NVIDIA GeForce MX350

NVIDIA GeForce MX350

NVIDIA GeForce MX350: Scheda video compatta per attività quotidiane e gaming leggero

Analisi della rilevanza nel 2025


Introduzione

La NVIDIA GeForce MX350, rilasciata nel 2020, rimane una soluzione popolare per laptop economici e PC compatti anche nel 2025. Nonostante la mancanza di supporto per tecnologie moderne come il ray tracing, questa scheda video trova il suo pubblico grazie all’efficienza energetica e al prezzo accessibile. In questo articolo esamineremo a chi si adatta oggi la MX350 e quali compiti è in grado di svolgere.


Architettura e caratteristiche chiave

Architettura: La MX350 è costruita sulla base dell’architettura Pascal (GP107), generazione di GPU presentata da NVIDIA nel 2016. Ciò significa assenza di supporto hardware per i core RT e i core tensor, limitando la compatibilità con tecnologie come DLSS e ray tracing.

Processo tecnologico: Processo a 14 nm di Samsung. Secondo gli standard moderni (dove predominano i 5-7 nm), questo è un standard obsoleto, ma per i suoi compiti la MX350 rimane efficace.

Funzionalità uniche:

- Core CUDA: 640 core CUDA per accelerare i calcoli paralleli.

- Optimus: Tecnologia di commutazione automatica tra grafica integrata e dedicata per risparmiare energia.

- NVENC: Codifica video hardware (H.264/H.265), utile per streamer e montatori.

Cosa manca: Supporto RTX, DLSS, FidelityFX Super Resolution (FSR). Queste funzionalità sono disponibili solo nelle GPU NVIDIA più recenti (Ampere, Ada Lovelace) e nelle AMD RDNA 2/3.


Memoria: Tipo, quantità e impatto sulle prestazioni

- Tipo di memoria: GDDR5 (non GDDR6).

- Capacità: 2 GB - sufficienti per lavorare in 1080p, ma in alcuni giochi e applicazioni potrebbero esserci limitazioni (ad esempio, texture ad alta qualità richiederanno più VRAM).

- Bus: A 64 bit, inferiore rispetto alla GTX 1650 (128 bit).

- Larghezza di banda: 48 GB/s - un valore modesto che influisce sugli FPS in progetti esigenti.

Consiglio pratico: Per i giochi, scegli le impostazioni delle texture "Medie" o "Basse" per evitare overflow del buffer.


Prestazioni nei giochi: Cosa aspettarsi nel 2025?

La MX350 è progettata per 1080p/30-60 FPS in giochi poco impegnativi e progetti eSport. Esempi (impostazioni “Medie”):

- CS:GO - 90-110 FPS.

- Fortnite - 45-55 FPS (senza attivare le ombre).

- Valorant - 70-80 FPS.

- GTA V - 50-60 FPS.

- Cyberpunk 2077 - 20-25 FPS (solo impostazioni minime).

1440p e 4K: Non raccomandati - anche nei giochi leggeri, gli FPS scenderanno sotto i 30.

Ray tracing: Non supportato. Per il ray tracing è necessaria almeno una GTX 2060 o successiva.


Compiti professionali: Montaggio, rendering 3D e calcoli scientifici

Videomontaggio:

- Premiere Pro: Accelerazione del rendering grazie a CUDA. Si consiglia una risoluzione fino a 1080p.

- DaVinci Resolve: Supporto per NVENC per la codifica, ma 2 GB di VRAM limitano il lavoro con materiali in 4K.

Modellazione 3D:

- Blender: Lavoro di base con scene semplici. Per Cycles è meglio utilizzare la CPU o soluzioni cloud.

Calcoli scientifici:

- CUDA/OpenCL: Adatta per l’addestramento di modelli ML semplici (ad esempio, in TensorFlow), ma non per compiti complessi.

Consiglio: Se i compiti professionali sono il tuo obiettivo principale, considera schede con 4+ GB di VRAM (ad esempio, GTX 1650 o RTX 3050).


