AMD Radeon R7 260

AMD Radeon R7 260: GPU da gioco budget per Full HD nel 2025
Aprile 2025
Introduzione
Le schede grafiche entry-level rimangono richieste tra i giocatori che cercano una soluzione economica per giocare comodamente in Full HD. L'AMD Radeon R7 260, lanciata all'inizio del 2025, si propone come l'opzione ottimale per tali scopi. In questo articolo esploreremo la sua architettura, le prestazioni, l'efficienza energetica e altri aspetti per capire a chi si adatta questo modello.
1. Architettura e caratteristiche chiave
Architettura: La R7 260 è costruita su un'architettura aggiornata RDNA 3 Lite, ottimizzata per il segmento budget. Si tratta di una versione semplificata di RDNA 3 che mantiene il supporto per le tecnologie moderne, ma con un numero ridotto di blocchi computazionali.
Processo tecnologico: La tecnologia a 6 nm di TSMC garantisce un equilibrio tra efficienza energetica e costo di produzione.
Funzioni uniche:
- FidelityFX Super Resolution (FSR 3.0): Tecnologia di upscaling che aumenta il FPS nei giochi grazie ad algoritmi AI. Supporta le modalità Quality, Balanced e Performance.
- Ray Accelerators: Blocchi di base per il ray tracing, ma il loro numero (8) è limitato, il che influisce sulle prestazioni nelle scene con RT.
- Smart Access Memory: Ottimizzazione dell'accesso della CPU alla memoria video in combinazione con i processori Ryzen 5000/7000.
2. Memoria: Tipo, capacità e larghezza di banda
- Tipo di memoria: GDDR6 con bus a 128 bit.
- Capacità: 8 GB — sufficienti per la maggior parte dei giochi a 1080p, ma potrebbero diventare un collo di bottiglia in progetti con texture in HD.
- Larghezza di banda: 224 GB/s. Per confronto: la NVIDIA RTX 3050 (GDDR6 a 128 bit) offre 224 GB/s, ma utilizza algoritmi di compressione dati più avanzati.
Impatto sulle prestazioni: Nei giochi come Cyberpunk 2077 o Hogwarts Legacy, 8 GB consentono di giocare comodamente a impostazioni elevate a 1080p, ma attivando il ray tracing la capacità di memoria potrebbe non essere sufficiente per mantenere un FPS stabile.
3. Prestazioni nei giochi
FPS medi in progetti popolari (1080p, impostazioni elevate):
- Apex Legends: 90 FPS (senza RT), 55 FPS (con RT).
- Call of Duty: Warzone 2.0: 75 FPS (FSR 3.0 in modalità Balanced).
- Elden Ring: 60 FPS (stabile, senza cali).
Supporto per risoluzioni:
- 1080p: Scelta ideale — la maggior parte dei giochi funziona a impostazioni elevate.
- 1440p: Richiede di abbassare le impostazioni o attivare l'FSR. Ad esempio, Forza Horizon 5 raggiunge 45 FPS con impostazioni ultra (senza FSR).
- 4K: Non raccomandato — solo per progetti non esigenti come CS2 o Dota 2.
Ray tracing: C'è supporto hardware, ma è debole. Gli effetti RT riducono significativamente il FPS (tra il 30 e il 50%), quindi per un gioco confortevole è meglio usare il rendering ibrido (FSR + RT su impostazioni basse).
4. Compiti professionali
- Montaggio video: In DaVinci Resolve e Premiere Pro mostra risultati modesti. Il rendering di un video 4K richiede il 20% in più di tempo rispetto a RTX 3050.
- Modellazione 3D: Adatta per compiti di base in Blender, ma l'assenza di equivalenti CUDA (usa OpenCL) limita la velocità di rendering.
- Calcoli scientifici: Compatibile con OpenCL, ma per compiti seri è meglio scegliere schede con un numero maggiore di core computazionali (ad esempio, Radeon Pro serie).
5. Consumo energetico e dissipazione termica
- TDP: 130 W — un valore modesto per il 2025.
- Raffreddamento: La versione reference è dotata di due ventilatori. La temperatura sotto carico raggiunge i 75°C. Per case con scarsa ventilazione si consiglia un modello con dissipatore a tre slot (ad esempio, di Sapphire).
- Raccomandazioni per i case: Minimale di 2 ventilatori per l'entrata e 1 per l'uscita. La scelta ottimale sono case di formato Mid-Tower (ad esempio, NZXT H5 Flow).
6. Confronto con i concorrenti
- NVIDIA RTX 3050 (8 GB): Più veloce del 15% nei giochi con RT, ma più costosa ($249 contro $229 della R7 260). DLSS 3.0 è più efficace di FSR 3.0 a 4K.
- Intel Arc A580: Paragonabile nel prezzo ($219), ma inferiore in stabilità dei driver.
- AMD Radeon RX 6500 XT: Più economica ($179), ma con soli 4 GB di memoria e scarsa prestazione in progetti moderni.
Conclusione: La R7 260 è un giusto compromesso tra prezzo e qualità per il 1080p.
7. Suggerimenti pratici
- Alimentatore: Sufficiente un 450 W (ad esempio, Corsair CX450). Per l'overclocking — 550 W.
- Compatibilità: PCIe 4.0 x8. Supportata da tutte le piattaforme moderne (AMD AM5, Intel LGA 1700).
- Driver: Il pacchetto Adrenalin 2025 Edition è stabile, ma su Linux potrebbero esserci difficoltà con i driver open source Mesa.
8. Pro e contro
Pro:
- Prezzo di $229 — uno dei più bassi del segmento.
- Supporto per FSR 3.0 e RT hardware.
- Efficienza energetica.
Contro:
- 8 GB di memoria — già insufficienti per alcuni giochi AAA del 2025.
- Scarsa prestazione nel rendering.
9. Conclusione finale: A chi si adatta la R7 260?
Questa scheda grafica è un'ottima scelta per:
1. Giocatori con monitor 1080p/60 Hz, che vogliono giocare a impostazioni elevate senza sovraccarichi.
2. Proprietari di PC datati, che necessitano di un upgrade senza dover sostituire l'alimentatore.
3. Utenti d'ufficio, che occasionalmente avviano giochi.
Se stai pianificando di giocare con il ray tracing o di affrontare compiti professionali, dai un'occhiata a modelli più potenti (ad esempio, RX 7600 o RTX 4060). Ma per il suo prezzo, la R7 260 rimane una delle migliori offerte del 2025.
I prezzi sono aggiornati ad aprile 2025. Il costo si riferisce ai dispositivi nuovi al dettaglio negli Stati Uniti.