NVIDIA GeForce GTX 880M

NVIDIA GeForce GTX 880M

NVIDIA GeForce GTX 880M nel 2025: retrospettiva e attualità

Passato e presente delle GPU mobili per gamer e professionisti


1. Architettura e caratteristiche chiave

Basata su Kepler: un'eredità dal 2014

NVIDIA GeForce GTX 880M è una scheda video mobile rilasciata nel 2014 e costruita sull'architettura Kepler. Questa è la seconda generazione di GPU da NVIDIA, ottimizzata per un equilibrio tra prestazioni ed efficienza energetica nei laptop. La tecnologia di produzione è 28 nm, che, secondo i parametri moderni (5–7 nm nella serie RTX 40), appare obsoleta.

Caratteristiche uniche per il suo tempo:

- Supporto per DirectX 11.2 e OpenGL 4.5 — standard rilevanti dell'epoca.

- Tecnologie NVIDIA Optimus per il passaggio automatico tra grafica integrata e dedicata.

- PhysX e CUDA per migliorare la fisica nei giochi e nei calcoli paralleli.

Cosa manca nella GTX 880M:

- Ray tracing (RTX) e DLSS — queste funzionalità sono apparse solo con Turing (2018) e versioni successive.

- Compatibilità con DirectX 12 Ultimate — limitazione dell'architettura.


2. Memoria: GDDR5 e il suo potenziale

Dati modesti nell'era del GDDR6X

La GTX 880M era dotata di 4 GB di memoria GDDR5 con un bus a 256 bit. La frequenza effettiva era di 5 GHz, garantendo una larghezza di banda di 160 GB/s. Per i giochi del 2014–2016 questo era sufficiente, ma nel 2025 anche i progetti indie su Unreal Engine 5 richiedono almeno 6–8 GB.

Impatto sulle prestazioni:

- 1080p in giochi datati: volume sufficiente per impostazioni elevate (ad esempio, The Witcher 3 a impostazioni medie dava 40-45 FPS).

- Progetti moderni: 4 GB sono criticamente pochi. Anche Fortnite in modalità Performance (1080p) può raggiungere il limite di memoria, causando cali di FPS.


3. Prestazioni nei giochi: nostalgia o realtà?

Solo 1080p e impostazioni basse

Nel 2025, la GTX 880M è adatta solo per il retro-gaming o per compiti poco impegnativi. Esempi di FPS (impostazioni basse/medie):

- CS:GO: 90–110 FPS (1080p).

- Dota 2: 60–70 FPS (1080p).

- Cyberpunk 2077: 15–20 FPS (720p, impostazioni basse) — ingiocabile.

Ray tracing: Non supportato. A titolo di confronto, anche la GTX della serie 16 (2019) non dispone di core RT hardware.


4. Compiti professionali: specializzazione debole

CUDA, ma senza prospettive

- Editing video: In Adobe Premiere Pro, il rendering di video 1080p richiederà da 3 a 4 volte più tempo rispetto a una RTX 3050.

- Modellazione 3D: Blender Cycles funziona con CUDA, ma script con conteggi poligonali elevati faranno rallentare.

- Calcoli scientifici: 1536 core CUDA — troppo pochi per compiti seri. Le GPU moderne hanno fino a 18.000 core (ad esempio, RTX 4090).


5. Consumo energetico e dissipazione di calore

TDP di 100 W: una sfida per i laptop

La GTX 880M ha un TDP di 100 W, il che richiedeva un sistema di raffreddamento potente anche 10 anni fa. Nel 2025, questi laptop sono rari, mentre i nuovi modelli con un TDP simile (ad esempio, RTX 4070 Mobile) forniscono 5-7 volte le prestazioni a metà del consumo energetico (80-90 W).

Raccomandazioni:

- Utilizzare supporti di raffreddamento per ridurre la temperatura.

- Pulire regolarmente le ventole e cambiare la pasta termica.


6. Confronto con i concorrenti

AMD Radeon R9 M290X e altri

Nel 2014 il principale concorrente era la AMD Radeon R9 M290X (4 GB GDDR5, 256 bit):

- Nei giochi la GTX 880M la superava del 10-15% grazie all'ottimizzazione dei driver.

- Il consumo energetico di AMD era più alto (TDP ~125 W).

Analoghi moderni: La grafica integrata Ryzen 7 8700G (Radeon 780M) supera già la GTX 880M del 20-30% con un TDP di 65 W.


7. Suggerimenti pratici

Per chi ha deciso di rischiare

- Alimentatore: I laptop con GTX 880M richiedevano un alimentatore da 180–200 W. Controlla il suo funzionamento.

- Compatibilità: Solo piattaforme vecchie (Intel di quarta generazione, DDR3).

- Driver: Il supporto ufficiale è terminato. Utilizza driver modificati (ad esempio, dalla comunità NVCleanstall).


8. Pro e contro

Pro:

- Per il suo tempo — GPU mobile di punta.

- Supporto CUDA per compiti di base.

Contro:

- Mancanza di supporto per API moderne (DirectX 12 Ultimate, Vulkan 1.3).

- Volume di memoria limitato.

- Alto consumo energetico.


9. Conclusione: a chi si adatta la GTX 880M?

Questa scheda video è un artefatto di un'epoca, che nel 2025 è rilevante solo:

- Per i collezionisti di hardware retro.

