AMD Radeon RX 480

AMD Radeon RX 480

AMD Radeon RX 480 nel 2025: retrospettiva e rilevanza per PC economici

Aggiornato: aprile 2025


Introduzione

Nonostante l'AMD Radeon RX 480 sia stata lanciata nel 2016, questa scheda grafica continua ad essere oggetto di discussione tra gli appassionati di assemblaggi economici. Nel 2025, è vista come un "lavoratore instancabile" per compiti poco impegnativi, ma il suo potenziale necessita di un'analisi dettagliata. In questo articolo esamineremo di cosa è capace la RX 480 oggi e a chi potrebbe essere utile.


1. Architettura e caratteristiche chiave

Architettura Polaris: la modestia come vantaggio

La RX 480 è costruita sull'architettura Polaris (nome in codice Polaris 10), realizzata con il processo tecnologico a 14 nm di GlobalFoundries. In un'epoca in cui dominano chip da 5 nm e 6 nm, Polaris appare arretrata, ma la sua semplicità consente di mantenere bassi i costi di produzione.

Tecnologie e funzioni

La scheda supporta DirectX 12, Vulkan e OpenGL 4.6, permettendo l'esecuzione della maggior parte degli API moderni. Tra le tecnologie "proprietarie" di AMD, vale la pena notare:

- FidelityFX — un insieme di ottimizzazioni per migliorare l'immagine (ad esempio, CAS — Contrast Adaptive Sharpening). Il supporto è stato aggiunto tramite driver, ma funziona in modo limitato a causa della bassa potenza di calcolo.

- FreeSync — anti-tearing per monitor con frequenza fino a 144 Hz.

Va notato che il ray tracing e analoghi del DLSS (ad esempio, FSR — FidelityFX Super Resolution) non sono disponibili a causa dell'assenza di blocchi specializzati nell'architettura.


2. Memoria: risorsa modesta ma importante

Tipo e volume

La RX 480 è equipaggiata con memoria GDDR5 (bus a 256 bit) in configurazioni da 4 GB o 8 GB. Nel 2025, 4 GB sono critici anche per il 1080p nei giochi moderni, quindi sono rilevanti solo le versioni da 8 GB.

Larghezza di banda

Una capacità di 224 GB/s (per il modello da 8 GB) appare debole oggi rispetto alla GDDR6 (fino a 600+ GB/s). Questo limita le prestazioni in progetti ad alta intensità di memoria, ad esempio, nei mondi aperti (Cyberpunk 2077, Starfield).

Consiglio: Per i giochi del 2023–2025, 8 GB è il volume minimo, ma le texture dovranno essere impostate su "Medie".


3. Prestazioni nei giochi: cosa aspettarsi?

1080p: accettabile per progetti poco esigenti

- CS2: 90–120 FPS su impostazioni elevate.

- Fortnite: 50–60 FPS su “Medie” (senza attivazione di Nanite o Lumen).

- Hogwarts Legacy: 30–40 FPS su “Basse”.

1440p e 4K: sconsigliato

Anche nei giochi meno impegnativi (Apex Legends), la risoluzione 1440p riduce il FPS a 40–50, mentre il 4K è praticamente non accessibile.

Ray tracing: L'assenza di supporto hardware rende impossibili le modalità RT.

Conclusione: La RX 480 è adatta per giochi competitivi e AAA più vecchi (ad esempio, The Witcher 3), ma non per i titoli più recenti.


4. Compiti professionali: capacità modeste

Video editing

Nei programmi come DaVinci Resolve o Premiere Pro, la scheda gestisce il rendering in H.264/HEVC a un livello base grazie al supporto OpenCL. Tuttavia, gli 8 GB di memoria e la bassa velocità di calcolo rendono il lavoro con materiali 4K faticoso.

3D modeling

Blender e Maya possono utilizzare la RX 480 tramite OpenCL, ma il rendering di scene complesse richiederà da 3 a 5 volte più tempo rispetto alle GPU moderne con accelerazione hardware (ad esempio, Radeon RX 7600).

Calcoli scientifici

Per compiti basati su OpenCL (fisica, machine learning), la scheda è poco utile a causa dell'architettura obsoleta.


5. Consumo energetico e dissipazione del calore

TDP e requisiti PSU

Il TDP della RX 480 è di 150 W. Per un funzionamento stabile, si raccomanda un alimentatore da 450–500 W con certificazione 80+ Bronze.

