NVIDIA GeForce GTX 650 Ti Boost

NVIDIA GeForce GTX 650 Ti Boost

NVIDIA GeForce GTX 650 Ti Boost nel 2025: retrospettiva e consigli pratici

Aprile 2025

Nonostante le schede video NVIDIA GeForce GTX 650 Ti Boost siano presenti sul mercato da oltre dieci anni, continuano a suscitare interesse tra gli appassionati di assemblaggi economici e i fan del retro gaming. In questo articolo esamineremo le peculiarità di questo modello, come si comporta nelle attività di base nel 2025 e a chi potrebbe essere utile oggi.


1. Architettura e caratteristiche chiave

Architettura Kepler: un'eredità modesta

La GTX 650 Ti Boost è debuttata nel 2013 con architettura Kepler (chip GK106) e un processo tecnologico a 28 nm. A differenza delle moderne GPU che supportano il ray tracing (RTX) o il DLSS, questo modello è orientato a calcoli di base. Le sue "features" includono la tecnologia GPU Boost 1.0 (overclock dinamico) e la Adaptive Vertical Sync (synchronizzazione adattativa), che per il suo tempo erano progressive.

Assenza di funzionalità moderne

La scheda non supporta né RTX né DLSS, né FidelityFX. Si tratta di una GPU puramente rasterizzativa, progettata per DirectX 11 e OpenGL 4.3. Non è adatta per giochi con ray tracing o upscaling.


2. Memoria: una risorsa modesta ma funzionale

GDDR5 e larghezza di banda

La GTX 650 Ti Boost è equipaggiata con 2 GB di GDDR5 con un bus a 192 bit. La larghezza di banda è di 144 GB/s (frequenza della memoria 6 GHz). Per i giochi del 2013-2015 questo era sufficiente, ma nel 2025 anche i progetti indie richiedono spesso 4-6 GB di VRAM.

Impatto sulle prestazioni

La quantità di memoria è adeguata per l'uso in applicazioni per ufficio, la visione di video in 4K e giochi più datati come Skyrim o CS:GO. Tuttavia, i titoli AAA moderni (ad esempio, Cyberpunk 2077 o Starfield) si scontreranno con il limite della VRAM, causando lag o addirittura impossibilità di avvio.


3. Prestazioni nei giochi: nostalgia a 1080p

FPS medi in progetti classici

- The Witcher 3: Wild Hunt (2015) — 35-40 FPS a impostazioni medie in 1080p.

- Grand Theft Auto V — 45-50 FPS a impostazioni elevate.

- CS:GO — 120-150 FPS (dipende dalla scena).

Supporto per risoluzioni

- 1080p: comoda per i giochi fino al 2016.

- 1440p e 4K: non raccomandate — mancanza di memoria e potenza di calcolo.

Ray tracing: assente supporto hardware. L'emulazione software (ad esempio, tramite Proton) ridurrà gli FPS a valori inaccettabili.


4. Compiti professionali: minimalismo

Videomontaggio e rendering

Per il montaggio in DaVinci Resolve o Premiere Pro, la scheda gestirà il rendering di progetti in 1080p, ma i tempi di elaborazione saranno 3-4 volte superiori rispetto a moderne schede di fascia bassa come la RTX 3050.

Modellazione 3D

In Blender o Maya, la GTX 650 Ti Boost supporta il rendering tramite CUDA (768 core), ma scene complesse saranno elaborate lentamente. Ad esempio, il rendering di un modello di media complessità richiederà 20-30 minuti contro 2-3 minuti per la RTX 4060.

Calcoli scientifici

Per compiti basati su OpenCL o CUDA (ad esempio, machine learning), la scheda è poco adatta a causa della mancanza di memoria e dell'architettura obsoleta.


5. Consumo energetico e dissipazione termica

TDP e requisiti per l'alimentatore

Il TDP della scheda è di 134 W. Per un funzionamento stabile è necessario un alimentatore con potenza di 400 W (tenendo conto di un margine). Si consiglia di utilizzare un connettore PCIe a 6 pin.

Raffreddamento e case

Il raffreddatore standard gestisce il raffreddamento, ma sotto carico emette rumore (fino a 38 dB). Per maggiore comfort, è meglio scegliere un case con una buona ventilazione (2-3 ventole).


6. Confronto con la concorrenza

AMD Radeon HD 7850

Il principale concorrente del 2013. La HD 7850 offriva un livello di prestazioni simile, ma consumava meno (TDP 130 W). Nel 2025, entrambe le schede sono equivalenti per il retro gaming.

Analoghi moderni

Anche la budget-friendly NVIDIA GTX 1650 (2024) è il 30% più veloce nei giochi e supporta API moderne (DirectX 12 Ultimate).


7. Consigli pratici

Alimentatore

Minimo 400 W con certificazione 80+ Bronze. Esempio: Corsair CX450 (2025 — $50-60).

Compatibilità

- L'interfaccia PCIe 3.0 x16 è compatibile con schede madri moderne.

- Driver: l'ultima versione per la GTX 600 Series è stata rilasciata nel 2023. Il supporto per Windows 10/11 è limitato.


8. Pro e contro

Pro

- Prezzo basso (se riesci a trovarne una nuova — intorno a $80-100).

- Efficienza energetica per compiti di base.

- Supporto per CUDA.

Contro

- Mancanza di VRAM per giochi moderni.

- Nessun supporto per RTX, DLSS, DirectX 12 Ultimate.

- Compatibilità limitata con nuovi software.


