NVIDIA T1000

NVIDIA T1000

NVIDIA T1000: Scheda grafica compatta per professionisti ed appassionati

Attuale ad aprile 2025

Introduzione

La scheda grafica NVIDIA T1000, presentata nel 2021, rimane una soluzione ricercata per gli utenti che pongono importanza sul bilanciamento tra prestazioni, efficienza energetica e compattezza. Nonostante l'uscita di modelli più recenti, la T1000 mantiene la sua posizione nel segmento delle workstation budget e dei sistemi compatti. In questo articolo analizzeremo a chi può essere utile questa scheda e quali compiti è in grado di affrontare nel 2025.


Architettura e caratteristiche principali

Architettura Turing: un'eredità evolutiva

La NVIDIA T1000 è basata sull'architettura Turing, che ha segnato una svolta grazie al supporto per la tecnologia di tracciamento dei raggi (RTX) e per i core tensoriali per calcoli AI. Tuttavia, nella T1000 queste funzioni non sono disponibili: la scheda è orientata verso calcoli classici e rendering.

Processo tecnologico e caratteristiche

- Processo a 12 nm (TSMC): un'opzione economica e collaudata che garantisce una bassa produzione di calore.

- Core CUDA: 896 core, operanti a una frequenza base di 1395 MHz e a una frequenza turbo fino a 1695 MHz.

- Assenza di core RT e tensoriali: Questa non è una scheda RTX, quindi il tracciamento dei raggi e il DLSS non sono disponibili.

Supporto per API e tecnologie

- DirectX 12, OpenGL 4.6, Vulkan 1.3.

- NVIDIA NVENC: Codifica video hardware nei formati H.264 e H.265, utile per streamer e montaggio video.


Memoria: Velocità ed efficienza

Tipo e capacità

- GDDR6: 4 GB o 8 GB (a seconda della versione).

- Interfaccia a 128 bit: Larghezza di banda di 160 GB/s (per la versione con 8 GB).

Influenza sulle prestazioni

La capacità di 4 GB è sufficiente per lavori in 1080p, ma per modelli 3D complessi o texture 4K è meglio scegliere 8 GB. Ad esempio, in Blender, le scene con oggetti ad alta poligonatura possono richiedere più di 5 GB di memoria video.


Prestazioni nei giochi: Risultati modesti

La T1000 non è posizionata come scheda da gioco, ma è capace di eseguire progetti poco impegnativi:

- CS2 (1080p, impostazioni medie): ~90-110 FPS.

- Fortnite (1080p, Epic, senza RT): ~45-55 FPS.

- Cyberpunk 2077 (1080p, Low): ~25-30 FPS — giocare è confortevole solo alle impostazioni minime.

Risoluzioni e limitazioni

- 1440p e 4K: Non raccomandate a causa della mancanza di potenza e memoria.

- Tracciamento dei raggi: Non supportato.


Compiti professionali: Specializzazione principale

Modeling 3D e rendering

- Blender, Maya: Il rendering su CUDA avviene da 1,5 a 2 volte più velocemente rispetto a una CPU di media gamma (ad esempio, Ryzen 5 7600X).

- SolidWorks: Il supporto real-time di RealView garantisce un'esperienza fluida nella visualizzazione dei modelli.

Montaggio video

- DaVinci Resolve: L'accelerazione hardware nella codifica riduce il tempo di esportazione di video 4K del 30-40% rispetto alla grafica integrata.

- Adobe Premiere Pro: Visualizzazione fluida della timeline con effetti utilizzando Mercury Playback Engine (modalità GPU).

Calcoli scientifici

- CUDA e OpenCL: Adatta per l'apprendimento automatico su modelli di base e per l'elaborazione dati in MATLAB.


Consumo energetico e dissipazione di calore

TDP e raffreddamento

- TDP 50 W: La scheda è disponibile in versioni con raffreddamento passivo (senza ventole) e attivo.

- Raccomandazioni:

- Per i modelli passivi: case con una buona ventilazione (ad esempio, Fractal Design Node 304).

- Per assemblaggi SFF: assicurati che la GPU non ostacoli il flusso d'aria.


Confronto con i concorrenti

NVIDIA T1000 (8 GB) vs AMD Radeon Pro W5500 (8 GB)

- Prestazioni nel rendering: W5500 è più veloce del 15-20% grazie all'architettura RDNA 2.0.

- Efficienza energetica: La T1000 consuma 20 W in meno.

- Prezzo: $250 (T1000) contro $300 (W5500).

Intel Arc A380 (6 GB)

- Pro: Supporto AV1 e prestazioni di gioco superiori.

- Contro: I driver per le applicazioni professionali sono meno stabili.


Consigli pratici

Alimentatore

- Minimum 300 W: Anche per le versioni passive.

- Alimentatori raccomandati: Corsair CX450, be quiet! SFX Power 3 400W.

Compatibilità

- Piattaforme: Funziona con PCIe 3.0 e 4.0.

- Driver: Utilizza Studio Drivers per compiti professionali — sono ottimizzati per la stabilità.


Pro e contro

Pro:

- Basso consumo energetico.

- Compattezza (modelli in formato Low Profile).

- Supporto per CUDA e NVENC.

Contro:

- Prestazioni di gioco scarse.

- Assenza di RTX e DLSS.

- Capacità di memoria limitata per compiti pesanti.


Conclusione finale: A chi si adatta la T1000?

Per chi:

- Designer ed ingegneri, che hanno bisogno di una scheda affidabile per programmi CAD e rendering.

- Proprietari di PC compatti (HTPC, sistemi da ufficio).

- Appassionati con budget limitato ($200–250), che cercano un equilibrio tra lavoro e gaming leggero.

Perché nel 2025?

