AMD Radeon AI PRO R9700

AMD Radeon AI PRO R9700

AMD Radeon AI PRO R9700: 32 GB per l’IA locale e le workstation

Radeon AI PRO R9700 è la scheda grafica professionale di AMD basata su architettura RDNA 4, pensata per l’inferenza locale e lo sviluppo di modelli di IA su workstation. Combina 32 GB di GDDR6, 64 unità di calcolo (4096 stream processor) e 128 acceleratori IA di seconda generazione, supporta le precisioni FP8/FP16/INT8, si collega tramite PCIe 5.0 x16 e adotta un design dual-slot con ventola di tipo blower, ideale per build multi-GPU ad alta densità. È supportato lo stack ROCm e i framework più diffusi (PyTorch, ONNX Runtime, TensorFlow).

Punti chiave

  • Architettura: RDNA 4, 64 CU / 4096 SP, 128 acceleratori IA (2ª gen.)

  • Memoria: 32 GB GDDR6, bus 256-bit — margine per modelli medi e grandi (LLM, pipeline multimodali, grafica generativa)

  • Prestazioni IA: fino a ~95,7 TFLOPS FP16 e fino a 1531 TOPS INT4 (per varianti AIB)

  • Interfaccia e raffreddamento: PCIe 5.0 x16; blower con flusso d’aria anteriore-posteriore, altezza a due slot per configurazioni multi-scheda

  • Software ed ecosistema: ROCm 6.4.x, supporto PyTorch/ONNX/TensorFlow; driver Radeon PRO

A cosa è destinata

R9700 è rivolta all’inferenza locale di LLM medio-grandi, al fine-tuning e alle pipeline generative (testo-immagine/video, audio), oltre che ai flussi accelerati da IA in CAD/DCC e nel calcolo scientifico. In questi scenari sono cruciali ampia VRAM, stabilità sotto carichi prolungati e scalabilità multi-GPU.

Perché 32 GB di VRAM sono importanti

LLM e modelli di diffusione moderni richiedono molta memoria. Con 32 GB è possibile mantenere un modello completo (o gran parte di esso) interamente in VRAM, riducendo gli accessi alla RAM di sistema o al disco. Ne derivano minore latenza con prompt lunghi, decodifica dei token più rapida e maggiore stabilità della pipeline in inferenziazione a batch.

Piattaforma hardware e fattore di forma

Il carter dual-slot con blower espelle l’aria calda fuori dallo chassis, facilitando la realizzazione di sistemi con 2–4 GPU. Un target di potenza intorno a ~300 W si adatta a case e alimentatori professionali comuni, mentre il flusso front-to-back aiuta a mantenere temperature prevedibili in carichi 24/7.

Ambiente software: ROCm e framework

Il supporto ROCm rende la scheda compatibile con gli stack IA standard: PyTorch, ONNX Runtime e TensorFlow. Su workstation, i driver PRO privilegiano stabilità, certificazioni e riproducibilità, insieme a strumenti di profilazione e debug. Il risultato è meno attrito nella migrazione da piattaforme alternative e tempi di messa in produzione più rapidi.

Posizionamento nella gamma

Per die e caratteristiche complessive, la R9700 è vicina alle controparti consumer, ma è ottimizzata per carichi professionali di IA: VRAM ampliata, driver di classe professionale e design blower. Nelle attività in cui capacità di memoria e stabilità contano più delle frequenze “da gaming”, offre risultati prevedibili e migliore utilizzo delle risorse.

Disponibilità e prezzo

I produttori di workstation offrono già configurazioni con R9700; le versioni AIB sono disponibili nel retail. Il prezzo effettivo dipende da regione, tassazione e design di raffreddamento, in linea con la classe di adattatori professionali dotati di 32 GB di VRAM.

A chi è consigliata

  • Sviluppatori di IA e data scientist che costruiscono LLM locali e pipeline multimodali

  • Studio e integratori che necessitano di workstation scalabili con 2–4 GPU

  • Ingegneri CAD/DCC e team di ricerca che richiedono driver PRO e sessioni lunghe e stabili

Specifiche (in sintesi)

  • GPU: RDNA 4, 64 CU / 4096 SP, 128 acceleratori IA (2ª gen.)

  • Memoria: 32 GB GDDR6, 256-bit

  • Interfaccia: PCIe 5.0 x16

  • Raffreddamento: blower dual-slot (flusso anteriore-posteriore)

  • Software: ROCm 6.4.x; PyTorch / ONNX Runtime / TensorFlow

  • Picchi (AIB): ~95,7 TFLOPS FP16; fino a 1531 TOPS INT4

  • Target di potenza tipico: ~300 W (reference/ES)

Conclusione

Radeon AI PRO R9700 copre una nicchia fondamentale di IA locale senza compromessi sulla memoria: 32 GB di VRAM, software professionale e un fattore di forma adatto ad array multi-GPU. È una scelta pragmatica per team che cercano una workstation silenziosa, prevedibile e scalabile per LLM, modelli generativi e pipeline multimediali accelerate dall’IA.

