NVIDIA RTX 4500 Ada Generation

NVIDIA RTX 4500 Ada Generation

NVIDIA RTX 4500 Generazione Ada: Potenza per i giochi e i professionisti

Aprile 2025


1. Architettura e caratteristiche chiave

Architettura Ada Lovelace: Evoluzione nei dettagli

La scheda grafica RTX 4500 è basata sull'architettura Ada Lovelace, che eredita i successi dell'Ampere. I chip sono costruiti con un processo tecnologico a 4 nm di TSMC, garantendo una maggiore densità di transistor e efficienza energetica. Caratteristiche principali:

- Acceleratori RTX di terza generazione: Core migliorati per il ray tracing (RT Cores) e core tensoriali (Tensor Cores) per i calcoli AI.

- DLSS 4.0: Una nuova versione della tecnologia di apprendimento automatico che aumenta i FPS con minime perdite nella dettagliatura. Supporta il rendering dinamico fino a 8K.

- Riflessi NVIDIA: Riduzione della latenza nei giochi fino al 15-20% rispetto alla generazione precedente.

- Compatibilità con FidelityFX Super Resolution (FSR): Nonostante la concorrenza con AMD, la scheda supporta FSR 3.1, ampliando l'elenco dei progetti ottimizzati.


2. Memoria: Velocità e capacità

GDDR6X e 16 GB: Equilibrio per il multitasking

La RTX 4500 è dotata di 16 GB di memoria GDDR6X con un bus a 256 bit. La larghezza di banda raggiunge i 576 GB/s grazie a una velocità di 18 Gbit/s per modulo.

- Per i giochi: Sufficiente per il gaming in 4K con impostazioni ultra, incluse le texture ad alta risoluzione.

- Per i professionisti: La capacità di memoria consente di lavorare con scene pesanti in Blender o video 8K in DaVinci Resolve senza frequenti accessi al disco.


3. Prestazioni nei giochi: Numeri reali

4K senza compromessi

Nei test di aprile 2025, la scheda mostra i seguenti risultati (FPS medi, DLSS 4.0 in modalità Qualità):

- Cyberpunk 2077: Phantom Liberty (con ray tracing): 67 FPS in 4K, 89 FPS in 1440p.

- Starfield: Enhanced Edition: 72 FPS in 4K, 112 FPS in 1440p.

- Alan Wake 3: 58 FPS in 4K (RT Ultra), 84 FPS in 1440p.

In 1080p, la GPU supera facilmente la soglia dei 144 FPS nella maggior parte dei progetti, rendendola un'ottima scelta per le discipline esports.

Ray tracing: Realismo senza rallentamenti

Grazie ai RT Cores 3.0, la diminuzione delle prestazioni con RT attivato è ridotta del 30% rispetto alla serie RTX 4000. Nei giochi come Metro Exodus: Redux, la differenza tra RT attivo e disattivo è di soli 15-20% di FPS quando si utilizza DLSS.


4. Compiti professionali: Non solo giochi

CUDA e OpenCL: Strumento universale

- 3D rendering: In Blender (motore OptiX), la RTX 4500 è il 40% più veloce della RTX 4060 Ti.

- Video editing: Il rendering di un progetto 8K in Premiere Pro richiede il 25% in meno di tempo rispetto al concorrente AMD Radeon RX 7700 XT.

- Calcoli scientifici: Il supporto per CUDA 9.0 e OpenCL 3.0 accelera i compiti di apprendimento automatico (ad esempio, l'addestramento delle reti neurali in TensorFlow).


5. Consumo energetico e raffreddamento

TDP 200 W: Efficienza al primo posto

- Raccomandazioni per l'alimentatore: Un alimentatore di 600 W (ad esempio, Corsair RM650x) con certificazione 80+ Gold.

- Raffreddamento: Il modello di riferimento utilizza un dissipatore a doppio slot con una coppia di ventole. Per case con scarsa ventilazione (NZXT H510), si raccomanda la versione con raffreddamento a liquido (prezzo: +$100).

- Temperature: Sotto carico — 68-72°C, che è 5°C in meno rispetto alla RTX 4070 Ti.


6. Confronto con i concorrenti

NVIDIA vs AMD: Battaglia tecnologica

- AMD Radeon RX 7700 XT (16 GB GDDR6): Più economica ($549 contro $649 per la RTX 4500), ma inferiore del 15-20% in scenari RT. FSR 3.1 è inferiore a DLSS 4.0 in qualità dell'immagine.

- NVIDIA RTX 4060 Ti (16 GB): Modello inferiore ($499) è più debole del 25-30% in 4K.

- Intel Arc A770: Un'opzione interessante a $399, ma i driver sono ancora instabili per compiti professionali.


7. Consigli pratici

Costruire il sistema correttamente

- Alimentatore: Minimo 600 W + margine per l'overclock.

- Piattaforma: Compatibile con PCIe 5.0, ma funziona anche su PCIe 4.0 senza perdite.

- Driver: Game Ready Driver 555.xx offrono ottimizzazione per Hellblade III e Assassin’s Creed Nexus.


