AMD Radeon HD 8770 OEM

AMD Radeon HD 8770 OEM: Analisi di una GPU obsoleta nel 2025
Aprile 2025
Introduzione
AMD Radeon HD 8770 OEM è una scheda grafica lanciata all'inizio degli anni 2010 per il segmento OEM (PC preassemblati e workstation). Nonostante la sua età, è ancora presente in alcuni sistemi datati. Nel 2025, la sua rilevanza si avvicina a zero, ma potrebbe rivelarsi utile per alcune attività. Vediamo a chi può essere utile questa GPU oggi.
1. Architettura e caratteristiche principali
Architettura: HD 8770 OEM è costruita sulla base di GCN 1.0 (Graphics Core Next) — la prima versione dell'architettura rivoluzionaria di AMD.
Processo tecnologico: 28 nm, che era tipico per il periodo 2012-2014.
Funzionalità uniche:
- Supporto per Mantle API (precursore di Vulkan), che migliorava le prestazioni nei giochi dell'epoca.
- Tecnologie AMD Eyefinity per il collegamento di più monitor.
- Mancanza di funzionalità moderne: ray tracing, FidelityFX Super Resolution o equivalenti DLSS non sono disponibili.
Conclusione: La scheda è stata concepita come una soluzione economica per compiti d'ufficio e multimedia di base, ma oggi le sue capacità sono estremamente limitate.
2. Memoria
Tipo di memoria: GDDR5.
Capacità: 2 GB — un valore minimo anche per i giochi del 2015.
Bus e larghezza di banda: Bus a 128 bit con larghezza di banda fino a 72 GB/s.
Impatto sulle prestazioni:
- La bassa capacità e la bassa larghezza di banda diventano un "collo di bottiglia" nelle applicazioni moderne.
- Anche i browser web con pagine pesanti (ad esempio, contenenti video 4K) possono causare rallentamenti.
3. Prestazioni nei giochi
Risoluzione 1080p (impostazioni basse):
- CS:GO: 60-80 FPS (senza anti-aliasing).
- GTA V: 25-35 FPS.
- Fortnite: 20-25 FPS (impostazioni minime).
1440p e 4K: Non raccomandati — la scheda non riesce nemmeno a gestire il rendering dell'interfaccia.
Ray tracing: Non supportato a livello hardware.
Progetti moderni (2023-2025):
- Cyberpunk 2077, Starfield — avvio impossibile o FPS <10.
- Giochi indie (ad esempio, Hades) — 40-50 FPS a impostazioni basse.
Raccomandazione: Solo per progetti datati o gioco in cloud tramite servizi come Xbox Cloud.
4. Compiti professionali
Montaggio video:
- Lavorare in DaVinci Resolve o Premiere Pro è possibile solo con file proxy. Il rendering di video 1080p richiederà da 3 a 5 volte più tempo rispetto a GPU moderne.
Modellazione 3D:
- Blender e Maya — solo per scene semplici. Il rendering tramite OpenCL è lento (30-60 minuti per una scena di complessità media).
Calcoli scientifici:
- Supporto per OpenCL 1.2 è presente, ma le prestazioni sono 10-15 volte inferiori rispetto alle moderne Radeon RX 7000 o NVIDIA RTX 4000.
Conclusione: Per compiti professionali, la scheda è obsoleta. È adatta solo per formazione o situazioni di emergenza.
5. Consumo energetico e dissipazione del calore
TDP: 75 W — alimentazione tramite slot PCIe, non è richiesto un connettore aggiuntivo.
Raffreddamento: Passivo o un semplice dissipatore. Anche sotto carico, la temperatura raramente supera i 70 °C.
Raccomandazioni per i case:
- Qualsiasi case con ventilazione di base è adatto.
- Per una costruzione con HD 8770 OEM è sufficiente un alimentatore da 300 W (ad esempio, EVGA 300 BR).
Vantaggio: Il basso consumo energetico rende la scheda silenziosa ed economica.
6. Confronto con i concorrenti
Analoghi 2013-2015:
- NVIDIA GeForce GT 740: Prestazioni paragonabili, ma meno ottimizzata per OpenCL.
- Intel HD Graphics 4600 (integrata): Nel 2025, la grafica integrata dei nuovi processori (ad esempio, Ryzen 5 8600G) supera HD 8770 OEM di 2-3 volte.
GPU budget moderne (2025):
- AMD Radeon RX 7400: 300% più veloce, prezzo $150.
- Intel Arc A310: Supporto per Ray Tracing e XeSS, prezzo $130.
Conclusione: HD 8770 OEM è superata anche dai più economici GPU nuove.
7. Consigli pratici
Alimentatore: Sufficiente 300 W. Esempi: Corsair CV450, be quiet! System Power 10.
Compatibilità:
- PCIe 3.0 x16 (compatibilità all'indietro con 2.0).
- Supporto OS: Driver ufficiali disponibili solo fino a Windows 10. Su Windows 11 potrebbero verificarsi errori.
Driver: Utilizzare l'ultima versione dal sito AMD (rilasciata nel 2020). Per Linux, adatto il driver open source amdgpu.
Importante: Non acquistate questa scheda separatamente — solo se è già presente nel vostro PC.
8. Pro e contro
Pro:
- Funzionamento silenzioso.
- Basso consumo energetico.
- Supporto per 3 monitor tramite DisplayPort e HDMI.
Contro:
- Prestazioni scarse nel 2025.
- Nessun supporto per API moderne (DirectX 12 Ultimate, Vulkan 1.3).
- Supporto driver limitato.
9. Conclusione finale: A chi può andare bene HD 8770 OEM?
- Proprietari di vecchi PC: Per l'aggiornamento di sistemi con GPU degli anni 2000.
- Compiti d'ufficio: Lavoro con documenti, visione di video, videoconferenze.
- Appassionati di hardware retro: Per assemblare un PC in stile anni 2010.
Alternativa: Se il budget è limitato a $100-150, optare per una nuova grafica integrata (Ryzen 5 8600G) o una GTX 1650 usata.
Conclusione: HD 8770 OEM nel 2025 è una relitta. Vale la pena considerarla solo come soluzione temporanea o parte di un progetto nostalgico. Per qualsiasi compito serio sarà necessario un GPU più moderno.
I prezzi nell'articolo sono aggiornati ad aprile 2025. Nuovi esemplari di HD 8770 OEM non sono disponibili sul mercato — si tratta solo di sistemi datati.