Di base

Nome dell'etichetta
AMD
Piattaforma
Desktop
Data di rilascio
July 2025
Nome del modello
Radeon AI PRO R9700
Generazione
Radeon Pro Navi
Clock base
1660 MHz
Boost Clock
2920 MHz
Interfaccia bus
PCIe 5.0 x16
Transistor
53.9 billion
Core RT
64
Unità di calcolo
64
Core Tensor
?
I Tensor Cores sono unità di elaborazione specializzate progettate specificamente per l'apprendimento profondo. Consentono calcoli rapidi in aree come la visione artificiale, l'elaborazione del linguaggio naturale, il riconoscimento vocale, la conversione da testo a voce e le raccomandazioni personalizzate.
128
TMUs
?
Le unità di mappatura texture (TMUs) servono come componenti della GPU, in grado di ruotare, scalare, distorcere immagini binarie e poi posizionarle come texture su qualsiasi piano di un dato modello 3D. Questo processo è chiamato mappatura texture.
256
Fonderia
TSMC
Dimensione del processo
4 nm
Architettura
RDNA 4.0

Specifiche della memoria

Dimensione memoria
32GB
Tipo di memoria
GDDR6
Bus memoria
?
La larghezza del bus di memoria si riferisce al numero di bit di dati che la memoria video può trasferire in un singolo ciclo di clock. Maggiore è la larghezza del bus, maggiore è la quantità di dati che può essere trasmessa istantaneamente. La larghezza del bus di memoria è un parametro cruciale della memoria video. La larghezza di banda della memoria si calcola così: Larghezza di banda della memoria = Frequenza della memoria x Larghezza del bus di memoria / 8.
256bit
Clock memoria
2518 MHz
Larghezza di banda
?
La larghezza di banda della memoria si riferisce alla velocità di trasferimento dati tra il chip grafico e la memoria video. Si misura in byte al secondo e la formula per calcolarla è: larghezza di banda della memoria = frequenza di lavoro × larghezza del bus di memoria / 8 bit.
644.6GB/s

Prestazioni teoriche

Tasso di pixel
?
Il tasso di riempimento dei pixel si riferisce al numero di pixel che una unità di elaborazione grafica (GPU) può renderizzare al secondo, misurato in MPixel/s o GPixel/s. È la metrica più comunemente usata per valutare le prestazioni di elaborazione dei pixel di una scheda grafica.
373.8 GPixel/s
Tasso di texture
?
Il tasso di riempimento della texture si riferisce al numero di elementi di mappa texture (texel) che una GPU può mappare su pixel in un secondo.
747.5 GTexel/s
FP16 (metà)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri in virgola mobile a metà precisione (16 bit) vengono utilizzati per applicazioni come l'apprendimento automatico, dove è accettabile una precisione inferiore.
95.68 TFLOPS
FP64 (doppio)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri in virgola mobile a doppia precisione (64 bit) sono richiesti per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'alta precisione.
1495 GFLOPS
FP32 (virgola mobile)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri a virgola mobile a precisione singola (32 bit) vengono utilizzati per attività comuni di elaborazione grafica e multimediale, mentre i numeri a virgola mobile a precisione doppia (64 bit) sono necessari per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'elevata precisione. I numeri a virgola mobile a mezza precisione (16 bit) vengono utilizzati per applicazioni come l'apprendimento automatico, dove è accettabile una precisione inferiore.
48.797 TFLOPS

Varie

Unità di ombreggiatura
?
L'unità di elaborazione più fondamentale è il processore di streaming (SP), dove vengono eseguite istruzioni e compiti specifici. Le GPU eseguono il calcolo parallelo, il che significa che più SP lavorano contemporaneamente per elaborare i compiti.
4096
Cache L2
8 MB
TDP
300W
Versione Vulkan
?
Vulkan è un'API di grafica e calcolo multipiattaforma di Khronos Group, che offre prestazioni elevate e un basso sovraccarico della CPU. Consente agli sviluppatori di controllare direttamente la GPU, riduce il sovraccarico del rendering e supporta processori multi-threading e multi-core.
1.3
Versione OpenCL
2.2
OpenGL
4.6
DirectX
12 Ultimate (12_2)
Connettori di alimentazione
1x 16-pin
Modello Shader
6.8
ROPs
?
Il raster operations pipeline (ROPs) si occupa principalmente di gestire i calcoli di illuminazione e riflessione nei giochi, così come gestire effetti come l'anti-aliasing (AA), l'alta risoluzione, il fumo e il fuoco. Più esigenti sono gli effetti di anti-aliasing e illuminazione in un gioco, più alte sono le prestazioni richieste per i ROPs.
128
PSU suggerito
700 W

Classifiche

FP32 (virgola mobile)
Punto
48.797 TFLOPS

Rispetto ad altre GPU

FP32 (virgola mobile) / TFLOPS
62.546 +28.2%
52.763 +8.1%
40.423 -17.2%