9. Conclusione: a chi si adatta la GTX 650 Ti Boost nel 2025?

Questa scheda grafica è una scelta per:

1. Appassionati di retro gaming che assemblano PC per giochi degli anni 2000-2010.

2. Assemblaggi per ufficio con esigenze grafiche di base (video 4K, browser).

3. Soluzione temporanea prima di acquistare una GPU moderna.

Tuttavia, per giochi moderni, montaggio professionale o rendering 3D, la GTX 650 Ti Boost è decisamente obsoleta. Nel 2025, è più saggio prestare attenzione a novità economiche come Intel Arc A580 o AMD Radeon RX 6400, che offrono prestazioni migliori e supporto per le tecnologie attuali.


Se nostalgici dell'era Kepler o assemblatori di PC "minimalisti", la GTX 650 Ti Boost può ancora servire. Ma per compiti seri, questa è ormai storia.

Di base

Nome dell'etichetta
NVIDIA
Piattaforma
Desktop
Data di rilascio
March 2013
Nome del modello
GeForce GTX 650 Ti Boost
Generazione
GeForce 600
Clock base
980MHz
Boost Clock
1032MHz
Interfaccia bus
PCIe 3.0 x16
Transistor
2,540 million
TMUs
?
Le unità di mappatura texture (TMUs) servono come componenti della GPU, in grado di ruotare, scalare, distorcere immagini binarie e poi posizionarle come texture su qualsiasi piano di un dato modello 3D. Questo processo è chiamato mappatura texture.
64
Fonderia
TSMC
Dimensione del processo
28 nm
Architettura
Kepler

Specifiche della memoria

Dimensione memoria
2GB
Tipo di memoria
GDDR5
Bus memoria
?
La larghezza del bus di memoria si riferisce al numero di bit di dati che la memoria video può trasferire in un singolo ciclo di clock. Maggiore è la larghezza del bus, maggiore è la quantità di dati che può essere trasmessa istantaneamente. La larghezza del bus di memoria è un parametro cruciale della memoria video. La larghezza di banda della memoria si calcola così: Larghezza di banda della memoria = Frequenza della memoria x Larghezza del bus di memoria / 8.
192bit
Clock memoria
1502MHz
Larghezza di banda
?
La larghezza di banda della memoria si riferisce alla velocità di trasferimento dati tra il chip grafico e la memoria video. Si misura in byte al secondo e la formula per calcolarla è: larghezza di banda della memoria = frequenza di lavoro × larghezza del bus di memoria / 8 bit.
144.2 GB/s

Prestazioni teoriche

Tasso di pixel
?
Il tasso di riempimento dei pixel si riferisce al numero di pixel che una unità di elaborazione grafica (GPU) può renderizzare al secondo, misurato in MPixel/s o GPixel/s. È la metrica più comunemente usata per valutare le prestazioni di elaborazione dei pixel di una scheda grafica.
16.51 GPixel/s
Tasso di texture
?
Il tasso di riempimento della texture si riferisce al numero di elementi di mappa texture (texel) che una GPU può mappare su pixel in un secondo.
66.05 GTexel/s
FP64 (doppio)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri in virgola mobile a doppia precisione (64 bit) sono richiesti per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'alta precisione.
66.05 GFLOPS
FP32 (virgola mobile)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri a virgola mobile a precisione singola (32 bit) vengono utilizzati per attività comuni di elaborazione grafica e multimediale, mentre i numeri a virgola mobile a precisione doppia (64 bit) sono necessari per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'elevata precisione. I numeri a virgola mobile a mezza precisione (16 bit) vengono utilizzati per applicazioni come l'apprendimento automatico, dove è accettabile una precisione inferiore.
1.617 TFLOPS

Varie

Unità di ombreggiatura
?
L'unità di elaborazione più fondamentale è il processore di streaming (SP), dove vengono eseguite istruzioni e compiti specifici. Le GPU eseguono il calcolo parallelo, il che significa che più SP lavorano contemporaneamente per elaborare i compiti.
768
Cache L1
16 KB (per SMX)
Cache L2
384KB
TDP
134W
Versione Vulkan
?
Vulkan è un'API di grafica e calcolo multipiattaforma di Khronos Group, che offre prestazioni elevate e un basso sovraccarico della CPU. Consente agli sviluppatori di controllare direttamente la GPU, riduce il sovraccarico del rendering e supporta processori multi-threading e multi-core.
1.1
Versione OpenCL
3.0
OpenGL
4.6
DirectX
12 (11_0)
CUDA
3.0
Connettori di alimentazione
1x 6-pin
Modello Shader
5.1
ROPs
?
Il raster operations pipeline (ROPs) si occupa principalmente di gestire i calcoli di illuminazione e riflessione nei giochi, così come gestire effetti come l'anti-aliasing (AA), l'alta risoluzione, il fumo e il fuoco. Più esigenti sono gli effetti di anti-aliasing e illuminazione in un gioco, più alte sono le prestazioni richieste per i ROPs.
24
PSU suggerito
300W

Classifiche

FP32 (virgola mobile)
Punto
1.617 TFLOPS
Blender
Punto
109
OctaneBench
Punto
23
Vulkan
Punto
9973
OpenCL
Punto
9489

Rispetto ad altre GPU

FP32 (virgola mobile) / TFLOPS
1.647 +1.9%
1.567 -3.1%
1.505 -6.9%
OctaneBench
123 +434.8%
69 +200%
Vulkan
98446 +887.1%
69708 +599%
40716 +308.3%
18660 +87.1%
OpenCL
62821 +562%
38843 +309.3%
21442 +126%
11291 +19%