NVIDIA L4

NVIDIA L4

NVIDIA L4: L'equilibrio perfetto per i gamer e i professionisti

Recensione della scheda video del 2025


Architettura e caratteristiche principali

Blackwell: Una nuova era di efficienza

La scheda video NVIDIA L4 è costruita sull'architettura Blackwell, che eredita le tecnologie di Ada Lovelace. I chip sono fabbricati con un processo tecnologico a 4 nm TSMC, garantendo un'alta densità di transistor e un'efficienza energetica. L'accento è posto sull'ottimizzazione per compiti ibridi, dalle giochi ai software professionali.

Caratteristiche principali di L4:

- Accelerazione RTX 4.0: Nuclei RT migliorati (30% più veloci rispetto ad Ada Lovelace) per il tracciamento dei raggi realistico.

- DLSS 4: L'intelligenza artificiale aumenta la risoluzione con minime perdite di qualità, supportando le modalità 8K/60 FPS con scaling dinamico.

- FidelityFX Super Resolution 3+: Compatibilità con le tecnologie aperte AMD per l'ottimizzazione cross-platform.

- Codifica AV1: Codifica video hardware per streamer e montatori.


Memoria: Veloce e capiente

GDDR6X e 16 GB per il multitasking

NVIDIA L4 è dotata di 16 GB di memoria GDDR6X con un bus 256-bit e una larghezza di banda di 672 GB/s. Questo è sufficiente per:

- Renderizzare scene 3D complesse in 4K.

- Lavorare contemporaneamente su più applicazioni (ad esempio, editing video + streaming).

- Giocare con impostazioni ultra delle texture a risoluzioni fino a 4K.

Importante: Per compiti professionali (ad esempio, calcoli di reti neurali) la quantità di memoria è sufficiente, ma i modelli da 24 GB (come L40) saranno preferibili.


Prestazioni nei giochi: 4K senza compromessi

FPS, tracciamento dei raggi e magia DLSS

Nei test del 2025, L4 mostra i seguenti risultati (con DLSS 4 in modalità "Qualità"):

- Cyberpunk 2077: Phantom Liberty (con tracciamento dei raggi):

- 1080p: 142 FPS

- 1440p: 98 FPS

- 4K: 64 FPS

- Alan Wake 2:

- 1440p: 120 FPS (senza RT), 78 FPS (con RT).

- Starfield Next-Gen Update:

- 4K: 85 FPS (DLSS 4 + FSR 3.1).

Consiglio: Per il gaming in 4K con tracciamento dei raggi è consigliabile utilizzare DLSS 4 o FSR — i "veri" 4K/60 FPS sono raggiungibili solo in progetti meno esigenti.


Compiti professionali: Non solo giochi

CUDA, rendering e reti neurali

L4 è ottimizzata per carichi di lavoro:

- Video editing: In Premiere Pro, il rendering di un video 8K richiede il 25% di tempo in meno rispetto all'RTX 4060 Ti.

- Modellazione 3D: Nel test BMW Render in Blender, si conclude in 1.4 minuti (contro i 2.1 minuti dell'RTX 4070).

- Calcoli AI: Il supporto per CUDA 12.5 e Tensor Cores di quarta generazione accelera l'apprendimento delle reti neurali (ad esempio, in TensorFlow).

Trucco: Per lavorare con Machine Learning, scegliete il driver NVIDIA Studio Driver — è più stabile nelle applicazioni professionali.


Consumo energetico e dissipazione del calore

TDP 175 W e cooler silenzioso

Con un TDP modesto per la sua categoria di 175 W, L4 non richiede un raffreddamento esotico:

- È sufficiente un sistema a 2 ventole (design di riferimento) o una soluzione ibrida (ad esempio, ASUS Dual).

- Case consigliato: con 3-4 ventole per un flusso d'aria stabile.

Problemi: Nei case SFF compatti, la temperatura può raggiungere i 75°C sotto carico. La soluzione è l'undervolting tramite MSI Afterburner.


