AMD Radeon R7 350 640SP

AMD Radeon R7 350 640SP

AMD Radeon R7 350 640SP: Una Classica Economica nel 2025

Panoramica delle capacità, vantaggi e svantaggi della scheda grafica per utenti attenti al budget


Introduzione

Nonostante l'AMD Radeon R7 350 640SP sia stata lanciata nel 2015, questa scheda grafica rimane attuale grazie alla sua accessibilità e efficienza energetica. Nel 2025, viene proposta come soluzione per compiti di base, PC da ufficio e appassionati di giochi retro. Ma quanto è ancora rilevante oggi? Analizziamo i dettagli.


Architettura e Caratteristiche Chiave

Architettura: Il processore grafico è costruito sulla microarchitettura GCN 1.0 (Graphics Core Next), che ha fornito ad AMD competitività durante il suo tempo. Tuttavia, nel 2025, GCN risulta nettamente obsoleta rispetto a RDNA 3/4 e NVIDIA Ada Lovelace.

Processo Tecnologico: Il processo a 28 nm è caratteristico delle GPU economiche della metà degli anni 2010. Questo spiega le modeste prestazioni e l'elevato (per gli standard moderni) calore dissipato.

Funzionalità:

- Supporto per DirectX 12 (livello Feature Level 11_1) e OpenGL 4.4.

- Mancanza di tecnologie moderne come FidelityFX Super Resolution (FSR) o ray tracing hardware.

- Supporto base per Vulkan 1.0, il che limita la compatibilità con i nuovi giochi.


Memoria: Modesta, ma Adeguata per i Suoi Compiti

Tipo e Volume: La scheda è dotata di 2 GB di memoria GDDR5 con bus a 128 bit. Questo è sufficiente per lavorare con applicazioni per ufficio e giochi leggeri, ma per progetti moderni, anche con impostazioni grafiche basse, la quantità non è adeguata.

Banda Passante: 72 GB/s è un valore che nel 2025 appare arcaico. A titolo di confronto, anche schede economiche come la RX 6400 offrono 128 GB/s.

Impatto sulle Prestazioni: La banda passante limitata e il volume di memoria diventano un "collo di bottiglia" in giochi con texture ad alta definizione (ad esempio, Cyberpunk 2077 o Starfield).


Prestazioni nei Giochi: Nostalgia del Passato

R7 350 640SP è una scelta per chi non punta a impostazioni ultra. Ecco alcuni esempi di FPS in giochi popolari (impostazioni Low/Medium, 1080p):

- CS2: 45-60 FPS (senza anti-aliasing).

- Fortnite: 30-40 FPS (modalità Performance).

- GTA V: 35-50 FPS.

- The Witcher 3: 25-30 FPS.

Risoluzioni:

- 1080p: Confortevole solo per progetti più vecchi o ottimizzati.

- 1440p e 4K: Non raccomandati — mancanza di memoria e potenza di calcolo.

Ray Tracing: Mancanza di supporto hardware. Le soluzioni software (ad esempio, tramite Proton o emulatori) riducono gli FPS a valori inaccettabili.


Compiti Professionali: Minime Capacità

La scheda non è progettata per lavori seri, ma può gestire compiti base:

- Montaggio Video: Progetti semplici in DaVinci Resolve o Premiere Pro (fino a 1080p). Il rendering è rallentato dalla mancanza di codifica hardware AV1.

- Modellazione 3D: Blender e AutoCAD — solo per scopi didattici. L'accelerazione OpenCL funziona, ma è di gran lunga più lenta rispetto alle GPU moderne.

- Calcoli Scientifici: Inefficace a causa del basso numero di processori stream (640 contro migliaia in RDNA 3).


Consumo Energetico e Calore Dissipato

TDP: 55 W — uno dei principali vantaggi della scheda. Non richiede un raffreddamento potente ed è adatta a case compatti.

Raccomandazioni:

- Raffreddamento: Un dissipatore passivo o una singola ventola da 80 mm sono sufficienti anche sotto carico.

- Case: È meglio utilizzare sistemi con buona ventilazione per evitare il thermal throttling.


Confronto con i Competitori

Nel suo segmento ($70-100), la R7 350 640SP compete con:

- NVIDIA GT 1030 (GDDR5): Prestazioni comparabili, ma la GT 1030 supporta driver più recenti.

- AMD Radeon RX 540: Da 15-20% più veloce nei giochi, ma raramente disponibile in vendita.

- Intel Arc A310: Alternativa moderna con supporto FSR e AV1, ma più costosa ($120).


Consigli Pratici

1. Alimentatore: Un alimentatore da 350-400 W con connettore PCIe a 6 pin è sufficiente.

2. Compatibilità:

- PCIe 3.0 x16 (compatibilità retroattiva con 2.0).

- Raccomandato per l'uso con processori di livello Intel Core i3 o Ryzen 3.

3. Driver: Il supporto ufficiale di AMD è terminato nel 2022. Per Windows 11/12 e Linux saranno necessarie soluzioni di terze parti o versioni stabili del 2021.


Pro e Contro

Pro:

- Prezzo basso ($75-90 per nuovi esemplari).

- Efficienza energetica.

- Funzionamento silenzioso.

Contro:

- Architettura obsoleta.