- Per i possessori di laptop vecchi, che necessitano di una sostituzione della GPU bruciata.

- Per gli appassionati, che sperimentano con giochi degli anni 2010.

Consiglio: Se hai bisogno di gaming economico, dai un'occhiata ai laptop con RTX 3050 (da $800) o mini-PC con Ryzen 5 8600G ($500–600). Questi garantiranno FPS confortevoli in Full HD anche nei nuovi progetti.


Conclusione

NVIDIA GeForce GTX 880M è un simbolo delle tecnologie dello scorso decennio. Oggi dovrebbe essere considerata solo come un esemplare storico o una soluzione temporanea. Per compiti moderni sono necessarie GPU con supporto per acceleratori AI, core RT e un maggior volume di memoria.

Di base

Nome dell'etichetta
NVIDIA
Piattaforma
Mobile
Data di rilascio
March 2014
Nome del modello
GeForce GTX 880M
Generazione
GeForce 800M
Clock base
954MHz
Boost Clock
993MHz
Interfaccia bus
MXM-B (3.0)
Transistor
3,540 million
TMUs
?
Le unità di mappatura texture (TMUs) servono come componenti della GPU, in grado di ruotare, scalare, distorcere immagini binarie e poi posizionarle come texture su qualsiasi piano di un dato modello 3D. Questo processo è chiamato mappatura texture.
128
Fonderia
TSMC
Dimensione del processo
28 nm
Architettura
Kepler

Specifiche della memoria

Dimensione memoria
8GB
Tipo di memoria
GDDR5
Bus memoria
?
La larghezza del bus di memoria si riferisce al numero di bit di dati che la memoria video può trasferire in un singolo ciclo di clock. Maggiore è la larghezza del bus, maggiore è la quantità di dati che può essere trasmessa istantaneamente. La larghezza del bus di memoria è un parametro cruciale della memoria video. La larghezza di banda della memoria si calcola così: Larghezza di banda della memoria = Frequenza della memoria x Larghezza del bus di memoria / 8.
256bit
Clock memoria
1250MHz
Larghezza di banda
?
La larghezza di banda della memoria si riferisce alla velocità di trasferimento dati tra il chip grafico e la memoria video. Si misura in byte al secondo e la formula per calcolarla è: larghezza di banda della memoria = frequenza di lavoro × larghezza del bus di memoria / 8 bit.
160.0 GB/s

Prestazioni teoriche

Tasso di pixel
?
Il tasso di riempimento dei pixel si riferisce al numero di pixel che una unità di elaborazione grafica (GPU) può renderizzare al secondo, misurato in MPixel/s o GPixel/s. È la metrica più comunemente usata per valutare le prestazioni di elaborazione dei pixel di una scheda grafica.
31.78 GPixel/s
Tasso di texture
?
Il tasso di riempimento della texture si riferisce al numero di elementi di mappa texture (texel) che una GPU può mappare su pixel in un secondo.
127.1 GTexel/s
FP64 (doppio)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri in virgola mobile a doppia precisione (64 bit) sono richiesti per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'alta precisione.
127.1 GFLOPS
FP32 (virgola mobile)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri a virgola mobile a precisione singola (32 bit) vengono utilizzati per attività comuni di elaborazione grafica e multimediale, mentre i numeri a virgola mobile a precisione doppia (64 bit) sono necessari per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'elevata precisione. I numeri a virgola mobile a mezza precisione (16 bit) vengono utilizzati per applicazioni come l'apprendimento automatico, dove è accettabile una precisione inferiore.
2.989 TFLOPS

Varie

Unità di ombreggiatura
?
L'unità di elaborazione più fondamentale è il processore di streaming (SP), dove vengono eseguite istruzioni e compiti specifici. Le GPU eseguono il calcolo parallelo, il che significa che più SP lavorano contemporaneamente per elaborare i compiti.
1536
Cache L1
16 KB (per SMX)
Cache L2
512KB
TDP
122W
Versione Vulkan
?
Vulkan è un'API di grafica e calcolo multipiattaforma di Khronos Group, che offre prestazioni elevate e un basso sovraccarico della CPU. Consente agli sviluppatori di controllare direttamente la GPU, riduce il sovraccarico del rendering e supporta processori multi-threading e multi-core.
1.1
Versione OpenCL
3.0
OpenGL
4.6
DirectX
12 (11_0)
CUDA
3.0
Connettori di alimentazione
None
Modello Shader
5.1
ROPs
?
Il raster operations pipeline (ROPs) si occupa principalmente di gestire i calcoli di illuminazione e riflessione nei giochi, così come gestire effetti come l'anti-aliasing (AA), l'alta risoluzione, il fumo e il fuoco. Più esigenti sono gli effetti di anti-aliasing e illuminazione in un gioco, più alte sono le prestazioni richieste per i ROPs.
32

Classifiche

FP32 (virgola mobile)
Punto
2.989 TFLOPS
Blender
Punto
194
OpenCL
Punto
15023

Rispetto ad altre GPU

FP32 (virgola mobile) / TFLOPS
3.237 +8.3%
3.092 +3.4%
Blender
1506.77 +676.7%
848 +337.1%
45.58 -76.5%
OpenCL
62821 +318.2%
38843 +158.6%
21442 +42.7%
884 -94.1%