NVIDIA GeForce GTX 780 Ti

NVIDIA GeForce GTX 780 Ti

NVIDIA GeForce GTX 780 Ti nel 2025: Nostalgia o Scelta Ragionevole?

Panoramica delle capacità e delle limitazioni della leggendaria scheda video nelle moderne condizioni


1. Architettura e Caratteristiche Chiave

Architettura Kepler: Uno Sguardo al Passato

Rilasciata nel 2013, la GTX 780 Ti si basa sull'architettura Kepler (chip GK110), prodotta con un processo tecnologico a 28 nm. Era il modello top di gamma della sua epoca con 2880 core CUDA che garantivano elevate prestazioni in parallelo. Tuttavia, tecnologie come RTX (ray tracing), DLSS (scalabilità artificiale) o FidelityFX (ottimizzazioni AMD) sono assenti — sono emerse anni dopo il rilascio della scheda.

Caratteristiche Uniche per La Sua Epoca

La scheda supportava NVIDIA GPU Boost 2.0, aumentando dinamicamente la frequenza del core in base alla temperatura e al consumo energetico. Inoltre, offriva funzionalità avanzate per la registrazione del gameplay tramite ShadowPlay (ora parte di NVIDIA Experience). Ma nel 2025, queste funzionalità appaiono archaiche rispetto alle soluzioni moderne.


2. Memoria: Volume e Larghezza di Banda

GDDR5 e Limitazioni

La GTX 780 Ti era equipaggiata con 3 GB di memoria GDDR5 con un bus a 384 bit. La larghezza di banda raggiungeva 336 GB/s — un valore impressionante per il 2013, ma criticamente insufficiente per i giochi e le applicazioni moderne. Ad esempio, le texture nei progetti AAA del 2025 (come GTA VI o Starfield 2) richiedono almeno 6-8 GB di VRAM anche a impostazioni medie.

Problemi con il Futuro

La mancanza di memoria porta a cali di FPS e crash in scene ad alta richiesta di risorse. Inoltre, la GDDR5 è significativamente più lenta della GDDR6X (utilizzata nelle RTX 4080/4090) e HBM (rilevante per le workstation).


3. Prestazioni nei Giochi: Cosa Può Fare la GTX 780 Ti nel 2025?

1080p: Impostazioni Minime

Nei titoli leggeri come CS2 o Fortnite, la scheda riesce a raggiungere 60-80 FPS a impostazioni basse. Ma in giochi esigenti, come Cyberpunk 2077: Phantom Liberty, anche a 1080p il FPS medio si assesta appena sui 25-30 fotogrammi (preset minimi, senza RT).

1440p e 4K: Non Consigliato

Per 1440p e 4K, la potenza della GTX 780 Ti non è sufficiente. Ad esempio, in Hogwarts Legacy 2 a 1440p, il frame rate scende sotto i 20 FPS.

Ray Tracing: Assenza di Supporto

Le funzionalità RTX non sono disponibili — per questo è necessaria un supporto hardware dei core RT e Tensor, introdotti solo nelle serie RTX 20xx e successive.


4. Compiti Professionali: CUDA su un'Architettura Obsoleta

Montaggio Video e Rendering

Grazie a CUDA, la scheda è teoricamente adatta per compiti di base in DaVinci Resolve o Adobe Premiere Pro. Tuttavia, i 3 GB di memoria limitano il lavoro con materiali 4K e effetti complessi.

Modellazione 3D e Calcoli Scientifici

In Blender o Autodesk Maya, il rendering di scene semplici è possibile, ma i tempi di esecuzione sono 3-5 volte più lunghi rispetto alle GPU moderne con supporto OptiX. Per i calcoli scientifici tramite OpenCL/CUDA, la scheda è inferiore anche a modelli economici come la RTX 3050.


