AMD Radeon HD 7990

AMD Radeon HD 7990

AMD Radeon HD 7990: Una leggenda del passato nelle realtà del 2025

Analisi di un flagship obsoleto per appassionati e nostalgici


Introduzione

Lanciata nel 2013, l'AMD Radeon HD 7990 rappresentava l'apice del pensiero ingegneristico dell'epoca. Tuttavia, nel 2025, questa scheda video è più un oggetto da museo che una soluzione attuale. Tuttavia, si può ancora trovare in assemblaggi economici o presso collezionisti. Vediamo se ha un posto nel mondo moderno e a chi potrebbe ancora servire.


Architettura e caratteristiche chiave

Architettura: La HD 7990 è costruita su due chip Tahiti XT (architettura GCN 1.0) con un processo tecnologico di 28 nm. È una delle prime schede "dual-chip" di AMD, che unisce due GPU su un'unica scheda.

Funzioni uniche:

- AMD Eyefinity — supporto fino a 6 monitor contemporaneamente.

- CrossFire X — tecnologia di unione di più GPU (ma per la HD 7990 è ridondante poiché la scheda è già dual-chip).

- DirectX 11.1 e OpenGL 4.2 — standard dell'epoca, ma nel 2025 non sono sufficienti per i giochi moderni con DX12 Ultimate o Vulkan Ray Tracing.

Cosa manca:

- Tracciamento dei raggi (RT) e tecnologie AI come FSR o DLSS. La HD 7990 non supporta nemmeno il FidelityFX Super Resolution a causa della mancanza di aggiornamenti dei driver.


Memoria: Vantaggi e limitazioni

- Tipo e capacità: 6 GB di GDDR5 (3 GB per ogni GPU) con un bus a 384 bit per chip.

- Larghezza di banda: 288 GB/s per ogni GPU (in totale 576 GB/s in teoria, ma a causa delle peculiarità di CrossFire l'efficienza reale è inferiore).

Impatto sulle prestazioni:

Nel 2013, 6 GB erano abbondanti, ma per i giochi del 2025, anche 6 GB di GDDR5 rappresentano una grave limitazione. Ad esempio, in Cyberpunk 2077: Phantom Liberty (2024) a 1080p, i pacchetti di texture "High" richiedono almeno 4 GB di VRAM, ma a causa della memoria lenta e del bus ristretto, la HD 7990 soffre di cali di FPS.


Prestazioni nei giochi: Nostalgia vs. Realtà

Esempi di FPS medio (impostazioni Medie, driver 2023 — gli ultimi disponibili):

- CS2 (1080p): ~90-120 FPS (ma in scene competitive potrebbero esserci dei ritardi).

- Elden Ring (1080p): 25-35 FPS (senza supporto completo per DirectX 12).

- Hogwarts Legacy (1080p): 15-20 FPS (ingiocabile).

- Fortnite (1080p, senza RT): 40-50 FPS.

Risoluzioni:

- 1080p: L'unica opzione praticabile per i progetti non modernizzati (ad esempio, Dota 2, Overwatch 2).

- 1440p e 4K: Non raccomandate — insufficienza di memoria e potenza di calcolo.

Tracciamento dei raggi: Non supportato a livello hardware.


Compiti professionali: Situazione complessa

- Video editing: In Premiere Pro 2025, il rendering è possibile tramite OpenCL, ma la velocità è 3-4 volte inferiore rispetto a quella della RTX 4050.

- Modeling 3D: Blender Cycles con supporto OpenCL mostrerà risultati modesti — il rendering di una scena da 1 milione di poligoni richiederà circa 2 ore contro i 15 minuti della moderna RX 7600.

- Calcoli scientifici: Supporto OpenCL presente, ma l'efficienza è bassa a causa di istruzioni obsolete.

Conclusione: La HD 7990 non è adatta per compiti professionali nel 2025, tranne che per operazioni di base.


Consumi energetici e dissipazione del calore

- TDP: 375 W — anche secondo gli standard del 2025, è molto.

- Raccomandazioni per il raffreddamento:

- Case minimo con 6-8 ventole per la ventilazione.

- Raffreddamento a liquido — giustificato se la scheda è utilizzata in modalità 24/7.

- Interfaccia termica: Sostituzione della pasta termica obbligatoria (dopo oltre 10 anni di utilizzo, si secca).


Confronto con i concorrenti

Analoghi del 2013:

- NVIDIA GeForce GTX 690: Meno TDP (300 W), ma peggiore ottimizzazione per i driver moderni. Nei giochi del 2025, la HD 7990 è leggermente più stabile.

Concorrenti moderni a basso costo (2025):

- AMD Radeon RX 7600 (prezzo: $250): Prestazioni tre volte superiori, supporto FSR 3.0 e RT.

- NVIDIA GeForce RTX 4050 ($300): DLSS 3.5, consumo energetico dimezzato.


Consigli pratici

1. Alimentatore: Non inferiore a 700 W con certificazione 80+ Bronze.

2. Compatibilità:

- È necessaria una scheda madre con PCIe 3.0 x16 (compatibile con PCIe 4.0/5.0, ma senza guadagni di velocità).

- Non compatibile con processori che consumano più di 150 W (rischio di sovraccarico dell'alimentatore).

3. Driver: Utilizzare l'ultima versione di Adrenalin 2023 Edition — nuovi sistemi operativi (ad esempio, Windows 12) potrebbero non essere supportati.


Pro e contro

Pro:

- Unico esemplare da collezione.

- Prezzo basso nel mercato secondario ($80-120).

- Supporto per configurazioni multi-monitor.

