NVIDIA GeForce GTX 1080

NVIDIA GeForce GTX 1080

NVIDIA GeForce GTX 1080 nel 2025: vale la pena prendere la leggenda del passato?

Analisi professionale per gamer e appassionati


Architettura e caratteristiche chiave

Architettura Pascal: la base per una svolta

La NVIDIA GeForce GTX 1080, rilasciata nel 2016, è diventata un simbolo di un'epoca grazie all'architettura Pascal. È la prima generazione di GPU basata su processo tecnologico a 16 nm di TSMC, che per il suo tempo significava un enorme balzo in termini di efficienza energetica e prestazioni. La scheda è dotata di 2560 CUDA cores e una frequenza di clock fino a 1733 MHz in modalità Boost.

Assenza di RTX e DLSS, ma ci sono alternative

La GTX 1080 non supporta il ray tracing (RTX) e tecnologie di rete neurale come il DLSS; queste funzioni sono state introdotte in architetture più recenti come Turing e Ampere. Tuttavia, nel 2025, alcuni giochi offrono alternative:

- FidelityFX Super Resolution (FSR) di AMD — funziona su qualsiasi GPU, inclusa la GTX 1080, aumentando i FPS in giochi come Cyberpunk 2077 o Starfield;

- XeSS di Intel — parzialmente compatibile, ma con un'efficacia inferiore.


Memoria: GDDR5X e il suo potenziale nel 2025

Parametri tecnici

La scheda grafica è dotata di 8 GB di memoria GDDR5X con un bus a 256 bit e una larghezza di banda di 320 GB/s. A titolo di confronto: i modelli moderni con GDDR6X (come l'RTX 4060 Ti) possono raggiungere oltre 600 GB/s.

Influenza su giochi e applicazioni

- 1080p e 1440p: 8 GB sono sufficienti per la maggior parte dei progetti impostati su alta qualità, ma in giochi con texture ultra (Avatar: Frontiers of Pandora, Horizon Forbidden West), potrebbero verificarsi rallentamenti;

- 4K: non raccomandato — la mancanza di memoria e la bassa larghezza di banda diventano critiche.


Prestazioni di gioco: numeri e realtà

FPS medi in progetti popolari (impostazioni Ultra, 1080p):

- Cyberpunk 2077: 45–55 FPS (con FSR 2.1 fino a 70 FPS);

- Elden Ring: 50–60 FPS;

- Call of Duty: Warzone 3: 65–75 FPS;

- Fortnite: 90–100 FPS (senza RT).

Ray tracing — punto debole

Tentativi di attivare RT in giochi come Minecraft o Control portano a un calo degli FPS sotto 30. Per un gioco confortevole è necessario disattivare RT o utilizzare mod basati su FSR.


Compiti professionali: resistenza inaspettata

CUDA e OpenCL: funzionalità di base

- Editing video: In Adobe Premiere Pro il rendering di un video 4K richiede il 30–40% di tempo in più rispetto a una RTX 3060;

- 3D rendering: In Blender (motore Cycles) la GTX 1080 offre prestazioni a livello di RTX 3050, ma senza supporto per il Ray Tracing hardware;

- Calcoli scientifici: I CUDA core sono utili per il machine learning su modelli di base, ma per compiti seri è meglio scegliere schede con Tensor Core (RTX 3060+).


Consumi energetici e raffreddamento

TDP e requisiti di sistema

Il TDP della GTX 1080 è di 180 W. Per un funzionamento stabile è richiesto:

- Un alimentatore di almeno 500 W (raccomandato 550 W con certificazione 80+ Bronze);

- Un case con una buona ventilazione (almeno 2 ventole di aspirazione e 1 di espulsione).

Sviluppo termico

Anche nel 2025, il sistema di raffreddamento referenziale Founders Edition riesce a gestire il carico, ma la temperatura può raggiungere 80–85°C in scenari di picco. Gli utenti dovrebbero:

- Cambiare regolarmente la pasta termica (ogni 2–3 anni);

- Installare ventole di case ad alta pressione statica (ad esempio, Arctic P12).


Confronto con concorrenti: chi è rilevante nel 2025?

Alternative economiche:

- NVIDIA RTX 3050 (8 GB GDDR6): 20–30% più veloce in DX12/Vulkan, supporta DLSS 3 e RT. Il prezzo dei modelli nuovi è di $250–300;

- AMD Radeon RX 6600 (8 GB GDDR6): meglio ottimizzata per FSR 3, ma perde in giochi vecchi DX11. Prezzo — $220–260.