8. Punti di forza e di debolezza

Punti di forza:

- Miglior prestazione della categoria con ray tracing.

- Supporto per DLSS 4.0 e FSR 3.1.

- Funzionamento silenzioso anche sotto carico.

Punti di debolezza:

- Il prezzo di $649 potrebbe essere elevato per build economiche.

- Solo 16 GB di memoria rispetto ai 20 GB della RTX 4080.


9. Conclusione finale: A chi è adatta la RTX 4500 Ada?

Questa scheda grafica è la scelta ideale per:

- Giocatori che desiderano giocare in 4K con impostazioni massime.

- Content creator che lavorano con grafica 3D e video.

- Enthusiast che apprezzano l'equilibrio tra prezzo e prestazioni.

La RTX 4500 Generazione Ada dimostra che le tecnologie del futuro sono già disponibili oggi — se sei pronto a investire nella qualità.

Di base

Nome dell'etichetta
NVIDIA
Piattaforma
Desktop
Data di rilascio
August 2023
Nome del modello
RTX 4500 Ada Generation
Generazione
Quadro Ada
Clock base
2070MHz
Boost Clock
2580MHz
Interfaccia bus
PCIe 4.0 x16

Specifiche della memoria

Dimensione memoria
24GB
Tipo di memoria
GDDR6
Bus memoria
?
La larghezza del bus di memoria si riferisce al numero di bit di dati che la memoria video può trasferire in un singolo ciclo di clock. Maggiore è la larghezza del bus, maggiore è la quantità di dati che può essere trasmessa istantaneamente. La larghezza del bus di memoria è un parametro cruciale della memoria video. La larghezza di banda della memoria si calcola così: Larghezza di banda della memoria = Frequenza della memoria x Larghezza del bus di memoria / 8.
192bit
Clock memoria
2250MHz
Larghezza di banda
?
La larghezza di banda della memoria si riferisce alla velocità di trasferimento dati tra il chip grafico e la memoria video. Si misura in byte al secondo e la formula per calcolarla è: larghezza di banda della memoria = frequenza di lavoro × larghezza del bus di memoria / 8 bit.
432.0 GB/s

Prestazioni teoriche

Tasso di pixel
?
Il tasso di riempimento dei pixel si riferisce al numero di pixel che una unità di elaborazione grafica (GPU) può renderizzare al secondo, misurato in MPixel/s o GPixel/s. È la metrica più comunemente usata per valutare le prestazioni di elaborazione dei pixel di una scheda grafica.
206.4 GPixel/s
Tasso di texture
?
Il tasso di riempimento della texture si riferisce al numero di elementi di mappa texture (texel) che una GPU può mappare su pixel in un secondo.
619.2 GTexel/s
FP16 (metà)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri in virgola mobile a metà precisione (16 bit) vengono utilizzati per applicazioni come l'apprendimento automatico, dove è accettabile una precisione inferiore.
39.63 TFLOPS
FP64 (doppio)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri in virgola mobile a doppia precisione (64 bit) sono richiesti per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'alta precisione.
619.2 GFLOPS
FP32 (virgola mobile)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri a virgola mobile a precisione singola (32 bit) vengono utilizzati per attività comuni di elaborazione grafica e multimediale, mentre i numeri a virgola mobile a precisione doppia (64 bit) sono necessari per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'elevata precisione. I numeri a virgola mobile a mezza precisione (16 bit) vengono utilizzati per applicazioni come l'apprendimento automatico, dove è accettabile una precisione inferiore.
40.423 TFLOPS

Varie

Conteggio SM
?
Più processori di streaming (SP), insieme ad altre risorse, formano un multiprocessore di streaming (SM), che è anche considerato come il nucleo principale di una GPU. Queste risorse aggiuntive includono componenti come i programmi di schedulazione warp, i registri e la memoria condivisa.
60
Unità di ombreggiatura
?
L'unità di elaborazione più fondamentale è il processore di streaming (SP), dove vengono eseguite istruzioni e compiti specifici. Le GPU eseguono il calcolo parallelo, il che significa che più SP lavorano contemporaneamente per elaborare i compiti.
7680
Cache L1
128 KB (per SM)
Cache L2
48MB
TDP
130W
Versione Vulkan
?
Vulkan è un'API di grafica e calcolo multipiattaforma di Khronos Group, che offre prestazioni elevate e un basso sovraccarico della CPU. Consente agli sviluppatori di controllare direttamente la GPU, riduce il sovraccarico del rendering e supporta processori multi-threading e multi-core.
1.3
Versione OpenCL
3.0

Classifiche

FP32 (virgola mobile)
Punto
40.423 TFLOPS
3DMark Time Spy
Punto
20326
Blender
Punto
5830.53
OpenCL
Punto
207543

Rispetto ad altre GPU

FP32 (virgola mobile) / TFLOPS
45.329 +12.1%
36.574 -9.5%
32.15 -20.5%
3DMark Time Spy
36233 +78.3%
9097 -55.2%
Blender
15026.3 +157.7%
2020.49 -65.3%
1064 -81.8%
OpenCL
385013 +85.5%
109617 -47.2%
74179 -64.3%
56310 -72.9%