Raffreddamento

I modelli di riferimento (turbo) tendono a surriscaldarsi (fino a 85°C sotto carico). Le versioni non di riferimento (ad esempio, da Sapphire o MSI) con 2–3 ventole funzionano in modo più silenzioso (65–75°C).

Consiglio: Utilizzare un case con buona ventilazione (almeno 2 ventole in ingresso/uscita).


6. Confronto con i concorrenti

Concorrenti storici:

- NVIDIA GTX 1060 6GB (2016): Paragonabile in prestazioni, ma vince nei giochi ottimizzati per DX11. Nel 2025, entrambe le schede sono obsolete.

Analoghi moderni (2025):

- AMD Radeon RX 6400 ($150): Più veloce del 15–20%, supporta FSR 3.0, ma ha solo 4 GB di GDDR6.

- Intel Arc A580 ($180): Migliore in DX12/Vulkan, ha 8 GB di GDDR6 e supporto XeSS.

Conclusione: La RX 480 dovrebbe essere presa in considerazione solo a un prezzo inferiore a $100 (nuovi esemplari sono rari, ma a volte si trovano in vendita).


7. Consigli pratici

Alimentatore: 500 W con protezione da sovraccarico (ad esempio, Corsair CV550).

Compatibilità:

- Scheda madre con PCIe 3.0 x16 (c’è compatibilità retroattiva con PCIe 4.0/5.0, ma senza aumento della velocità).

- Processore: Evitare configurazioni accoppiate con Ryzen 7/9 o Core i7/i9 per non creare un collo di bottiglia.

Driver: AMD continua a rilasciare aggiornamenti per Polaris, ma l'ottimizzazione per i nuovi giochi è limitata.


8. Pro e contro

Pro:

- Prezzo basso (se trovate una nuova sotto i $100).

- Efficienza energetica per compiti di base.

- Supporto FreeSync.

Contro:

- Nessun ray tracing e FSR 3.0.

- Volume di memoria limitato per i giochi moderni.

- Interfacce obsolete (HDMI 2.0, DisplayPort 1.4).


9. Conclusione finale: a chi è adatta la RX 480?

Questa scheda grafica è una scelta per:

1. Giocatori budget, pronti a giocare su impostazioni "Medie" in 1080p.

2. Proprietari di vecchi PC, che desiderano aggiornare la GPU senza cambiare alimentatore.

3. Appassionati di giochi retro e progetti indie.

Tuttavia, se il vostro budget consente di spendere $150–200, è meglio considerare modelli più recenti come la RX 6400 o l'Intel Arc A580 — offrono un miglior rapporto qualità-prezzo nel 2025.


Conclusione

L'AMD Radeon RX 480 è un esempio di "long-lived" tra le GPU. Nonostante l'età, resta un'opzione per budget estremamente limitati, ma il suo tempo sta per scadere. Come soluzione temporanea o elemento di un'assemblaggio nostalgico — sì, come base per un PC moderno — purtroppo, no.

Di base

Nome dell'etichetta
AMD
Piattaforma
Desktop
Data di rilascio
June 2016
Nome del modello
Radeon RX 480
Generazione
Arctic Islands
Clock base
1120MHz
Boost Clock
1266MHz
Interfaccia bus
PCIe 3.0 x16
Transistor
5,700 million
Unità di calcolo
36
TMUs
?
Le unità di mappatura texture (TMUs) servono come componenti della GPU, in grado di ruotare, scalare, distorcere immagini binarie e poi posizionarle come texture su qualsiasi piano di un dato modello 3D. Questo processo è chiamato mappatura texture.
144
Fonderia
GlobalFoundries
Dimensione del processo
14 nm
Architettura
GCN 4.0

Specifiche della memoria

Dimensione memoria
8GB
Tipo di memoria
GDDR5
Bus memoria
?
La larghezza del bus di memoria si riferisce al numero di bit di dati che la memoria video può trasferire in un singolo ciclo di clock. Maggiore è la larghezza del bus, maggiore è la quantità di dati che può essere trasmessa istantaneamente. La larghezza del bus di memoria è un parametro cruciale della memoria video. La larghezza di banda della memoria si calcola così: Larghezza di banda della memoria = Frequenza della memoria x Larghezza del bus di memoria / 8.
256bit
Clock memoria
2000MHz
Larghezza di banda
?
La larghezza di banda della memoria si riferisce alla velocità di trasferimento dati tra il chip grafico e la memoria video. Si misura in byte al secondo e la formula per calcolarla è: larghezza di banda della memoria = frequenza di lavoro × larghezza del bus di memoria / 8 bit.
256.0 GB/s

