AMD Radeon RX 570X

AMD Radeon RX 570X: Guida alla scheda video per gamer e professionisti del 2025
Aprile 2025
1. Architettura e caratteristiche chiave: RDNA 3.5 e ottimizzazione per il futuro
L'AMD Radeon RX 570X è costruita su un'architettura ibrida RDNA 3.5, che combina il meglio della RDNA 3 con elementi della prossima generazione RDNA 4. Questo consente alla scheda di mantenere un prezzo accessibile senza sacrificare le tecnologie moderne. Il chip è realizzato con un processo tecnologico a 5 nm di TSMC, che garantisce un'elevata efficienza energetica e compattezza dei transistor.
Tra le funzioni uniche si evidenziano:
- FidelityFX Super Resolution 3 (FSR 3): Tecnologia di upscaling con supporto per Fluid Motion Frames per la generazione di fotogrammi, che aumenta il FPS nei giochi dal 50% al 70% senza perdita di dettaglio.
- Hybrid Ray Tracing: Tracciamento dei raggi migliorato grazie ai blocchi hardware Accelerated Ray Tracing (ART), che suddividono il carico di lavoro con i core shader.
- Smart Access Memory (SAM): Accesso completo della CPU alla memoria video per un incremento delle prestazioni in abbinamento ai processori Ryzen delle serie 5000/7000/9000.
La scheda non supporta l'accelerazione hardware della controparte NVIDIA DLSS 4, ma FSR 3 compensa in gran parte in diversi scenari.
2. Memoria: GDDR6X e bilanciamento della velocità
La RX 570X è dotata di 8 GB di memoria GDDR6X con un bus a 256 bit. La larghezza di banda raggiunge 512 GB/s (16 Gbps di velocità efficace). Questo è sufficiente per un'esperienza di gioco confortevole a risoluzioni fino a 1440p e per lavorare con texture di alta qualità.
La capacità di memoria di 8 GB diventa un requisito minimo per i nuovi giochi del 2025 (ad esempio, GTA VI o Starfield: Enhanced Edition), ma con un uso attivo di FSR 3 o abbassando le impostazioni delle ombre, la scheda dimostra stabilità. Per compiti professionali, come il rendering di scene 3D, gli 8 GB possono essere limitativi — in questo caso è meglio considerare modelli con 12+ GB.
3. Prestazioni nei giochi: 1080p — ideale, 1440p — possibile
Nei test del 2025, la RX 570X mostra i seguenti risultati (impostazioni Ultra, senza FSR):
- Cyberpunk 2077: Phantom Liberty (2023): 65 FPS (1080p), 45 FPS (1440p). Con FSR 3 Quality — 85 FPS (1080p), 60 FPS (1440p).
- Call of Duty: Black Ops V (2024): 110 FPS (1080p), 75 FPS (1440p).
- Fortnite (con tracciamento dei raggi): 55 FPS (1080p, Hybrid Ray Tracing), 30 FPS (1440p).
Il tracciamento dei raggi riduce notevolmente i FPS, ma l'Hybrid Ray Tracing attenua il calo. Per il 4K, la scheda è adatta solo per progetti non esigenti (ad esempio, CS3) o con FSR 3 Performance attivo.
4. Compiti professionali: Scelta economica per iniziare
La RX 570X supporta OpenCL 3.0 e Vulkan Compute, rendendola adatta per:
- Montaggio video: In Premiere Pro e DaVinci Resolve, il rendering di video in 4K impiega il 15-20% di tempo in più rispetto alla NVIDIA RTX 4060, ma per il montaggio senza effetti complessi la scheda regge bene.
- Modellazione 3D: In Blender, i cicli di rendering su GPU sono stabili, ma l'assenza di un equivalente CUDA limita la velocità.
- Calcoli scientifici: Il supporto per ROCm 5.5 consente di utilizzare la scheda nel machine learning, ma solo per compiti formativi a causa della memoria limitata.
Per i professionisti, AMD offre la serie Radeon Pro, ma la RX 570X è una buona opzione per i freelance con budget limitato.
5. Consumo energetico e dissipazione del calore: Efficienza al primo posto
Il TDP della RX 570X è di 150 W, ovvero 20 W in meno rispetto alla precedente RX 5700. Si consiglia un alimentatore da 500 W (ad esempio, Corsair CX550M) con certificazione 80+ Bronze.
Il sistema di raffreddamento prevede due ventole con tecnologia Zero RPM (le ventole si fermano a bassa carico). La temperatura massima sotto carico è di 75°C. Per i case è importante una buona ventilazione: sono adatte modelli con almeno 2-3 ventole (NZXT H510 Flow, Deepcool MATREXX 55).
6. Confronto con i concorrenti: Battaglia nel segmento budget
- NVIDIA GeForce RTX 3050 (8 GB): Prezzo di $230 contro $200 della RX 570X. Migliore nel ray tracing, ma inferiore nel rendering tradizionale. DLSS 4 è un vantaggio per il 1440p.
- AMD Radeon RX 6600: Prezzo di $180, ma 6 GB di memoria e assenza di FSR 3. La RX 570X si distingue per le sue caratteristiche future-proof.
- Intel Arc A580 (8 GB): Prezzo di $190. Buona per DirectX 12, ma i driver sono ancora indietro.
Conclusione: la RX 570X è la scelta ottimale per chi cerca un equilibrio tra prezzo e supporto delle nuove tecnologie.
7. Consigli pratici: Come evitare problemi
- Alimentatore: Non risparmiare sull'alimentatore. Anche 500 W dovrebbero essere sufficienti, ma considerando un eventuale upgrade, è meglio optare per 600 W.
- Compatibilità: La scheda richiede PCIe 4.0 x16. Su piattaforme più vecchie (PCIe 3.0), le perdite di prestazioni saranno del 3-5%.
- Driver: Utilizza la Adrenalin 2025 Edition con modalità "Stabilità" per compiti professionali. Per i giochi, è adatta la modalità "Prestazioni ottimizzate".
8. Pro e contro
Pro:
- Ottimo prezzo ($200) per il livello di prestazioni.
- Supporto per FSR 3 e Hybrid Ray Tracing.
- Basso consumo energetico.
Contro:
- 8 GB di memoria per il 2025 sono il limite minimo.
- Assenza di un'alternativa hardware a DLSS 4.
- Ventole rumorose sotto carico.
9. Conclusione finale: Per chi è questa scheda?
L'AMD Radeon RX 570X è la scelta ideale per:
- Gamer che giocano a 1080p/1440p con impostazioni elevate.
- Streamer per cui la stabilità e il supporto dei codec moderni sono importanti.
- Professionisti principianti che cercano una soluzione economica per il montaggio o per il 3D.
Se non sei disposto a spendere $300+ per una GPU, ma desideri una scheda attuale con un occhio al futuro — la RX 570X è la tua opzione. Tuttavia, per il 4K o rendering complesso, è meglio considerare la RX 7700 XT o la NVIDIA RTX 4070.
I prezzi sono aggiornati ad aprile 2025. Prima di acquistare, controlla le promozioni e le recensioni!