NVIDIA GeForce GTX 1050 Ti

NVIDIA GeForce GTX 1050 Ti nel 2025: vale la pena considerare una leggenda del passato?
Introduzione
NVIDIA GeForce GTX 1050 Ti, una scheda grafica lanciata nel 2016, è diventata un simbolo del gaming accessibile per milioni di utenti. Tuttavia, nel 2025, alla luce di nuove tecnologie come il ray tracing e il rendering IA, la sua rilevanza solleva interrogativi. Analizziamo a chi può ancora essere utile questo modello oggi e chi dovrebbe cercare alternative.
1. Architettura e caratteristiche principali
Architettura Pascal: modesta ma efficace
La GTX 1050 Ti è costruita sull'architettura Pascal (GP107), realizzata con un processo tecnologico a 14 nm. Alla base ci sono 768 core CUDA e una frequenza di clock fino a 1392 MHz (Boost). La scheda non supporta funzionalità moderne come RTX (ray tracing), DLSS o FidelityFX. I suoi principali punti di forza sono l'efficienza energetica e la compattezza.
Assenza di RT e DLSS: una limitazione per i giochi moderni
Nel 2025, il ray tracing e l'upscaling tramite reti neurali (DLSS 3.0, FSR 3) sono diventati standard per i progetti AAA. La GTX 1050 Ti rimane al di fuori di queste tecnologie, diminuendo così la sua attrattiva per le novità.
2. Memoria: potenziale modesto
GDDR5 e 4 GB: il minimo per il 2025
La scheda è dotata di 4 GB di memoria GDDR5 con un bus a 128 bit e una larghezza di banda di 112 GB/s. A titolo di confronto, i modelli budget moderni (come la NVIDIA RTX 3050) utilizzano GDDR6 con 8 GB e velocità fino a 224 GB/s.
Impatto sulle prestazioni
4 GB sono estremamente pochi per giochi come Cyberpunk 2077: Phantom Liberty (2024) o Starfield (2023) a impostazioni medie. In tali progetti, è possibile avere cali di FPS a causa del sovraccarico di memoria video.
3. Prestazioni nei giochi
1080p: il minimo per un gioco confortevole
- Fortnite (Impostazioni Epic, senza RT): 45-55 FPS.
- Apex Legends (Impostazioni medie): 60-70 FPS.
- Hogwarts Legacy (Impostazioni basse): 25-35 FPS — il gioco è sensibilmente "laggoso".
1440p e 4K: non raccomandato
Anche nei progetti meno esigenti (CS2, Valorant), la risoluzione superiore a 1080p porta a cali di FPS sotto i 60. Per il 4K, la scheda è inadeguata.
Ray tracing: assenza di supporto
Senza supporto hardware per i core RT, la GTX 1050 Ti non riesce a gestire il ray tracing nemmeno tramite hack software.
4. Attività professionali
CUDA: capacità di base
768 core CUDA permettono di accelerare il rendering in Blender o DaVinci Resolve, ma per scene complesse (ad esempio, video 4K con effetti) la potenza non è sufficiente.
Modellazione 3D: solo per principianti
In Autodesk Maya o ZBrush, la scheda gestisce progetti semplici, ma il caricamento di texture pesanti porta a lag.
Calcoli scientifici: limiti ristretti
Per compiti di machine learning o simulazioni, sono necessari almeno 6-8 GB di memoria. La GTX 1050 Ti è adatta solo per esperimenti didattici.
5. Consumo energetico e dissipazione del calore
TDP 75 W: ideale per PC compatti
La scheda non richiede alimentazione supplementare e funziona dallo slot PCIe. Questo la rende una scelta per mini-PC e assemblaggi d'ufficio.
Raffreddamento: passivo o con una sola ventola
Anche sotto carico, la temperatura raramente supera i 70°C. Si raccomandano case con ventilazione di base, ad esempio, Fractal Design Core 1100.
6. Confronto con i concorrenti
NVIDIA RTX 3050 (8 GB):
A $200-250 (modelli nuovi) offre 2,5 volte più prestazioni, supporto per DLSS 3.0 e RT.
AMD Radeon RX 6400 (4 GB):
Costa circa $150, ma perde contro la GTX 1050 Ti nei vecchi giochi su DX11. Tuttavia, supporta FSR 3.
Intel Arc A380 (6 GB):
Prezzo $120-140. Gestisce meglio DX12 e la codifica AV1, ma richiede un processore e una scheda madre moderni.
Conclusione: La GTX 1050 Ti perde anche con i budget di nuove uscite del 2025, ma può essere vantaggiosa nel mercato dell'usato (prezzo intorno ai $50-80).
7. Consigli pratici
Alimentatore: 300 W sono sufficienti
La scheda è compatibile con alimentatori a bassa potenza, ma per un aggiornamento è meglio optare per un modello da 450-500 W.
Compatibilità:
- PCIe 3.0 x16 (compatibilità retroattiva con 2.0).
- Per Windows 11 e Linux sono necessari driver aggiornati (NVIDIA continua a rilasciare aggiornamenti di sicurezza, ma non introduce nuove funzionalità).
Driver:
Evitate versioni sperimentali: il focus di NVIDIA è spostato sulle serie RTX 40/50.
8. Vantaggi e svantaggi
Vantaggi:
- Basso consumo energetico.
- Funzionamento silenzioso.
- Compattezza (adatta per assemblaggi SFF).
- Prezzo accessibile nel mercato dell'usato.
Svantaggi:
- Debole per i giochi moderni.
- Solo 4 GB di memoria.
- Nessun supporto per RT/DLSS/FSR.
9. Conclusione finale: a chi è adatta la GTX 1050 Ti?
Scegli questa scheda se:
- Necessiti di un upgrade di un vecchio PC senza sostituire l'alimentatore.
- Le principali attività sono: applicazioni d'ufficio, streaming video, giochi indie (come Stardew Valley o Hollow Knight).
- Il tuo budget è limitato a $50-100 e l'acquisto di usato è accettabile.
Rinuncia a favore di RTX 3050 o RX 6400, se:
- Pianifichi di giocare a nuove uscite del 2024-2025.
- Ti occupi del montaggio di video 4K o del rendering 3D.
Conclusione
NVIDIA GeForce GTX 1050 Ti nel 2025 è un "cavallo di battaglia" per scenari molto specifici. Non è adatta per giochi moderni o compiti professionali, ma rimane una rete di salvataggio per i possessori di sistemi più vecchi. Se il tuo budget consente di spendere $150-200, è meglio optare per una nuova RTX 3050 o Intel Arc A380: offriranno margine per il futuro. La GTX 1050 Ti dovrebbe essere considerata solo come una soluzione temporanea o un omaggio alla nostalgia.