NVIDIA TITAN V

NVIDIA TITAN V

NVIDIA TITAN V: Una leggenda del calcolo nell'era delle nuove tecnologie

Aprile 2025


Introduzione

NVIDIA TITAN V, rilasciata nel 2017, ha rappresentato una rivoluzione per professionisti ed appassionati. Nonostante l'età, questa scheda video continua a suscitare interesse grazie alla sua architettura unica. Tuttavia, nel 2025, il suo ruolo è cambiato. In questo articolo esploreremo chi trova ancora rilevante la TITAN V e come si comporta rispetto alle sfide moderne.


Architettura e caratteristiche chiave

Volta: La base della potenza

TITAN V è costruita sull'architettura Volta, che ha costituito un ponte tra le soluzioni per il gaming e quelle professionali. Il processo tecnologico è di 12 nm da TSMC, che nel 2025 sembra obsoleto, ma al suo tempo rappresentava una vera svolta.

Tensor Cores: Accelerazione AI

Il vero punto di forza è dato dai 5120 CUDA Core e dai 640 Tensor Cores (per la prima volta in una GPU consumer). Questi accelerano i compiti di machine learning e calcoli scientifici. Tuttavia, non c'è supporto per RTX (tracciamento raggi) e DLSS — queste tecnologie sono state introdotte in architetture più recenti come Turing e Ampere.

Assenza di FidelityFX

FidelityFX è una tecnologia AMD per il miglioramento della qualità dell'immagine e non viene utilizzata nei prodotti NVIDIA. Invece, TITAN V fa affidamento sulla pura potenza di calcolo.


Memoria: Velocità contro capacità

HBM2: Standard elitario

La scheda è dotata di 12 GB di memoria HBM2 con una larghezza di banda di 653 GB/s. A titolo di confronto, anche le moderne GDDR6X (ad esempio, nella RTX 4080) offrono circa 600–700 GB/s, ma sono meno efficienti.

Impatto sulle prestazioni

L'HBM2 fornisce un'elaborazione dei dati fulminea per i compiti di rendering e nelle reti neurali. Tuttavia, per i giochi in 4K, 12 GB potrebbero non essere sufficienti — i progetti più recenti come Starfield 2 o GTA VI Remastered richiedono 16+ GB.


Prestazioni nei giochi: Nostalgia o rilevanza?

FPS nei giochi popolari

- Cyberpunk 2077: Phantom Liberty (Ultra, 1440p): ~45 FPS (senza ray tracing).

- Call of Duty: Black Ops V (Ultra, 4K): ~35 FPS.

- Fortnite (Epic, 1080p): ~120 FPS.

La TITAN V è ancora in grado di gestire giochi a impostazioni elevate in 1080p e 1440p, ma in 4K si scontra con i limiti di memoria e l'assenza di DLSS.

Ray tracing: Il punto debole

Senza supporto hardware per RTX, l'attivazione del ray tracing in Alan Wake 3 o The Elder Scrolls VI riduce gli FPS a 15–20, cosa inaccettabile.


Compiti professionali: Dove TITAN V brilla ancora

Rendering 3D e montaggio

In Blender e Cinema 4D, la scheda offre risultati vicini a quelli della RTX 3090, grazie ai CUDA core. Ad esempio, il rendering di una scena in Blender Cycles si completa in 12 minuti, rispetto ai 10 della RTX 4090.

Calcoli scientifici e AI

I Tensor Cores rendono la TITAN V ideale per l'addestramento di piccole reti neurali. Nei test con ResNet-50, supera persino la RTX 3060.

Supporto software

L'ottimizzazione per CUDA e OpenCL rimane un punto di forza. Tuttavia, per nuove API, come HIP (l'alternativa a CUDA di AMD), la scheda è meno efficiente.


Consumo energetico e dissipazione di calore

TDP: 250 W

La potenza è comparabile a quella della RTX 4080 (320 W), ma l'efficienza è inferiore. Per un funzionamento stabile è necessario un PSU da 600 W.

