AMD Radeon R9 Nano

AMD Radeon R9 Nano

AMD Radeon R9 Nano nel 2025: leggenda compatta o soluzione obsoleta?

Analisi dell'architettura, delle prestazioni e della rilevanza nelle condizioni moderne


Introduzione

L'AMD Radeon R9 Nano, rilasciata nel 2015, è stata rivoluzionaria grazie alla combinazione di compattezza e alta produttività. Tuttavia, dopo un decennio, la sua rilevanza solleva interrogativi. In questo articolo analizzeremo cosa è in grado di fare questa scheda nel 2025, a chi potrebbe servire e se vale la pena considerarla nell'era del ray tracing e delle tecnologie basate su intelligenza artificiale.


Architettura e caratteristiche chiave

Fiji XT: una rivoluzione in miniatura

R9 Nano è costruita sull'architettura Fiji XT con un processo tecnologico di 28 nm. Questa è la prima serie AMD a utilizzare la HBM (High Bandwidth Memory) — una memoria con configurazione tridimensionale, che ha permesso di ridurre le dimensioni della scheda a 15 cm.

Caratteristiche uniche:

- Memoria HBM — ha ridotto il consumo energetico e aumentato la larghezza di banda.

- LiquidVR — supporto per tecnologie di realtà virtuale (rilevante per i visori VR di base).

- FreeSync — sincronizzazione adattiva per eliminare i tearing dell'immagine.

Cosa manca?

- Ray tracing (RTX) — manca il supporto hardware.

- DLSS/FidelityFX Super Resolution (FSR) — FSR 1.0 funziona tramite driver, ma la qualità è inferiore a FSR 3.0 e DLSS 3.5.


Memoria: potenziale e limiti

HBM di prima generazione

- Capacità: 4 GB.

- Larghezza di banda: 512 GB/s (superiore a molte schede GDDR6 moderne!).

Problemi nel 2025:

- 4 GB — critici per i giochi in 4K e alcuni progetti con texture HD (ad esempio, Cyberpunk 2077: Phantom Liberty richiede almeno 6 GB).

- HBM — costosa da produrre, quindi le schede con HBM sono rare nel segmento budget.


Prestazioni nei giochi: realtà del 2025

Testing in progetti popolari (impostazioni: medio/alto):

- 1080p:

- Apex Legends — 60-70 FPS.

- Fortnite (senza RT) — 50-55 FPS.

- The Witcher 3: Remastered — 45-50 FPS.

- 1440p:

- È necessario abbassare le impostazioni a medio per stabilire 40-50 FPS.

- 4K:

- Solo giochi poco esigenti (CS2, Dota 2) — 60+ FPS.

Ray tracing: Non supportato. Per simulare effetti si possono usare mod basati su FSR, ma questo riduce il FPS del 20-30%.


Compiti professionali: vale la pena considerarla?

Modellazione 3D e rendering:

- OpenCL — supportato, ma le prestazioni sono inferiori rispetto alle schede moderne. Ad esempio, in Blender i cicli di rendering richiederanno da 3 a 4 volte più tempo rispetto a una Radeon RX 7600.

- Montaggio video:

- Adatta per lavorare a risoluzioni fino a 1080p in DaVinci Resolve. I progetti 4K causeranno lag.

Calcoli scientifici:

- Supporto limitato per le librerie (ad esempio, TensorFlow tramite ROCm). È meglio scegliere schede con supporto per le unità matriciali (RDNA 3/4).


Consumo energetico e dissipazione di calore

Efficienza secondo i parametri del 2015:

- TDP: 175 W.

- Raccomandazioni per il raffreddamento:

- Case con buona ventilazione (minimo 2 ventole).

- Evitare case SFF senza flusso d'aria — possibile surriscaldamento fino a 85°C.

Alimentatore:

- Minimo 500 W (con margine per CPU e periferiche).


Confronto con i concorrenti

Analoghi del 2015:

- NVIDIA GTX 970 — perde in 4K, ma vince in efficienza energetica.

- AMD R9 Fury X — più potente, ma ingombrante.

Nel 2025:

- NVIDIA RTX 3050 (6 GB) — prezzo $199, supporto a DLSS 3.5 e RT.

- AMD RX 6500 XT — $179, 4 GB GDDR6, migliori prestazioni in DX12.

Conclusione: R9 Nano è rilevante solo per gli appassionati che apprezzano la compattezza.


Consigli pratici

Assemblaggio del sistema:

- Scheda madre: Compatibile con PCIe 3.0 x16 (soffitto per HBM).

- Driver: Supporto ufficiale interrotto, ma la comunità rilascia patch (ad esempio, Amernime Zone).

- Monitor: Ottimale — 1080p 60 Hz con FreeSync.

Dove cercare: Solo nel mercato dell'usato (eBay, Avito) — prezzo medio $50-80.


Pro e contro

👍 Vantaggi:

- Design compatto unico.

- Alta larghezza di banda della memoria.

- Basso consumo energetico per la sua categoria.

👎 Svantaggi:

- 4 GB di memoria — limitazioni per i giochi moderni.

- Nessun supporto per ray tracing e FSR 3.0.

- Assenza di nuovi driver.


Conclusione finale: a chi si adatta la R9 Nano?

Questa scheda video è un artefatto di un'epoca che vale la pena considerare in tre casi:

1. Assemblaggi compatti: Per mini-PC in stile "retro gaming".

2. Aggiornamento budget: Se trovate sotto i $60 e siete disposti a giocare in 1080p a impostazioni medie.

3. Collezionisti: Come parte della storia dell'industria GPU.

Per tutti gli altri scenari, è meglio scegliere analoghi moderni — anche le schede budget Radeon RX 6400 o Intel Arc A380 offriranno maggiori opportunità per lo stesso prezzo.


