AMD Radeon R9 290

AMD Radeon R9 290 nel 2025: nostalgia o attualità?
Analisi di una leggenda obsoleta per compiti moderni
Introduzione
Lanciata nel 2013, l'AMD Radeon R9 290 è diventata simbolo di un'era di GPU ad alte prestazioni a prezzi accessibili. Tuttavia, nel 2025, a 12 anni dal rilascio, la sua posizione nel mondo dei giochi e dei compiti professionali solleva domande. Vale la pena considerare questa scheda oggi? Scopriamo i dettagli.
Architettura e caratteristiche principali
Hawaii: base per il futuro
La R9 290 è costruita sull'architettura Graphics Core Next (GCN) 1.1 (nome in codice Hawaii), realizzata con un processo tecnologico a 28 nm. La sua base è:
- 2560 processori stream;
- 160 unità di texture;
- 64 unità di rasterizzazione.
Caratteristiche uniche per il suo tempo:
- Mantle API — precursore di Vulkan, ottimizza l'interazione con la CPU.
- TrueAudio — elaborazione audio hardware (raramente utilizzata nei giochi).
- Eyefinity — supporto per configurazioni multimonitor.
Limitazioni nel 2025:
- Nessun supporto per DirectX 12 Ultimate, ray tracing (RTX/DXR) o acceleratori AI (DLSS/FSR).
- Tecnologie moderne come FidelityFX Super Resolution (FSR) non sono disponibili a causa della mancanza di compatibilità.
Memoria: potenziale e limitazioni
GDDR5: larghezza di banda record
- Capacità: 4 GB.
- Tipo: GDDR5 con bus a 512 bit.
- Larghezza di banda: 320 GB/s (superiore a molte schede economiche del 2025!).
Impatto sulle prestazioni:
- Nei giochi del 2024-2025, 4 GB di memoria video sono il minimo critico. Ad esempio, in Starfield (2023) a impostazioni ultra a 1080p sono richiesti 6-8 GB.
- Il bus largo compensa la mancanza di capacità in titoli più vecchi (es. The Witcher 3), ma per il 4K o texture di alta risoluzione la risorsa non basterà.
Prestazioni nei giochi: realtà del 2025
1080p: accettabile per progetti non esigenti
- Cyberpunk 2077: ~25-30 FPS a impostazioni basse.
- Call of Duty: Warzone 2.0: ~40 FPS a impostazioni medie.
- Fortnite: ~50-60 FPS (senza attivare FSR).
1440p e 4K: non per i moderni giochi AAA
- In Elden Ring (1440p, impostazioni medie): ~20-25 FPS.
- 4K è possibile solo in giochi indie o progetti degli anni 2010 (es. GTA V).
Ray tracing: non supportato.
Consiglio: Per giocare comodamente nel 2025, scegliete impostazioni basse/medie e risoluzione 1080p.
Compiti professionali: strumento obsoleto
Montaggio video e modellazione 3D
- DaVinci Resolve: il rendering a 1080p è possibile, ma il 4K causerà lag a causa della mancanza di memoria.
- Blender: il rendering OpenCL funziona, ma è più lento degli acceleratori CUDA NVIDIA.
Calcoli scientifici
- Supporta OpenCL 1.2, ma gli algoritmi moderni (es. machine learning) richiedono più risorse.
Conclusione: La R9 290 è adatta per compiti di base, ma non per il lavoro professionale con contenuti 4K.
Consumi energetici e dissipazione del calore
TDP: 250 W — eredità del passato
- Alimentatore raccomandato: 600 W (con margine per i picchi di carico).
- Raffreddamento:
- Il cooler di riferimento ("turbina") è rumoroso e poco efficace.
- Cercate modelli con cooler personalizzati (es. Sapphire Tri-X) o installate un sistema di raffreddamento a liquido.
- Case: È necessaria una buona ventilazione (minimo 2 ventole per aspirazione/espulsione).
Confronto con i concorrenti
Nella sua generazione (2013-2014):
- NVIDIA GTX 780: La R9 290 vince in prestazioni, ma perde in efficienza energetica.
Nel 2025:
- NVIDIA GTX 1650 (4 GB): Prezzo comparabile sul mercato dell’usato (~$80-100), ma consuma 75 W e supporta DLSS.
- AMD RX 6400: Nuova scheda a $150-180 con prestazioni simili, ma con supporto FSR e HDMI 2.1.
Risultato: La R9 290 perde contro i modelli economici moderni in efficienza energetica e funzionalità.
Consigli pratici
Alimentatore
- Minimo 500 W (per sistemi con processori di fascia media).
- Scegliete modelli con certificazione 80+ Bronze e protezione contro sovraccarichi (es. Corsair CX650).
Compatibilità
- PCIe 3.0 x16 è compatibile con schede madri PCIe 4.0/5.0, ma non ne sfrutterà il potenziale.
- Controllate il supporto dei driver: gli aggiornamenti ufficiali da parte di AMD sono stati interrotti nel 2022.
Driver
- Utilizzate Adrenalin 21.6.1 (ultima versione stabile per GCN 1.0-1.2).
- Per Windows 11 potrebbero esserci conflitti: testate prima di acquistare.
Vantaggi e svantaggi
Vantaggi:
- Prezzo basso sul mercato dell’usato (~$50-80).
- Alta larghezza di banda della memoria.
- Supporto Multi-GPU (CrossFire) per esperimenti.
Svantaggi:
- Mancanza di API moderne (DirectX 12 Ultimate, Vulkan 1.3).
- Elevato consumo energetico e rumore.
- Rischio di acquisto di un esemplare usurato.
Conclusione finale: a chi è adatta la R9 290?
Questa scheda video è una scelta per:
1. Appassionati di retro gaming, che costruiscono PC per progetti degli anni 2010.
2. Assemblaggi economici, dove il prezzo minimo è più importante dell'efficienza energetica.
3. Soluzione temporanea prima di acquistare un modello moderno.
Tuttavia, se hai bisogno di prestazioni stabili in nuovi giochi o per compiti professionali, considera l'AMD RX 6500 XT o la NVIDIA RTX 3050. La R9 290 nel 2025 rimane un prodotto di nicchia, ma per determinati scenari il suo potenziale non è ancora esaurito.
I prezzi sono aggiornati ad aprile 2025. Sono indicati per dispositivi nuovi, ma la R9 290 è disponibile solo sul mercato dell’usato.