NVIDIA P104 100

NVIDIA P104 100: Un ibrido tra passato e futuro? Recensione dettagliata della scheda video del 2025
Introduzione
Nel 2025, il mercato delle GPU continua a stupire: nuove tecnologie convivono con soluzioni rielaborate. La scheda video NVIDIA P104 100 è un esempio curioso di questo sinonimo. Nonostante il nome, che rimanda all'architettura Pascal (2016), questo modello ha ottenuto funzionalità moderne come il ray tracing e DLSS. Scopriamo a chi si adatta questo ibrido e quanto sia rilevante nell'era delle serie RTX 50 e Radeon RX 8000.
1. Architettura e caratteristiche chiave
Architettura «Ada Lite» e processo a 5 nm
NVIDIA P104 100 si basa su una versione semplificata dell'architettura Ada Lovelace, che l'azienda ha definito «Ada Lite». La scheda è prodotta con un processo a 5 nm di TSMC, garantendo un equilibrio tra efficienza energetica e prestazioni.
RTX e DLSS 3.5: un upgrade inaspettato
Nonostante sia posizionata come modello economico, la P104 100 ha ricevuto core RT di terza generazione e core Tensor per DLSS 3.5. Ciò consente di attivare il ray tracing in giochi come Cyberpunk 2077: Phantom Liberty con un frame rate accettabile. DLSS 3.5 con la tecnologia Ray Reconstruction migliora la definizione anche in 4K.
FidelityFX Super Resolution: supporto multipiattaforma
La scheda è compatibile con FSR 3.0 di AMD, utile per progetti privi di DLSS. Ad esempio, in Starfield, FSR offre un aumento fino al 25% nei frame per secondo a una risoluzione di 1440p.
2. Memoria: GDDR6 e ottimizzazione dei flussi
8 GB di GDDR6 e bus a 192 bit
La capacità di memoria è di 8 GB di GDDR6 con una larghezza di banda di 384 GB/s (frequenza di 16 GHz). Questo è sufficiente per la maggior parte dei giochi a impostazioni elevate, ma in 4K con RTX potrebbero verificarsi rallentamenti in alcune scene a causa della carenza di VRAM.
Impatto sulle prestazioni
Nei test di Hogwarts Legacy (1440p, ultra), la P104 100 genera 68 FPS, ma quando si attiva RTX, il calo a 43 FPS viene compensato da DLSS 3.5 (Modalità Bilanciata — 58 FPS). Per il montaggio video in 4K in DaVinci Resolve, 8 GB sono sufficienti, ma il rendering di scene 3D complesse in Blender potrebbe richiedere ottimizzazione.
3. Prestazioni nei giochi: numeri e risoluzioni
1080p: un equilibrio ideale
- Apex Legends (impostazioni massime): 144 FPS.
- Elden Ring (qualità + RTX): 72 FPS con DLSS.
- Call of Duty: Modern Warfare V: 110 FPS.
1440p: comfort per monitor ad alta frequenza
- Cyberpunk 2077 (RT Ultra): 48 FPS → 65 FPS con DLSS 3.5.
- Assassin’s Creed Mirage: 78 FPS.
4K: solo con DLSS/FSR
- Red Dead Redemption 2 (ultra): 34 FPS → 55 FPS con DLSS Performance.
- Forza Horizon 6: 62 FPS (FSR 3.0 Qualità).
Ray tracing: disponibile, ma con riserve
Gli effetti RTX in Metro Exodus Enhanced Edition riducono il FPS del 30%, ma DLSS 3.5 compensa le perdite. Giocare in 4K con RTX senza upscaling è quasi impossibile.
4. Compiti professionali: non solo giochi
CUDA e OpenCL: calcoli e rendering
- Blender (Cycles): rendering di una scena BMW — 4 minuti (rispetto ai 6 minuti della RTX 3050).
- DaVinci Resolve: i progetti 8K vengono modificati senza problemi, ma l'esportazione è più lenta del 20% rispetto alla RTX 4070.
- Calcoli scientifici: il supporto CUDA 8.9 accelera i compiti in MATLAB e Python (ad esempio, per l'addestramento di reti neurali su dataset di media grandezza).
Limitazioni:
- Bassa quantità di VRAM per simulazioni complesse in ANSYS.
- Assenza di codifica hardware AV1 — solo H.265.
5. Consumo energetico e dissipazione del calore
TDP 150 W: appetiti modesti
La scheda consuma il 30% in meno rispetto alla RTX 4060 Ti (160 W), grazie al processo ottimizzato a 5 nm.
Raccomandazioni per il raffreddamento
- Un dissipatore a 2 slot con due ventole è sufficiente (temperatura sotto carico — 72°C).
- Per case compatti: modelli con 3 heat-pipe (rumore massimo — 32 dB).
- Case ideale: con 2 ventole in aspirazione e 1 in estrazione (ad esempio, Fractal Design Meshify C).
6. Confronto con i concorrenti
NVIDIA RTX 4050 (2024):
- Vantaggi P104 100: +15% di prestazioni in 1440p, supporto per DLSS 3.5.
- Svantaggi: RTX 4050 è più efficiente in termini di consumo energetico (130 W).
AMD Radeon RX 7600 XT:
- Vantaggi AMD: 12 GB di GDDR6, FSR 3.0 nella maggior parte dei giochi.
- Svantaggi: meno efficace nel rendering a causa dell'assenza di un equivalente CUDA.
Intel Arc A770:
- Vantaggi Intel: 16 GB di VRAM, supporto AV1.
- Svantaggi: i driver sono ancora indietro nell'ottimizzazione.
7. Consigli pratici
Alimentatore: 500 W (si consiglia 550 W per riserva). Le migliori opzioni: Corsair CX550M (80+ Bronze), Be Quiet! Pure Power 11.
Compatibilità:
- PCIe 4.0 x16 (retrocompatibile con 3.0).
- Processore raccomandato: AMD Ryzen 5 7600 o Intel Core i5-13400F.
Driver:
- Il Game Ready Driver 555.20 è stabile, ma per compiti professionali è meglio il Driver Studio.
- Problema noto: crash casuali nelle applicazioni Vulkan — è utile tornare alla versione 552.10.
8. Pro e contro
Pro:
- Prezzo accessibile: $329 (nuovi modelli, aprile 2025).
- Supporto per DLSS 3.5 e FSR 3.0.
- Basso consumo energetico.
Contro:
- Solo 8 GB di VRAM — limitazione per 4K e compiti professionali.
- Assenza di codifica AV1.
9. Conclusione: a chi si adatta la P104 100?
Questa scheda video è una scelta ottimale per:
- Giocatori con monitor 1440p che desiderano attivare RTX senza investimenti considerevoli.
- Editor e designer che lavorano su progetti di complessità media.
- Proprietari di PC con alimentatori a bassa potenza (ad esempio, upgrade di sistemi più vecchi).
Alternative: Se serve più VRAM — RX 7600 XT ($349), se AV1 è importante — Intel Arc A770 ($299).
Conclusione
La NVIDIA P104 100 dimostra che anche nel 2025 si possono unire accessibilità e tecnologie moderne. Non è un modello di punta, ma è sufficiente per un gioco e un lavoro confortevoli — l'importante è non aspettarsi miracoli in 8K.