NVIDIA GeForce GTX 970M

NVIDIA GeForce GTX 970M

NVIDIA GeForce GTX 970M: Rassegna di una soluzione obsoleta ma ancora rilevante per utenti economici

Aprile 2025

Nonostante la NVIDIA GeForce GTX 970M sia stata lanciata più di dieci anni fa, continua ad attirare l'attenzione degli utenti alla ricerca di soluzioni economiche per il gaming e le attività lavorative di base. In questo articolo analizzeremo quanto sia giustificato utilizzarla nel 2025 e a chi potrebbe servire.


Architettura e caratteristiche chiave

Alla base: Maxwell e 28 nm

La GTX 970M è costruita sull'architettura Maxwell, che all'epoca rappresentava un passo avanti grazie al miglioramento dell'efficienza energetica. La scheda è realizzata con un processo produttivo a 28 nm, che nel 2014 era lo standard, ma oggi appare obsoleto rispetto ai chip da 5 nm e 6 nm.

Funzioni uniche (e la loro assenza)

La GTX 970M non supporta tecnologie moderne come il ray tracing RTX, il DLSS o il FidelityFX. Il suo punto di forza è la stabilità e le funzioni collaudate nel tempo:

- NVIDIA Optimus — commutazione automatica tra grafica integrata e dedicata per risparmiare energia nei laptop.

- ShadowPlay — registrazione del gameplay con un impatto minimo sulle prestazioni.

- PhysX — accelerazione dei calcoli fisici nei giochi (ad esempio in Borderlands 2 o Batman: Arkham Knight).


Memoria: Velocità e limitazioni

Caratteristiche tecniche

- Tipo di memoria: GDDR5.

- Capacità: 3 GB (più raramente — 6 GB in versioni modificate).

- Bus: 192 bit.

- Larghezza di banda: 120 GB/s.

Influenza sulle prestazioni

Per i giochi del 2025, 3 GB di memoria video rappresentano una limitazione significativa. Ad esempio, in Hogwarts Legacy a impostazioni medie (1080p) si possono verificare cali di FPS a causa della scarsità di VRAM. Tuttavia, in progetti meno esigenti come CS2 o Dota 2, la scheda si comporta in modo solido (60+ FPS).


Prestazioni nei giochi: Cosa si può lanciare?

Risoluzione 1080p (Full HD)

- The Witcher 3: 40–45 FPS a impostazioni medie.

- Grand Theft Auto V: 55–60 FPS a impostazioni alte.

- Cyberpunk 2077: 25–30 FPS a impostazioni basse (senza ray tracing).

1440p e 4K

A 1440p, il gioco confortevole è possibile solo in progetti più vecchi (Skyrim, Overwatch). In 4K — impraticabile: anche in League of Legends, gli FPS difficilmente raggiungono i 40 fotogrammi.


Compiti professionali: Non per progetti complessi

Grazie ai core CUDA (1280 unità), la GTX 970M può accelerare il rendering in Blender o Adobe Premiere Pro, ma i suoi 3 GB di memoria diventano un collo di bottiglia. Esempi:

- Rendering di un video di 10 minuti in 1080p (Premiere Pro): ~15–20 minuti.

- Modelli 3D semplici in AutoCAD: lavoro senza lag, ma scene complesse causano rallentamenti.

Per calcoli scientifici (ad esempio in MATLAB), la scheda è adatta solo per compiti di apprendimento.


Consumi e dissipazione

- TDP: 81 W (per la versione mobile).

- Raccomandazioni per il raffreddamento:

- Nei laptop: pulizia regolare delle ventole e sostituzione della pasta termica.

- Nei PC desktop (se utilizzata tramite case esterno): case con almeno due ventole.


Confronto con i concorrenti

Principali concorrenti del periodo 2014-2015:

- AMD Radeon R9 M395X: Prestazioni comparabili, ma consumi energetici maggiori (TDP 100 W). Nei giochi su Vulkan (Doom Eternal), AMD mostra risultati migliori.

- NVIDIA GTX 980M: Da 15 a 20% più potente, ma più costosa anche nel 2025 (nuovi esemplari — a partire da $300).

Nel 2025, anche le novità economiche come Intel Arc A580 o AMD Radeon RX 6500 XT superano la GTX 970M di 2-3 volte.


Suggerimenti pratici

Alimentatore

Per un PC con GTX 970M (case esterno o equivalente desktop) è sufficiente un alimentatore da 450 W (ad esempio, Corsair CX450).

Compatibilità

- Piattaforme: Funziona con schede madri che supportano PCIe 3.0.

- Driver: Il supporto ufficiale è terminato nel 2022, ma le ultime versioni (v473.xx) sono stabili.


Pro e contro

Pro:

- Bassi consumi energetici per il livello di prestazioni.

- Supporto CUDA per compiti lavorativi di base.

- Disponibilità nel mercato dell'usato (prezzo — $50–80 per usato).

Contro:

- Solo 3 GB di VRAM.

- Nessun supporto per tecnologie moderne (DLSS, RTX).

- Driver obsoleti.


Conclusione finale: A chi è adatta la GTX 970M?

Questa scheda grafica è un'opzione per:

1. Proprietari di laptop vecchi, desiderosi di prolungarne la vita per lavorare con applicazioni da ufficio e giochi poco esigenti.

2. Studenti, che studiano modellazione 3D o montaggio video a livello base.

3. Giocatori economici, pronti a giocare a progetti indie o a vecchi titoli AAA.

Tuttavia, per i giochi moderni con impostazioni elevate o compiti professionali, è meglio considerare soluzioni più recenti — come la NVIDIA RTX 3050 o la AMD RX 6600.