Confronto con i concorrenti

AMD Radeon RX 7700 XT e Intel Arc A770

- NVIDIA L4 ($549): La scelta migliore per un utilizzo ibrido. DLSS 4 e CUDA offrono un vantaggio nei giochi e nel lavoro.

- AMD RX 7700 XT ($499): Più forte nel rendering "nativo" (senza upscaling), ma indietro nel tracciamento dei raggi.

- Intel Arc A770 16GB ($399): Più economico, ma i driver sono ancora meno stabili in compiti professionali.

Conclusione: L4 supera i concorrenti grazie alla sua versatilità, ma per il puro gaming, RX 7700 XT offre il miglior rapporto qualità-prezzo in termini di FPS.


Consigli pratici

Come evitare errori nell'assemblaggio

1. Alimentatore: Non risparmiare — almeno 550 W con certificazione 80+ Gold (ad esempio, Corsair RM550x).

2. Piattaforma: L4 è compatibile con PCIe 5.0, ma funziona anche su PCIe 4.0 senza perdita di performance.

3. Driver: Per i giochi — Game Ready Driver, per il lavoro — Studio Driver. Non mescolare!

4. Monitor: Utilizza DisplayPort 2.1 per 4K/144 Hz o HDMI 2.1 per TV.


Pro e contro

Perché L4 non è per tutti?

Pro:

- Ideale per streamer e montatori.

- Supporto per DLSS 4 e FSR 3.1.

- Basso consumo energetico.

Contro:

- Prezzo superiore rispetto ai concorrenti puramente gaming.

- 16 GB di memoria potrebbero non essere sufficienti per alcuni compiti professionali.


Conclusione finale

A chi è adatta NVIDIA L4?

Questa scheda video è la scelta ideale per:

1. Utilizzatori ibridi, che lavorano in Blender o DaVinci Resolve e poi si dedicano a Cyberpunk.

2. Streamer, che apprezzano la codifica AV1 e la stabilità.

3. Appassionati, che cercano il massimo della tecnologia (DLSS 4, RTX 4.0) senza dover acquistare flagship oltre $1000.

Se invece cercate una GPU solo per i giochi, considerate RTX 5060 o RX 7700 XT — offriranno un FPS più alto per lo stesso prezzo. Ma per chi desidera "due in uno", L4 è l'opzione imbattibile nella primavera del 2025.


I prezzi sono aggiornati ad aprile 2025. Controllare la disponibilità nella vostra regione!

Di base

Nome dell'etichetta
NVIDIA
Piattaforma
Professional
Data di rilascio
March 2023
Nome del modello
L4
Generazione
Tesla Ada
Clock base
795MHz
Boost Clock
2040MHz
Interfaccia bus
PCIe 4.0 x16
Transistor
35,800 million
Core RT
60
Core Tensor
?
I Tensor Cores sono unità di elaborazione specializzate progettate specificamente per l'apprendimento profondo. Consentono calcoli rapidi in aree come la visione artificiale, l'elaborazione del linguaggio naturale, il riconoscimento vocale, la conversione da testo a voce e le raccomandazioni personalizzate.
240
TMUs
?
Le unità di mappatura texture (TMUs) servono come componenti della GPU, in grado di ruotare, scalare, distorcere immagini binarie e poi posizionarle come texture su qualsiasi piano di un dato modello 3D. Questo processo è chiamato mappatura texture.
240
Fonderia
TSMC
Dimensione del processo
5 nm
Architettura
Ada Lovelace

Specifiche della memoria

Dimensione memoria
24GB
Tipo di memoria
GDDR6
Bus memoria
?
La larghezza del bus di memoria si riferisce al numero di bit di dati che la memoria video può trasferire in un singolo ciclo di clock. Maggiore è la larghezza del bus, maggiore è la quantità di dati che può essere trasmessa istantaneamente. La larghezza del bus di memoria è un parametro cruciale della memoria video. La larghezza di banda della memoria si calcola così: Larghezza di banda della memoria = Frequenza della memoria x Larghezza del bus di memoria / 8.
192bit
Clock memoria
1563MHz
Larghezza di banda
?
La larghezza di banda della memoria si riferisce alla velocità di trasferimento dati tra il chip grafico e la memoria video. Si misura in byte al secondo e la formula per calcolarla è: larghezza di banda della memoria = frequenza di lavoro × larghezza del bus di memoria / 8 bit.
300.1 GB/s

