NVIDIA GeForce GTX 780

NVIDIA GeForce GTX 780

NVIDIA GeForce GTX 780: Architettura, Prestazioni e Rilevanza nel 2025

Panoramica di un gigante obsoleto nell'era RTX e del rendering AI


1. Architettura e caratteristiche principali

Architettura Kepler: Eredità del 2013

La NVIDIA GeForce GTX 780, rilasciata nel 2013, si basava sull'architettura Kepler (chip GK110). Era una delle prime schede a utilizzare il processo tecnologico a 28 nm, che per l'epoca rappresentava una svolta in termini di efficienza energetica e prestazioni. Tuttavia, nel 2025 questa tecnologia è irrimediabilmente obsoleta: le GPU moderne sono prodotte seguendo norme da 4 a 5 nm.

Mancanza di funzionalità moderne

La GTX 780 non supporta il ray tracing (RTX), DLSS o FidelityFX, tecnologie chiave per i giochi del 2025. Le sue capacità sono limitate alle funzionalità di base di DirectX 12 (livello funzione 11_0), rendendola incompatibile con la maggior parte dei moderni motori di gioco ottimizzati per DirectX 12 Ultimate.


2. Memoria: Limitazioni DDR5

3 GB GDDR5: Minimo per il 2025

La quantità di memoria video della GTX 780 è di 3 GB GDDR5 con un bus di 384 bit e una larghezza di banda di 288.4 GB/s. A titolo di confronto, anche le schede di fascia economica del 2025 sono dotate di 8-12 GB di GDDR6. In giochi come Cyberpunk 2077: Phantom Liberty o Starfield, 3 GB non sono sufficienti nemmeno per impostazioni medie a 1080p — le texture si caricano con ritardi e si possono verificare crash.

Bus e latenza

Il bus da 384 bit nel 2013 era una novità, ma oggi il collo di bottiglia è rappresentato dalla obsoleta frequenza della memoria (6 GHz di frequenza efficace contro 18-21 GHz delle GDDR6X).


3. Prestazioni nei giochi: Nostalgia del passato

1080p: Solo progetti datati

In CS2 o Dota 2 la GTX 780 raggiunge 60-80 FPS a impostazioni medie. Tuttavia, in Hogwarts Legacy o Alan Wake 2, anche al minimo, gli FPS scendono sotto 30. Risoluzioni di 1440p e 4K sono insostenibili — mancanza di memoria e potenza di calcolo.

Ray tracing: Nessun supporto

Mancano i core RT, quindi qualsiasi gioco con ray tracing (ad esempio, Cyberpunk 2077 Overdrive Mode) non è accessibile per la GTX 780.


4. Compiti professionali: Attenzione, limitazioni!

CUDA: L'unico asso nella manica

La scheda supporta CUDA (2304 core), permettendo di utilizzarla in versioni datate di Blender o Adobe Premiere Pro. Tuttavia, per il rendering in OctaneRender o per l’uso con reti neurali (Stable Diffusion), 3 GB di memoria sono estremamente insufficienti.

OpenCL: Compatibilità moderata

I driver NVIDIA hanno smesso di ottimizzare per Kepler nel 2022, quindi le applicazioni moderne su OpenCL potrebbero non funzionare correttamente.


5. Consumo energetico e dissipazione del calore

TDP 250 W: Si riscalda come un forno

La potenza della scheda è paragonabile a quella delle moderne RTX 4070 (200 W), ma l'efficienza è di gran lunga inferiore. Si consiglia un sistema di raffreddamento a liquido o un dissipatore di alta gamma come il Noctua NH-D15.

Consigli per i case

- Case minimo: Mid-tower con 3-4 ventole.

- Ventilazione obbligatoria sopra e sotto per l’espulsione dell’aria calda.


6. Confronto con i concorrenti

AMD Radeon HD 7970: Battaglia tra titani del passato

Il concorrente più vicino del 2013 è l'HD 7970 (3 GB GDDR5). Nel 2025, entrambe le schede sono equivalenti in termini di obsolescenza. Tra le moderne alternative (in base al prezzo dell’usato) c'è la GTX 1650 Super (4 GB GDDR6), che è superiore del 40% in velocità e supporta Vulkan.


7. Consigli pratici

Alimentatore: Non inferiore a 550 W

Anche nel 2025, per la GTX 780 è richiesto un alimentatore con 42 A sulla linea +12V (ad esempio, Corsair CX550).

Compatibilità con le piattaforme

- Schede madri: Solo con PCIe 3.0 (compatibile con PCIe 4.0/5.0, ma senza aumento di velocità).

- Driver: Supporto ufficiale interrotto — utilizzare driver modificate Community Drivers.


8. Pro e contro

Pro:

- Affidabilità: Modelli di qualità (ASUS DirectCU II, MSI Twin Frozr) funzionano ancora bene.

- Prezzo sul mercato dell'usato: $30-50 (ma tenete conto dei rischi di usura).

Contro:

- Nessun supporto per API e tecnologie moderne.

- Alto consumo energetico.

- Memoria limitata.


9. Conclusione finale: A chi serve la GTX 780 nel 2025?

Questa scheda video è una scelta per:

1. Appassionati di retro-PC, che assemblano sistemi con hardware degli anni 2010.

2. Soluzione temporanea per compiti d’ufficio o visione di video.

3. Obiettivi educativi (studio della storia delle GPU).

Perché non dovresti prenderla?

Anche le novità economiche, come la Intel Arc A380 ($120) o la AMD Radeon RX 6400 ($130), offrono supporto per standard moderni, basso consumo energetico e garanzia.