Conclusione:

La GTX 1080 mantiene la sua rilevanza solo nel mercato secondario (prezzo — $100–150), ma è superata anche da novità economiche del 2025.


Consigli pratici per gli utenti

Compatibilità e driver

- Piattaforme: La scheda è compatibile con PCIe 3.0, ma funziona anche su PCIe 4.0/5.0 (senza perdita di prestazioni);

- Driver: NVIDIA continua a rilasciare aggiornamenti, ma l'ottimizzazione per i nuovi giochi è minima.

Scelta dell'alimentatore e del monitor

- Per una configurazione con GTX 1080 è adatto un alimentatore economico (ad esempio, Corsair CX550M);

- Monitor ideale — 1080p/144 Hz (ASUS TUF Gaming VG259Q) o 1440p/60 Hz (Dell S2721DS).


Pro e contro della GTX 1080 nel 2025

Pro:

- Prezzo basso nel mercato secondario;

- Prestazioni sufficienti per giochi poco esigenti e progetti datati;

- Affidabilità e costruzione collaudata nel tempo.

Contro:

- Mancanza di supporto per RT e DLSS;

- Capacità di memoria limitata per i moderni giochi AAA;

- Consumi elevati rispetto agli standard del 2025.


Conclusione finale: a chi è adatta la GTX 1080?

Questa scheda video è un'opzione per:

1. Proprietari di PC datati, desiderosi di aggiornare il sistema senza sostituire alimentatore e scheda madre;

2. Gamer economici, pronti a giocare in alta qualità a 1080p, ma senza pretese di grafica ultra;

3. Appassionati, che assemblano sistemi retro o testano hardware legacy.

Tuttavia, se il tuo budget consente di spendere $250 o più, è meglio optare per la RTX 3050 o RX 6600: offrono supporto per le tecnologie moderne e un margine per il futuro.

GTX 1080 nel 2025 — è una leggenda, ma non un campione.

Di base

Nome dell'etichetta
NVIDIA
Piattaforma
Desktop
Data di rilascio
May 2016
Nome del modello
GeForce GTX 1080
Generazione
GeForce 10
Clock base
1607MHz
Boost Clock
1733MHz
Interfaccia bus
PCIe 3.0 x16
Transistor
7,200 million
TMUs
?
Le unità di mappatura texture (TMUs) servono come componenti della GPU, in grado di ruotare, scalare, distorcere immagini binarie e poi posizionarle come texture su qualsiasi piano di un dato modello 3D. Questo processo è chiamato mappatura texture.
160
Fonderia
TSMC
Dimensione del processo
16 nm
Architettura
Pascal

Specifiche della memoria

Dimensione memoria
8GB
Tipo di memoria
GDDR5X
Bus memoria
?
La larghezza del bus di memoria si riferisce al numero di bit di dati che la memoria video può trasferire in un singolo ciclo di clock. Maggiore è la larghezza del bus, maggiore è la quantità di dati che può essere trasmessa istantaneamente. La larghezza del bus di memoria è un parametro cruciale della memoria video. La larghezza di banda della memoria si calcola così: Larghezza di banda della memoria = Frequenza della memoria x Larghezza del bus di memoria / 8.
256bit
Clock memoria
1251MHz
Larghezza di banda
?
La larghezza di banda della memoria si riferisce alla velocità di trasferimento dati tra il chip grafico e la memoria video. Si misura in byte al secondo e la formula per calcolarla è: larghezza di banda della memoria = frequenza di lavoro × larghezza del bus di memoria / 8 bit.
320.3 GB/s

Prestazioni teoriche

Tasso di pixel
?
Il tasso di riempimento dei pixel si riferisce al numero di pixel che una unità di elaborazione grafica (GPU) può renderizzare al secondo, misurato in MPixel/s o GPixel/s. È la metrica più comunemente usata per valutare le prestazioni di elaborazione dei pixel di una scheda grafica.
110.9 GPixel/s
Tasso di texture
?
Il tasso di riempimento della texture si riferisce al numero di elementi di mappa texture (texel) che una GPU può mappare su pixel in un secondo.
277.3 GTexel/s
FP16 (metà)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri in virgola mobile a metà precisione (16 bit) vengono utilizzati per applicazioni come l'apprendimento automatico, dove è accettabile una precisione inferiore.
138.6 GFLOPS
FP64 (doppio)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri in virgola mobile a doppia precisione (64 bit) sono richiesti per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'alta precisione.
277.3 GFLOPS
FP32 (virgola mobile)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri a virgola mobile a precisione singola (32 bit) vengono utilizzati per attività comuni di elaborazione grafica e multimediale, mentre i numeri a virgola mobile a precisione doppia (64 bit) sono necessari per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'elevata precisione. I numeri a virgola mobile a mezza precisione (16 bit) vengono utilizzati per applicazioni come l'apprendimento automatico, dove è accettabile una precisione inferiore.
8.696 TFLOPS

