NVIDIA GeForce GTX 1660

NVIDIA GeForce GTX 1660 nel 2025: campione economico o soluzione obsoleta?
Scopriamo a chi si adatta questa scheda grafica sei anni dopo il lancio.
1. Architettura e caratteristiche chiave
Architettura Turing: essenziale ma senza fronzoli
La GTX 1660 è costruita sull'architettura Turing, ma priva delle "caratteristiche" della serie RTX — blocchi hardware per il ray tracing (core RT) e core tensoriali per il DLSS. Si tratta di una GPU classica, orientata al rendering tradizionale. Il processo tecnologico è di 12 nm da TSMC, che nel 2025 appare modesto rispetto ai chip a 5 nm e 6 nm dei concorrenti.
Caratteristiche uniche: un insieme modesto
La scheda non supporta le funzioni RTX, DLSS o FidelityFX Super Resolution (tecnologia AMD). Tuttavia, è compatibile con NVIDIA Adaptive Shading per ottimizzare il carico nei giochi e supporta Vulkan e DirectX 12.
2. Memoria: GDDR6 e bilanciamento della velocità
6 GB GDDR6: sufficienti per il 2025?
La quantità di memoria video è di 6 GB di tipo GDDR6 con un bus a 192 bit. La larghezza di banda è di 336 GB/s (14 Gbps × 192 bit / 8). Questo è sufficiente per giocare comodamente in Full HD (1080p), ma a 1440p o 4K potrebbero verificarsi cali di prestazioni nei progetti moderni a causa della mancanza di memoria. Ad esempio, in Alan Wake 2 o Starfield, su impostazioni ultra, 6 GB sono già insufficienti.
3. Prestazioni nei giochi: numeri e realtà
Full HD: l'ambiente ideale
A 1080p, la GTX 1660 mostra un framerate costante di 60+ FPS nella maggior parte dei giochi del 2022-2024:
- Cyberpunk 2077 (impostazioni medie): 55-60 FPS.
- Fortnite (impostazioni epiche): 75-90 FPS.
- Apex Legends (impostazioni alte): 90-100 FPS.
1440p e 4K: compromessi necessari
A 1440p, la scheda gestisce i giochi meno esigenti (CS2, Valorant) con 60+ FPS, ma nei titoli AAA sarà necessario abbassare le impostazioni. Il 4K non è per la GTX 1660: anche con preset bassi, il framerate raramente supera i 30 FPS.
Ray tracing: non disponibile
Senza core RT, il ray tracing in tempo reale è impossibile. Nei giochi con rendering ibrido (ad esempio, Call of Duty: Warzone) è possibile attivare un'emulazione software, ma questo compromette le prestazioni.
4. Compiti professionali: non solo giochi
Core CUDA: aiuto nel montaggio e rendering
I 1536 core CUDA accelerano il rendering in Blender o Adobe Premiere Pro. Per compiti semplici (montaggio video 1080p, modellazione 3D di bassa complessità) la scheda è adeguata, ma per lavorare con 4K o reti neurali (Stable Diffusion) è meglio scegliere una RTX 3050 o più recente.
OpenCL e calcoli scientifici
Nei pacchetti scientifici (MATLAB, GROMACS), la GTX 1660 mostra risultati modesti a causa della memoria limitata e della mancanza di core specializzati.
5. Consumo energetico e dissipazione termica
TDP di 120 W: raffreddamento semplice
La scheda non richiede un sistema di raffreddamento potente. Anche i modelli con un singolo ventilatore (ad esempio, MSI GTX 1660 Ventus XS) mantengono la temperatura sotto carico nei limiti di 70-75°C.
Raccomandazioni per case e alimentatori
- Alimentatore: 450 W con certificazione 80+ Bronze (ad esempio, Corsair CX450).
- Case: almeno 2 ventilatori per la ventilazione. Evitare case compatti senza airflow.
6. Confronto con i concorrenti
AMD Radeon RX 6600: principale concorrente
La RX 6600 (prezzo: $220-250) offre 8 GB di GDDR6, supporto FSR 3.0 e prestazioni superiori del 20-30%. Nel 2025 è una scelta più vantaggiosa per 1080p/1440p.
NVIDIA RTX 3050: il problema del prezzo
La RTX 3050 (6 GB, $230-260) aggiunge supporto per DLSS e ray tracing, ma nei giochi senza queste tecnologie perde rispetto alla GTX 1660.
7. Consigli pratici
Alimentatore: non risparmiare
Anche con un TDP modesto, scegli un alimentatore di marchi affidabili (Seasonic, EVGA). Evita i modelli no-name, poiché potrebbero non reggere ai carichi peak.
Compatibilità con le piattaforme
- Scheda madre: va bene qualsiasi slot PCIe 3.0 x16.
- Processore: evita i "colli di bottiglia". Ottimale è un Ryzen 5 5600 o un Core i5-12400F.
Driver: stabilità prima di tutto
NVIDIA aggiorna regolarmente i driver per la serie GTX 16, ma nuove funzioni (come il supporto per Frame Generation) non sono disponibili.
8. Pro e contro
Pro:
- Ottime prestazioni a 1080p.
- Basso consumo energetico.
- Prezzo accessibile ($180-200 per modelli nuovi).
Contro:
- Nessun supporto per ray tracing e DLSS.
- Solo 6 GB di memoria.
- Processo tecnologico obsoleto.
9. Conclusioni finali: a chi si adatta la GTX 1660 nel 2025?
Questa scheda grafica è una scelta per:
1. Giocatori a budget, che giocano a 1080p.
2. Proprietari di PC vecchi, che vogliono un upgrade senza sostituire l'alimentatore.
3. Studenti e appassionati, che lavorano con compiti professionali di base.
Se sei disposto a spendere $50 in più, la RX 6600 o la RTX 3050 offrono maggiori possibilità. Ma se l'obiettivo è ottenere il massimo FPS per il minor costo possibile in Full HD, la GTX 1660 è ancora attuale.