P.S. Se siete nostalgici dei giochi degli anni 2010 o volete assemblare un PC in un case delle dimensioni di una console — R9 Nano può ancora sorprendere. Ma nell'era del rendering AI e dell'8K, è più un reperto che uno strumento di lavoro.

Di base

Nome dell'etichetta
AMD
Piattaforma
Desktop
Data di rilascio
August 2015
Nome del modello
Radeon R9 Nano
Generazione
Pirate Islands
Interfaccia bus
PCIe 3.0 x16
Transistor
8,900 million
Unità di calcolo
64
TMUs
?
Le unità di mappatura texture (TMUs) servono come componenti della GPU, in grado di ruotare, scalare, distorcere immagini binarie e poi posizionarle come texture su qualsiasi piano di un dato modello 3D. Questo processo è chiamato mappatura texture.
256
Fonderia
TSMC
Dimensione del processo
28 nm
Architettura
GCN 3.0

Specifiche della memoria

Dimensione memoria
4GB
Tipo di memoria
HBM
Bus memoria
?
La larghezza del bus di memoria si riferisce al numero di bit di dati che la memoria video può trasferire in un singolo ciclo di clock. Maggiore è la larghezza del bus, maggiore è la quantità di dati che può essere trasmessa istantaneamente. La larghezza del bus di memoria è un parametro cruciale della memoria video. La larghezza di banda della memoria si calcola così: Larghezza di banda della memoria = Frequenza della memoria x Larghezza del bus di memoria / 8.
4096bit
Clock memoria
500MHz
Larghezza di banda
?
La larghezza di banda della memoria si riferisce alla velocità di trasferimento dati tra il chip grafico e la memoria video. Si misura in byte al secondo e la formula per calcolarla è: larghezza di banda della memoria = frequenza di lavoro × larghezza del bus di memoria / 8 bit.
512.0 GB/s

Prestazioni teoriche

Tasso di pixel
?
Il tasso di riempimento dei pixel si riferisce al numero di pixel che una unità di elaborazione grafica (GPU) può renderizzare al secondo, misurato in MPixel/s o GPixel/s. È la metrica più comunemente usata per valutare le prestazioni di elaborazione dei pixel di una scheda grafica.
64.00 GPixel/s
Tasso di texture
?
Il tasso di riempimento della texture si riferisce al numero di elementi di mappa texture (texel) che una GPU può mappare su pixel in un secondo.
256.0 GTexel/s
FP16 (metà)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri in virgola mobile a metà precisione (16 bit) vengono utilizzati per applicazioni come l'apprendimento automatico, dove è accettabile una precisione inferiore.
8.192 TFLOPS
FP64 (doppio)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri in virgola mobile a doppia precisione (64 bit) sono richiesti per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'alta precisione.
512.0 GFLOPS
FP32 (virgola mobile)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri a virgola mobile a precisione singola (32 bit) vengono utilizzati per attività comuni di elaborazione grafica e multimediale, mentre i numeri a virgola mobile a precisione doppia (64 bit) sono necessari per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'elevata precisione. I numeri a virgola mobile a mezza precisione (16 bit) vengono utilizzati per applicazioni come l'apprendimento automatico, dove è accettabile una precisione inferiore.
8.028 TFLOPS

Varie

Unità di ombreggiatura
?
L'unità di elaborazione più fondamentale è il processore di streaming (SP), dove vengono eseguite istruzioni e compiti specifici. Le GPU eseguono il calcolo parallelo, il che significa che più SP lavorano contemporaneamente per elaborare i compiti.
4096
Cache L1
16 KB (per CU)
Cache L2
2MB
TDP
175W
Versione Vulkan
?
Vulkan è un'API di grafica e calcolo multipiattaforma di Khronos Group, che offre prestazioni elevate e un basso sovraccarico della CPU. Consente agli sviluppatori di controllare direttamente la GPU, riduce il sovraccarico del rendering e supporta processori multi-threading e multi-core.
1.2
Versione OpenCL
2.0
OpenGL
4.6
DirectX
12 (12_0)
Connettori di alimentazione
1x 8-pin
Modello Shader
6.3
ROPs
?
Il raster operations pipeline (ROPs) si occupa principalmente di gestire i calcoli di illuminazione e riflessione nei giochi, così come gestire effetti come l'anti-aliasing (AA), l'alta risoluzione, il fumo e il fuoco. Più esigenti sono gli effetti di anti-aliasing e illuminazione in un gioco, più alte sono le prestazioni richieste per i ROPs.
64
PSU suggerito
450W

Classifiche

Shadow of the Tomb Raider 2160p
Punto
29 fps
Shadow of the Tomb Raider 1440p
Punto
59 fps
Shadow of the Tomb Raider 1080p
Punto
73 fps
FP32 (virgola mobile)
Punto
8.028 TFLOPS
3DMark Time Spy
Punto
4543

Rispetto ad altre GPU

Shadow of the Tomb Raider 2160p / fps
49 +69%
3 -89.7%
Shadow of the Tomb Raider 1440p / fps
36 -39%
12 -79.7%
Shadow of the Tomb Raider 1080p / fps
141 +93.2%
107 +46.6%
79 +8.2%
FP32 (virgola mobile) / TFLOPS
8.304 +3.4%
7.261 -9.6%