Contro:

- Nessun supporto per API e tecnologie moderne.

- Alto consumo energetico.

- Rischio di guasti ai componenti (età della scheda — oltre 12 anni).


Conclusione finale: A chi può servire la HD 7990?

1. Collezionisti e appassionati: Per assemblaggi retro o per una vetrina con la storia delle GPU.

2. Proprietari di vecchi PC: Se è necessario un upgrade per i giochi degli anni 2010 (ad esempio, Skyrim, GTA V a Medium).

3. Utenti a basso budget: Solo se la scheda è stata ottenuta gratuitamente o a un prezzo simbolico.

Importante: La HD 7990 non è un investimento per il futuro. Anche la budget RX 6400 ($150) supererà tutti i suoi parametri. Ma come parte della storia della tecnologia informatica — è una leggenda che merita rispetto.


Se hai trovato la HD 7990 in soffitta o in un mercatino, prova a ridarle vita — potrebbe diventare il cuore del tuo progetto retro. Ma per le esigenze moderne, è meglio guardare a nuove soluzioni.

Di base

Nome dell'etichetta
AMD
Piattaforma
Desktop
Data di rilascio
April 2013
Nome del modello
Radeon HD 7990
Generazione
Southern Islands
Clock base
950MHz
Boost Clock
1000MHz
Interfaccia bus
PCIe 3.0 x16
Transistor
4,313 million
Unità di calcolo
32
TMUs
?
Le unità di mappatura texture (TMUs) servono come componenti della GPU, in grado di ruotare, scalare, distorcere immagini binarie e poi posizionarle come texture su qualsiasi piano di un dato modello 3D. Questo processo è chiamato mappatura texture.
128
Fonderia
TSMC
Dimensione del processo
28 nm
Architettura
GCN 1.0

Specifiche della memoria

Dimensione memoria
3GB
Tipo di memoria
GDDR5
Bus memoria
?
La larghezza del bus di memoria si riferisce al numero di bit di dati che la memoria video può trasferire in un singolo ciclo di clock. Maggiore è la larghezza del bus, maggiore è la quantità di dati che può essere trasmessa istantaneamente. La larghezza del bus di memoria è un parametro cruciale della memoria video. La larghezza di banda della memoria si calcola così: Larghezza di banda della memoria = Frequenza della memoria x Larghezza del bus di memoria / 8.
384bit
Clock memoria
1500MHz
Larghezza di banda
?
La larghezza di banda della memoria si riferisce alla velocità di trasferimento dati tra il chip grafico e la memoria video. Si misura in byte al secondo e la formula per calcolarla è: larghezza di banda della memoria = frequenza di lavoro × larghezza del bus di memoria / 8 bit.
288.0 GB/s

Prestazioni teoriche

Tasso di pixel
?
Il tasso di riempimento dei pixel si riferisce al numero di pixel che una unità di elaborazione grafica (GPU) può renderizzare al secondo, misurato in MPixel/s o GPixel/s. È la metrica più comunemente usata per valutare le prestazioni di elaborazione dei pixel di una scheda grafica.
32.00 GPixel/s
Tasso di texture
?
Il tasso di riempimento della texture si riferisce al numero di elementi di mappa texture (texel) che una GPU può mappare su pixel in un secondo.
128.0 GTexel/s
FP64 (doppio)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri in virgola mobile a doppia precisione (64 bit) sono richiesti per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'alta precisione.
1024 GFLOPS
FP32 (virgola mobile)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri a virgola mobile a precisione singola (32 bit) vengono utilizzati per attività comuni di elaborazione grafica e multimediale, mentre i numeri a virgola mobile a precisione doppia (64 bit) sono necessari per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'elevata precisione. I numeri a virgola mobile a mezza precisione (16 bit) vengono utilizzati per applicazioni come l'apprendimento automatico, dove è accettabile una precisione inferiore.
4.178 TFLOPS

Varie

Unità di ombreggiatura
?
L'unità di elaborazione più fondamentale è il processore di streaming (SP), dove vengono eseguite istruzioni e compiti specifici. Le GPU eseguono il calcolo parallelo, il che significa che più SP lavorano contemporaneamente per elaborare i compiti.
2048
Cache L1
16 KB (per CU)
Cache L2
768KB
TDP
375W
Versione Vulkan
?
Vulkan è un'API di grafica e calcolo multipiattaforma di Khronos Group, che offre prestazioni elevate e un basso sovraccarico della CPU. Consente agli sviluppatori di controllare direttamente la GPU, riduce il sovraccarico del rendering e supporta processori multi-threading e multi-core.
1.2
Versione OpenCL
1.2
OpenGL
4.6
DirectX
12 (11_1)
Connettori di alimentazione
2x 8-pin
Modello Shader
5.1
ROPs
?
Il raster operations pipeline (ROPs) si occupa principalmente di gestire i calcoli di illuminazione e riflessione nei giochi, così come gestire effetti come l'anti-aliasing (AA), l'alta risoluzione, il fumo e il fuoco. Più esigenti sono gli effetti di anti-aliasing e illuminazione in un gioco, più alte sono le prestazioni richieste per i ROPs.
32
PSU suggerito
750W

Classifiche

FP32 (virgola mobile)
Punto
4.178 TFLOPS
Hashcat
Punto
278176 H/s

Rispetto ad altre GPU

FP32 (virgola mobile) / TFLOPS
4.311 +3.2%
4.074 -2.5%
4.014 -3.9%
Hashcat / H/s
330579 +18.8%
304761 +9.6%
245484 -11.8%
210867 -24.2%