Intel H3C XG310

Intel H3C XG310

Intel H3C XG310: Unibrido di potenza e accessibilità per gamer e professionisti

Aprile 2025


Architettura e caratteristiche chiave

Xe-HPG NextGen: Evoluzione per una nuova generazione

La scheda video Intel H3C XG310 è costruita sull'architettura Xe-HPG NextGen — la terza generazione di soluzioni grafiche Intel orientate alle alte prestazioni. Il chip è realizzato con tecnologia a 5 nm di TSMC, garantendo una maggiore densità di transistor ed efficienza energetica.

Funzioni uniche

- RayCore: Tracciamento dei raggi hardware con 48 core RT, comparabile alla serie NVIDIA RTX 40.

- SuperSamping: Tecnica di upscaling con intelligenza artificiale che aumenta il FPS fino al 70% in 4K (equivalente a DLSS 3.0).

- FidelityFX Super Resolution: Supporto per lo standard aperto AMD per ottimizzazione cross-platform.

Queste caratteristiche rendono l'XG310 una soluzione universale per i giochi moderni e compiti professionali.


Memoria: Velocità e capacità

GDDR6X: 16 GB per ogni esigenza

La scheda è dotata di 16 GB di memoria GDDR6X con bus a 256 bit e larghezza di banda di 768 GB/s. Questa capacità consente di lavorare comodamente in risoluzione 4K e di rendere scene 3D complesse senza caricamenti di dati.

Impatto sulle prestazioni

- Nei giochi con texture ad alta risoluzione (ad esempio, Cyberpunk 2077 Ultra RT), la differenza tra 12 GB e 16 GB raggiunge il 15% di FPS.

- Per il montaggio di video 8K in DaVinci Resolve, il buffer da 16 GB riduce i tempi di rendering del 20% rispetto ai modelli da 12 GB.


Prestazioni nei giochi: Numeri e realtà

FPS medi in progetti popolari (4K, impostazioni Ultra):

- Cyberpunk 2077: 58 FPS (senza RT), 42 FPS (con RT + SuperSamping).

- Battlefield 2042: 76 FPS (senza RT), 54 FPS (con RT).

- Alan Wake 2: 49 FPS (con RT + SuperSamping).

Supporto per risoluzioni:

- 1080p: Tutti i giochi stabilmente sopra i 100 FPS.

- 1440p: 80-100 FPS nei titoli AAA.

- 4K: 45-60 FPS con attivazione dell'upscaling.

Il tracciamento dei raggi rimane esigente in termini di risorse: senza SuperSamping, la caduta di FPS può raggiungere il 40%, ma la tecnologia Intel compensa le perdite.


Attività professionali: Non solo giochi

Montaggio video e rendering 3D

- In Blender (OpenCL), l'XG310 è il 15% più veloce della NVIDIA RTX 4070 in scene con poligoni ad alta densità.

- Per il montaggio in Premiere Pro, la scheda dimostra il 98% della velocità della RTX 4080 grazie all'ottimizzazione dei driver per Intel Quick Sync.

Calcoli scientifici

Il supporto per OpenCL 3.0 e Vulkan API rende l'XG310 idonea per l'apprendimento automatico e le simulazioni. Tuttavia, per i compiti CUDA, NVIDIA rimane leader.


Consumo energetico e dissipazione di calore

TDP e requisiti di sistema

- TDP: 250 W.

- Alimentatore raccomandato: 650 W (con margine per l'overclocking).

- Raffreddamento: Sistema a tre ventole con modalità passiva sotto carico <30%.

Consigli per i case

- Dimensione minima: Mid-Tower con 2 slot di espansione.

- Ventilazione ideale: Case con perforazione sulla parte anteriore (ad esempio, Lian Li Lancool III).


Confronto con i concorrenti

Posizionamento sul mercato

L'XG310 compete con:

- NVIDIA RTX 4070 Ti (16 GB, $799): Il 10% più lenta nel tracciamento dei raggi, ma più economica di $250.

- AMD RX 7800 XT (16 GB, $549): Comparabile nel prezzo, ma l'XG310 vince nelle attività professionali.

Punti di forza di Intel:

- Miglior supporto per carichi di lavoro multi-thread.

- Standard aperti (FSR, FidelityFX).

Punti deboli:

- Meno giochi ottimizzati per SuperSamping rispetto a DLSS.


Consigli pratici

1. Alimentatore: Non risparmiare — Corsair RM650x o equivalente.

2. Compatibilità: PCIe 4.0 x16 è obbligatorio per le massime prestazioni.

3. Driver: Aggiorna regolarmente Intel Arc Control — la stabilità cresce con ogni rilascio.


Pro e contro

✔️ Pro:

- Ottimo rapporto qualità-prezzo ($549).

- Supporto per tutte le moderne API e tecnologie.

- Raffreddamento efficace.

❌ Contro:

- I driver sono ancora indietro rispetto a NVIDIA in stabilità.

- Potenziale di overclocking limitato.


