AMD Radeon PRO W7700

AMD Radeon PRO W7700

AMD Radeon PRO W7700: Potenza per professionisti e appassionati

Aprile 2025


Introduzione

La scheda video AMD Radeon PRO W7700 è una soluzione ibrida che combina prestazioni di livello professionale con capacità per il gaming. Rilasciata alla fine del 2024, si è posizionata tra le workstation e i sistemi di gioco. In questo articolo analizzeremo cosa rende unica la W7700, come si comporta nei vari compiti e a chi è adatta.


Architettura e caratteristiche chiave

RDNA 3 Pro: La base per i professionisti

La W7700 è costruita sull'architettura RDNA 3 Pro, adattata per carichi di lavoro professionali. Il processo produttivo è di 5 nm da TSMC, il che garantisce un'elevata densità di transistor e un'efficienza energetica.

Tecnologie uniche

- FidelityFX Super Resolution 3 (FSR 3): Migliora gli fps nei giochi attraverso il rialzo della risoluzione e la generazione di fotogrammi. Supporta risoluzioni fino a 8K.

- Ray Accelerators: Blocchi hardware per il ray tracing. La W7700 ne ha 48, il 20% in più rispetto alla Radeon RX 7800 XT.

- ProRender: Ottimizzazione per rendering professionali (Blender, Maya) con supporto per OpenCL e HIP.

Importante: A differenza di NVIDIA RTX, FSR 3 funziona su qualsiasi GPU, il che semplifica i progetti cross-platform.


Memoria: Velocità e capacità

GDDR6X e 16 GB

- Tipo di memoria: GDDR6X con bus di 256 bit.

- Capacità: 16 GB – sufficienti per il rendering di scene complesse e per il lavoro con video 8K.

- Larghezza di banda: 640 GB/s (20 Gbps per modulo). A confronto: NVIDIA RTX A4500 (16 GB GDDR6) offre 576 GB/s.

Consiglio: Per compiti con texture ad alta risoluzione (ad esempio, sculpting 3D in ZBrush), 16 GB riducono il rischio di "cali" di prestazioni.


Prestazioni nei giochi

1440p e 4K: Equilibrio ideale

- Cyberpunk 2077 (Ultra, RT Medium + FSR 3): 68 fps a 1440p, 48 fps a 4K.

- Horizon Forbidden West (Ultra): 90 fps a 1440p, 60 fps a 4K.

- Alan Wake 2 (RT High): 55 fps a 1440p con FSR 3.

Ray tracing: L'attivazione del ray tracing riduce gli fps del 25-35%, ma FSR 3 compensa le perdite, aggiungendo 15-20 fotogrammi.

Riepilogo: La W7700 non è puramente una scheda da gioco, ma è adatta per 1440p/60 fps con ray tracing. Per il 4K è meglio utilizzare FSR 3.


Compiti professionali

Montaggio video e rendering 3D

- DaVinci Resolve (8K RAW): Editing senza file proxy grazie ai 16 GB di memoria.

- Blender (Cycles): Rendering della scena BMW in 2.1 minuti (rispetto ai 2.5 minuti della RTX A4000).

- SolidWorks: Supporto per OpenGL 4.6 e tempo reale in modalità RealView.

Calcoli scientifici

- ROCm 5.5: Accelerazione per l'apprendimento automatico. Test ResNet-50: 1200 immagini/sec (a livello della NVIDIA A4000 con CUDA 12).

Consiglio pratico: Per lavorare con applicazioni CUDA attraverso HIP, è possibile convertire il codice, ma ciò richiede tempo.


Consumi e raffreddamento

TDP 220 W: Requisiti di sistema

- Alimentatore raccomandato: 650 W (750 W per l'overclocking).

- Raffreddamento: Dissipatore a doppio slot con tre ventole. Temperatura sotto carico: 72°C (rumore: 34 dB).

Consiglio: Per case Mini-ITX la scheda è adeguata, ma è necessaria una buona ventilazione (ad esempio, Lian Li Q58).


Confronto con i concorrenti

AMD Radeon PRO W7700 vs NVIDIA RTX A4000

- Prezzo: $899 (W7700) vs $1200 (A4000).

- Memoria: 16 GB GDDR6X vs 16 GB GDDR6.

- Prestazioni nel rendering: W7700 è il 15% più veloce in Blender, ma A4000 è leader nelle applicazioni ottimizzate per CUDA (ad esempio, Adobe Premiere).

All'interno della gamma AMD

- W7700 vs W6800: +20% di prestazioni nelle attività OpenCL e +30% di efficienza energetica.

Conclusione: La W7700 è più vantaggiosa per progetti incentrati su OpenCL e HIP, nonché per scenari misti (giochi + lavoro).


Consigli pratici

Alimentazione e compatibilità

- Alimentatore minimo: 650 W con connettore PCIe 8+6 pin.

- Piattaforma: Compatibile con PCIe 5.0, ma funziona anche su 4.0 senza perdite.

Driver

- Pro vs Adrenalin: Per stabilità nelle attività lavorative utilizzare i driver PRO. Le ottimizzazioni per il gioco sono disponibili nell'Adrenalin Edition.

Avvertenza: L'installazione simultanea di due tipi di driver può causare conflitti.


Pro e contro

Punti di forza

- Ottimizzazione per applicazioni professionali.

- Supporto per FSR 3 e Ray Accelerators.

- Prezzo accessibile per il segmento PRO.

Punti deboli

- Ottimizzazione limitata per CUDA.

- Elevato rumore sotto carico massimo.