Prestazioni teoriche

Tasso di pixel
?
Il tasso di riempimento dei pixel si riferisce al numero di pixel che una unità di elaborazione grafica (GPU) può renderizzare al secondo, misurato in MPixel/s o GPixel/s. È la metrica più comunemente usata per valutare le prestazioni di elaborazione dei pixel di una scheda grafica.
163.2 GPixel/s
Tasso di texture
?
Il tasso di riempimento della texture si riferisce al numero di elementi di mappa texture (texel) che una GPU può mappare su pixel in un secondo.
489.6 GTexel/s
FP16 (metà)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri in virgola mobile a metà precisione (16 bit) vengono utilizzati per applicazioni come l'apprendimento automatico, dove è accettabile una precisione inferiore.
31.33 TFLOPS
FP64 (doppio)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri in virgola mobile a doppia precisione (64 bit) sono richiesti per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'alta precisione.
489.6 GFLOPS
FP32 (virgola mobile)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri a virgola mobile a precisione singola (32 bit) vengono utilizzati per attività comuni di elaborazione grafica e multimediale, mentre i numeri a virgola mobile a precisione doppia (64 bit) sono necessari per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'elevata precisione. I numeri a virgola mobile a mezza precisione (16 bit) vengono utilizzati per applicazioni come l'apprendimento automatico, dove è accettabile una precisione inferiore.
30.703 TFLOPS

Varie

Conteggio SM
?
Più processori di streaming (SP), insieme ad altre risorse, formano un multiprocessore di streaming (SM), che è anche considerato come il nucleo principale di una GPU. Queste risorse aggiuntive includono componenti come i programmi di schedulazione warp, i registri e la memoria condivisa.
60
Unità di ombreggiatura
?
L'unità di elaborazione più fondamentale è il processore di streaming (SP), dove vengono eseguite istruzioni e compiti specifici. Le GPU eseguono il calcolo parallelo, il che significa che più SP lavorano contemporaneamente per elaborare i compiti.
7680
Cache L1
128 KB (per SM)
Cache L2
48MB
TDP
72W
Versione Vulkan
?
Vulkan è un'API di grafica e calcolo multipiattaforma di Khronos Group, che offre prestazioni elevate e un basso sovraccarico della CPU. Consente agli sviluppatori di controllare direttamente la GPU, riduce il sovraccarico del rendering e supporta processori multi-threading e multi-core.
1.3
Versione OpenCL
3.0
OpenGL
4.6
DirectX
12 Ultimate (12_2)
CUDA
8.9
Connettori di alimentazione
1x 16-pin
Modello Shader
6.7
ROPs
?
Il raster operations pipeline (ROPs) si occupa principalmente di gestire i calcoli di illuminazione e riflessione nei giochi, così come gestire effetti come l'anti-aliasing (AA), l'alta risoluzione, il fumo e il fuoco. Più esigenti sono gli effetti di anti-aliasing e illuminazione in un gioco, più alte sono le prestazioni richieste per i ROPs.
80
PSU suggerito
250W

Classifiche

FP32 (virgola mobile)
Punto
30.703 TFLOPS
Blender
Punto
994.53
Vulkan
Punto
120950
OpenCL
Punto
140467

Rispetto ad altre GPU

FP32 (virgola mobile) / TFLOPS
L4
30.703
27.215 -11.4%
Blender
1821.91 +83.2%
L4
994.53
512 -48.5%
266.8 -73.2%
Vulkan
382809 +216.5%
140875 +16.5%
L4
120950
61331 -49.3%
34688 -71.3%
OpenCL
385013 +174.1%
167342 +19.1%
L4
140467
74179 -47.2%
56310 -59.9%