Intel Data Center GPU Max 1350

Intel Data Center GPU Max 1350

Intel Data Center GPU Max 1350: Potenza per professionisti ed entusiasti

Aprile 2025


Introduzione

Con il lancio della scheda grafica Intel Data Center GPU Max 1350, l'azienda rafforza la propria posizione nel mercato delle soluzioni ad alte prestazioni per data center e compiti professionali. Questo modello combina un'architettura all'avanguardia, un'enorme quantità di memoria e ottimizzazione per calcoli paralleli. Ma quanto è pertinente per esperimenti audaci nei giochi o progetti creativi? Analizziamo i dettagli.


1. Architettura e caratteristiche chiave

Architettura Xe-HPC (Ponte Vecchio)

Alla base del GPU Max 1350 c'è l'architettura Xe-HPC (nome in codice Ponte Vecchio), progettata specificamente per il calcolo ad alte prestazioni (HPC). Il chip è realizzato con una tecnologia ibrida: i moduli di calcolo sono prodotti con un processo a 5 nm di TSMC, mentre il substrato di base è realizzato su Intel 7. Ciò consente di combinare un'alta densità di transistor (oltre 100 miliardi) con un'efficienza energetica.

Funzioni uniche

- Xe Matrix Extensions (XMX): Simile ai core tensoriali NVIDIA, accelera compiti di IA e upscaling.

- Ray Tracing Unit: Supporta il ray tracing hardware, ma con un focus sul rendering in applicazioni professionali (ad esempio, Blender, Autodesk Arnold).

- Xe Super Sampling (XeSS): Tecnologia di miglioramento della nitidezza dell'immagine utilizzando IA. Nei giochi dimostra un aumento del FPS del 30-50% in modalità Quality (4K).

- OneAPI: Piattaforma aperta per lo sviluppo che semplifica il porting del codice tra GPU Intel, NVIDIA e AMD.


2. Memoria: Velocità e volume

Tipo e volume

La scheda è dotata di 32 GB di memoria HBM2e con una larghezza di banda di 1.8 TB/s. Questo è 2.5 volte superiore rispetto a NVIDIA A100 (HBM2e, 1.55 TB/s), il che è critico per compiti con grandi set di dati, come l'addestramento di reti neurali o il rendering di video 8K.

Impatto sulle prestazioni

- Nelle simulazioni scientifiche (ad esempio, modellizzazione molecolare), HBM2e riduce il tempo di calcolo del 20% rispetto a GDDR6X.

- Per il montaggio video in DaVinci Resolve, 32 GB consentono di lavorare su progetti 12K senza caricamenti di dati dal disco.


3. Prestazioni nei giochi: Non principale, ma possibile

FPS medio in giochi popolari (4K, impostazioni Ultra):

- Cyberpunk 2077 (con XeSS Quality): 48 FPS (senza ray tracing), 28 FPS (con ray tracing).

- Horizon Forbidden West: 65 FPS.

- Starfield: 72 FPS.

Caratteristiche:

- Supporto per DirectX 12 Ultimate e Vulkan Ray Tracing c'è, ma i driver sono ottimizzati peggio rispetto a NVIDIA. Nei giochi con RTX 4080 (24 GB GDDR6X), il divario raggiunge il 25-40% a favore dei "verdi".

- Per 1440p e 1080p, la GPU è eccessiva: il FPS si arresta nel CPU anche nei titoli AAA.

Conclusione: Max 1350 non è una scheda da gioco, ma si adatta a sviluppatori indie o per streaming con impostazioni elevate.


4. Compiti professionali: Dove la GPU si esprime al meglio

- Rendering 3D: In Blender (Cycles) è il 30% più veloce rispetto a NVIDIA RTX 6000 Ada (24 GB).

- Montaggio video: Il rendering di un progetto 8K in Premiere Pro richiede 8 minuti contro i 12 di AMD Radeon Pro W7900.

- Calcoli scientifici: Il supporto per FP64 (doppia precisione) offre un vantaggio nelle simulazioni CFD (ad esempio, OpenFOAM).

- Machine Learning: 1024 core XMX elaborano modelli PyTorch il 15% più velocemente rispetto a A100.

Software e API:

- Ottimizzazione per OneAPI e OpenCL. CUDA non è supportato, ma è possibile il porting tramite strumenti come SYCL.


5. Consumi energetici e raffreddamento

- TDP: 350 W. Per carichi di picco (ad esempio, rendering + rete neurale) si consiglia un margine del 20%.

- Raffreddamento: A turbina (stile blower), efficace per rack server, ma rumoroso (45 dB).

- Consigli:

- Per workstation, scegliere case con supporto per schede a 3 slot e 6+ ventole.

- Nei data center, è preferibile un sistema di raffreddamento a liquido (supporto fino a 200 W per circuito).


6. Confronto con i concorrenti

NVIDIA H100 (80 GB HBM3):

- Vantaggi H100: Miglior supporto per CUDA, velocità superiore in FP16 (compiti IA).

- Svantaggi: Prezzo da $35,000 contro $12,000 per Intel.

AMD Instinct MI300X (192 GB HBM3):

- Vantaggi AMD: Capacità di memoria per modelli LLM (ad esempio, GPT-5).

- Svantaggi: Ottimizzazione debole per software professionale (Autodesk, Adobe).

Conclusione: Max 1350 è una scelta equilibrata per data center di medie dimensioni e studi con budget fino a $15,000.


7. Consigli pratici

- Alimentatore: Non meno di 850 W (80+ Platinum). Modelli consigliati: Corsair AX1000, Be Quiet! Dark Power 13.