5. Consumo Energetico e TDP

TDP di 250 W: Problemi di Efficienza

La GTX 780 Ti consuma fino a 250 W sotto carico — la stessa quantità della RTX 4060 Ti, ma con performance significativamente inferiori.

Raccomandazioni per il Raffreddamento

- Utilizzare case con una buona ventilazione (almeno 2 ventole in ingresso e 1 in uscita).

- Sostituire la pasta termica, se la scheda è usata — i modelli datati tendono a surriscaldarsi.

- Temperatura ideale sotto carico: 75-80°C. Superiori a 85°C — motivo di preoccupazione.


6. Confronto con i Competitori

AMD Radeon R9 290X (2013)

Il concorrente più vicino con 4 GB di GDDR5. Nel 2025, la R9 290X gestisce leggermente meglio le texture grazie a una maggiore quantità di memoria, ma perde in efficienza energetica.

Modelli Budget Moderni

Anche la NVIDIA GTX 1650 (4 GB di GDDR6) è 30-40% più veloce nei giochi del 2025 con un TDP di 75 W.


7. Consigli Pratici

Alimentatore

Minimo 550 W (ad esempio, Corsair CX550) con cavo PCIe 8-pin.

Compatibilità

- Slot PCIe 3.0 x16. Su piattaforme con PCIe 4.0/5.0, la scheda funzionerà, ma senza incremento di velocità.

- Driver: Il supporto ufficiale è terminato. Utilizzare driver modificati dalla comunità (ad esempio, "NVCleanstall") per Windows 11.


8. Pro e Contro

Pro

- Prezzo basso nel mercato dell'usato ($50-80).

- Supporto CUDA per compiti professionali di base.

- Affidabilità (se in buone condizioni).

Contro

- Architettura obsoleta.

- Poco spazio di memoria per i giochi moderni.

- Alto consumo energetico.


9. Conclusione: A Chi Si Adatta la GTX 780 Ti?

Questa scheda video è una scelta per:

1. Appassionati di retro-gaming (giochi del 2010 a impostazioni ultra).

2. Assemblaggi economici per compiti d'ufficio e streaming.

3. Soluzione temporanea in attesa di acquistare una GPU moderna.

Alternative nel 2025

- NVIDIA RTX 3050 ($200-250): Supporto DLSS 3, RTX, 8 GB di GDDR6.

- AMD Radeon RX 6600 ($180-220): Alta efficienza energetica, 8 GB di memoria.


Conclusione Finale

La GTX 780 Ti nel 2025 è un artefatto di un'epoca passata, adatta solo a compiti specifici. Se il tuo budget è limitato a $100, è meglio considerare una GTX 1060 6 GB usata o una RX 580. Ma se apprezzi la nostalgia o stai assemblando un PC per scopi specifici, questa leggenda può ancora servire.

Di base

Nome dell'etichetta
NVIDIA
Piattaforma
Desktop
Data di rilascio
November 2013
Nome del modello
GeForce GTX 780 Ti
Generazione
GeForce 700
Clock base
875MHz
Boost Clock
928MHz
Interfaccia bus
PCIe 3.0 x16
Transistor
7,080 million
TMUs
?
Le unità di mappatura texture (TMUs) servono come componenti della GPU, in grado di ruotare, scalare, distorcere immagini binarie e poi posizionarle come texture su qualsiasi piano di un dato modello 3D. Questo processo è chiamato mappatura texture.
240
Fonderia
TSMC
Dimensione del processo
28 nm
Architettura
Kepler

Specifiche della memoria

Dimensione memoria
3GB
Tipo di memoria
GDDR5
Bus memoria
?
La larghezza del bus di memoria si riferisce al numero di bit di dati che la memoria video può trasferire in un singolo ciclo di clock. Maggiore è la larghezza del bus, maggiore è la quantità di dati che può essere trasmessa istantaneamente. La larghezza del bus di memoria è un parametro cruciale della memoria video. La larghezza di banda della memoria si calcola così: Larghezza di banda della memoria = Frequenza della memoria x Larghezza del bus di memoria / 8.
384bit
Clock memoria
1753MHz
Larghezza di banda
?
La larghezza di banda della memoria si riferisce alla velocità di trasferimento dati tra il chip grafico e la memoria video. Si misura in byte al secondo e la formula per calcolarla è: larghezza di banda della memoria = frequenza di lavoro × larghezza del bus di memoria / 8 bit.
336.6 GB/s

