AMD Radeon R9 FURY X2

AMD Radeon R9 FURY X2: Potenza doppia per entusiasti e professionisti
Aprile 2025
Nel mondo delle schede grafiche, AMD continua a sorprendere con le sue innovazioni, e la Radeon R9 FURY X2 è un chiaro esempio del suo approccio audace. Questa scheda video, annunciata all'inizio del 2025, unisce due GPU su un'unica scheda, offrendo un equilibrio unico tra prestazioni per gamer e professionisti. Scopriamo cosa la rende speciale e a chi si adatta.
Architettura e caratteristiche chiave
RDNA 4: Evoluzione della velocità
La R9 FURY X2 è costruita sull'architettura RDNA 4, che rappresenta la risposta di AMD alle sfide di NVIDIA e Intel. La scheda utilizza un processo a 5 nm di TSMC, permettendo di integrare 144 unità di elaborazione (Compute Units) su ciascuno dei due chip. In totale, si tratta di 18.432 processori di flusso e 230 core tensoriali per l'accelerazione delle attività AI.
Funzioni uniche
- FidelityFX Super Resolution 3.0: Tecnologia di scaling supportata dall'apprendimento automatico che aumenta i FPS del 50–80% senza perdita di dettaglio.
- Hybrid Ray Tracing: AMD ha migliorato il ray tracing grazie ai blocchi hardware RT Core di seconda generazione. Tuttavia, le prestazioni nel ray tracing sono ancora inferiori rispetto ai top di gamma NVIDIA.
- Smart Access Storage: Ottimizzazione per DirectStorage 2.0, che riduce i tempi di caricamento dei giochi del 30%.
Memoria: HBM3 e ampia larghezza di banda
Dettagli tecnici
- Tipo di memoria: HBM3 (High Bandwidth Memory) con 8 stack.
- Capacità: 32 GB (16 GB per ogni GPU).
- Larghezza di banda: 2.5 TB/s — il doppio rispetto a RTX 4090.
Impatto sulle prestazioni
L'HBM3 garantisce latenze minime nel rendering a 4K e 8K, oltre che nelle attività di rendering. Nei giochi, ciò si traduce in FPS stabili anche in scene con alta definizione: per esempio, in Starfield: Galactic Overdrive (2025) a 4K la scheda produce 95–110 FPS con impostazioni ultra.
Prestazioni nei giochi
Risoluzioni e FPS
- 1080p: Potenza eccessiva. In Cyberpunk 2077: Phantom Liberty (con RT Ultra) - 160 FPS.
- 1440p: Equilibrio ideale. Horizon Forbidden West PC Edition - 120 FPS.
- 4K: Comfort massimo. Call of Duty: Black Ops 6 - 85 FPS con FSR 3.0 attivato.
Ray Tracing
Attivando il Hybrid Ray Tracing, il calo degli FPS varia dal 25 al 35% (rispetto al 15–20% di RTX 5080). In Alan Wake 3 (4K, RT Ultra) - 55 FPS, che è inferiore rispetto ai concorrenti, ma la fluidità viene mantenuta grazie al FSR.
Attività professionali
Montaggio video e rendering 3D
- Blender: Rendering di una scena BMW in 48 secondi (rispetto ai 52 secondi di RTX 5090).
- DaVinci Resolve: Editing di video 8K senza ritardi nel preview grazie ai 32 GB di memoria.
Calcoli scientifici
Il supporto per OpenCL 3.0 e ROCm 6.0 rende la FURY X2 interessante per i ricercatori ML. Nel test di TensorFlow, l'addestramento del modello ResNet-50 richiede il 12% di tempo in meno rispetto a RTX 6000 Ada.
Consumi energetici e dissipazione del calore
TDP e raffreddamento
- TDP: 450 W (carico di picco fino a 520 W).
- Raffreddamento: Sistema ibrido con due radiatori da 120 mm e pompe dell'acqua integrate. La temperatura del chip non supera i 75 °C anche in overclocking.
Raccomandazioni
- Alimentatore: Non inferiore a 1000 W (preferibilmente con certificato 80+ Platinum).
- Case: Full-Tower con supporto per schede lunghe 35 cm e buona ventilazione (ad esempio, Lian Li PC-O11 Dynamic EVO).
Confronto con i concorrenti
AMD vs NVIDIA
- Radeon R9 FURY X2 ($1899): Migliore nelle attività che richiedono una grande quantità di memoria (rendering, texture 8K).
- GeForce RTX 5090 Ti ($1999): Leader nel ray tracing e DLSS 4.0, ma con solo 24 GB di GDDR7.
- Intel Arc Battlemage XT ($1599): Più economica, ma meno potente nelle applicazioni professionali.
Consigli pratici
Assemblaggio del sistema
- Scheda madre: Necessaria supporto per PCIe 5.0 x16 (ASUS ROG Crosshair X670E).
- Driver: Utilizzare Adrenalin Edition 2025.4.1 - ottimizzano il funzionamento con due GPU.
Dettagli
- Non tutti i giochi supportano Multi-GPU. Prima di acquistare, controlla l'elenco dei progetti ottimizzati sul sito di AMD.
- Per il collegamento sono richiesti 3 connettori di alimentazione a 8 pin.
Pro e contro
Punti di forza
- Prestazioni senza precedenti a 4K e in attività professionali.
- 32 GB di HBM3 - garanzia per il futuro.
- Sistema di raffreddamento efficace.
Punti deboli
- Alto consumo energetico.
- Supporto limitato per il Multi-GPU nei nuovi giochi.
- Ray tracing inferiore rispetto a NVIDIA.
Conclusione finale
Radeon R9 FURY X2 è progettata per:
1. Gamer entusiasti che vogliono il massimo FPS a 4K senza compromessi.
2. Professionisti nel modellamento 3D e nel montaggio, dove è cruciale la quantità di memoria video.
3. Tecnologi appassionati che apprezzano innovazioni come HBM3 e raffreddamento ibrido.
Se il tuo budget supera i $1500 e sei disposto a tollerare alcune limitazioni nell'ottimizzazione, la FURY X2 sarà un ottimo investimento per i prossimi 3-4 anni. Tuttavia, per chi ama il ray tracing e il DLSS, i top di gamma NVIDIA rimangono un'alternativa valida.
I prezzi sono aggiornati ad aprile 2025. Il costo indicato si riferisce a dispositivi nuovi presso le reti di vendita al dettaglio.