NVIDIA GeForce GTX 950

NVIDIA GeForce GTX 950 nel 2025: vale la pena considerare una scheda video obsoleta?
Introduzione
La NVIDIA GeForce GTX 950 è una scheda video economica, lanciata nel 2015. Nonostante la sua età, alcuni utenti la considerano ancora un'opzione per compiti di base. Tuttavia, nel 2025, la sua rilevanza solleva domande. Scopriamo a chi potrebbe essere adatta questo modello oggi.
1. Architettura e caratteristiche principali
Architettura Maxwell e processo tecnologico a 28 nm
La GTX 950 è basata sull'architettura Maxwell (GM206), realizzata con una tecnologia a 28 nm. Questa è la seconda generazione di Maxwell, ottimizzata per l'efficienza energetica. La scheda supporta DirectX 12 (Feature Level 12_1), OpenGL 4.6 e Vulkan 1.3, ma non ha supporto hardware per il ray tracing (RTX) o DLSS — queste tecnologie sono state introdotte nelle GPU più recenti delle serie RTX.
Funzioni uniche
Tra le "caratteristiche" degne di nota ci sono:
- ShadowPlay per registrare il gameplay;
- MFAA (Multi-Frame Anti-Aliasing) — antialiasing con minori requisiti di risorse;
- VXGI (Voxel Global Illumination) — illuminazione migliorata in un numero limitato di giochi (ad esempio, Project Cars).
Tuttavia, nel 2025, queste funzioni appaiono obsolete rispetto a tecnologie come FidelityFX Super Resolution (AMD) o DLSS 4.0.
2. Memoria: capacità e larghezza di banda
GDDR5 e parametri modesti
La GTX 950 è dotata di 2 GB di memoria GDDR5 con un bus a 128 bit. La larghezza di banda è di 105.6 GB/s (frequenza della memoria 6.6 GHz). Questo è sufficiente per giochi del 2015-2018, ma nei progetti moderni (ad esempio, Cyberpunk 2077 Phantom Liberty o Starfield) la capacità di memoria non è adeguata nemmeno per le impostazioni basse. In caso di carico, si verificano cali di FPS a causa di overflow del buffer.
3. Prestazioni nei giochi
1080p — il limite delle possibilità
Nel 2025, la GTX 950 è adatta solo per giochi poco esigenti:
- CS:GO — 80–120 FPS con impostazioni medie;
- Fortnite — 40–50 FPS a impostazioni basse (senza supporto per DLSS o FSR);
- GTA V — 50–60 FPS (impostazioni medie).
Nei giochi open world (Horizon Forbidden West, Assassin’s Creed Valhalla), la scheda raggiunge solo 20–30 FPS anche a impostazioni minime. 4K e 1440p sono irraggiungibili — manca potenza e memoria. Il ray tracing non è supportato a livello hardware, mentre l'emulazione tramite driver porta a un abbassamento degli FPS a 5–10 fotogrammi.
4. Compiti professionali
CUDA e compiti di base
La scheda dispone di 768 core CUDA. Ciò consente di utilizzarla per:
- Montaggio semplice in DaVinci Resolve (rendering in H.264);
- Lavoro in Blender su scene di base (ma il rendering di modelli complessi richiederà ore);
- Addestramento di reti neurali a livello base (con limitazioni sull'ammontare dei dati).
Per compiti seri (ad esempio, video 8K o animazioni 3D) la GTX 950 non è adatta. Concorrenti come RTX 3050 (2048 core CUDA) o AMD RX 6500 XT (1024 processori stream) superano di gran lunga le prestazioni.
5. Consumo energetico e dissipazione del calore
TDP 90 W e raffreddamento modesto
La scheda consuma fino a 90 W, rendendola una delle più energeticamente efficienti nella sua classe. Per un'assemblaggio è consigliato un alimentatore da 400 W (ad esempio, Be Quiet! System Power 10). Il sistema di raffreddamento di solito include una ventola — il rumore è a livello di 32–35 dB. Si raccomanda di utilizzare un case con buona ventilazione (ad esempio, Fractal Design Core 1100) per evitare surriscaldamenti in condizioni di caldo.
6. Confronto con i concorrenti
Obsoleto vs. modelli budget moderni
Nel 2025 non ci sono analoghi diretti della GTX 950 — il mercato si è spostato verso GPU più potenti. Tuttavia, per confronto:
- AMD Radeon RX 6400 (prezzo $150): 4 GB GDDR6, supporto per FSR 3.0, 60 FPS in Apex Legends a impostazioni medie;
- Intel Arc A380 ($130): 6 GB GDDR6, supporto per XeSS, gestisce meglio le nuove API.
Anche le novità economiche superano la GTX 950 del 100–200% in termini di prestazioni.
7. Consigli pratici
A chi conviene acquistare la GTX 950 nel 2025?
- Per un PC da ufficio con avvio sporadico di giochi vecchi;
- Come scheda temporanea in attesa di un upgrade;
- Per HTPC (riproduzione video 4K tramite decodifica HEVC).
Dettagli:
- Alimentatore: 400 W + cavo da 6 pin PCIe;
- Compatibilità: PCIe 3.0 x16 (funziona in PCIe 4.0/5.0, ma senza guadagni di velocità);
- Driver: il supporto da parte di NVIDIA è terminato nel 2023 — potrebbero verificarsi problemi con i nuovi sistemi operativi e giochi.
8. Pro e contro
Pro:
- Basso consumo energetico;
- Funzionamento silenzioso;
- Supporto per tecnologie base NVIDIA (PhysX, G-Sync su monitor compatibili).
Contro:
- Solo 2 GB di memoria video;
- Mancanza di supporto per il ray tracing e DLSS;
- Driver obsoleti.
9. Conclusione finale: a chi è adatta la GTX 950?
Nel 2025, la GTX 950 è una scelta per scenari estremamente limitati:
- Assemblaggi economici: se sei disposto a comprarla per $50–70 (i nuovi esemplari sono rari, più comuni i usati);
- Upgrade di un vecchio PC: sostituzione di GPU ancora più obsolete come la GTX 650;
- Sistemi energeticamente efficienti: ad esempio, server domestici.
Per giochi e compiti professionali, è meglio considerare analoghi moderni — anche la NVIDIA GTX 1650 ($150) o AMD RX 6500 XT ($130) offriranno prestazioni tre volte superiori e supporto per nuove tecnologie. La GTX 950 rimane una soluzione di nicchia, rilevante solo in condizioni di estrema economia.