NVIDIA GeForce GTX 870M

NVIDIA GeForce GTX 870M nel 2025: retrospettiva e attualità
Una panoramica su una scheda grafica mobile obsoleta nell'era delle RTX di serie 50
Introduzione
Nel 2025, quando dominano le schede grafiche con supporto al ray tracing e alle tecnologie basate su reti neurali, la NVIDIA GeForce GTX 870M appare come un artefatto del passato. Introdotta nel 2014, questa GPU mobile era un tempo il fiore all'occhiello dei laptop da gaming. Ma ha ancora un posto nel mondo moderno? Esaminiamo le sue caratteristiche, prestazioni e aree di applicazione oggi.
1. Architettura e caratteristiche chiave
Architettura Kepler: eredità degli anni 2010
La GTX 870M è basata sull'architettura Kepler (28 nm), che nel 2025 appare obsoleta. Essa include 1344 core CUDA e una frequenza di clock fino a 967 MHz. Funzioni moderne come RTX (ray tracing), DLSS o FidelityFX non sono presenti: queste tecnologie sono comparse successivamente, a partire dalla serie RTX 20.
Processo tecnologico e limitazioni
Il processo a 28 nm è notevolmente inferiore ai moderni chip NVIDIA a 4 nm. Ciò comporta un elevato consumo energetico e una generazione di calore con prestazioni modeste. Per fare un confronto, la RTX 4050 Mobile (2023) utilizza un processo a 5 nm e consuma meno energia, offrendo da 4 a 5 volte il numero di FPS.
2. Memoria: cosa può offrire la GTX 870M?
GDDR5 e bus a 192 bit
La scheda è dotata di 3 GB o 6 GB di memoria GDDR5 con una larghezza di banda di 120 GB/s (bus a 192 bit). Per i giochi del periodo 2014-2016, questo era sufficiente, ma nel 2025 anche progetti indie come Hades II richiedono almeno 4 GB di VRAM. I titoli AAA moderni (GTA VI, Starfield) "mangiano" 6 GB in pochi secondi.
Problemi di buffer
La capacità limitata di memoria e la bassa larghezza di banda portano a cali di FPS nei giochi open world e durante il rendering di scene complesse. Ad esempio, in Cyberpunk 2077 (impostazioni basse) la GTX 870M raggiunge solo 15-20 FPS a 1080p a causa della mancanza di VRAM.
3. Prestazioni nei giochi: nostalgia o sofferenza?
1080p: minimo per la sopravvivenza
Nei progetti più vecchi (The Witcher 3, CS:GO) la scheda mostra 40-60 FPS a impostazioni medie. Ma in Elden Ring (impostazioni minime) gli FPS raramente superano 25-30. Le risoluzioni 1440p e 4K non sono accessibili: non c'è potenza sufficiente.
Ray tracing: assenza di supporto
Le funzioni RTX, diventate standard nel 2025, non sono presenti. Anche con mod come Reshade, non è possibile simulare gli effetti di ray tracing: l'architettura Kepler non è progettata per tali calcoli.
4. Compiti professionali: c'è potenziale?
CUDA: una goccia nell'oceano
I 1344 core CUDA sono un numero modesto per le attività moderne. In Blender, il rendering di una scena di livello medio occuperà 2-3 ore contro i 10-15 minuti su una RTX 4060. Per il montaggio video in DaVinci Resolve, le funzioni di base sono sufficienti, ma il rendering di un video 4K con effetti sarà una vera prova.
OpenCL e calcoli scientifici
La scheda supporta OpenCL, ma le sue prestazioni in MATLAB o TensorFlow (tramite CUDA) sono troppo basse per progetti seri. Per l'addestramento di reti neurali o simulazioni è meglio optare per soluzioni cloud.
5. Consumo energetico e dissipazione del calore
TDP 100 W: inefficiente secondo gli standard del 2025
Con un TDP di 100 W, la GTX 870M si surriscalda più delle controparti moderne. Nei laptop, questo porta spesso al throttling: una diminuzione della frequenza a causa del surriscaldamento.
Raccomandazioni per il raffreddamento
Se utilizzi la GTX 870M in un PC (tramite un case esterno), è necessario un case con 3-4 ventole e un flusso d'aria ≥ 50 CFM. La temperatura ideale per il funzionamento è inferiore a 80°C.
6. Confronto con i concorrenti
AMD Radeon R9 M290X: problemi simili
Il principale concorrente del 2014, la R9 M290X, è anch'essa obsoleta. Gestisce un po’ meglio i progetti Vulkan (Doom Eternal), ma perde nel DirectX 12.
Controparti moderne: RTX 3050 Mobile
Anche la budget-friendly RTX 3050 Mobile (2021) supera la GTX 870M da 3 a 4 volte. Supporta DLSS 3, consuma meno energia e riesce a gestire i giochi a 1080p con impostazioni elevate senza problemi.
7. Consigli pratici
Alimentatore: almeno 450 W
Per un PC desktop con GTX 870M è necessario un alimentatore di 450 W (80+ Bronze). Assicurati che la scheda madre supporti PCIe 3.0 x16.
Driver: ricerca versioni legacy
Il supporto ufficiale per i driver è cessato nel 2021. Cerca versioni aggiornate su forum come TechPowerUp o utilizza driver modificati (ad esempio, creati da appassionati).
Compatibilità con le OS
Windows 10 è l'opzione ottimale. Windows 11 potrebbe causare conflitti a causa dell'assenza del modulo TPM nei laptop più vecchi.
8. Pro e contro
Pro:
- Prezzo basso: non ci sono nuovi esemplari in vendita, ma modelli usati possono essere trovati a $30-50.
- Supporto per DirectX 12 (Feature Level 11_0) per compiti di base.
Contro:
- Nessun supporto per API moderne (DirectX 12 Ultimate, Vulkan 1.3).
- Prestazioni limitate nei giochi e nelle applicazioni professionali.
9. Conclusione finale: a chi si adatta la GTX 870M?
Questa scheda grafica è una scelta per:
1. Appassionati di giochi retro, desiderosi di riprodurre progetti degli anni 2010 su hardware originale.
2. Possessori di laptop più vecchi, che necessitano di un aggiornamento della GPU (se la costruzione lo consente).
3. Attività d’ufficio: lavoro su documenti, browser, semplice montaggio video.
Nel 2025, la GTX 870M rappresenta non tanto un'opzione da gaming, quanto piuttosto un valore storico. Per un'esperienza di gaming confortevole o per lavorare con la grafica, è meglio optare per una budget-friendly RTX 3050 o una AMD Radeon RX 6600. Tuttavia, se nostalgici di Skyrim o Dota 2, questa scheda può ancora offrirti ore di modesto intrattenimento.