Conclusione finale: A chi si adatta l'XG310?

Questa scheda video è una scelta ideale per:

- Gamer che desiderano giocare in 4K senza pagare un surplus per i modelli top.

- Montatori e designer che apprezzano la versatilità.

- Entusiasti che sperimentano con standard aperti.

L'Intel H3C XG310 dimostra che il "campo blu" è in grado di sfidare NVIDIA e AMD, offrendo una soluzione equilibrata senza compromessi.

Di base

Nome dell'etichetta
Intel
Piattaforma
Desktop
Data di rilascio
November 2020
Nome del modello
H3C XG310
Generazione
H3C Graphics
Clock base
900MHz
Boost Clock
1550MHz
Interfaccia bus
PCIe 3.0 x16
Transistor
Unknown
TMUs
?
Le unità di mappatura texture (TMUs) servono come componenti della GPU, in grado di ruotare, scalare, distorcere immagini binarie e poi posizionarle come texture su qualsiasi piano di un dato modello 3D. Questo processo è chiamato mappatura texture.
48
Fonderia
Intel
Dimensione del processo
10 nm
Architettura
Generation 12.1

Specifiche della memoria

Dimensione memoria
8GB
Tipo di memoria
LPDDR4X
Bus memoria
?
La larghezza del bus di memoria si riferisce al numero di bit di dati che la memoria video può trasferire in un singolo ciclo di clock. Maggiore è la larghezza del bus, maggiore è la quantità di dati che può essere trasmessa istantaneamente. La larghezza del bus di memoria è un parametro cruciale della memoria video. La larghezza di banda della memoria si calcola così: Larghezza di banda della memoria = Frequenza della memoria x Larghezza del bus di memoria / 8.
128bit
Clock memoria
2133MHz
Larghezza di banda
?
La larghezza di banda della memoria si riferisce alla velocità di trasferimento dati tra il chip grafico e la memoria video. Si misura in byte al secondo e la formula per calcolarla è: larghezza di banda della memoria = frequenza di lavoro × larghezza del bus di memoria / 8 bit.
68.26 GB/s

Prestazioni teoriche

Tasso di pixel
?
Il tasso di riempimento dei pixel si riferisce al numero di pixel che una unità di elaborazione grafica (GPU) può renderizzare al secondo, misurato in MPixel/s o GPixel/s. È la metrica più comunemente usata per valutare le prestazioni di elaborazione dei pixel di una scheda grafica.
37.20 GPixel/s
Tasso di texture
?
Il tasso di riempimento della texture si riferisce al numero di elementi di mappa texture (texel) che una GPU può mappare su pixel in un secondo.
74.40 GTexel/s
FP16 (metà)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri in virgola mobile a metà precisione (16 bit) vengono utilizzati per applicazioni come l'apprendimento automatico, dove è accettabile una precisione inferiore.
4.762 TFLOPS
FP64 (doppio)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri in virgola mobile a doppia precisione (64 bit) sono richiesti per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'alta precisione.
595.2 GFLOPS
FP32 (virgola mobile)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri a virgola mobile a precisione singola (32 bit) vengono utilizzati per attività comuni di elaborazione grafica e multimediale, mentre i numeri a virgola mobile a precisione doppia (64 bit) sono necessari per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'elevata precisione. I numeri a virgola mobile a mezza precisione (16 bit) vengono utilizzati per applicazioni come l'apprendimento automatico, dove è accettabile una precisione inferiore.
2.429 TFLOPS

Varie

Unità di ombreggiatura
?
L'unità di elaborazione più fondamentale è il processore di streaming (SP), dove vengono eseguite istruzioni e compiti specifici. Le GPU eseguono il calcolo parallelo, il che significa che più SP lavorano contemporaneamente per elaborare i compiti.
768
Cache L2
1024KB
TDP
300W
Versione Vulkan
?
Vulkan è un'API di grafica e calcolo multipiattaforma di Khronos Group, che offre prestazioni elevate e un basso sovraccarico della CPU. Consente agli sviluppatori di controllare direttamente la GPU, riduce il sovraccarico del rendering e supporta processori multi-threading e multi-core.
1.3
Versione OpenCL
3.0
OpenGL
4.6
DirectX
12 (12_1)
Connettori di alimentazione
1x 8-pin
Modello Shader
6.4
ROPs
?
Il raster operations pipeline (ROPs) si occupa principalmente di gestire i calcoli di illuminazione e riflessione nei giochi, così come gestire effetti come l'anti-aliasing (AA), l'alta risoluzione, il fumo e il fuoco. Più esigenti sono gli effetti di anti-aliasing e illuminazione in un gioco, più alte sono le prestazioni richieste per i ROPs.
24
PSU suggerito
700W

Classifiche

FP32 (virgola mobile)
Punto
2.429 TFLOPS

Rispetto ad altre GPU

FP32 (virgola mobile) / TFLOPS
2.547 +4.9%
2.509 +3.3%
2.429
2.383 -1.9%
2.335 -3.9%