Conclusione finale: A chi si adatta la Radeon PRO W7700?

Questa scheda video è la scelta ideale per:

1. Professionisti: Designer 3D, ingegneri video, scienziati che necessitano un equilibrio tra prezzo e prestazioni.

2. Appassionati: Giocatori che si dedicano allo streaming o al montaggio.

3. Studi con budget limitato: La W7700 è più economica di molti competitor, ma non ne sacrifica le prestazioni nella maggior parte delle attività.

Prezzo: $899 (raccomandato).

Se stai cercando una GPU per compiti professionali "pesanti" con una prospettiva futura — la Radeon PRO W7700 giustificherà l'investimento. Ma per PC puramente da gioco, è meglio considerare modelli specializzati.

Di base

Nome dell'etichetta
AMD
Piattaforma
Desktop
Data di rilascio
November 2023
Nome del modello
Radeon PRO W7700
Generazione
Radeon Pro Navi
Clock base
1900MHz
Boost Clock
2600MHz
Interfaccia bus
PCIe 4.0 x16
Transistor
28,100 million
Core RT
48
Unità di calcolo
48
TMUs
?
Le unità di mappatura texture (TMUs) servono come componenti della GPU, in grado di ruotare, scalare, distorcere immagini binarie e poi posizionarle come texture su qualsiasi piano di un dato modello 3D. Questo processo è chiamato mappatura texture.
192
Fonderia
TSMC
Dimensione del processo
5 nm
Architettura
RDNA 3.0

Specifiche della memoria

Dimensione memoria
16GB
Tipo di memoria
GDDR6
Bus memoria
?
La larghezza del bus di memoria si riferisce al numero di bit di dati che la memoria video può trasferire in un singolo ciclo di clock. Maggiore è la larghezza del bus, maggiore è la quantità di dati che può essere trasmessa istantaneamente. La larghezza del bus di memoria è un parametro cruciale della memoria video. La larghezza di banda della memoria si calcola così: Larghezza di banda della memoria = Frequenza della memoria x Larghezza del bus di memoria / 8.
256bit
Clock memoria
2250MHz
Larghezza di banda
?
La larghezza di banda della memoria si riferisce alla velocità di trasferimento dati tra il chip grafico e la memoria video. Si misura in byte al secondo e la formula per calcolarla è: larghezza di banda della memoria = frequenza di lavoro × larghezza del bus di memoria / 8 bit.
576.0 GB/s

Prestazioni teoriche

Tasso di pixel
?
Il tasso di riempimento dei pixel si riferisce al numero di pixel che una unità di elaborazione grafica (GPU) può renderizzare al secondo, misurato in MPixel/s o GPixel/s. È la metrica più comunemente usata per valutare le prestazioni di elaborazione dei pixel di una scheda grafica.
249.6 GPixel/s
Tasso di texture
?
Il tasso di riempimento della texture si riferisce al numero di elementi di mappa texture (texel) che una GPU può mappare su pixel in un secondo.
499.2 GTexel/s
FP16 (metà)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri in virgola mobile a metà precisione (16 bit) vengono utilizzati per applicazioni come l'apprendimento automatico, dove è accettabile una precisione inferiore.
63.90 TFLOPS
FP64 (doppio)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri in virgola mobile a doppia precisione (64 bit) sono richiesti per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'alta precisione.
998.4 GFLOPS
FP32 (virgola mobile)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri a virgola mobile a precisione singola (32 bit) vengono utilizzati per attività comuni di elaborazione grafica e multimediale, mentre i numeri a virgola mobile a precisione doppia (64 bit) sono necessari per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'elevata precisione. I numeri a virgola mobile a mezza precisione (16 bit) vengono utilizzati per applicazioni come l'apprendimento automatico, dove è accettabile una precisione inferiore.
31.311 TFLOPS

Varie

Unità di ombreggiatura
?
L'unità di elaborazione più fondamentale è il processore di streaming (SP), dove vengono eseguite istruzioni e compiti specifici. Le GPU eseguono il calcolo parallelo, il che significa che più SP lavorano contemporaneamente per elaborare i compiti.
3072
Cache L1
128 KB per Array
Cache L2
2MB
TDP
190W
Versione Vulkan
?
Vulkan è un'API di grafica e calcolo multipiattaforma di Khronos Group, che offre prestazioni elevate e un basso sovraccarico della CPU. Consente agli sviluppatori di controllare direttamente la GPU, riduce il sovraccarico del rendering e supporta processori multi-threading e multi-core.
1.3
Versione OpenCL
2.2
OpenGL
4.6
DirectX
12 Ultimate (12_2)
Connettori di alimentazione
1x 8-pin
Modello Shader
6.7
ROPs
?
Il raster operations pipeline (ROPs) si occupa principalmente di gestire i calcoli di illuminazione e riflessione nei giochi, così come gestire effetti come l'anti-aliasing (AA), l'alta risoluzione, il fumo e il fuoco. Più esigenti sono gli effetti di anti-aliasing e illuminazione in un gioco, più alte sono le prestazioni richieste per i ROPs.
96
PSU suggerito
450W

Classifiche

FP32 (virgola mobile)
Punto
31.311 TFLOPS
Blender
Punto
1974.4
OpenCL
Punto
115655

Rispetto ad altre GPU

FP32 (virgola mobile) / TFLOPS
37.936 +21.2%
28.325 -9.5%
23.684 -24.4%
Blender
12832 +549.9%
3505 +77.5%
1051 -46.8%
OpenCL
385013 +232.9%
167342 +44.7%
75816 -34.4%
57474 -50.3%