ATI Radeon HD 4870

ATI Radeon HD 4870: Una retrospettiva della leggenda e il suo posto nel 2025
Introduzione
L'ATI Radeon HD 4870, rilasciata nel 2008, è stata una vera e propria innovazione per la sua epoca. Questa scheda grafica non solo ha sfidato il predominio di NVIDIA, ma ha anche stabilito nuovi standard di prestazioni nel segmento budget. Tuttavia, nel 2025, la HD 4870 è già un artefatto di un’epoca, interessante più per gli appassionati e i collezionisti. Vediamo cosa l'ha resa memorabile e perché oggi può essere considerata solo nel contesto storico.
1. Architettura e caratteristiche principali
Architettura RV770: la base della potenza
La HD 4870 è costruita sull'architettura RV770 con un processo tecnologico di 55 nm. Includeva 800 stream processor, un numero impressionante per la fine degli anni 2000. La scheda supportava DirectX 10.1 e OpenGL 3.3, permettendo di lavorare con sicurezza con i giochi dell'epoca.
Mancanza di tecnologie moderne
La HD 4870 è apparsa molto prima dell'era del ray tracing (RTX), dell'upscaling (DLSS, FidelityFX) e di altre innovazioni. Le sue funzionalità erano limitate alle funzioni di rendering di base, come l'anti-aliasing e la tessellazione. Per il 2025, questo rende la scheda inadeguata per i moderni giochi e per i compiti professionali che richiedono il supporto di DirectX 12 Ultimate o Vulkan.
2. Memoria: velocità e limiti
GDDR5 – la rivoluzione del 2008
La HD 4870 è stata una delle prime a utilizzare la memoria GDDR5 con una frequenza efficace di 3.6 GHz (900 MHz fisica). La memoria aveva una capacità di 512 MB o 1 GB (a seconda della versione), e la larghezza di banda era di 256 bit. La larghezza di banda raggiungeva i 115.2 GB/s, permettendole nel 2008 di battere anche i modelli di punta di NVIDIA.
Problemi nel 2025
Per i moderni giochi e applicazioni, 512 MB/1 GB di memoria sono terribilmente pochi. Ad esempio, anche le esigenze minime per i giochi del 2025 partono da 4-6 GB di VRAM. Inoltre, la GDDR5 è inferiore in termini di efficienza energetica e velocità rispetto agli standard moderni GDDR6X e HBM3.
3. Prestazioni nei giochi: allora e oggi
La magnificenza del 2008-2010
All'epoca, la HD 4870 raggiungeva 30-60 FPS in progetti come Crysis (Medium, 1080p), Fallout 3 (Ultra, 1080p) o Left 4 Dead (Max, 1440p). La risoluzione 4K non era ancora attuale, ma la scheda gestiva risoluzioni di 2560×1600 in giochi meno esigenti.
Realità del 2025
I moderni giochi, come Cyberpunk 2077: Phantom Liberty o Starfield, richiedono almeno 4 GB di VRAM e supporto per DirectX 12 anche a impostazioni basse in 1080p. La HD 4870 non solo non garantirà un FPS fluido, ma non avvierà nemmeno molti progetti a causa delle API obsolete.
4. Compiti professionali: purtroppo non attuali
Supporto limitato
La HD 4870 supportava OpenCL 1.0, ma le sue capacità di calcolo (1.2 TFLOPS) oggi appaiono ridicole rispetto anche a GPU di fascia bassa come la Radeon RX 6400 (fino a 4 TFLOPS). Per il montaggio video in DaVinci Resolve o la modellazione 3D in Blender, la sua potenza non è sufficiente.
Assenza di CUDA
Per compiti che richiedono CUDA (ad esempio, rendering in OctaneRender), la HD 4870 è inutile: la tecnologia rimane un'esclusiva di NVIDIA.
5. Consumo energetico e dissipazione di calore
TDP di 150 W: modesto per il 2008, dispendioso oggi
Secondo gli standard del 2025, la HD 4870 non è efficiente. La sua TDP (150 W) è paragonabile a GPU di fascia media moderne (ad esempio, RX 7600, 165 W), ma la sua prestazione è inferiore di decine di volte.
Raffreddamento e case
Il sistema di raffreddamento standard della HD 4870 – una turbina con una ventola – si surriscaldava spesso sotto carico. Nel 2025 sarà necessario:
- Un case con buona ventilazione (almeno 2 ventole in ingresso).
- Sostituzione della pasta termica e pulizia del radiatore (se la scheda è utilizzata in una build da collezione).
6. Confronto con i concorrenti
2008: La battaglia con NVIDIA GTX 260/280
- GTX 260: più lenta del 10-15% nei giochi, ma con un miglior supporto per PhysX.
- GTX 280: più costosa della HD 4870 di $100, ma con prestazioni superiori del 20%.
2025: Equivalenti di fascia bassa
- Radeon RX 6400 ($150): 3-4 volte più veloce, supporto FSR 3.0, 4 GB GDDR6.
- GeForce GTX 1650 ($160): core CUDA, DLSS, 4 GB GDDR5.
7. Consigli pratici per gli appassionati
Alimentatore
Anche per la HD 4870 nel 2025 è consigliato un alimentatore da 500 W (80+ Bronze) a causa del consumo energetico di picco.
Compatibilità
- Piattaforma: Richiesta una scheda madre con PCIe 2.0 x16. I moderni PCIe 4.0/5.0 sono retrocompatibili, ma le prestazioni non miglioreranno.
- Driver: Il supporto ufficiale di AMD è terminato nel 2013. Per Windows 10/11 sarà necessario utilizzare driver modificati.
8. Pro e contro
Pro:
- Importanza storica: prima scheda di massa con GDDR5.
- Eccellente rapporto qualità/prezzo nel 2008-2010.
Contro:
- Non supporta DirectX 12, Vulkan, ray tracing.
- VRAM insufficiente per compiti moderni.
- Elevato consumo energetico rispetto alle prestazioni.
9. Conclusione: a chi si adatta la HD 4870 nel 2025?
Questa scheda grafica è scelta per:
- Collezionisti, che costruiscono PC retro.
- Appassionati, che sperimentano giochi degli anni 2000 su hardware originale.
- Compiti da ufficio, se è necessario il collegamento a un monitor (ma anche in questo caso la grafica integrata Ryzen 5 8600G sarà migliore).
Per giochi moderni, montaggi o lavori 3D, la HD 4870 è inutile. La sua eredità è un promemoria di quanto velocemente si sviluppi il panorama tecnologico.
Prezzo nel 2025: Nuove unità di HD 4870 non vengono più prodotte. Nel mercato secondario (eBay, comunità retro) il prezzo varia intorno ai $30-$50.
Se vuoi immergerti nella nostalgia o costruire un museo di hardware per PC, la HD 4870 merita attenzione. Per tutto il resto, ci sono soluzioni moderne.