ATI Radeon HD 5770

ATI Radeon HD 5770: Nostalgia o praticità nel 2025?
Analizziamo la leggenda del 2009 attraverso la lente delle moderne esigenze.
Architettura e caratteristiche chiave
Architettura TeraScale 2: Eredità del passato
La scheda video ATI Radeon HD 5770, rilasciata nel 2009, si basa sull'architettura TeraScale 2. Questa è la seconda generazione della tecnologia AMD, progettata per migliorare l'efficienza energetica e le prestazioni in DirectX 11. La scheda è realizzata utilizzando un processo tecnologico a 40 nm, che era una soluzione all'avanguardia per il suo tempo.
Tecnologie obsolete contro standard moderni
La HD 5770 non supporta funzioni moderne come il ray tracing (RTX), DLSS o FidelityFX. Le sue capacità sono limitate a effetti di base come la tessellazione e il rendering multi-thread. Per il 2025, questa è una funzionalità obsoleta: ad esempio, anche FSR (FidelityFX Super Resolution) di AMD richiede supporto hardware, che la HD 5770 non possiede.
Memoria: Indicatori modestissimi per compiti moderni
GDDR5 e bus a 128 bit
La scheda è equipaggiata con 1 GB di memoria GDDR5 con un bus a 128 bit. La larghezza di banda è di 76,8 GB/s. A titolo di confronto, anche le GPU budget del 2025 (ad esempio, AMD Radeon RX 6500) utilizzano GDDR6 con larghezza di banda a partire da 224 GB/s.
Limitazioni nei giochi e nelle applicazioni
1 GB di memoria video è criticamente poco per i giochi moderni. Anche con impostazioni minime, titoli come Cyberpunk 2077 o Hogwarts Legacy richiedono almeno 4 GB. Per attività d'ufficio o la visione di video è sufficiente, ma le applicazioni professionali (Blender, Premiere Pro) funzioneranno in modo estremamente lento.
Prestazioni nei giochi: Un ritorno agli anni 2010
FPS medi in vecchi progetti
Nei giochi dell'epoca 2010 (ad esempio, Skyrim, Battlefield 3), la HD 5770 mostra 30-45 FPS con impostazioni alte a 1080p. Tuttavia, nei titoli AAA moderni, anche con preset bassi a 720p, il valore supera raramente 15-20 FPS.
Risoluzioni e ray tracing
La scheda è progettata per 1080p, ma per il 2025 questo è uno standard obsoleto. Non c'è supporto per 1440p e 4K: la mancanza di memoria e potenza di calcolo rende il rendering impossibile. Il ray tracing è assente a livello hardware.
Compiti professionali: Non la scelta migliore
Montaggio e modellazione 3D
Per il montaggio in DaVinci Resolve o Adobe Premiere, la HD 5770 è adatta solo per operazioni di base. Il rendering di video 4K richiederà ore. Nei pacchetti 3D (Blender, Maya) l'accelerazione OpenCL funziona, ma i core CUDA NVIDIA, rilevanti nel 2025, non sono disponibili.
Calcoli scientifici
La scheda non è ottimizzata per calcoli come l'apprendimento automatico o simulazioni. Le sue prestazioni in attività OpenCL sono da 5 a 10 volte inferiori rispetto alle moderne GPU budget (ad esempio, NVIDIA RTX 3050).
Consumi e dissipazione del calore
TDP di 108 W: Appetito modesto
Secondo i parametri del 2025, la HD 5770 è efficiente dal punto di vista energetico: il suo TDP è di 108 W. A titolo di confronto, la NVIDIA RTX 4060 consuma 115 W, ma offre 8-10 volte più potenza.
Raffreddamento e case
Il cooler standard gestisce il raffreddamento, ma sotto carico è rumoroso (35-40 dB). Si consigliano case con buona ventilazione. In assemblaggi compatti, può verificarsi un surriscaldamento a causa del calore passivo dei componenti adiacenti.
Confronto con i concorrenti
Concorrenti diretti del 2009
Nella sua fascia di prezzo ($109 nel 2009), la HD 5770 concorriva con la NVIDIA GTX 260. Le prestazioni erano simili, ma AMD si distingueva per l'efficienza energetica.
Analoghi moderni
Nel 2025, la HD 5770 può essere paragonata a GPU budget come Intel Arc A380 ($120) o AMD Radeon RX 6400 ($130). Queste schede supportano DirectX 12 Ultimate, dispongono di 4-6 GB di memoria e sono da 3 a 4 volte più veloci nei giochi.
Consigli pratici
Alimentatore e compatibilità
- Alimentatore minimo: 450 W (tenendo conto del margine per la CPU e le periferiche).
- Compatibilità: PCIe 2.0 x16. Su schede madri con PCIe 4.0/5.0, la scheda funzionerà, ma senza incremento di velocità.
Driver e OS
Il supporto ufficiale ai driver è stato interrotto. L'ultima versione per Windows 10 è Adrenalin 2015. Su Windows 11 possono verificarsi conflitti. Per utilizzo su Linux, utilizzare i driver aperti Mesa.
Pro e contro
Pro:
- Basso consumo energetico.
- Supporto per sistemi operativi e giochi obsoleti.
- Silenziosità in modalità inattiva.
Contro:
- Insufficiente memoria per compiti moderni.
- Mancanza di supporto per DirectX 12 Ultimate e nuove API.
- Compatibilità limitata con i driver.
Conclusione finale: A chi si adatta la HD 5770 nel 2025?
Questa scheda video è una scelta per gli appassionati di retro hardware e per i proprietari di PC datati che devono sostituire una GPU guasta senza aggiornare il sistema. Per i giochi degli anni 2010 va ancora bene, ma nei progetti moderni è inutile.
Vale la pena acquistare una nuova?
Nuovi esemplari sono praticamente introvabili. Se ti viene offerta una HD 5770 come "nuova" per $50-70, è un rischio. Meglio considerare modelli budget moderni: AMD Radeon RX 6500 ($150) o Intel Arc A580 ($180), che garantiscono supporto per le tecnologie attuali.
In sintesi: La HD 5770 è un'esposizione museale, non uno strumento di lavoro o di gioco per il 2025. Ma per coloro che nostalgicamente ricordano gli anni "zero", è un pezzo di storia.