Prestazioni teoriche

Tasso di pixel
?
Il tasso di riempimento dei pixel si riferisce al numero di pixel che una unità di elaborazione grafica (GPU) può renderizzare al secondo, misurato in MPixel/s o GPixel/s. È la metrica più comunemente usata per valutare le prestazioni di elaborazione dei pixel di una scheda grafica.
40.51 GPixel/s
Tasso di texture
?
Il tasso di riempimento della texture si riferisce al numero di elementi di mappa texture (texel) che una GPU può mappare su pixel in un secondo.
182.3 GTexel/s
FP16 (metà)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri in virgola mobile a metà precisione (16 bit) vengono utilizzati per applicazioni come l'apprendimento automatico, dove è accettabile una precisione inferiore.
5.834 TFLOPS
FP64 (doppio)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri in virgola mobile a doppia precisione (64 bit) sono richiesti per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'alta precisione.
364.6 GFLOPS
FP32 (virgola mobile)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri a virgola mobile a precisione singola (32 bit) vengono utilizzati per attività comuni di elaborazione grafica e multimediale, mentre i numeri a virgola mobile a precisione doppia (64 bit) sono necessari per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'elevata precisione. I numeri a virgola mobile a mezza precisione (16 bit) vengono utilizzati per applicazioni come l'apprendimento automatico, dove è accettabile una precisione inferiore.
5.951 TFLOPS

Varie

Unità di ombreggiatura
?
L'unità di elaborazione più fondamentale è il processore di streaming (SP), dove vengono eseguite istruzioni e compiti specifici. Le GPU eseguono il calcolo parallelo, il che significa che più SP lavorano contemporaneamente per elaborare i compiti.
2304
Cache L1
16 KB (per CU)
Cache L2
2MB
TDP
150W
Versione Vulkan
?
Vulkan è un'API di grafica e calcolo multipiattaforma di Khronos Group, che offre prestazioni elevate e un basso sovraccarico della CPU. Consente agli sviluppatori di controllare direttamente la GPU, riduce il sovraccarico del rendering e supporta processori multi-threading e multi-core.
1.2
Versione OpenCL
2.1
OpenGL
4.6
DirectX
12 (12_0)
Connettori di alimentazione
1x 6-pin
Modello Shader
6.4
ROPs
?
Il raster operations pipeline (ROPs) si occupa principalmente di gestire i calcoli di illuminazione e riflessione nei giochi, così come gestire effetti come l'anti-aliasing (AA), l'alta risoluzione, il fumo e il fuoco. Più esigenti sono gli effetti di anti-aliasing e illuminazione in un gioco, più alte sono le prestazioni richieste per i ROPs.
32
PSU suggerito
450W

Classifiche

Shadow of the Tomb Raider 2160p
Punto
17 fps
Shadow of the Tomb Raider 1440p
Punto
36 fps
Shadow of the Tomb Raider 1080p
Punto
51 fps
GTA 5 1440p
Punto
35 fps
GTA 5 1080p
Punto
108 fps
FP32 (virgola mobile)
Punto
5.951 TFLOPS
3DMark Time Spy
Punto
4243
Blender
Punto
367

Rispetto ad altre GPU

Shadow of the Tomb Raider 2160p / fps
39 +129.4%
26 +52.9%
1 -94.1%
Shadow of the Tomb Raider 1440p / fps
95 +163.9%
75 +108.3%
54 +50%
Shadow of the Tomb Raider 1080p / fps
141 +176.5%
107 +109.8%
79 +54.9%
GTA 5 1440p / fps
153 +337.1%
103 +194.3%
82 +134.3%
62 +77.1%
GTA 5 1080p / fps
213 +97.2%
136 +25.9%
FP32 (virgola mobile) / TFLOPS
6.531 +9.7%
5.59 -6.1%
3DMark Time Spy
5663 +33.5%
2958 -30.3%
1864 -56.1%
Blender
1506.77 +310.6%
848 +131.1%
45.58 -87.6%