AMD Radeon RX 470 Mobile

AMD Radeon RX 470 Mobile: panoramica e analisi nel 2025
Introduzione
Nonostante l'AMD Radeon RX 470 Mobile non sia più nuova, rimane una scelta popolare per laptop da gioco e workstation economici. In questo articolo esamineremo le capacità di questa scheda video nel 2025, valuteremo i suoi punti di forza e di debolezza, e daremo raccomandazioni pratiche per gli utenti.
1. Architettura e caratteristiche principali
Architettura Polaris: base collaudata
La RX 470 Mobile è costruita sull'architettura Polaris (serie GCN 4.0), rilasciata da AMD nel 2016. La scheda è prodotta con un processo tecnologico a 14 nm, considerato obsoleto secondo gli standard attuali, ma che garantisce stabilità e costi contenuti.
Funzioni uniche
- AMD FidelityFX: un insieme di strumenti per migliorare l'immagine, inclusa la nitidezza adattiva al contrasto (CAS) e la tecnologia FSR 1.0 (FidelityFX Super Resolution). Quest'ultima consente di aumentare il FPS grazie all'upscaling dell'immagine, ma risulta inferiore alla FSR 2.0+ in termini di qualità.
- FreeSync: supporto per la sincronizzazione adattiva per eliminare gli strappi durante il gioco.
- Assenza di ray tracing: il supporto hardware per il ray tracing non è presente, essendo una prerogativa delle architetture più recenti RDNA.
2. Memoria: equilibrio tra velocità e capacità
Tipo e capacità
La scheda video è dotata di 4 GB di memoria GDDR5 con un bus a 256 bit. La larghezza di banda raggiunge 224 GB/s, sufficiente per giochi a impostazioni medie in risoluzione 1080p.
Impatto sulle prestazioni
- Capacità di memoria: 4 GB possono risultare un collo di bottiglia in progetti moderni (ad esempio, "Cyberpunk 2077" o "Starfield"), dove le texture Ultra HD richiedono 6-8 GB.
- Velocità GDDR5: inferiore alla GDDR6 (utilizzata dai concorrenti), ma per giochi meno esigenti la differenza non è critica.
3. Prestazioni nei giochi
FPS medio in giochi popolari (1080p, impostazioni medie)
- CS2: 120-140 FPS.
- Fortnite: 60-70 FPS (senza attivare FSR).
- Apex Legends: 55-65 FPS.
- The Witcher 3: 45-50 FPS.
- Hogwarts Legacy: 30-35 FPS (richiede FSR e impostazioni basse).
Supporto per risoluzioni
- 1080p: scelta ottimale per la maggior parte dei giochi.
- 1440p: riduzione del FPS del 30-40%, adatto solo per progetti più vecchi (ad esempio, "GTA V").
- 4K: sconsigliato — la memoria video e la potenza computazionale non sono sufficienti.
Ray tracing
Non c'è supporto hardware per il ray tracing. L'emulazione software tramite driver è possibile, ma porta a un abbassamento del FPS di 2-3 volte.
4. Compiti professionali
Montaggio video e rendering
- DaVinci Resolve: accelerazione del rendering tramite OpenCL, ma inferiori rispetto alle NVIDIA RTX in velocità (circa il 20-30% più lente).
- Blender: supporto per Cycles tramite AMD ProRender, sebbene i core CUDA NVIDIA siano più efficienti.
Modellazione 3D
- Autodesk Maya: funziona in modo stabile, ma scene complesse richiedono ottimizzazione.
Calcoli scientifici
- OpenCL: adatto per compiti di base (ad esempio, MATLAB), ma per apprendimento automatico o reti neurali è meglio optare per schede con supporto ROCm (Radeon Open Compute).
5. Consumo energetico e dissipazione di calore
TDP e requisiti di raffreddamento
- TDP: 120 W. Per un laptop, è un valore alto — è necessaria una sistema di raffreddamento con 2-3 heat pipe e potenti ventilatori.
- Temperature: sotto carico raggiunge i 80-85°C. Si raccomanda l'uso di base di raffreddamento.
Consigli per la scelta del case
- I laptop con RX 470 Mobile hanno spesso un case massiccio (spessore da 25 mm in su). Evitare gli ultrabook — non garantiranno un raffreddamento adeguato.
6. Confronto con i concorrenti
Analoghi nel 2025 (nuovi dispositivi)
- NVIDIA GeForce GTX 1650 Mobile: più costosa di $50-70, ma più efficiente dal punto di vista energetico (TDP 50 W) e supporta DLSS 1.0.
- AMD Radeon RX 5500M: architettura più moderna RDNA 1.0, 4 GB GDDR6 — è più veloce del 15-20% nei giochi.
- Intel Arc A370M: paragonabile per prezzo ($200-250), gestisce meglio le nuove API (DX12 Ultimate), ma i driver sono meno stabili.
7. Consigli pratici
Alimentatore
- Potenza minima dell'alimentatore per il laptop: 150 W. Per sessioni di gioco prolungate, optare per modelli con margine (180 W).
Compatibilità
- Processori: è meglio abbinarla a AMD Ryzen 5 5000/6000 per attivare Smart Access Memory (un piccolo aumento delle prestazioni).
- Driver: utilizzare Adrenalin 2024 Edition — ottimizzati per le GPU più vecchie.
8. Pro e contro
Vantaggi
- Prezzo basso: i nuovi laptop con RX 470 Mobile costano $400-600.
- Supporto per FreeSync e FSR.
- Affidabilità: architettura collaudata con un numero limitato di "malattie infantili".
Svantaggi
- Capacità di memoria video limitata.
- Alto consumo energetico.
- Assenza di ray tracing hardware.
9. Conclusione finale: a chi si adatta la RX 470 Mobile?
Questa scheda video è una scelta per chi cerca una soluzione economica per:
- Giochi a impostazioni medie in 1080p.
- Compiti da ufficio e montaggio video (senza esigenze in tempo reale).
- Utenti che non pianificano un upgrade nei prossimi 2-3 anni.
Se avete bisogno di impostazioni ultra, 4K o funzioni IA, prendete in considerazione modelli più moderni, come AMD Radeon RX 7600M o NVIDIA RTX 4050 Mobile. Tuttavia, per queste capacità dovrete pagare oltre $800 — la RX 470 Mobile rimane la regina della fascia budget.