NVIDIA GeForce GTX 760A

NVIDIA GeForce GTX 760A: Recensione di una GPU budget per gamer ed appassionati
Aprile 2025
Introduzione
NVIDIA GeForce GTX 760A è un modello aggiornato della linea GTX, posizionato come soluzione accessibile per i gamer e gli utenti che non necessitano delle funzionalità all'avanguardia della serie RTX. Rilasciata nel 2024, questa scheda video combina tecnologie collaudate con prestazioni moderate. In questo articolo esamineremo a chi si adatta la GTX 760A e quali compiti è in grado di affrontare nel 2025.
1. Architettura e caratteristiche principali
Architettura: La GTX 760A si basa su un'architettura Turing modernizzata (da non confondere con la serie RTX 20). Sebbene Turing sia stata presentata nel 2018, NVIDIA l'ha adattata per il segmento budget, mantenendo un equilibrio tra prezzo ed efficienza.
Tecnologia di produzione: La scheda è realizzata con un processo a 8 nm di Samsung, che ha consentito di ridurre il consumo energetico rispetto ai modelli originali Turing.
Funzioni:
- Supporto per DirectX 12 Ultimate e Vulkan 1.3 per i giochi moderni.
- Assenza di accelerazione hardware per ray tracing (RTX) e DLSS — è una pura GTX priva di tecnologie AI.
- Compatibilità con FidelityFX Super Resolution (FSR) di AMD tramite driver, migliorando le prestazioni nei giochi che supportano questa tecnologia.
2. Memoria: Tipo, quantità e larghezza di banda
Tipo di memoria: GDDR6 — un passo avanti rispetto alla GDDR5 della GTX 760 originale.
Quantità: 6 GB. Questa quantità è sufficiente per giocare a impostazioni medio-alte in 1080p, ma potrebbe risultare insufficiente per le texture in 4K.
Bus e larghezza di banda: Un bus a 192 bit garantisce una larghezza di banda di 288 GB/s. A titolo di confronto, la GTX 1660 Super (2019) offriva 336 GB/s, ma la GTX 760A è ottimizzata per l'efficienza energetica.
Influenza sulle prestazioni: Nei giochi con un elevato consumo di VRAM (ad esempio, Cyberpunk 2077: Phantom Liberty), ci possono essere cali di FPS a impostazioni ultra, ma a preset medi la scheda dimostra stabilità.
3. Prestazioni nei giochi
1080p (Full HD):
- Apex Legends: 75–90 FPS a impostazioni elevate.
- Elden Ring: 50–60 FPS (impostazioni elevate, senza Ray Tracing).
- Call of Duty: Warzone 2.5: 60–70 FPS (impostazioni medie + FSR Quality).
1440p (QHD):
- Per giocare comodamente è necessario abbassare le impostazioni a medie. Ad esempio, Fortnite raggiunge 45–55 FPS senza FSR.
4K: Non raccomandato — anche con la modalità FSR Performance, il FPS medio in Horizon Forbidden West si attesta appena sotto i 30 fotogrammi.
Ray Tracing: L'assenza di core specializzati rende il ray tracing impraticabile. L'attivazione del RT ridurrà il FPS di 3-4 volte, il che è inaccettabile per il gioco.
4. Compiti professionali
Video editing:
- In DaVinci Resolve e Premiere Pro, la GTX 760A gestisce il rendering di progetti 1080p grazie al supporto CUDA. Tuttavia, le timeline 4K possono creare rallentamenti.
Modellazione 3D:
- In Blender, il rendering con OptiX è accelerato, ma per scene complesse (ad esempio con particelle) è meglio considerare una RTX 3050 o superiore.
Calcoli scientifici:
- Il supporto per OpenCL 3.0 e CUDA 11 consente di utilizzare la scheda per l'apprendimento automatico a livello base, ma i 6 GB di VRAM limitano le dimensioni dei modelli.
5. Consumo energetico e dissipazione termica
TDP: 130 W — un valore modesto anche per le configurazioni budget.
Raccomandazioni per il raffreddamento:
- È sufficiente un cooler a 2 slot o un sistema con 2-3 ventole.
- Nei case con una buona ventilazione (ad esempio, NZXT H510 Flow), la temperatura sotto carico non supera i 72°C.
Alimentatore: Minimo 450 W con certificazione 80+ Bronze. Per maggiore sicurezza, optare per un 500 W.
6. Confronto con la concorrenza
AMD Radeon RX 6500 XT (4 GB, 2025):
- Pro: Supporto FSR 3.0, prezzo più basso ($180).
- Contro: Solo 4 GB di memoria, cosa critica per i giochi moderni.
NVIDIA RTX 2050 Refresh (2024):
- Pro: Presenza di Tensor Cores per DLSS, TDP 90 W.
- Contro: Prezzo di $250, 4 GB GDDR6.
Conclusione: La GTX 760A vince contro la RX 6500 XT grazie alla quantità di VRAM, ma perde con la RTX 2050 in termini di tecnologia.
7. Consigli pratici
Alimentatore: Scegliere modelli con connettori a 6 e 8 pin (ad esempio, Corsair CX550M).
Compatibilità:
- PCIe 4.0 x8 — adatta anche per schede madri più vecchie con PCIe 3.0 (le prestazioni non ne risentiranno quasi per nulla).
- Processore consigliato: AMD Ryzen 5 5600 o Intel Core i5-12400F.
Driver: Aggiornare regolarmente GeForce Experience — NVIDIA migliora l'ottimizzazione per le architetture più vecchie.
8. Vantaggi e svantaggi
Vantaggi:
- Prezzo basso ($220–240).
- Efficienza energetica.
- Supporto per FSR 2.0/3.0.
Svantaggi:
- Mancanza di ray tracing e DLSS.
- Solo 6 GB di VRAM — troppo pochi per il 2025.
- Prestazioni limitate in 1440p.
9. Conclusione: A chi si adatta la GTX 760A?
Questa scheda video è una scelta per:
1. Gamer budget, che giocano in 1080p a impostazioni medie.
2. Utenti d'ufficio, che hanno bisogno di una GPU affidabile per multimedia.
3. Montatori principianti, che lavorano con video HD.
Se sei disposto a spendere da $50 a $80 in più, la RTX 3050 offrirà maggiori possibilità. Ma per chi cerca una "muletta" senza fronzoli, la GTX 760A rimane attuale nel 2025.
Nota: Tutti i prezzi sono aggiornati ad aprile 2025 e si riferiscono a dispositivi nuovi.