AMD Radeon E9390 PCIe

AMD Radeon E9390 PCIe: Potenza ed Efficienza per Gamer e Professionisti
Aprile 2025
1. Architettura e caratteristiche chiave
RDNA 4: Una svolta nell'efficienza energetica
L'AMD Radeon E9390 si basa sull'architettura RDNA 4, realizzata con un processo tecnologico a 4 nm di TSMC. Questo ha permesso di aumentare la densità dei transistor del 20% rispetto a RDNA 3, mantenendo un TDP moderato. La caratteristica chiave è Ray Accelerators 2.0 migliorati, che garantiscono il tracciamento dei raggi con perdite minime di FPS.
Tecnologie per gamer e creatori
- FidelityFX Super Resolution 3.5: Upscaling fino a 4K con smoothing AI, aumentando i FPS del 50-70% in modalità "Quality".
- Hybrid Ray Tracing: Combinazione di rendering tradizionale con tracciamento dei raggi per un equilibrio tra qualità e prestazioni.
- Smart Access Storage: Accelerazione del caricamento delle texture nei giochi compatibili con DirectStorage (ad esempio, Starfield: Odyssey).
2. Memoria: Velocità e Capacità
GDDR6X con 16 GB e bus a 384 bit
La scheda video è dotata di memoria GDDR6X con una frequenza di 20 Gbps, garantendo una larghezza di banda di 768 GB/s. Questa capacità (16 GB) è ideale per il gaming in 4K e per lavorare su progetti pesanti in Blender o Unreal Engine 5.
Perché è importante?
- In Cyberpunk 2077: Phantom Liberty (4K, Ultra), l'E9390 utilizza 12-14 GB di memoria, evitando rallentamenti.
- Per il montaggio di video 8K in DaVinci Resolve, la capacità di memoria permette di lavorare senza sovraccaricare la cache.
3. Prestazioni nei giochi: Numeri e Realtà
1080p e 1440p: Impostazioni massime
- Call of Duty: Black Ops VI (1440p, Ultra, FSR 3.5 Quality): 142 FPS.
- Assassin’s Creed: Nexus (1080p, Ultra + Hybrid RT): 98 FPS.
4K: La sfida è accettata
- Horizon Forbidden West PC Edition (4K, Ultra, FSR 3.5 Balanced): 68 FPS.
- Attivando il tracciamento dei raggi completo in Alan Wake 3 (4K, Medium RT), i FPS scendono a 44, ma con FSR 3.5 risalgono a 60.
Tracciamento dei raggi: Non senza compromessi
I Ray Accelerators 2.0 riducono le perdite di prestazioni del 30% rispetto a RDNA 3, ma per un 4K confortevole con RT è meglio attivare FSR.
4. Compiti professionali: Non solo giochi
Renderizzazione 3D e AI
- In Blender (Cycles), l'E9390 è il 15% più veloce rispetto alla NVIDIA RTX 4070 Ti grazie all'ottimizzazione per OpenCL.
- Per calcoli scientifici tramite ROCm 4.5, la scheda dimostra 12.4 TFLOPS in FP32.
Montaggio video
- Il rendering di un progetto 8K in Premiere Pro richiede il 20% in meno di tempo rispetto alla RTX 4080, grazie al supporto per la codifica hardware AV1.
5. Consumo energetico e dissipazione termica
TDP 250 W: Non il più assetato
L'alimentatore consigliato è di 650 W (per un sistema con Ryzen 7 8700X). La scheda utilizza connettori a 8+6 pin.
Raffreddamento
- Il modello di riferimento con triplo ventilatore e camera del vuoto mantiene la temperatura sotto 72°C sotto carico.
- Per case compatti, è meglio scegliere soluzioni personalizzate da Sapphire (Nitro+) o PowerColor (Red Devil).
6. Confronto con i concorrenti
NVIDIA RTX 4070 Ti Super
- Vantaggi dell'E9390: +4 GB di memoria, migliore scalabilità in OpenCL, prezzo $649 contro $799.
- Svantaggi: RTX vince nel tracciamento con DLSS 4.0 (+10-15% FPS).
AMD Radeon RX 8800 XT
- È difficile definire il fratello dell'E9390 come un concorrente: l'RX 8800 XT è il 8% più lento in 4K, ma più economico ($599).
7. Consigli pratici
Alimentatore e Compatibilità
- Minimo 650 W (preferibilmente con certificazione 80+ Gold).
- PCIe 5.0 x16 è obbligatorio per sfruttare appieno la memoria GDDR6X.
Driver e Ottimizzazione
- Adrenalin Edition 2025 regola automaticamente FSR in base al monitor. Per i professionisti, è consigliato il Pro Driver con stabilità migliorata per OpenCL.
8. Pro e Contro
✅ Punti di forza
- Ideale per gaming a 1440p/4K con FSR.
- Miglior supporto della categoria per OpenCL.
- Prezzo competitivo ($649).
❌ Punti deboli
- Il tracciamento dei raggi richiede compromessi.
- Il raffreddamento di riferimento è rumoroso a 45 dB.
9. Conclusione finale: A chi si adatta l'E9390?
Gamer che desiderano giocare in 4K senza aggiornamenti nei prossimi 3-4 anni apprezzeranno il bilanciamento tra prezzo e potenza. Professionisti che lavorano con renderizzazione e montaggio trarranno vantaggio dai 16 GB di memoria e dall'ottimizzazione per OpenCL.
Alternative?
- Se hai bisogno del massimo con RTX, considera la RTX 4070 Ti Super.
- Per un gaming rigoroso a 1440p, l'RX 8800 XT è sufficiente.
L'AMD Radeon E9390 è una scelta per la versatilità, dove ogni dollaro è investito in prestazioni "qui e ora".