Varie

Conteggio SM
?
Più processori di streaming (SP), insieme ad altre risorse, formano un multiprocessore di streaming (SM), che è anche considerato come il nucleo principale di una GPU. Queste risorse aggiuntive includono componenti come i programmi di schedulazione warp, i registri e la memoria condivisa.
20
Unità di ombreggiatura
?
L'unità di elaborazione più fondamentale è il processore di streaming (SP), dove vengono eseguite istruzioni e compiti specifici. Le GPU eseguono il calcolo parallelo, il che significa che più SP lavorano contemporaneamente per elaborare i compiti.
2560
Cache L1
48 KB (per SM)
Cache L2
2MB
TDP
180W
Versione Vulkan
?
Vulkan è un'API di grafica e calcolo multipiattaforma di Khronos Group, che offre prestazioni elevate e un basso sovraccarico della CPU. Consente agli sviluppatori di controllare direttamente la GPU, riduce il sovraccarico del rendering e supporta processori multi-threading e multi-core.
1.3
Versione OpenCL
3.0
OpenGL
4.6
DirectX
12 (12_1)
CUDA
6.1
Connettori di alimentazione
1x 8-pin
Modello Shader
6.4
ROPs
?
Il raster operations pipeline (ROPs) si occupa principalmente di gestire i calcoli di illuminazione e riflessione nei giochi, così come gestire effetti come l'anti-aliasing (AA), l'alta risoluzione, il fumo e il fuoco. Più esigenti sono gli effetti di anti-aliasing e illuminazione in un gioco, più alte sono le prestazioni richieste per i ROPs.
64
PSU suggerito
450W

Classifiche

Shadow of the Tomb Raider 2160p
Punto
31 fps
Shadow of the Tomb Raider 1440p
Punto
63 fps
Shadow of the Tomb Raider 1080p
Punto
97 fps
Battlefield 5 2160p
Punto
51 fps
Battlefield 5 1440p
Punto
95 fps
Battlefield 5 1080p
Punto
131 fps
GTA 5 2160p
Punto
55 fps
GTA 5 1440p
Punto
73 fps
GTA 5 1080p
Punto
151 fps
FP32 (virgola mobile)
Punto
8.696 TFLOPS
3DMark Time Spy
Punto
7394
Blender
Punto
564.94
Vulkan
Punto
64445
OpenCL
Punto
54453
Hashcat
Punto
406176 H/s

Rispetto ad altre GPU

Shadow of the Tomb Raider 2160p / fps
43 +38.7%
8 -74.2%
Shadow of the Tomb Raider 1440p / fps
107 +69.8%
80 +27%
20 -68.3%
Shadow of the Tomb Raider 1080p / fps
174 +79.4%
125 +28.9%
36 -62.9%
Battlefield 5 2160p / fps
58 +13.7%
42 -17.6%
28 -45.1%
Battlefield 5 1440p / fps
141 +48.4%
115 +21.1%
78 -17.9%
53 -44.2%
Battlefield 5 1080p / fps
190 +45%
GTA 5 2160p / fps
146 +165.5%
68 +23.6%
GTA 5 1440p / fps
153 +109.6%
103 +41.1%
82 +12.3%
29 -60.3%
GTA 5 1080p / fps
213 +41.1%
69 -54.3%
FP32 (virgola mobile) / TFLOPS
8.832 +1.6%
8.229 -5.4%
8.028 -7.7%
3DMark Time Spy
11809 +59.7%
9357 +26.5%
5182 -29.9%
3906 -47.2%
Blender
2039.9 +261.1%
1128 +99.7%
315 -44.2%
120 -78.8%
Vulkan
151403 +134.9%
94845 +47.2%
38993 -39.5%
17454 -72.9%
OpenCL
104438 +91.8%
73649 +35.3%
32972 -39.4%
16268 -70.1%
Hashcat / H/s
452205 +11.3%
442022 +8.8%
403046 -0.8%
401836 -1.1%