Consumo energetico e dissipazione di calore

- TDP: 25 W. Ciò consente di utilizzare la MX350 in ultrabook senza un sistema di raffreddamento potente.

- Temperature: Nei laptop - 65-75°C sotto carico. Il surriscaldamento è raro grazie al basso consumo energetico.

- Raccomandazioni:

- Per PC: Case con almeno una ventola.

- Per laptop: Utilizzare supporti di raffreddamento durante lunghe sessioni di gioco.


Confronto con i concorrenti

AMD Radeon RX Vega 8 (integrata):

- Vantaggi della MX350: +15-20% FPS nei giochi, presenza di memoria dedicata.

- Svantaggi: Vega 8 è più economica e non richiede un chip separato.

NVIDIA GeForce MX550:

- Vantaggi della MX550: Architettura Turing, GDDR6, +30% di prestazioni.

- Svantaggi: I laptop con MX550 costano $100-150 in più.

Intel Arc A370M:

- Vantaggi della A370M: Supporto XeSS, ray tracing.

- Svantaggi: Maggiore consumo energetico (35-50 W).

Conclusione: La MX350 perde contro i modelli più recenti, ma vince in termini di prezzo.


Consigli pratici

- Alimentatore: Per laptop con MX350, è sufficiente l’adattatore standard (65 W). Per PC - alimentatore da 300 W.

- Compatibilità: Solo per dispositivi con PCIe 3.0 x4. Controlla la disponibilità di driver per il tuo sistema operativo (Windows 10/11, Linux).

- Driver: Aggiorna regolarmente tramite GeForce Experience, ma non aspettarti ottimizzazioni per i giochi più recenti.


Pro e contro

Pro:

- Basso consumo energetico.

- Prezzo accessibile (laptop a partire da $500).

- Funzionamento silenzioso.

Contro:

- Solo 2 GB di VRAM.

- Nessun supporto per DLSS/FSR e RTX.

- Architettura obsoleta.


Conclusione finale: A chi si adatta la MX350?

Questa scheda video è una scelta per chi:

1. Cerca un laptop economico per lavoro, studio e gaming leggero.

2. Non richiede impostazioni ultra nei giochi - è pronto a giocare su “Medie”.

3. Valuta l’autonomia - la MX350 non scarica la batteria così rapidamente come le GPU da gaming.

Nel 2025, la MX350 rimane una soluzione di nicchia, ma per il suo prezzo ($500-700 per laptop) soddisfa le aspettative. Se hai bisogno di tecnologie moderne, considera la RTX 2050 o l’Arc A370M.

Di base

Nome dell'etichetta
NVIDIA
Piattaforma
Mobile
Data di rilascio
February 2020
Nome del modello
GeForce MX350
Generazione
GeForce MX
Clock base
747MHz
Boost Clock
937MHz
Interfaccia bus
PCIe 3.0 x4
Transistor
3,300 million
TMUs
?
Le unità di mappatura texture (TMUs) servono come componenti della GPU, in grado di ruotare, scalare, distorcere immagini binarie e poi posizionarle come texture su qualsiasi piano di un dato modello 3D. Questo processo è chiamato mappatura texture.
32
Fonderia
Samsung
Dimensione del processo
14 nm
Architettura
Pascal

Specifiche della memoria

Dimensione memoria
2GB
Tipo di memoria
GDDR5
Bus memoria
?
La larghezza del bus di memoria si riferisce al numero di bit di dati che la memoria video può trasferire in un singolo ciclo di clock. Maggiore è la larghezza del bus, maggiore è la quantità di dati che può essere trasmessa istantaneamente. La larghezza del bus di memoria è un parametro cruciale della memoria video. La larghezza di banda della memoria si calcola così: Larghezza di banda della memoria = Frequenza della memoria x Larghezza del bus di memoria / 8.
64bit
Clock memoria
1752MHz
Larghezza di banda
?
La larghezza di banda della memoria si riferisce alla velocità di trasferimento dati tra il chip grafico e la memoria video. Si misura in byte al secondo e la formula per calcolarla è: larghezza di banda della memoria = frequenza di lavoro × larghezza del bus di memoria / 8 bit.
56.06 GB/s

