono emerse anni dopo. Tuttavia, nel 2012, le sue caratteristiche distintive erano:
- TXAA (anti-aliasing di nuova generazione);
- Adaptive VSync (sincronizzazione adattativa);
- GPU Boost 1.0 (overclocking automatico).
Queste tecnologie sono ora considerate obsolete, ma hanno tracciato le linee guida per lo sviluppo delle GPU.
Memoria: potenziale limitato per le sfide moderne
GDDR5 e 2 GB: una sfida per il tempo
La scheda video è dotata di 2 GB di memoria GDDR5 con un bus a 256 bit e una larghezza di banda di 192,2 GB/s. Per i giochi tra il 2012 e il 2015, questo era sufficiente, ma nel 2025 anche i progetti indie richiedono un minimo di 4 GB di VRAM. Ad esempio, le texture in Hogwarts Legacy o Cyberpunk 2077 occupano più di 6 GB.
Problemi con i multimedia
Per il montaggio video in 4K o per lavorare con filtri AI in DaVinci Resolve, 2 GB di memoria sono chiaramente insufficienti. Questo limita la scheda nelle applicazioni professionali.
Prestazioni nei giochi: nostalgia o realtà?
1080p: livello base
Nei progetti più vecchi, la GTX 680 mostra risultati rispettabili:
- The Witcher 3 (2015): ~35 FPS a impostazioni medio-alte;
- GTA V (2015): ~45 FPS a impostazioni alte;
- CS2 (2023): ~90 FPS a impostazioni basse.
Tuttavia, nei moderni giochi AAA, come Starfield o Alan Wake 2, il FPS scende sotto 20 anche a impostazioni minime.
1440p e 4K: non per la GTX 680
A causa della mancanza di memoria e della debole potenza computazionale, la scheda non riesce a gestire risoluzioni superiori a 1080p.
Ray tracing: assenza di supporto
Gli effetti RTX richiedono core RT hardware, che la GTX 680 non possiede. Tentativi di eseguire il ray tracing tramite metodi software (ad esempio Proton per Windows) portano a un abbassamento del FPS a 5–10 fotogrammi.
Compiti professionali: applicabilità limitata
CUDA: un salvagente
Il supporto per CUDA permette di utilizzare la GTX 680 in programmi come Adobe Premiere Pro o Blender per il rendering di scene semplici. Tuttavia, le prestazioni sono di gran lunga inferiori rispetto alle schede moderne:
- Rendering di una scena in Blender Cycles: ~30 minuti (contro 2-3 minuti per RTX 4060);
- Esportazione video 1080p in Premiere Pro: ~1,5× il tempo reale.
Calcoli scientifici: una scelta obsoleta
Per il machine learning o le simulazioni sono richiesti Tensor Cores e una maggiore quantità di memoria. La GTX 680 è adatta solo per progetti didattici basati su CUDA.
Consumi energetici e dissipazione del calore
TDP 195 W: modesto per il 2025
Secondo gli standard attuali, la GTX 680 è sufficientemente efficiente dal punto di vista energetico. Per confronto: l'RTX 4070 con TDP 200 W offre 8-10 volte prestazioni superiori.
Raccomandazioni per il raffreddamento
La scheda è dotata di un dissipatore a turbina, che nel 2025 potrebbe sembrare rumoroso (fino a 42 dB). Per un funzionamento confortevole nei vecchi case si raccomanda:
- Sostituzione regolare della pasta termica;
- Installazione di ventole di case aggiuntive;
- Utilizzo di stand aperti per un miglior flusso d'aria.
Confronto con i concorrenti
AMD Radeon HD 7970: il principale rivale
Nel 2012, la HD 7970 (Tahiti XT) competiva con la GTX 680, offrendo 3 GB di GDDR5 e una maggiore potenza di calcolo. Nel 2025, entrambe le schede sono equivocate obsolescenti, ma la HD 7970 vince grazie a una maggiore quantità di memoria.
Analoghi moderni
Tra il mercato dell'usato, la GTX 680 può essere confrontata con la GTX 1650 (2019), che a fronte di un TDP di 75 W offre prestazioni simili, ma supporta DirectX 12 Ultimate e parzialmente le funzionalità RTX.
Consigli pratici
Alimentatore: 500 W — minimo
Nonostante il TDP di 195 W, per un funzionamento stabile è necessario un alimentatore con margine. Si raccomandano modelli con certificazione 80+ Bronze e corrente di almeno 28 A sulla linea +12 V (ad esempio, Corsair CX550).
Compatibilità con le piattaforme
- PC: la GTX 680 richiede uno slot PCIe 3.0 x16, ma è compatibile con schede madri PCIe 4.0/5.0 (in modalità retrocompatibile);
- OS: il supporto ufficiale dei driver è terminato nel 2018. Windows 10/11 funzionano con la scheda, ma alcuni giochi potrebbero non avviarsi.
Driver: rischio di incompatibilità
Per la GTX 680, gli ultimi driver stabili sono la versione 472.12 (2021). Nei nuovi progetti potrebbero verificarsi errori a causa della mancanza di supporto per le funzionalità di DirectX 12 Ultimate.
Vantaggi e svantaggi
Vantaggi:
- Importanza storica e affidabilità;
- Prezzo basso sul mercato dell'usato (~$30–50);
- Supporto CUDA per compiti professionali di base.
Svantaggi:
- Mancanza di VRAM per giochi e applicazioni moderne;
- Assenza di ray tracing e DLSS;
- Supporto driver interrotto.
Conclusione: a chi è adatta la GTX 680?
1. Collezionisti e appassionati di hardware retro — per ripristinare un PC degli anni 2010 o per riprodurre classici come Skyrim o Mass Effect 3.
2. Proprietari di PC da ufficio datati — come aggiornamento per la visione di video o lavorare con documenti.
3. Studenti — per imparare le basi di CUDA su hardware a basso costo.
Perché non dovresti considerare la GTX 680 nel 2025?
Se il tuo obiettivo è giocare ai giochi moderni, montare video in 4K o sviluppare intelligenza artificiale, questa scheda è irrimediabilmente obsoleta. Anche le novità economiche come l'Intel Arc A380 (prezzo a partire da $120) offrono prestazioni migliori e supporto per le tecnologie attuali.
Conclusione finale
NVIDIA GeForce GTX 680 è una leggenda che ha cambiato l'industria, ma il tempo non le ha risparmiato nulla. Nel 2025 rimane una soluzione di nicchia per compiti specifici, e nulla di più. Come si suol dire, "l'hardware vecchio non muore, trova solo nuovi appassionati".