Nonostante la sua età, la T1000 rimane rilevante grazie alla sua disponibilità, al basso TDP e alla stabilità dei driver. Tuttavia, per i giochi moderni con RTX o per compiti complessi legati alle reti neurali è meglio considerare schede della serie RTX 40 o AMD RDNA 4.


I prezzi sono attuali ad aprile 2025: NVIDIA T1000 8 GB — $250 (nuova), AMD W5500 — $300, Intel Arc A380 — $180.

Di base

Nome dell'etichetta
NVIDIA
Piattaforma
Desktop
Data di rilascio
May 2021
Nome del modello
T1000
Generazione
Quadro
Clock base
1065MHz
Boost Clock
1395MHz
Interfaccia bus
PCIe 3.0 x16
Transistor
4,700 million
TMUs
?
Le unità di mappatura texture (TMUs) servono come componenti della GPU, in grado di ruotare, scalare, distorcere immagini binarie e poi posizionarle come texture su qualsiasi piano di un dato modello 3D. Questo processo è chiamato mappatura texture.
56
Fonderia
TSMC
Dimensione del processo
12 nm
Architettura
Turing

Specifiche della memoria

Dimensione memoria
4GB
Tipo di memoria
GDDR6
Bus memoria
?
La larghezza del bus di memoria si riferisce al numero di bit di dati che la memoria video può trasferire in un singolo ciclo di clock. Maggiore è la larghezza del bus, maggiore è la quantità di dati che può essere trasmessa istantaneamente. La larghezza del bus di memoria è un parametro cruciale della memoria video. La larghezza di banda della memoria si calcola così: Larghezza di banda della memoria = Frequenza della memoria x Larghezza del bus di memoria / 8.
128bit
Clock memoria
1250MHz
Larghezza di banda
?
La larghezza di banda della memoria si riferisce alla velocità di trasferimento dati tra il chip grafico e la memoria video. Si misura in byte al secondo e la formula per calcolarla è: larghezza di banda della memoria = frequenza di lavoro × larghezza del bus di memoria / 8 bit.
160.0 GB/s

Prestazioni teoriche

Tasso di pixel
?
Il tasso di riempimento dei pixel si riferisce al numero di pixel che una unità di elaborazione grafica (GPU) può renderizzare al secondo, misurato in MPixel/s o GPixel/s. È la metrica più comunemente usata per valutare le prestazioni di elaborazione dei pixel di una scheda grafica.
44.64 GPixel/s
Tasso di texture
?
Il tasso di riempimento della texture si riferisce al numero di elementi di mappa texture (texel) che una GPU può mappare su pixel in un secondo.
78.12 GTexel/s
FP16 (metà)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri in virgola mobile a metà precisione (16 bit) vengono utilizzati per applicazioni come l'apprendimento automatico, dove è accettabile una precisione inferiore.
5.000 TFLOPS
FP64 (doppio)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri in virgola mobile a doppia precisione (64 bit) sono richiesti per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'alta precisione.
78.12 GFLOPS
FP32 (virgola mobile)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri a virgola mobile a precisione singola (32 bit) vengono utilizzati per attività comuni di elaborazione grafica e multimediale, mentre i numeri a virgola mobile a precisione doppia (64 bit) sono necessari per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'elevata precisione. I numeri a virgola mobile a mezza precisione (16 bit) vengono utilizzati per applicazioni come l'apprendimento automatico, dove è accettabile una precisione inferiore.
2.55 TFLOPS

Varie

Conteggio SM
?
Più processori di streaming (SP), insieme ad altre risorse, formano un multiprocessore di streaming (SM), che è anche considerato come il nucleo principale di una GPU. Queste risorse aggiuntive includono componenti come i programmi di schedulazione warp, i registri e la memoria condivisa.
14
Unità di ombreggiatura
?
L'unità di elaborazione più fondamentale è il processore di streaming (SP), dove vengono eseguite istruzioni e compiti specifici. Le GPU eseguono il calcolo parallelo, il che significa che più SP lavorano contemporaneamente per elaborare i compiti.
896
Cache L1
64 KB (per SM)
Cache L2
1024KB
TDP
50W
Versione Vulkan
?
Vulkan è un'API di grafica e calcolo multipiattaforma di Khronos Group, che offre prestazioni elevate e un basso sovraccarico della CPU. Consente agli sviluppatori di controllare direttamente la GPU, riduce il sovraccarico del rendering e supporta processori multi-threading e multi-core.
1.3
Versione OpenCL
3.0
OpenGL
4.6
DirectX
12 (12_1)
CUDA
7.5
Connettori di alimentazione
None
Modello Shader
6.6
ROPs
?
Il raster operations pipeline (ROPs) si occupa principalmente di gestire i calcoli di illuminazione e riflessione nei giochi, così come gestire effetti come l'anti-aliasing (AA), l'alta risoluzione, il fumo e il fuoco. Più esigenti sono gli effetti di anti-aliasing e illuminazione in un gioco, più alte sono le prestazioni richieste per i ROPs.
32
PSU suggerito
250W

Classifiche

FP32 (virgola mobile)
Punto
2.55 TFLOPS
3DMark Time Spy
Punto
3079
Vulkan
Punto
34688
OpenCL
Punto
37494

Rispetto ad altre GPU

FP32 (virgola mobile) / TFLOPS
2.71 +6.3%
2.55
2.509 -1.6%
2.446 -4.1%
3DMark Time Spy
5806 +88.6%
4330 +40.6%
3079
1961 -36.3%
1171 -62%
Vulkan
98446 +183.8%
69708 +101%
40716 +17.4%
34688
5522 -84.1%
OpenCL
80858 +115.7%
61514 +64.1%
37494
19095 -49.1%
11135 -70.3%