- Mancanza di supporto per tecnologie moderne (FSR, Ray Tracing).

- Volume di memoria limitato.


Conclusione: A Chi Si Addice la R7 350 640SP?

Questa scheda grafica è una scelta per:

1. Proprietari di PC da ufficio che hanno bisogno di migliorare l'output video o lavorare con grafica 2D.

2. Appassionati di giochi retro che assemblano sistemi per eseguire progetti degli anni 2000.

3. Utenti con un budget ristretto che cercano una soluzione temporanea fino all'upgrade.

Se siete disposti a spendere $30-50 in più, prendete in considerazione una RX 570 usata o una nuova Intel Arc A310 — offriranno un'esperienza nettamente migliore. Ma per le sue condizioni, la R7 350 640SP rimane un simbolo dell'approccio "piccolo ma fedele" alle build economiche.


I prezzi sono attuali ad aprile 2025. Controllate la disponibilità presso i negozi ufficiali AMD e i partner.

Di base

Nome dell'etichetta
AMD
Piattaforma
Desktop
Data di rilascio
January 2019
Nome del modello
Radeon R7 350 640SP
Generazione
Pirate Islands
Interfaccia bus
PCIe 3.0 x16
Transistor
1,500 million
Unità di calcolo
10
TMUs
?
Le unità di mappatura texture (TMUs) servono come componenti della GPU, in grado di ruotare, scalare, distorcere immagini binarie e poi posizionarle come texture su qualsiasi piano di un dato modello 3D. Questo processo è chiamato mappatura texture.
40
Fonderia
TSMC
Dimensione del processo
28 nm
Architettura
GCN 1.0

Specifiche della memoria

Dimensione memoria
2GB
Tipo di memoria
GDDR5
Bus memoria
?
La larghezza del bus di memoria si riferisce al numero di bit di dati che la memoria video può trasferire in un singolo ciclo di clock. Maggiore è la larghezza del bus, maggiore è la quantità di dati che può essere trasmessa istantaneamente. La larghezza del bus di memoria è un parametro cruciale della memoria video. La larghezza di banda della memoria si calcola così: Larghezza di banda della memoria = Frequenza della memoria x Larghezza del bus di memoria / 8.
128bit
Clock memoria
1125MHz
Larghezza di banda
?
La larghezza di banda della memoria si riferisce alla velocità di trasferimento dati tra il chip grafico e la memoria video. Si misura in byte al secondo e la formula per calcolarla è: larghezza di banda della memoria = frequenza di lavoro × larghezza del bus di memoria / 8 bit.
72.00 GB/s

Prestazioni teoriche

Tasso di pixel
?
Il tasso di riempimento dei pixel si riferisce al numero di pixel che una unità di elaborazione grafica (GPU) può renderizzare al secondo, misurato in MPixel/s o GPixel/s. È la metrica più comunemente usata per valutare le prestazioni di elaborazione dei pixel di una scheda grafica.
14.80 GPixel/s
Tasso di texture
?
Il tasso di riempimento della texture si riferisce al numero di elementi di mappa texture (texel) che una GPU può mappare su pixel in un secondo.
37.00 GTexel/s
FP64 (doppio)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri in virgola mobile a doppia precisione (64 bit) sono richiesti per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'alta precisione.
74.00 GFLOPS
FP32 (virgola mobile)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri a virgola mobile a precisione singola (32 bit) vengono utilizzati per attività comuni di elaborazione grafica e multimediale, mentre i numeri a virgola mobile a precisione doppia (64 bit) sono necessari per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'elevata precisione. I numeri a virgola mobile a mezza precisione (16 bit) vengono utilizzati per applicazioni come l'apprendimento automatico, dove è accettabile una precisione inferiore.
1.16 TFLOPS

Varie

Unità di ombreggiatura
?
L'unità di elaborazione più fondamentale è il processore di streaming (SP), dove vengono eseguite istruzioni e compiti specifici. Le GPU eseguono il calcolo parallelo, il che significa che più SP lavorano contemporaneamente per elaborare i compiti.
640
Cache L1
16 KB (per CU)
Cache L2
256KB
TDP
55W
Versione Vulkan
?
Vulkan è un'API di grafica e calcolo multipiattaforma di Khronos Group, che offre prestazioni elevate e un basso sovraccarico della CPU. Consente agli sviluppatori di controllare direttamente la GPU, riduce il sovraccarico del rendering e supporta processori multi-threading e multi-core.
1.2
Versione OpenCL
1.2
OpenGL
4.6
DirectX
12 (11_1)
Connettori di alimentazione
None
Modello Shader
5.1
ROPs
?
Il raster operations pipeline (ROPs) si occupa principalmente di gestire i calcoli di illuminazione e riflessione nei giochi, così come gestire effetti come l'anti-aliasing (AA), l'alta risoluzione, il fumo e il fuoco. Più esigenti sono gli effetti di anti-aliasing e illuminazione in un gioco, più alte sono le prestazioni richieste per i ROPs.
16
PSU suggerito
250W

Classifiche

FP32 (virgola mobile)
Punto
1.16 TFLOPS

Rispetto ad altre GPU

FP32 (virgola mobile) / TFLOPS
1.219 +5.1%
1.176 +1.4%
1.104 -4.8%