Nel 2025, la GTX 970M è un esempio di "cavallo da lavoro" che, nonostante l'età, è ancora in grado di fornire un valore. Ma dovrebbe essere scelta solo con un rigoroso limite di budget o per scenari specifici di utilizzo.

Di base

Nome dell'etichetta
NVIDIA
Piattaforma
Mobile
Data di rilascio
October 2014
Nome del modello
GeForce GTX 970M
Generazione
GeForce 900M
Clock base
924MHz
Boost Clock
1038MHz
Interfaccia bus
MXM-B (3.0)
Transistor
5,200 million
TMUs
?
Le unità di mappatura texture (TMUs) servono come componenti della GPU, in grado di ruotare, scalare, distorcere immagini binarie e poi posizionarle come texture su qualsiasi piano di un dato modello 3D. Questo processo è chiamato mappatura texture.
80
Fonderia
TSMC
Dimensione del processo
28 nm
Architettura
Maxwell 2.0

Specifiche della memoria

Dimensione memoria
3GB
Tipo di memoria
GDDR5
Bus memoria
?
La larghezza del bus di memoria si riferisce al numero di bit di dati che la memoria video può trasferire in un singolo ciclo di clock. Maggiore è la larghezza del bus, maggiore è la quantità di dati che può essere trasmessa istantaneamente. La larghezza del bus di memoria è un parametro cruciale della memoria video. La larghezza di banda della memoria si calcola così: Larghezza di banda della memoria = Frequenza della memoria x Larghezza del bus di memoria / 8.
192bit
Clock memoria
1253MHz
Larghezza di banda
?
La larghezza di banda della memoria si riferisce alla velocità di trasferimento dati tra il chip grafico e la memoria video. Si misura in byte al secondo e la formula per calcolarla è: larghezza di banda della memoria = frequenza di lavoro × larghezza del bus di memoria / 8 bit.
120.3 GB/s

Prestazioni teoriche

Tasso di pixel
?
Il tasso di riempimento dei pixel si riferisce al numero di pixel che una unità di elaborazione grafica (GPU) può renderizzare al secondo, misurato in MPixel/s o GPixel/s. È la metrica più comunemente usata per valutare le prestazioni di elaborazione dei pixel di una scheda grafica.
49.82 GPixel/s
Tasso di texture
?
Il tasso di riempimento della texture si riferisce al numero di elementi di mappa texture (texel) che una GPU può mappare su pixel in un secondo.
83.04 GTexel/s
FP64 (doppio)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri in virgola mobile a doppia precisione (64 bit) sono richiesti per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'alta precisione.
83.04 GFLOPS
FP32 (virgola mobile)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri a virgola mobile a precisione singola (32 bit) vengono utilizzati per attività comuni di elaborazione grafica e multimediale, mentre i numeri a virgola mobile a precisione doppia (64 bit) sono necessari per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'elevata precisione. I numeri a virgola mobile a mezza precisione (16 bit) vengono utilizzati per applicazioni come l'apprendimento automatico, dove è accettabile una precisione inferiore.
2.71 TFLOPS

Varie

Unità di ombreggiatura
?
L'unità di elaborazione più fondamentale è il processore di streaming (SP), dove vengono eseguite istruzioni e compiti specifici. Le GPU eseguono il calcolo parallelo, il che significa che più SP lavorano contemporaneamente per elaborare i compiti.
1280
Cache L1
48 KB (per SMM)
Cache L2
1536KB
TDP
Unknown
Versione Vulkan
?
Vulkan è un'API di grafica e calcolo multipiattaforma di Khronos Group, che offre prestazioni elevate e un basso sovraccarico della CPU. Consente agli sviluppatori di controllare direttamente la GPU, riduce il sovraccarico del rendering e supporta processori multi-threading e multi-core.
1.3
Versione OpenCL
3.0
OpenGL
4.6
DirectX
12 (12_1)
CUDA
5.2
Connettori di alimentazione
None
Modello Shader
6.7 (6.4)
ROPs
?
Il raster operations pipeline (ROPs) si occupa principalmente di gestire i calcoli di illuminazione e riflessione nei giochi, così come gestire effetti come l'anti-aliasing (AA), l'alta risoluzione, il fumo e il fuoco. Più esigenti sono gli effetti di anti-aliasing e illuminazione in un gioco, più alte sono le prestazioni richieste per i ROPs.
48

Classifiche

FP32 (virgola mobile)
Punto
2.71 TFLOPS
3DMark Time Spy
Punto
2237
Blender
Punto
172
OctaneBench
Punto
53
Vulkan
Punto
19677
OpenCL
Punto
18130
Hashcat
Punto
102283 H/s

Rispetto ad altre GPU

FP32 (virgola mobile) / TFLOPS
2.81 +3.7%
2.55 -5.9%
3DMark Time Spy
5182 +131.6%
3906 +74.6%
2755 +23.2%
Blender
1497 +770.3%
194 +12.8%
OctaneBench
123 +132.1%
69 +30.2%
Vulkan
98446 +400.3%
69708 +254.3%
40716 +106.9%
5522 -71.9%
OpenCL
62821 +246.5%
38843 +114.2%
21442 +18.3%
884 -95.1%
Hashcat / H/s
112347 +9.8%
105378 +3%
100059 -2.2%
93515 -8.6%