NVIDIA GeForce GTX 1650 GDDR6

NVIDIA GeForce GTX 1650 GDDR6 nel 2025: scelta economica per compiti modesti
Panoramica sulla rilevanza, prestazioni e caratteristiche della scheda grafica sei anni dopo il rilascio
1. Architettura e caratteristiche chiave
Architettura Turing: un'eredità del passato
La scheda grafica GTX 1650 GDDR6 si basa sull'architettura Turing, presentata da NVIDIA nel 2018. Nonostante l'assenza di core RT specializzati per il ray tracing e core tensoriali per DLSS, questa GPU mantiene la sua rilevanza grazie a ottimizzazioni e un prezzo accessibile. Il processo tecnologico è a 12 nm (FinFET), che nel 2025 appare obsoleto, ma garantisce un basso consumo energetico.
Cosa può fare la GTX 1650 GDDR6?
La scheda supporta le funzioni di base di Turing:
- Adaptive Shading — gestione dinamica del carico sui pixel shader per aumentare i FPS;
- NVENC — chip per la codifica video hardware (utile per lo streaming);
- Supporto DirectX 12 Ultimate (senza Ray Tracing hardware).
Tecnologie come DLSS e Ray Tracing non sono disponibili: questo è appannaggio delle linee RTX. Tuttavia, in alcuni giochi funziona FidelityFX Super Resolution (FSR) di AMD, che compensa l'assenza di DLSS.
2. Memoria: GDDR6 contro standard obsoleti
4 GB GDDR6: minimalismo con riserve
La GTX 1650 GDDR6 è dotata di 4 GB di memoria GDDR6 con bus a 128 bit. La larghezza di banda è di 192 GB/s (rispetto ai 128 GB/s della versione con GDDR5). Questo migliora le prestazioni nei giochi con un alto carico di texture, ad esempio in Horizon Zero Dawn o Red Dead Redemption 2.
Problema della capacità di memoria
4 GB nel 2025 sono il minimo critico. In progetti come Starfield o Cyberpunk 2077: Phantom Liberty, a impostazioni ultra potrebbero verificarsi cali di prestazioni a causa della mancanza di VRAM. Tuttavia, per giochi competitivi (CS2, Valorant) e titoli AAA più vecchi, questo è sufficiente.
3. Prestazioni nei giochi: realtà del 2025
1080p: comfort a impostazioni medie
A una risoluzione di 1920×1080, la GTX 1650 GDDR6 mostra i seguenti risultati (FPS medi):
- Apex Legends: 65-70 FPS (impostazioni elevate);
- Fortnite: 60 FPS (impostazioni medie + FSR Quality);
- Cyberpunk 2077: 35-40 FPS (impostazioni basse + FSR Balanced);
- EA Sports FC 2025: 75 FPS (ultra).
1440p e 4K: solo per progetti poco esigenti
A 2560×1440, la scheda gestisce Rocket League (oltre 100 FPS) o Dota 2 (80 FPS), ma nei giochi AAA è necessario abbassare le impostazioni al minimo. Il 4K è esclusivamente per progetti indie come Hollow Knight.
Ray Tracing: non per la GTX 1650
Senza i core RT, l'attivazione degli effetti RT in Cyberpunk 2077 riduce i FPS a 15-20. L'alternativa è il rendering ibrido tramite FSR o mod, ma questo non è un vero sostituto.
4. Compiti professionali: possibilità modeste
Montaggio video e rendering
Grazie a NVENC, la scheda è adatta per il montaggio di video 1080p in DaVinci Resolve o Premiere Pro. Il rendering di progetti 4K è possibile, ma richiede tempo.
Modellazione 3D e CUDA
In Blender o Maya, la GTX 1650 GDDR6 gestisce scene semplici. Per il rendering tramite OptiX (NVIDIA), è meglio optare per una RTX con più memoria.
Calcoli scientifici
I core CUDA (896 in totale) sono utilizzati in MATLAB o per l'apprendimento automatico, ma per compiti seri è preferibile utilizzare schede con 8+ GB di memoria.
5. Consumo energetico e dissipazione del calore
TDP 75 W: risparmio sull'alimentatore
La GTX 1650 GDDR6 non richiede alimentazione supplementare: è sufficiente il PCIe x16. Questo la rende ideale per aggiornare vecchi PC con alimentatori da 300-400 W.
Raffreddamento: silenzio invece di potenza
Anche sotto carico, la scheda raramente supera i 70°C. I casi consigliati sono modelli compatti con 1-2 ventole. Per mining o sessioni di rendering prolungate, sono preferibili versioni con dissipatore a doppio slot.
6. Confronto con i concorrenti
AMD Radeon RX 6500 XT (4 GB GDDR6)
- Pro: supporto FSR 3.0, prestazioni superiori nei giochi Vulkan;
- Contro: bus a 64 bit (larghezza di banda di 144 GB/s), assenza di encoder AV1.
Intel Arc A380 (6 GB GDDR6)
- Pro: 6 GB di memoria, supporto XeSS;
- Contro: scarsa ottimizzazione per i giochi più vecchi, alto consumo energetico.
Conclusione: la GTX 1650 GDDR6 vince per stabilità dei driver e NVENC, ma perde in futuro-proof a causa dei 4 GB di memoria.
7. Consigli pratici
Alimentatore: 350 W (ad esempio, be quiet! System Power 10) — sufficiente per un sistema con Ryzen 5 5500.
Compatibilità: PCIe 3.0 x16, richiede una scheda madre UEFI per funzionare correttamente.
Driver: Game Ready Driver 555.xx (aprile 2025) aggiunge ottimizzazioni per Star Wars: Eclipse, ma non supporta DLSS 4.0.
8. Vantaggi e svantaggi
Vantaggi:
- Prezzo basso ($160-180);
- Efficienza energetica;
- Supporto per codec moderni (HEVC, VP9).
Svantaggi:
- 4 GB GDDR6;
- Nessun Ray Tracing hardware;
- Riserva limitata per il futuro.
9. Conclusione finale: a chi è adatta la GTX 1650 GDDR6?
Questa scheda grafica è una scelta per:
- Proprietari di PC da ufficio, che vogliono giocare a Fortnite o CS2 senza sostituire l'alimentatore;
- Streamer con un budget limitato (grazie a NVENC);
- Appassionati di assemblaggi compatti (case SFF).
Se siete disposti a spendere oltre $250, considerate la RTX 3050 8 GB o la RX 6600. Ma per compiti modesti, la GTX 1650 GDDR6 rimane un cavallo di battaglia nel 2025.
I prezzi sono aggiornati ad aprile 2025. È riportato il costo dei dispositivi nuovi nei rivenditori statunitensi.