Raffreddamento e case

Si consiglia un case con buona ventilazione (ad esempio, Fractal Design Meshify 2) e almeno 3 ventole. Il rumore sotto carico raggiunge i 42 dB, superiore a quello dei moderni equivalenti con raffreddamento a liquido.


Confronto con i concorrenti

NVIDIA RTX 4090

- Vantaggi della RTX 4090: DLSS 3.5, 24 GB di GDDR6X, supporto per RTX.

- Vantaggi della TITAN V: Migliore prestazione in calcoli specifici (ad esempio, FP64).

AMD Radeon RX 7900 XTX

- È più economica (~$999 contro $2999 della TITAN V), ma meno performante nei compiti con Tensor Cores.

Per chi è la scelta ovvia

La TITAN V è rilevante per laboratori e sviluppatori di IA, per i quali la precisione dei calcoli è critica. I giocatori farebbero meglio a optare per la RTX 4070 Ti o modelli più recenti.


Consigli pratici

Alimentatore

Minimo 600 W con certificazione 80+ Gold (ad esempio, Corsair RM650x).

Compatibilità

- Slot PCIe 3.0 x16 (compatibilità all'indietro con PCIe 4.0/5.0).

- Driver: Utilizzare Studio Drivers per compiti professionali, ma per i giochi gli aggiornamenti sono terminati nel 2023.


Pro e contro

Pro

- Prestazioni senza pari nei calcoli FP64.

- Memoria HBM2 per compiti professionali rapidi.

- Status leggendario e affidabilità.

Contro

- Prezzo: I nuovi esemplari costano ancora ~$2500–$3000.

- Mancanza di supporto per RTX/DLSS.

- Alto consumo energetico.


Conclusioni finali: A chi si adatta la TITAN V nel 2025?

Questa scheda video è uno strumento altamente specializzato. È ideale per:

- Scienziati e ingegneri che lavorano con calcoli precisi.

- Appassionati di machine learning con budget limitato.

- Collezionisti e fan dell'hardware.

Per i giocatori e la maggior parte dei professionisti (ad esempio i montatori video) sarebbe meglio scegliere le moderne schede della serie RTX 40 o della Radeon RX 7000. TITAN V rimane una soluzione di nicchia che ricorda come NVIDIA abbia iniziato la rivoluzione nell'accelerazione AI.


I prezzi sono aggiornati ad aprile 2025. Sono riferiti a dispositivi nuovi.

Di base

Nome dell'etichetta
NVIDIA
Piattaforma
Desktop
Data di rilascio
December 2017
Nome del modello
TITAN V
Generazione
GeForce 10
Clock base
1200MHz
Boost Clock
1455MHz
Interfaccia bus
PCIe 3.0 x16
Transistor
21,100 million
Core Tensor
?
I Tensor Cores sono unità di elaborazione specializzate progettate specificamente per l'apprendimento profondo. Consentono calcoli rapidi in aree come la visione artificiale, l'elaborazione del linguaggio naturale, il riconoscimento vocale, la conversione da testo a voce e le raccomandazioni personalizzate.
640
TMUs
?
Le unità di mappatura texture (TMUs) servono come componenti della GPU, in grado di ruotare, scalare, distorcere immagini binarie e poi posizionarle come texture su qualsiasi piano di un dato modello 3D. Questo processo è chiamato mappatura texture.
320
Fonderia
TSMC
Dimensione del processo
12 nm
Architettura
Volta

Specifiche della memoria

Dimensione memoria
12GB
Tipo di memoria
HBM2
Bus memoria
?
La larghezza del bus di memoria si riferisce al numero di bit di dati che la memoria video può trasferire in un singolo ciclo di clock. Maggiore è la larghezza del bus, maggiore è la quantità di dati che può essere trasmessa istantaneamente. La larghezza del bus di memoria è un parametro cruciale della memoria video. La larghezza di banda della memoria si calcola così: Larghezza di banda della memoria = Frequenza della memoria x Larghezza del bus di memoria / 8.
3072bit
Clock memoria
848MHz
Larghezza di banda
?
La larghezza di banda della memoria si riferisce alla velocità di trasferimento dati tra il chip grafico e la memoria video. Si misura in byte al secondo e la formula per calcolarla è: larghezza di banda della memoria = frequenza di lavoro × larghezza del bus di memoria / 8 bit.
651.3 GB/s