Prestazioni teoriche

Tasso di pixel
?
Il tasso di riempimento dei pixel si riferisce al numero di pixel che una unità di elaborazione grafica (GPU) può renderizzare al secondo, misurato in MPixel/s o GPixel/s. È la metrica più comunemente usata per valutare le prestazioni di elaborazione dei pixel di una scheda grafica.
14.99 GPixel/s
Tasso di texture
?
Il tasso di riempimento della texture si riferisce al numero di elementi di mappa texture (texel) che una GPU può mappare su pixel in un secondo.
29.98 GTexel/s
FP16 (metà)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri in virgola mobile a metà precisione (16 bit) vengono utilizzati per applicazioni come l'apprendimento automatico, dove è accettabile una precisione inferiore.
18.74 GFLOPS
FP64 (doppio)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri in virgola mobile a doppia precisione (64 bit) sono richiesti per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'alta precisione.
37.48 GFLOPS
FP32 (virgola mobile)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri a virgola mobile a precisione singola (32 bit) vengono utilizzati per attività comuni di elaborazione grafica e multimediale, mentre i numeri a virgola mobile a precisione doppia (64 bit) sono necessari per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'elevata precisione. I numeri a virgola mobile a mezza precisione (16 bit) vengono utilizzati per applicazioni come l'apprendimento automatico, dove è accettabile una precisione inferiore.
1.175 TFLOPS

Varie

Conteggio SM
?
Più processori di streaming (SP), insieme ad altre risorse, formano un multiprocessore di streaming (SM), che è anche considerato come il nucleo principale di una GPU. Queste risorse aggiuntive includono componenti come i programmi di schedulazione warp, i registri e la memoria condivisa.
5
Unità di ombreggiatura
?
L'unità di elaborazione più fondamentale è il processore di streaming (SP), dove vengono eseguite istruzioni e compiti specifici. Le GPU eseguono il calcolo parallelo, il che significa che più SP lavorano contemporaneamente per elaborare i compiti.
640
Cache L1
48 KB (per SM)
Cache L2
512KB
TDP
20W
Versione Vulkan
?
Vulkan è un'API di grafica e calcolo multipiattaforma di Khronos Group, che offre prestazioni elevate e un basso sovraccarico della CPU. Consente agli sviluppatori di controllare direttamente la GPU, riduce il sovraccarico del rendering e supporta processori multi-threading e multi-core.
1.3
Versione OpenCL
3.0
OpenGL
4.6
DirectX
12 (12_1)
CUDA
6.1
Connettori di alimentazione
None
Modello Shader
6.4
ROPs
?
Il raster operations pipeline (ROPs) si occupa principalmente di gestire i calcoli di illuminazione e riflessione nei giochi, così come gestire effetti come l'anti-aliasing (AA), l'alta risoluzione, il fumo e il fuoco. Più esigenti sono gli effetti di anti-aliasing e illuminazione in un gioco, più alte sono le prestazioni richieste per i ROPs.
16

Classifiche

FP32 (virgola mobile)
Punto
1.175 TFLOPS
3DMark Time Spy
Punto
1262
Blender
Punto
97.72
OctaneBench
Punto
29
Vulkan
Punto
12472
OpenCL
Punto
12811

Rispetto ad altre GPU

FP32 (virgola mobile) / TFLOPS
1.224 +4.2%
1.2 +2.1%
1.153 -1.9%
1.128 -4%
3DMark Time Spy
5182 +310.6%
3906 +209.5%
2755 +118.3%
1769 +40.2%
Blender
1506.77 +1441.9%
848 +767.8%
194 +98.5%
OctaneBench
123 +324.1%
69 +137.9%
Vulkan
98446 +689.3%
69708 +458.9%
40716 +226.5%
18660 +49.6%
OpenCL
62821 +390.4%
38843 +203.2%
21442 +67.4%
884 -93.1%