NVIDIA GeForce GTX 970M

NVIDIA GeForce GTX 970M: Rassegna di una soluzione obsoleta ma ancora rilevante per utenti economici
Aprile 2025
Nonostante la NVIDIA GeForce GTX 970M sia stata lanciata più di dieci anni fa, continua ad attirare l'attenzione degli utenti alla ricerca di soluzioni economiche per il gaming e le attività lavorative di base. In questo articolo analizzeremo quanto sia giustificato utilizzarla nel 2025 e a chi potrebbe servire.
Architettura e caratteristiche chiave
Alla base: Maxwell e 28 nm
La GTX 970M è costruita sull'architettura Maxwell, che all'epoca rappresentava un passo avanti grazie al miglioramento dell'efficienza energetica. La scheda è realizzata con un processo produttivo a 28 nm, che nel 2014 era lo standard, ma oggi appare obsoleto rispetto ai chip da 5 nm e 6 nm.
Funzioni uniche (e la loro assenza)
La GTX 970M non supporta tecnologie moderne come il ray tracing RTX, il DLSS o il FidelityFX. Il suo punto di forza è la stabilità e le funzioni collaudate nel tempo:
- NVIDIA Optimus — commutazione automatica tra grafica integrata e dedicata per risparmiare energia nei laptop.
- ShadowPlay — registrazione del gameplay con un impatto minimo sulle prestazioni.
- PhysX — accelerazione dei calcoli fisici nei giochi (ad esempio in Borderlands 2 o Batman: Arkham Knight).
Memoria: Velocità e limitazioni
Caratteristiche tecniche
- Tipo di memoria: GDDR5.
- Capacità: 3 GB (più raramente — 6 GB in versioni modificate).
- Bus: 192 bit.
- Larghezza di banda: 120 GB/s.
Influenza sulle prestazioni
Per i giochi del 2025, 3 GB di memoria video rappresentano una limitazione significativa. Ad esempio, in Hogwarts Legacy a impostazioni medie (1080p) si possono verificare cali di FPS a causa della scarsità di VRAM. Tuttavia, in progetti meno esigenti come CS2 o Dota 2, la scheda si comporta in modo solido (60+ FPS).
Prestazioni nei giochi: Cosa si può lanciare?
Risoluzione 1080p (Full HD)
- The Witcher 3: 40–45 FPS a impostazioni medie.
- Grand Theft Auto V: 55–60 FPS a impostazioni alte.
- Cyberpunk 2077: 25–30 FPS a impostazioni basse (senza ray tracing).
1440p e 4K
A 1440p, il gioco confortevole è possibile solo in progetti più vecchi (Skyrim, Overwatch). In 4K — impraticabile: anche in League of Legends, gli FPS difficilmente raggiungono i 40 fotogrammi.
Compiti professionali: Non per progetti complessi
Grazie ai core CUDA (1280 unità), la GTX 970M può accelerare il rendering in Blender o Adobe Premiere Pro, ma i suoi 3 GB di memoria diventano un collo di bottiglia. Esempi:
- Rendering di un video di 10 minuti in 1080p (Premiere Pro): ~15–20 minuti.
- Modelli 3D semplici in AutoCAD: lavoro senza lag, ma scene complesse causano rallentamenti.
Per calcoli scientifici (ad esempio in MATLAB), la scheda è adatta solo per compiti di apprendimento.
Consumi e dissipazione
- TDP: 81 W (per la versione mobile).
- Raccomandazioni per il raffreddamento:
- Nei laptop: pulizia regolare delle ventole e sostituzione della pasta termica.
- Nei PC desktop (se utilizzata tramite case esterno): case con almeno due ventole.
Confronto con i concorrenti
Principali concorrenti del periodo 2014-2015:
- AMD Radeon R9 M395X: Prestazioni comparabili, ma consumi energetici maggiori (TDP 100 W). Nei giochi su Vulkan (Doom Eternal), AMD mostra risultati migliori.
- NVIDIA GTX 980M: Da 15 a 20% più potente, ma più costosa anche nel 2025 (nuovi esemplari — a partire da $300).
Nel 2025, anche le novità economiche come Intel Arc A580 o AMD Radeon RX 6500 XT superano la GTX 970M di 2-3 volte.
Suggerimenti pratici
Alimentatore
Per un PC con GTX 970M (case esterno o equivalente desktop) è sufficiente un alimentatore da 450 W (ad esempio, Corsair CX450).
Compatibilità
- Piattaforme: Funziona con schede madri che supportano PCIe 3.0.
- Driver: Il supporto ufficiale è terminato nel 2022, ma le ultime versioni (v473.xx) sono stabili.
Pro e contro
Pro:
- Bassi consumi energetici per il livello di prestazioni.
- Supporto CUDA per compiti lavorativi di base.
- Disponibilità nel mercato dell'usato (prezzo — $50–80 per usato).
Contro:
- Solo 3 GB di VRAM.
- Nessun supporto per tecnologie moderne (DLSS, RTX).
- Driver obsoleti.
Conclusione finale: A chi è adatta la GTX 970M?
Questa scheda grafica è un'opzione per:
1. Proprietari di laptop vecchi, desiderosi di prolungarne la vita per lavorare con applicazioni da ufficio e giochi poco esigenti.
2. Studenti, che studiano modellazione 3D o montaggio video a livello base.
3. Giocatori economici, pronti a giocare a progetti indie o a vecchi titoli AAA.
Tuttavia, per i giochi moderni con impostazioni elevate o compiti professionali, è meglio considerare soluzioni più recenti — come la NVIDIA RTX 3050 o la AMD RX 6600.
Nel 2025, la GTX 970M è un esempio di "cavallo da lavoro" che, nonostante l'età, è ancora in grado di fornire un valore. Ma dovrebbe essere scelta solo con un rigoroso limite di budget o per scenari specifici di utilizzo.