Prestazioni teoriche

Tasso di pixel
?
Il tasso di riempimento dei pixel si riferisce al numero di pixel che una unità di elaborazione grafica (GPU) può renderizzare al secondo, misurato in MPixel/s o GPixel/s. È la metrica più comunemente usata per valutare le prestazioni di elaborazione dei pixel di una scheda grafica.
139.7 GPixel/s
Tasso di texture
?
Il tasso di riempimento della texture si riferisce al numero di elementi di mappa texture (texel) che una GPU può mappare su pixel in un secondo.
465.6 GTexel/s
FP16 (metà)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri in virgola mobile a metà precisione (16 bit) vengono utilizzati per applicazioni come l'apprendimento automatico, dove è accettabile una precisione inferiore.
29.80 TFLOPS
FP64 (doppio)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri in virgola mobile a doppia precisione (64 bit) sono richiesti per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'alta precisione.
7.450 TFLOPS
FP32 (virgola mobile)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri a virgola mobile a precisione singola (32 bit) vengono utilizzati per attività comuni di elaborazione grafica e multimediale, mentre i numeri a virgola mobile a precisione doppia (64 bit) sono necessari per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'elevata precisione. I numeri a virgola mobile a mezza precisione (16 bit) vengono utilizzati per applicazioni come l'apprendimento automatico, dove è accettabile una precisione inferiore.
14.602 TFLOPS

Varie

Conteggio SM
?
Più processori di streaming (SP), insieme ad altre risorse, formano un multiprocessore di streaming (SM), che è anche considerato come il nucleo principale di una GPU. Queste risorse aggiuntive includono componenti come i programmi di schedulazione warp, i registri e la memoria condivisa.
80
Unità di ombreggiatura
?
L'unità di elaborazione più fondamentale è il processore di streaming (SP), dove vengono eseguite istruzioni e compiti specifici. Le GPU eseguono il calcolo parallelo, il che significa che più SP lavorano contemporaneamente per elaborare i compiti.
5120
Cache L1
96 KB (per SM)
Cache L2
0MB
TDP
250W
Versione Vulkan
?
Vulkan è un'API di grafica e calcolo multipiattaforma di Khronos Group, che offre prestazioni elevate e un basso sovraccarico della CPU. Consente agli sviluppatori di controllare direttamente la GPU, riduce il sovraccarico del rendering e supporta processori multi-threading e multi-core.
1.3
Versione OpenCL
3.0
OpenGL
4.6
DirectX
12 (12_1)
CUDA
7.0
Connettori di alimentazione
1x 6-pin + 1x 8-pin
Modello Shader
6.6
ROPs
?
Il raster operations pipeline (ROPs) si occupa principalmente di gestire i calcoli di illuminazione e riflessione nei giochi, così come gestire effetti come l'anti-aliasing (AA), l'alta risoluzione, il fumo e il fuoco. Più esigenti sono gli effetti di anti-aliasing e illuminazione in un gioco, più alte sono le prestazioni richieste per i ROPs.
96
PSU suggerito
600W

Classifiche

FP32 (virgola mobile)
Punto
14.602 TFLOPS
3DMark Time Spy
Punto
12960
Blender
Punto
1803.73
Vulkan
Punto
144316
OpenCL
Punto
146970

Rispetto ad altre GPU

FP32 (virgola mobile) / TFLOPS
15.357 +5.2%
14.602
14.024 -4%
13.474 -7.7%
3DMark Time Spy
36233 +179.6%
16792 +29.6%
12960
9097 -29.8%
Blender
7429 +311.9%
1803.73
966.13 -46.4%
495 -72.6%
Vulkan
382809 +165.3%
144316
91662 -36.5%
61331 -57.5%
34688 -76%
OpenCL
385013 +162%
167342 +13.9%
146970
74179 -49.5%
56310 -61.7%