Conclusione

La NVIDIA GeForce GTX 780 è una leggenda, ma il suo tempo è passato. Nel 2025, è rilevante solo come oggetto da museo o componente per compiti di nicchia. Per giochi e lavoro, scegliete GPU con supporto per DLSS 3.5, RTX e almeno 8 GB di memoria.

Di base

Nome dell'etichetta
NVIDIA
Piattaforma
Desktop
Data di rilascio
May 2013
Nome del modello
GeForce GTX 780
Generazione
GeForce 700
Clock base
863MHz
Boost Clock
902MHz
Interfaccia bus
PCIe 3.0 x16
Transistor
7,080 million
TMUs
?
Le unità di mappatura texture (TMUs) servono come componenti della GPU, in grado di ruotare, scalare, distorcere immagini binarie e poi posizionarle come texture su qualsiasi piano di un dato modello 3D. Questo processo è chiamato mappatura texture.
192
Fonderia
TSMC
Dimensione del processo
28 nm
Architettura
Kepler

Specifiche della memoria

Dimensione memoria
3GB
Tipo di memoria
GDDR5
Bus memoria
?
La larghezza del bus di memoria si riferisce al numero di bit di dati che la memoria video può trasferire in un singolo ciclo di clock. Maggiore è la larghezza del bus, maggiore è la quantità di dati che può essere trasmessa istantaneamente. La larghezza del bus di memoria è un parametro cruciale della memoria video. La larghezza di banda della memoria si calcola così: Larghezza di banda della memoria = Frequenza della memoria x Larghezza del bus di memoria / 8.
384bit
Clock memoria
1502MHz
Larghezza di banda
?
La larghezza di banda della memoria si riferisce alla velocità di trasferimento dati tra il chip grafico e la memoria video. Si misura in byte al secondo e la formula per calcolarla è: larghezza di banda della memoria = frequenza di lavoro × larghezza del bus di memoria / 8 bit.
288.4 GB/s

Prestazioni teoriche

Tasso di pixel
?
Il tasso di riempimento dei pixel si riferisce al numero di pixel che una unità di elaborazione grafica (GPU) può renderizzare al secondo, misurato in MPixel/s o GPixel/s. È la metrica più comunemente usata per valutare le prestazioni di elaborazione dei pixel di una scheda grafica.
43.30 GPixel/s
Tasso di texture
?
Il tasso di riempimento della texture si riferisce al numero di elementi di mappa texture (texel) che una GPU può mappare su pixel in un secondo.
173.2 GTexel/s
FP64 (doppio)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri in virgola mobile a doppia precisione (64 bit) sono richiesti per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'alta precisione.
173.2 GFLOPS
FP32 (virgola mobile)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri a virgola mobile a precisione singola (32 bit) vengono utilizzati per attività comuni di elaborazione grafica e multimediale, mentre i numeri a virgola mobile a precisione doppia (64 bit) sono necessari per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'elevata precisione. I numeri a virgola mobile a mezza precisione (16 bit) vengono utilizzati per applicazioni come l'apprendimento automatico, dove è accettabile una precisione inferiore.
4.073 TFLOPS

Varie

Unità di ombreggiatura
?
L'unità di elaborazione più fondamentale è il processore di streaming (SP), dove vengono eseguite istruzioni e compiti specifici. Le GPU eseguono il calcolo parallelo, il che significa che più SP lavorano contemporaneamente per elaborare i compiti.
2304
Cache L1
16 KB (per SMX)
Cache L2
1536KB
TDP
250W
Versione Vulkan
?
Vulkan è un'API di grafica e calcolo multipiattaforma di Khronos Group, che offre prestazioni elevate e un basso sovraccarico della CPU. Consente agli sviluppatori di controllare direttamente la GPU, riduce il sovraccarico del rendering e supporta processori multi-threading e multi-core.
1.1
Versione OpenCL
3.0
OpenGL
4.6
DirectX
12 (11_0)
CUDA
3.5
Connettori di alimentazione
1x 6-pin + 1x 8-pin
Modello Shader
5.1
ROPs
?
Il raster operations pipeline (ROPs) si occupa principalmente di gestire i calcoli di illuminazione e riflessione nei giochi, così come gestire effetti come l'anti-aliasing (AA), l'alta risoluzione, il fumo e il fuoco. Più esigenti sono gli effetti di anti-aliasing e illuminazione in un gioco, più alte sono le prestazioni richieste per i ROPs.
48
PSU suggerito
600W

Classifiche

FP32 (virgola mobile)
Punto
4.073 TFLOPS
3DMark Time Spy
Punto
2847
Blender
Punto
335
OctaneBench
Punto
90
Vulkan
Punto
24459
OpenCL
Punto
21990
Hashcat
Punto
100059 H/s

Rispetto ad altre GPU

FP32 (virgola mobile) / TFLOPS
4.15 +1.9%
3.981 -2.3%
3.842 -5.7%
3DMark Time Spy
1797 -36.9%
984 -65.4%
Blender
1497 +346.9%
45.58 -86.4%
OctaneBench
356 +295.6%
180 +100%
53 -41.1%
Vulkan
98446 +302.5%
69708 +185%
40716 +66.5%
5522 -77.4%
OpenCL
63099 +186.9%
39179 +78.2%
11737 -46.6%
1170 -94.7%
Hashcat / H/s
105378 +5.3%
102283 +2.2%
93515 -6.5%
93161 -6.9%