Prestazioni teoriche

Tasso di pixel
?
Il tasso di riempimento dei pixel si riferisce al numero di pixel che una unità di elaborazione grafica (GPU) può renderizzare al secondo, misurato in MPixel/s o GPixel/s. È la metrica più comunemente usata per valutare le prestazioni di elaborazione dei pixel di una scheda grafica.
55.68 GPixel/s
Tasso di texture
?
Il tasso di riempimento della texture si riferisce al numero di elementi di mappa texture (texel) che una GPU può mappare su pixel in un secondo.
222.7 GTexel/s
FP64 (doppio)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri in virgola mobile a doppia precisione (64 bit) sono richiesti per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'alta precisione.
222.7 GFLOPS
FP32 (virgola mobile)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri a virgola mobile a precisione singola (32 bit) vengono utilizzati per attività comuni di elaborazione grafica e multimediale, mentre i numeri a virgola mobile a precisione doppia (64 bit) sono necessari per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'elevata precisione. I numeri a virgola mobile a mezza precisione (16 bit) vengono utilizzati per applicazioni come l'apprendimento automatico, dove è accettabile una precisione inferiore.
5.238 TFLOPS

Varie

Unità di ombreggiatura
?
L'unità di elaborazione più fondamentale è il processore di streaming (SP), dove vengono eseguite istruzioni e compiti specifici. Le GPU eseguono il calcolo parallelo, il che significa che più SP lavorano contemporaneamente per elaborare i compiti.
2880
Cache L1
16 KB (per SMX)
Cache L2
1536KB
TDP
250W
Versione Vulkan
?
Vulkan è un'API di grafica e calcolo multipiattaforma di Khronos Group, che offre prestazioni elevate e un basso sovraccarico della CPU. Consente agli sviluppatori di controllare direttamente la GPU, riduce il sovraccarico del rendering e supporta processori multi-threading e multi-core.
1.1
Versione OpenCL
3.0
OpenGL
4.6
DirectX
12 (11_1)
CUDA
3.5
Connettori di alimentazione
1x 6-pin + 1x 8-pin
Modello Shader
5.1
ROPs
?
Il raster operations pipeline (ROPs) si occupa principalmente di gestire i calcoli di illuminazione e riflessione nei giochi, così come gestire effetti come l'anti-aliasing (AA), l'alta risoluzione, il fumo e il fuoco. Più esigenti sono gli effetti di anti-aliasing e illuminazione in un gioco, più alte sono le prestazioni richieste per i ROPs.
48
PSU suggerito
600W

Classifiche

FP32 (virgola mobile)
Punto
5.238 TFLOPS
3DMark Time Spy
Punto
3421
Blender
Punto
379
OctaneBench
Punto
104
Vulkan
Punto
30994
OpenCL
Punto
26013
Hashcat
Punto
113870 H/s

Rispetto ad altre GPU

FP32 (virgola mobile) / TFLOPS
5.613 +7.2%
5.147 -1.7%
5.092 -2.8%
3DMark Time Spy
6169 +80.3%
4558 +33.2%
2093 -38.8%
1295 -62.1%
Vulkan
98446 +217.6%
69708 +124.9%
40716 +31.4%
5522 -82.2%
OpenCL
66179 +154.4%
45244 +73.9%
13395 -48.5%
7957 -69.4%
Hashcat / H/s
124363 +9.2%
114752 +0.8%
113137 -0.6%
112347 -1.3%