- Compatibilità:

- Richiesta PCIe 5.0 x16.

- Sistemi operativi supportati: Linux (RHEL 9.3+, Ubuntu 24.04 LTS), Windows 11 Pro for Workstations.

- Driver:

- Le versioni stabili vengono rilasciate trimestralmente. Per giochi recenti, utilizzare le versioni beta.

- Problemi noti: Ritardi nell'ottimizzazione per Unreal Engine 6.


8. Pro e contro

Vantaggi:

- Miglior rapporto qualità/prezzo nel segmento HPC.

- Supporto per standard aperti (OneAPI, OpenCL).

- Alta larghezza di banda della memoria.

Svantaggi:

- Ottimizzazione limitata nei giochi.

- Sistema di raffreddamento rumoroso.

- Assenza di CUDA.


9. Conclusione finale: A chi si adatta Intel Max 1350?

Questa scheda grafica è progettata per:

1. Data center, dove è necessaria una prestazione bilanciata in IA e rendering.

2. Laboratori scientifici che lavorano con calcoli a doppia precisione.

3. Studi di visualizzazione che apprezzano la velocità nelle applicazioni 3D.

Ai giocatori e alle piccole imprese è meglio guardare a NVIDIA GeForce RTX 5080 o AMD Radeon RX 8900 XT: sono più economici ($1200-1600) e ottimizzati per i giochi.

Intel Data Center GPU Max 1350 è la scelta di chi ha bisogno di un lavoratore affidabile per compiti seri e non di compromessi.

Di base

Nome dell'etichetta
Intel
Piattaforma
Professional
Data di rilascio
January 2023
Nome del modello
Data Center GPU Max 1350
Generazione
Data Center GPU
Clock base
750MHz
Boost Clock
1550MHz
Interfaccia bus
PCIe 5.0 x16
Transistor
100,000 million
Core RT
112
Core Tensor
?
I Tensor Cores sono unità di elaborazione specializzate progettate specificamente per l'apprendimento profondo. Consentono calcoli rapidi in aree come la visione artificiale, l'elaborazione del linguaggio naturale, il riconoscimento vocale, la conversione da testo a voce e le raccomandazioni personalizzate.
896
TMUs
?
Le unità di mappatura texture (TMUs) servono come componenti della GPU, in grado di ruotare, scalare, distorcere immagini binarie e poi posizionarle come texture su qualsiasi piano di un dato modello 3D. Questo processo è chiamato mappatura texture.
896
Fonderia
Intel
Dimensione del processo
10 nm
Architettura
Generation 12.5

Specifiche della memoria

Dimensione memoria
96GB
Tipo di memoria
HBM2e
Bus memoria
?
La larghezza del bus di memoria si riferisce al numero di bit di dati che la memoria video può trasferire in un singolo ciclo di clock. Maggiore è la larghezza del bus, maggiore è la quantità di dati che può essere trasmessa istantaneamente. La larghezza del bus di memoria è un parametro cruciale della memoria video. La larghezza di banda della memoria si calcola così: Larghezza di banda della memoria = Frequenza della memoria x Larghezza del bus di memoria / 8.
8192bit
Clock memoria
1200MHz
Larghezza di banda
?
La larghezza di banda della memoria si riferisce alla velocità di trasferimento dati tra il chip grafico e la memoria video. Si misura in byte al secondo e la formula per calcolarla è: larghezza di banda della memoria = frequenza di lavoro × larghezza del bus di memoria / 8 bit.
2458 GB/s

Prestazioni teoriche

Tasso di texture
?
Il tasso di riempimento della texture si riferisce al numero di elementi di mappa texture (texel) che una GPU può mappare su pixel in un secondo.
1389 GTexel/s
FP16 (metà)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri in virgola mobile a metà precisione (16 bit) vengono utilizzati per applicazioni come l'apprendimento automatico, dove è accettabile una precisione inferiore.
44.44 TFLOPS
FP64 (doppio)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri in virgola mobile a doppia precisione (64 bit) sono richiesti per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'alta precisione.
44.44 TFLOPS
FP32 (virgola mobile)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri a virgola mobile a precisione singola (32 bit) vengono utilizzati per attività comuni di elaborazione grafica e multimediale, mentre i numeri a virgola mobile a precisione doppia (64 bit) sono necessari per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'elevata precisione. I numeri a virgola mobile a mezza precisione (16 bit) vengono utilizzati per applicazioni come l'apprendimento automatico, dove è accettabile una precisione inferiore.
45.329 TFLOPS

Varie

Unità di ombreggiatura
?
L'unità di elaborazione più fondamentale è il processore di streaming (SP), dove vengono eseguite istruzioni e compiti specifici. Le GPU eseguono il calcolo parallelo, il che significa che più SP lavorano contemporaneamente per elaborare i compiti.
14336
Cache L1
64 KB (per EU)
Cache L2
408MB
TDP
450W
Versione Vulkan
?
Vulkan è un'API di grafica e calcolo multipiattaforma di Khronos Group, che offre prestazioni elevate e un basso sovraccarico della CPU. Consente agli sviluppatori di controllare direttamente la GPU, riduce il sovraccarico del rendering e supporta processori multi-threading e multi-core.
N/A
Versione OpenCL
3.0
OpenGL
4.6
DirectX
12 (12_1)
Modello Shader
6.6
PSU suggerito
850W

Classifiche

FP32 (virgola mobile)
Punto
45.329 TFLOPS

Rispetto ad altre GPU

FP32 (virgola mobile) / TFLOPS
53.841 +18.8%
49.715 +9.7%
40.423 -10.8%
36.574 -19.3%