AMD Radeon RX 570

AMD Radeon RX 570 nel 2025: guerriero economico o opzione obsoleta?
Panoramica delle capacità, delle prestazioni e della rilevanza della scheda grafica per le sfide moderne.
1. Architettura e caratteristiche chiave
Architettura Polaris: fondamenta collaudate nel tempo
L'AMD Radeon RX 570, rilasciata nel 2017, è basata sull'architettura Polaris (serie GCN 4.0). Nonostante l'età, nel 2025 la scheda rimane popolare nel segmento budget grazie all'equilibrio tra prezzo e prestazioni. Il processo tecnologico è di 14 nm, che è inferiore ai moderni chip da 6 nm e 5 nm, ma garantisce un costo ridotto.
Funzionalità uniche
- FidelityFX: Set di strumenti AMD per migliorare la grafica (nitidezza contrastante, upscaling). Supporto per FSR (FidelityFX Super Resolution) 1.0, ma l'assenza di FSR 2.0/3.0 limita la qualità dell'upscaling.
- Assenza di Ray Tracing hardware: La tecnologia di tracciamento dei raggi non è supportata; si tratta di soluzioni puramente software attraverso i driver, il che riduce drasticamente i FPS.
- FreeSync: Compatibilità con i monitor che supportano la tecnologia di sincronizzazione adattiva.
2. Memoria: modesta, ma pratica
Tipo e capacità
La RX 570 è dotata di 4 GB o 8 GB di GDDR5 (non GDDR6!), che nel 2025 appare modesta. Per il gaming in Full HD (1080p) 4 GB sono sufficienti a impostazioni medio alte, ma progetti moderni come Cyberpunk 2077: Phantom Liberty o Starfield possono richiedere più memoria video, provocando lag.
Larghezza di banda
Il bus da 256 bit e la frequenza della memoria di 7 GHz garantiscono 224 GB/s. Questo è adeguato per compiti poco esigenti, ma lavorando con texture ad alta risoluzione possono sorgere "colli di bottiglia".
3. Prestazioni nei giochi: cosa aspettarsi nel 2025?
Full HD (1080p)
- CS2: 90–110 FPS a impostazioni elevate.
- Fortnite: 50–60 FPS (impostazioni medio alte, FSR 1.0).
- Hogwarts Legacy: 30–40 FPS (impostazioni basse).
1440p e 4K
La scheda non è progettata per QHD e 4K. In progetti leggeri (ad esempio, Rocket League) è possibile raggiungere stabilmente 60 FPS a 1440p con FSR, ma nei giochi AAA la risoluzione dovrà essere abbassata a 720–900p.
Ray Tracing
L'assenza di supporto hardware rende il ray tracing non disponibile. Le emulazioni software (ad esempio, tramite Proton su Linux) riducono i FPS a 10–15 fotogrammi, il che è inaccettabile.
4. Compiti professionali: non la scelta migliore
Editing video e rendering
Nei programmi come DaVinci Resolve o Premiere Pro, la RX 570 si destreggia bene con il montaggio a 1080p, ma il rendering a 4K richiederà 2–3 volte più tempo rispetto ai GPU moderni.
Modellazione 3D
Blender e Maya funzionano tramite OpenCL, ma l'assenza di core specializzati (come in RDNA 3) limita la velocità. È adatta per l'apprendimento, ma non per lavoro professionale.
Calcoli scientifici
Il supporto per OpenCL consente di utilizzare la scheda per calcoli semplici, ma l'efficienza è inferiore rispetto a NVIDIA con CUDA.
5. Consumo energetico e dissipazione del calore
TDP e requisiti di alimentazione
Il TDP della RX 570 è di 150 W. Per l'assemblaggio è necessario un alimentatore da 450 W (si consiglia di optare per 500 W con certificazione 80+ Bronze).
Raffreddamento e case
I modelli di riferimento sono un po' rumorosi (livello sonoro fino a 40 dB). La scelta ottimale è un case con 2–3 ventole (aspirazione frontale, estrazione posteriore). Per PC compatti, sono adatte le versioni con cooler a due slot, ma è meglio evitare case SFF senza ventilazione.
6. Confronto con i concorrenti
NVIDIA GeForce GTX 1650 Super
- Vantaggi: basso consumo energetico (100 W), supporto DLSS 1.0.
- Svantaggi: 4 GB di GDDR6, prezzo $170–200 (modelli nuovi).
AMD Radeon RX 6600
- Vantaggi: architettura RDNA 2, 8 GB di GDDR6, FSR 3.0.
- Svantaggi: prezzo a partire da $250.
Conclusione: La RX 570 vince solo in termini di prezzo ($120–150 per i nuovi stock), ma perde in prestazioni e funzionalità.
7. Consigli pratici
Alimentatore
- Minimo: 450 W (Corsair CX450, EVGA 500 BR).
- Raccomandato: alimentatori modulari da 500-550 W per futuri aggiornamenti.
Compatibilità
- PCIe 3.0 x16 (compatibile con 4.0 e 5.0, ma senza guadagno di velocità).
- Aggiorna i driver tramite AMD Adrenalin: le versioni più recenti del 2025 sono ottimizzate per Windows 11 23H2.
Note
- Evita assemblaggi con processori di livello Ryzen 7/Ryzen 9: la GPU diventerà un "anello debole".
- Per Linux: utilizza i driver amdgpu con il kernel 6.5+ per una stabilità migliore.
8. Pro e contro
Pro:
- Prezzo basso ($120–150).
- Sufficiente per 60 FPS a 1080p (giochi fino al 2022).
- Affidabilità e lunga durata.
Contro:
- Alto consumo energetico.
- Assenza di supporto per ray tracing e FSR 3.0.
- Memoria video limitata per progetti moderni.
9. Conclusione finale: a chi si adatta la RX 570?
Questa scheda grafica è una scelta per:
- Giocatori budget: Se giochi a DotA 2, CS2 o a progetti indie.
- Proprietari di vecchi PC: Aggiornamento senza sostituire l'alimentatore e la scheda madre.
- Soluzione temporanea: Mentre risparmi per una RX 7600 o RTX 4060.
Non prendere la RX 570, se:
- Hai bisogno di Ray Tracing o 1440p/4K.
- Ti occupi di rendering professionale.
- Vuoi un "futuro garantito" — 4 GB di VRAM sono già insufficienti.
Alternative: Considera una RX 580 usata da 8 GB ($80–100) o una nuova Intel Arc A580 ($180) per un migliore equilibrio.
Nel 2025, la Radeon RX 570 è un esempio di "lavoratore instancabile" per compiti poco esigenti. Non stupirà per prestazioni, ma consentirà di risparmiare senza rinunciare completamente al gaming.
Di base
Specifiche della memoria
Prestazioni teoriche
Varie
Classifiche
Rispetto ad altre GPU
Condividi sui social media
Oppure linkaci
<a href="https://cputronic.com/it/gpu/amd-radeon-rx-570" target="_blank">AMD Radeon RX 570</a>